Staking crypto: cos’è, significato e le 5 migliori piattaforme

0
3980
staking crypto

Ti stai chiedendo cos’è lo Staking Crypto? Oppure quali sono le migliori piattaforme per lo staking di criptovalute e di stablecoin? Ebbene, ti trovi nel posto giusto!

Il mondo delle criptovalute è in continua espansione. Sempre nuove crypto vengono introdotte e, contestualmente, metodi alternativi per generare dei guadagni con i propri token. Tra di essi, uno dei più interessanti è il cosiddetto crypto staking.

In questo articolo andremo allora a chiarire una volta per tutte cos’è lo staking di crypto, per poi analizzare le piattaforme che ti consentono di sfruttarlo al meglio, generando degli interessi annui in percentuale anche a due cifre.

Per concludere questo articolo sullo staking di criptovalute, andremo a valutare anche quali sono i benefici ed i rischi associati a questa pratica, al fine di fornirti una conoscenza completa sull’argomento e consentirti di utilizzarla in piena serenità.

Staking crypto: cos’è? Significato

Detto in parole semplici, lo staking crypto è quella tecnica che consiste nell’acquistare e detenere un certo ammontare di criptovalute, ottenendo in cambio un compenso, che in alcuni casi raggiunge anche degli interessi annui in percentuale considerevoli.

Sebbene il concetto di base sia noto a molti, non altrettanti conoscono il principio che ne sta dietro, che in inglese è detto Proof of Stake (PoS).

In sostanza, il PoS è un meccanismo di consenso che consente alla blockchain, ovvero all’architettura su cui si reggono le criptovalute, di operare ad un maggior grado di efficienza energetica.

staking crypto cos'è

La blockchain è costituita appunto da blocchi che hanno una memoria limitata e contengono un numero limitato di transazioni, elementi, quesiti, che devono essere validati per la loro creazione ed introduzione nella struttura.

Sfruttando lo staking di crypto, ciascuno può bloccare monete (si dice in gergo mettere in staking criptovalute) per validare blocchi e confermare transazioni, ottenendo un compenso in cambio, proporzionalmente alla quantità di moneta detenuta.

In tal senso, coloro che detengono criptovalute vengono selezionati dal protocollo della blockchain a intervalli specifici per creare un blocco. Di solito, i partecipanti che mettono in gioco una stake più grande hanno una maggiore probabilità di essere scelti come il prossimo validatore del blocco.

Coloro che decidono di avvalersi di questa tecnica possono decidere anche di unire le forze, aumentando la probabilità di essere scelti per la validazione dei blocchi tramite le cosiddette staking pool.

Tale validazione dei blocchi accade anche nel caso della Proof of Work (PoW), tecnica che viene sfruttata nel mining di criptovalute. In questo secondo caso, la validazione dei blocchi avviene invece attraverso la risoluzione di una serie di complesse operazioni matematiche, mettendo a disposizione del sistema la propria energia computazionale, misurata in hash al secondo e suoi multipli.

Contrariamente al caso della PoW, per effettuare lo staking di crypto non hai bisogno di acquistare nessuna attrezzatura: ti è sufficiente essere in possesso di una determinata criptovaluta e metterla a rendita all’interno di una delle piattaforme che offre tale possibilità.

Staking criptovalute: migliori piattaforme disponibili

In alcuni casi potrai mettere in staking le tue criptovalute direttamente dal wallet in cui le detieni, tramite la blockchain stessa e la finanza decentralizzata. In più, diversi crypto-exchange offrono servizi di staking ai loro utenti, facilitando di molto tutto il processo.

Vediamo allora quali sono le migliori piattaforme per lo staking di criptovalute. Di seguito abbiamo selezionato le migliori 5 sulla piazza in base a criteri di convenienza, semplicità di utilizzo e numero di criptovalute che possono essere messe in staking.

1. YouHodler

YouHodler (qui il sito ufficiale) è forse uno tra i migliori servizi che ti consentono di servirti dello staking di crypto. La società che fa capo a YouHodler è di origine svizzera e ha lanciato il servizio appena nel 2019. Nel giro di poco tempo, la piattaforma si è fatta notare nel settore grazie ai fantastici prodotti offerti e alla sua facilità di utilizzo.

staking crypto

Nella fattispecie, in questo articolo siamo interessati alla possibilità di guadagnare un interesse detenendo delle criptovalute specifiche. Queste possono essere acquistare direttamente all’interno di YouHodler oppure inviate da altri wallet.

Ecco un assaggio di quanto ammontano gli interessi garantiti da questa piattaforma: USDT 12.3%, USDC 12%, BUSD 10%, BTC 4.8%, ETH 5.5%, LINK 6.2% e UNI 7%. In totale sono disponibili una quarantina di cripto. Puoi consultare il dettaglio di ciascuna di esse sul sito ufficiale di YouHodler, che trovi a questo link.

