Quali sono i migliori wallet criptovalute? Meglio un portafoglio online o offline per conservare le proprie monete digitali?
I portafogli di criptovalute sono moltissimi e di vari tipi. Questo può creare un po’ di confusione a chi vuole iniziare ad investire in Bitcoin, Ethereum e altre crypto, ma non ha ancora la minima esperienza sull’argomento.
Proprio per tale motivo, in questo articolo andremo a spiegare tutto ciò che devi sapere sugli wallet criptovalute. Ti spiegherò cos’è nella pratica un wallet criptovalute e come funziona. Vedremo inoltre le differenze tra wallet fisico ed elettronico, e quali sono i migliori portafogli criptovalute in base a quelle che potrebbero essere le tue esigenze.
Nella tabella sottostante, trovi riassunti sin da subito i migliori exchange di criptovalute, che offrono anche un comodo wallet crypto a tutti gli utenti registrati:
Migliori wallet criptovalute online
Cominciamo la nostra disamina dei migliori wallet criptovalute presentando innanzitutto quelli online, definiti anche hot wallet. Questa categoria di wallet è molto ampia e si divide in tre segmenti:
- mobile wallet, delle app per smartphone (Android o iOS);
- desktop wallet, software da scaricare su PC (Windows, Linux o iOS);
- web wallet, piattaforme online raggiungibili collegandosi a internet.
Ciò che accomuna gli wallet criptovalute online è che si tratta di portafogli elettronici, direttamente connessi ad internet. Questo rende le operazioni di trasferimento di crypto in entrata o in uscita molto più veloci, e la conservazione di criptovalute estremamente semplice.
Non dovrai quindi detenere nessun oggetto fisico: per accedere al tuo portafoglio online ti sarà sufficiente utilizzare un qualsiasi dispositivo con la connessione ad internet, come un laptop o il tuo cellulare.
1. Coinbase Wallet (miglior wallet crypto)

Coinbase (qui il sito ufficiale) è uno dei cosiddetti wallet & exchange, una soluzione integrata che semplifica la vita a chi inizia da zero. Si tratta della piattaforma per criptovalute più utilizzata negli Stati Uniti e ti permette di negoziare e detenere più di 100 crypto. Può essere utilizzato sia da browser che dalla sua comoda app per mobile.
A parte l’app principale, Coinbase offre anche un’app separata (Coinbase Wallet), appositamente ideata per conservare in sicurezza le proprie criptovalute, immagazzinando direttamente sul proprio dispositivo le chiavi private che ne garantiscono la proprietà.
Le commissini per l’acquisto di criptovalute tramite bonifico sono pari all’1.49%, ma attivando la versione Pro di Coinbase le fee diminuiscono di molto.
Puoi registrare un account su Coinbase tramite questo link. Successivamente, avrai la possibilità di scaricare l’app per smartphone per acquistare crypto e gestire il tuo wallet ovunque ti trovi.
2. eToro

eToro (sito ufficiale qui) è sicuramente una delle piattaforme di trading di criptovalute più complete e convenienti che ci siano. Per ampliare la propria offerta nel campo delle criptovalute, nel 2019 eToro ha lanciato l’exchange eToroX e il wallet di criptovalute eToro Wallet. Supporta oltre 100 diverse criptovalute.
Per poter archiviare in sicurezza le valute digitali con il portafoglio di eToro, è necessario acquistare criptovalute tramite l’app principale di questo broker e quindi trasferirle al portafoglio eToroX, che è un’app separata.
Puoi trasferire criptovalute in qualsiasi momento dal tuo portafoglio eToroX ad altri exchange esterni, oppure a portafogli crypto di tipo fisico. eToro Wallet addebita l’1% sul cambio da valuta FIAT a criptovaluta e lo 0,1% sullo scambio crypto-crypto. A ciò si aggiunge una commissione blockchain indipendente da eToro.
Nel complesso, eToro Wallet è uno degli wallet criptovalute più completi e sicuri al mondo. Provalo cliccando il pulsante qui sotto:
3. Trust Wallet

