Satispay: recensione, opinioni, come funziona e costi

0
268
satispay

Cos’è e come funziona Satispay? Quanto costa? Come posso scaricare l’app Satispay? Dove posso pagare con Satispay? Se cerchi le risposte a queste domande continua a leggere!

Sul mercato ci sono diverse app che facilitano i pagamenti, tuttavia, non sempre queste fanno il proprio lavoro. Quindi, prima di utilizzarne una è bene informarsi sul loro funzionamento.

In questo articolo analizzeremo ogni aspetto di una delle più famose: Satispay.

Di seguito, illustreremo come funziona l’app, come scaricarla, quanto costa utilizzarla, le versioni disponibili e tutti gli altri dettagli che ti consentiranno di usare Satispay senza alcuna preoccupazione.

Satispay: cos’è?

Satispay (qui trovi il sito ufficiale) è un’app che permette di scambiare denaro, rendendo le transazioni semplici ed immediate. Essa è disponibile in due modalità:

  • per privati;
  • per chi gestisce un business.

L’app è distribuita dalla società omonima che ti ricordo è tutta italiana.

Si tratta di una soluzione innovativa che rende molto più leggere situazioni quotidiane che di solito comportano un bel po’ di stress, come ad esempio raccogliere i soldi per un regalo fatto in comune, pagare il conto alla romana quando si è al ristorante, etc…

satispay cos'è

Continuiamo con la descrizione ed entriamo più in dettaglio. Se utilizzi l’app come privato puoi pagare:

  • ciò che compri nei punti vendita autorizzati;
  • le corse in taxi;
  • per gli acuqusti in app o e-commerce;
  • se prendi qualcosa ai distributori di benzina;
  • commissioni agli sportelli della Pubblica Amministrazione;
  • quello che compri sui social media.

Invece, nella versione Business, puoi utilizzare Satispay per ricevere pagamenti se possiedi:

  • un punto vendita;
  • un’attività in movimento (Taxi/Ncc, venditori ambulanti, liberi professionisti…);
  • un e-commerce su sito web o app;
  • un business collegato ad una piattaforma dei social media;
  • un distributore automatico Smart Touch e/o tradizionali.

Bisogna anche aggiungere che Satispay:

  • è facile da utilizzare, sia se si tratta di pagare sia se devi ricevere denaro;
  • non è collegata al tuo conto corrente né ad alcuna carta di debito/credito.

Tali caratteristiche la rendono utilizzabile senza troppe preoccupazioni sia da privati sia da chi possiede un business. Inoltre, come vedremo di seguito, i costi di gestione sono davvero esigui, anzi: ci sono alcune funzioni che ti permettono di guadagnare spendendo! Scopri come cliccando qui.

Satispay è sicuro?

Quando si tratta di gestire il proprio denaro, è più che doveroso chiedersi se ci si sta affidando ad un servizio sicuro.

Per quello che riguarda l’app che stiamo analizzando ti farà piacere sapere che si tratta di un servizio che ti permette di dormire sogni tranquilli.

Infatti, si può affermare che Satispay ha fatto della sicurezza uno dei pilastri del suo successo. Per essere più chiari, quando trasferirai denaro tramite l’app:

  • le transazioni saranno protette da un sistema di crittografia all’avanguardia;
  • non ci sarà nessuna condivisione dei dati personali di tutte le parti coinvolte;
  • dovrai convalidare l’operazione con un PIN scelto da te o con la tua impronta digitale.

Quindi, sì, è pacifico affermare che Satispay è sicura! Scaricala ora cliccando qui.

Come funziona Satispay

Oltre alla sicurezza, un’app per avere successo deve essere anche facile da utilizzare. Questo è il caso di Satispay, ma per essere più chiari vediamo insieme come funziona.

1. App per privati

Se vuoi utilizzare Satispay come privato la prima cosa da fare è scaricare l’app, di seguito trovi i link dedicati:

Dopodiché, dovrai procedere alla registrazione. Questa si effettua in 10 minuti al massimo, tutto quello che ti serve è:

  • essere maggiorenne;
  • avere la residenza in Italia;
  • un documento di riconoscimento valido (ID, passaporto o patente);
  • un IBAN da associare;
  • il tuo codice fiscale (solo in caso l’IBAN supporti il codice SEDA).

Per poter cominciare ad operare con Satispay occorre fissare un budget settimanale che verrà depositato in automatico su Satispay dal conto che avrai fornito in fase di iscrizione. A questo punto occorre fare una precisazione:

  • la disponibilità è il credito complessivo a tua disposizione all’interno della tua app;
  • il budget è l’ammontare minimo di denaro che desideri avere a disposizione settimanalmente sul tuo account Satispay.

Al termine della settimana, Satispay controllerà quanto hai speso ed in automatico caricherà la differenza.

Da notare che la disponibilità potrebbe coincidere con il budget ma può essere anche superiore ad esso. Ma vediamo un esempio pratico per chiarire la questione:

  • decidi di impostare il tuo budget a 200 €;
  • durante la settimana ne spendi 135 €;
  • alle 23:59 di domenica Satispay effettua il controllo;
  • alle 00:00 l’app carica in automatico 135 €.