Per cominciare ad usufruire dell’offerta ti basta creare, in via del tutto gratuita, un account sulla piattaforma. In tal senso, ti sarà sufficiente indicare il paese di residenza ed inserire un’email e la password. Consulta anche la nostra recensione dedicata per ulteriori dettagli navigando a questo link.

Facendo un rapido confronto con la concorrenza, si può notare come per molte criptomonete la percentuale offerta da YouHodler sia la più alta in assoluto, ragion per cui può essere molto conveniente propendere per questa piattaforma.

2. Binance

Binance (qui il sito ufficiale) è probabilmente il più grande exchange di criptovalute al mondo: ogni giorno tantissimi investitori effettuano operazioni su questa piattaforma, anche perché è una delle più convenienti proprio grazie alle basse commissioni applicate per la negoziazione.

crypto staking

L’offerta di Binance è molto ampia, ma in questa sede ci interessano i prodotti relativi al programma “Earn”, che consentono appunto di guadagnare in modo passivo interessi sulle proprie criptovalute, grazie allo staking. Ecco le possibilità offerte dalla piattaforma:

  • Staking flessibile: opzione che ti permette di guadagnare in modo automatico sulle tue criptovalute senza neppure doverle vincolare. I rendimenti vanno mediamente dall’1% al 10% annuo.
  • Staking bloccato: si tratta di una sorta di deposito vincolato, in cui le crypto che metti stake rimangono appunto bloccate per una durata prestabilita (tra i 30 ed i 90 giorni). Ciò ti consente di ottenere dei guadagni superiori rispetto alle forme non vincolate che rientrano sempre all’interno del programma Earn di Binance.
  • Staking DeFi: in questo caso si sfruttano delle applicazioni di Finanza Decentralizzata (DeFi) che, operando tramite degli smart contracts, ti consentono di ottenere dei rendimenti molto interessanti. Rispetto alla prima categoria risultano un po’ più rischiosi, anche se i gestori di Binance cercano sempre di selezionare i progetti più sicuri tra quelli disponibili.

Per quanto riguarda i rendimenti, abbiamo attualmente lo staking su DOT, SOL, AVAX, LUNA e MATIC intorno al 10%. Sul Bitcoin il rendimento è invece pari al 5%, su BNB 6,5% e su USDT 7%. Per tutti i dettagli ti rimando al sito ufficiale di Binance, che trovi a questo link.

3. Crypto.com

Crypto.com (qui il sito ufficiale) è un altro exchange di criptovalute in rapida espansione, che tra i vari prodotti offre un programma di staking di criptovalute molto interessante e soprattutto remunerativo. Tale piattaforma è di origine tedesca e ha creato anche la sua moneta specifica, il CRO.

staking criptovalute

Da notare che in questo caso la percentuale di rendimento garantita dipende non solo dal periodo di tempo per cui una moneta viene vincolata, ma anche dalla quantità di CRO messa in staking per una durata minima di 6 mesi.

Ad esempio nel caso di un controvalore di CRO in staking pari a 3500 euro e 3 mesi di durata del vincolo, abbiamo i seguenti rendimenti: USDT 12%, USDC 12%, BTC 6.5%, ETH 6.5%, DOT 12% e CRO 6%. Si tratta di valori molto allettanti non solo per le stablecoin, ma anche per le criptovalute convenzionali.

Oltre a ciò Crypto.com offre tutte le possibilità tipiche di un comune exchange, di cui abbiamo anche parlato in questa recensione dedicata. Una funzionalità molto interessante è data dalla possibilità di richiedere una carta e di pagare con i tuoi possedimenti in criptovalute, senza doverli riconvertire in valuta fiat, ed ottenendo un cashback per ogni acquisto effettuato.

4. Nexo

Nexo (qui il sito ufficiale) è un’ottima piattaforma per lo staking di criptovalute, ed è forse quella che fornisce i rendimenti più elevati in assoluto. Per certe criptovalute o stablecoin, infatti, si arriva fino al 20% annuo.

crypto staking nexo

Puoi effettuare un bonifico SEPA per ricaricare il tuo wallet di Nexo senza commissioni, oppure acquistare criptovalute direttamente tramite carta di credito/debito. Appena avrai ricaricato il tuo wallet inizierai a guadagnare interessi su base giornaliera. Ecco i rendimenti che puoi aspettarti:

  • 20% su UST;
  • 16% su MATIC;
  • 15% su DOT;
  • 13% su LUNA
  • 12% su USDT, USDC, DAI e altre stablecoin;
  • 12% su valute FIAT come euro e dollaro;
  • 12% su AVAX
  • 8% su BTC, ETH, BNB, ADA, PAXG, LTC, SOL e altre criptovalute.