Trust Wallet è uno degli wallet criptovalute più utilizzati al mondo, con oltre 10 milioni di utenti attivi. Non a caso, è il wallet ufficiale dell’exchange di criptovalute Binance.
Trust Wallet è un’applicazione che va scaricata sul cellulare (puoi farlo tramite l’App Store oppure Google Play). Una volta completato il download e creato il proprio wallet, potrai acquistare criptovalute tramite carta di credito/debito, scambiarle senza commissioni e conservarle in tutta sicurezza.
In alternativa, puoi trasferire sul Trust Wallet le tue criptovalute precedentemente acquistate tramite Binance, che è in assoluto l’exchange più conveniente a livello di commissioni e scelta di crypto.
Sia all’interno di Binance che nel Trust Wallet, avrai la possibilità di mettere in staking le criptovalute, così da ottenere degli interessi molto interessanti sulle crypto depositate. Per maggiori informazioni, ti invito a visitare il sito ufficiale di Binance, dove trovi tutto descritto nei dettagli.
4. MetaMask

MetaMask è uno wallet criptovalute indipendente, molto apprezzato dai crypto-investor con una certa esperienza. Attualmente viene utilizzato da oltre 1 milione di utenti in tutto il mondo.
Puoi scaricarlo come app sullo smartphone, oppure installarlo sul tuo browser come estensione. In entrambi i casi MetaMask risulta un’opzione estremamente sicura per conservare le proprie criptovalute o i propri token, dato che garantisce la proprietà esclusiva delle chiavi private.
Migliori wallet criptovalute offline
È giunto il momento di parlare dei migliori wallet criptovalute offline, detti anche portafogli hardware o fisici, oppure cold wallet. Di seguito trovi la recensione dei migliori tre disponibili sulla piazza.
5. Ledger Nano S (miglior wallet criptovalute fisico)

Ledger Nano S (scoprilo su Amazon) ricopre la posizione di miglior wallet criptovalute fisico secondo la nostra esperienza e quella dei tantissimi utenti soddisfatti che lo utilizzano. È disponibile anche su Amazon, dove lo puoi acquistare per circa 60 euro.
Si tratta prima di tutto di un prodotto sicuro. La Private Key, che consente l’accesso alle crypto, non verrà mai esposta in pubblico. È protetta da un chip sicuro bloccato da un codice PIN a 8 cifre, lo stesso chip utilizzato per passaporti e carte di credito.
Questo wallet ti consente di detenere più di una valuta digitale. In particolare, sono supportate più di 100 criptovalute e tutti i token ERC20. Il dispositivo è inoltre molto semplice, in quanto è dotato di soli 2 pulsanti con i quali navigare attraverso i comandi presenti sullo schermo.
Infine, non dovrai preoccuparti se perdi questo wallet per criptovalute: i tuoi dati sono salvati su di un foglio di recupero e il tuo account può essere facilmente ripristinato su qualsiasi dispositivo Ledger.
6. Trezor One

Trezor One (scoprilo su Amazon) è un altro wallet per criptovalute di tipo fisico molto interessante, che ha un prezzo analogo al precedente. Si tratta di un dispositivo dotato di interfaccia USB 3.0, e quindi compatibile con Windows, macOS e Linux.
Supporta i più recenti algoritmi crittografici e ti consente di tenere al sicuro diverse criptovalute, come Bitcoin, Dash, Litecoin Zcash ed Ethereum. Supporta la memorizzazione a lungo termine delle informazioni con una capacità complessiva di 1000 GB.
Tramite il display e i due pulsanti sul dispositivo, è possibile controllare e confermare direttamente le informazioni sulle transazioni. Le tue criptovalute sono protette dagli attacchi al tuo computer.
Nel complesso un altro dispositivo molto interessante per mantenere al sicuro i tuoi possedimenti in crypto dagli attacchi di malintenzionati.
7. KeepKey

KeepKey (scoprilo su Amazon) è il terzo e ultimo wallet di cripotvalute fisico che ti presento quest’oggi. Il dispositivo si presenta con un design elegante e si collega per mezzo di una porta USB. Disponibile anch’esso ad un costo di 60 euro circa.
Tramite questo wallet è possibile mantenere al sicuro diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum (ERC20 Token), Litecoin, Dash e Dogecoin, per un totale allo stato attuale di 20 crypto. È realizzato in modo tale da garantire un elevato livello di sicurezza contro attacchi virus e malware, tramite la generazione e conservazione di password sicure.
Inoltre, se il KeepKey viene perso o rubato, è possibile ripristinare il dispositivo in modo sicuro senza compromettere le chiavi private. Per cui non devi temere in tali frangenti.
Wallet criptovalute: cosa sono?
Dopo aver illustrato quali sono secondo noi i migliori wallet criptovalute, è giunto il momento di fornire qualche informazione aggiuntiva su cosa sono. Cercheremo di non essere troppo tecnici nella spiegazione, al fine di garantire a tutti una completa comprensione dell’argomento.
In parole semplici, un wallet criptovalute è un dispositivo o una piattaforma che ti permette di immagazzinare in modo sicuro le tue valute digitali. In tal senso, svolge la stessa funzione del portafoglio che usi per i tuoi contanti, con la differenza che nel caso delle crypto non vi è nulla di fisico, in quanto esse sono per definizione delle valute digitali.

Non essendo fisiche, le criptovalute dovranno essere immagazzinate in dispositivi elettronici o sul web, ed è qui che possiamo effettuare una fondamentale distinzione, tra portafogli di criptovalute elettronici ed hardware.
Nel primo caso, ci si appoggia ad una piattaforma online, ad un software o ad un’app che ti consente nella maggior parte dei casi di negoziare criptovalute e detenerle in maniera relativamente sicura.
Nel secondo, invece, le criptovalute sono immagazzinate in dispositivi hardware che si presentano come delle chiavette USB di varia conformazione, a cui si accede solitamente tramite un codice PIN. L’utente ha il completo controllo sulla proprietà delle criptovalute e non si affida a parti terze, possedendo in prima persona le chiavi private d’accesso al portafoglio.
Portafogli criptovalute: come funzionano?
Ma vediamo di chiarire più nel dettaglio come funzionano i portafogli criptovalute. Praticamente tutti i wallet di crypto ti consentono di comunicare con altri utenti all’interno dell’architettura tipica delle valute digitali, che nel caso del Bitcoin è ad esempio la blockchain.
Così, quando un utente decide di acquistare una qualsiasi criptovaluta, dovrà fornire alla controparte la propria chiave pubblica, un vero e proprio indirizzo al quale la moneta digitale verrà spedita. Ogni wallet è inoltre dotato di una chiave privata, necessaria per l’accesso al portafoglio di criptovalute stesso.
Quindi, quello che accade quando si negoziano le criptovalute, è che esse verranno trasferite (all’interno dell’architettura di cui la crypto in questione si serve) dall’indirizzo del venditore a quello dell’acquirente, che svolge in ultima istanza la stessa funzione dell’IBAN del conto corrente quando si vuole inviare un bonifico.
Ciascun indirizzo è identificato da un codice alfanumerico che possiede tra i 25 e i 36 caratteri tra numeri e lettere, il che rende ciascun valore unico nel suo genere. Non vi è possibilità di errore.
Meglio un wallet online o offline?
A conclusione di questo articolo sui migliori wallet criptovalute, discutiamo se sia meglio avere un portafoglio online o offline ed il motivo di tale scelta.
Un wallet online ti consente una maggiore capacità di gestione del tuo portafoglio, in quanto non hai la necessità di portartelo fisicamente sempre con te. Non rischi quindi di perdertelo e doverlo ricomprare per eseguire il ripristino, opzione peraltro offerta solo in alcuni casi.
Un wallet offline ha dal canto suo il vantaggio di presentare un grado di sicurezza maggiore, in quanto le chiavi cifrate sono detenute dallo stesso utilizzatore, ed il proprio portafoglio non potrà mai essere esposto ad attacchi informatici, dato che non è costantemente connesso ad internet.
In conclusione, ci sentiamo di dire che detenere le proprie criptovalute in un wallet fisico risulta un’opzione più sicura, ma anche più scomoda. In definitiva, tutto dipende dalle esigenze personali dell’investitore, e dalla piattaforma o dallo strumento a cui ci si affida.