Attualmente, Nexo offre una promozione per tutti i nuovi utenti. Registrandoti tramite questo link, otterrai immediatamente un bonus di 25$ in Bitcoin, se effettuerai un deposito di almeno 100$. Ti consiglio di sfruttarlo senza esitazioni, perché si tratta di un’occasione davvero eccezionale.

5. eToro

eToro (qui il sito ufficiale) conclude la nostra selezione delle migliori piattaforme ad oggi disponibili per lo staking di crytpo. Si tratta di uno dei broker più utilizzati al mondo, che ti permette di negoziare diverse asset class, criptovalute comprese.

staking di crypto

eToro ha introdotto da poco il proprio programma di crypto staking, che per ora è limitato a due sole criptovalute: il Cardano (ADA) e il Tron (TRX). In tal senso, è sufficiente detenere tali criptomonete per ricevere in automatico ogni mese una determinata ricompensa.

Avrai diritto a ricevere le ricompense se deterrai tali criptovalute per almeno 9 giorni. L’interesse dovuto per un determinato mese è erogato entro 14 giorni del mese successivo. Non è richiesta alcuna azione da parte dell’utente.

Da notare che la piattaforma trattiene una parte del ricavato come commissione di gestione del progetto (protezione dei cripto-asset degli utenti dall’esposizione a qualsiasi rischio aggiuntivo). La percentuale assegnata al trader dipende dal suo livello all’interno di eToro:

  • Membri del club Bronze, tutti gli utenti USA: 75%;
  • Club Silver, Gold, Platinum: 85%;
  • Club Diamond, Platinum+: 90%.

Per cominciare ad usufruire del crypto staking di eToro ti è sufficiente creare un account a titolo completamente gratuito, procedere alla verifica della tua identità e acquistare una delle due criptovalute attualmente aderenti al programma.

*Il 79% degli investitori al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Considera se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

Vantaggi dello staking di crypto

Dopo aver illustrato quelle che sono le migliori piattaforme disponibili per lo staking di criptovalute, vediamo ora quali sono i benefici che derivano dall’utilizzare tale tecnica.

Innanzitutto, precisiamo che lo staking di crypto ti consente di generare una rendita passiva, al pari di un conto deposito vincolato. Tu non dovrai fare nulla, solo acquistare una determinata criptovaluta, e il tempo farà il resto.

Gli interessi offerti sono molto allettanti ed in diversi casi battono il mercato azionario, che storicamente ha avuto un rendimento medio del 7%. Proprio per questo motivo si tratta di un’opzione di investimento alternativa a quelle tradizionali molto conveniente.

Rispetto al mining, lo staking di criptovalute presenta il vantaggio di non dover rendere necessario l’acquisto dell’attrezzatura né la spesa per l’energia elettrica per farla funzionare. In tal senso, risulta una tecnica molto più semplice ed immediata.

Se poi si decide di mettere in staking le stablecoin (come il Tether o l’USDC) si avrà anche un rendimento libero dal rischio di volatilità tipico delle monete virtuali.

Staking crypto: rischi

Concludiamo questo articolo sullo staking crypto illustrando quelli che sono i rischi correlati a questa pratica. In tal modo, avrai una visione completa e potrai decidere se utilizzare tale tecnica o meno in piena serenità.

Di seguito ti riporto quelle che sono le principali criticità associate allo staking di criptovalute:

  • Volatilità delle monete: quando si decide di acquistare e detenere delle criptovalute, automaticamente si prende in carico il fatto che queste hanno un valore che non è stabile rispetto a qualsiasi valuta fiat, come l’euro (ad eccezione delle stablecoins). Avendo una grande volatilità, potresti veder limare i tuoi guadagni a causa di un loro crollo.
  • Blocco dei risparmi: non potrai disporre delle somme investite per tutta la durata del vincolo se utilizzi lo staking bloccato. Di conseguenza, se si palesano delle opportunità di investimento alternative non potrai sfruttarle con le suddette somme.
  • Sicurezza della piattaforma: non tutte le piattaforme sono sicure, quindi fai i dovuti controlli prima di depositare il tuo denaro. Quelle illustrate in questo articolo sono le migliori e le più stabili. Detto ciò, se decidi di avvalerti di progetti di staking DeFi, dovrai sobbarcarti un rischio ulteriore di cui devi per forza di cosa tenere conto.
  • Fees applicate: presta attenzione anche alle commissioni applicate dalla piattaforma in cui decidi di avvalerti dello staking. In tal senso, informati a sufficienza prima di procedere all’acquisto. I costi non sono solo relativi all’operazione di accumulo, ma anche alla compravendita di criptovaluta. Si tratta di fees, quest’ultime, che vanno valutate attentamente e sono spesso inevitabili.
5/5 - (4 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.