Se il tuo budget resta uguale, non succede nulla. Invece, se dovessi ricevere dei soldi, magari che hai prestato in precedenza e dovessi superare il limite settimanale, puoi scegliere se tenerti il denaro sull’app ed incrementare la disponibilità oppure se inviarli tramite bonifico gratuito al tuo conto corrente.

Puoi modificare il budget tutte le volte che vuoi, ma tra un cambiamento e l’altro devi attendere che si sia completato il ciclo di una settimana.

Come puoi vedere, si tratta di un meccanismo semplice, ma che funziona. Scarica ora Satispay cliccando qui.

2. Business

Se gestisci un business è vuoi avvalerti dei servizi offerti da Satispay, come per i privati, la prima cosa da fare è scaricare l’app, di seguito trovi i link dedicati:

Dopodiché, dovrai procedere alla registrazione. Questa si effettua in massimo 10 minuti, tutto quello che ti serve è:

  • essere maggiorenne;
  • avere la residenza in Italia;
  • un documento di riconoscimento valido (ID, passaporto o patente);
  • un IBAN da associare;
  • il tuo codice fiscale (solo in caso l’IBAN supporti il codice SEDA).

Satispay si presta ai seguenti modelli di business:

  • liberi professionisti;
  • negozi;
  • e-commerce;
  • distributori automatici (anche smart touch).

Una volta terminata la registrazione, potrai accedere ad una dashboard dove controllare le transazioni. Allo stesso modo la tua attività comparirà nell’elenco “Negozi” presente sulla versione dell’app per privati.

Come pagare con Satispay

Dedichiamo una parte della nostra analisi ad una questione cruciale per l’argomento trattato, ovvero di come effettuare i pagamenti tramite l’app in oggetto.

Siccome le casistiche sono diverse, per maggiore chiarezza ecco come pagare con Satispay caso per caso:

1. Pagamenti tra privati

Tramite l’app puoi accedere a tutti i contatti presenti sul tuo telefono che sono dotati di un account Satispay. Da lì, devi individuare la persona che ti interessa e fare tap su “Paga” o “Ricevi” a seconda dei casi. Infine, devi inserire il valore e poi confermare. Se la persona non fa parte dei tuoi contatti, puoi registrarla in meno di un minuto e procedere.

2. Ricariche telefoniche

Con Satispay puoi ricaricare il tuo cellullare. Ecco come fare:

  • apri l’app;
  • vai alla voce “Servizi” e poi “Ricariche“;
  • individua il tuo gestore telefonico tra quelli disponibili;
  • seleziona il numero che beneficerà della ricarica;
  • indica l’importo;
  • fai tap su “Invia“.

3. Pagamento del bollo auto e moto

Se devi pagare il tuo bollo auto (o moto) il procedimento è simile a quello precedente. Vai sempre sulla sezione “Servizi“, inserisci i dati richiesti e poi procedi al pagamento. In caso di bisogno, puoi scaricare la ricevuta nella sezione “Profilo“.

4. Pagamenti in negozio

La lista dei negozi e delle attività che accettano pagamenti tramite Satispay la trovi nella sezione detta appunto “Negozi“. Quindi, al momento del pagamento ti basterà accedere, selezionare il nome che ti interessa, inserire l’importo e confermare.

5. Acquisti in rete

Puoi pagare con Satispay anche per gli acquisti in rete con una semplice procedura. Seleziona Satispay come opzione di pagamento e poi inserisci il numero di telefono associato alla tua app. In alcuni casi, invece del numero puoi scannerizzare un QR code.

6. Bollettini

Grazie a questa app puoi semplificare la procedura di pagamento per bollettini e pagoPa. Ecco come procedere:

  • tramite l’app vai alla sezione “Servizi“;
  • scegli “Bollettini“;
  • inquadra il bollettino con la cam;
  • in alternativa inserisci i dati manualmente;
  • procedi al pagamento.

Dopodiché, potrai visualizzare la ricevuta con tutti i dettagli della transazione nella sezione “Profilo” dell’app, da cui volendo potrai anche scaricarla.

Cashback con Satispay

Una delle funzioni che ha contribuito al successo di Satisapay è la possibilità di ottenere un cashback se sei un privato o di fornire il servizio ai tuoi clienti se possiedi un account business.

Vediamo in dettaglio come funziona il cashback con Satispay.

1. Satispay cashback privati

Se possiedi un account privato puoi ottenere un rimborso di una parte della cifra che hai speso. Questo ti sarà accreditato in automatico dopo aver eseguito il pagamento.

La cifra ti sarà indicata sulla tua app prima di procedere al pagamento. Tutto alla luce del sole ed immediato. Si tratta di un vero e proprio sconto sui tuoi acquisti, una funzione che torna sempre comoda.

2. Cashback Satispay per business

Se possiedi un account business puoi attivare il cashback per i tuoi clienti, così da creare un rapporto di fidelity con loro ed incrementare le vendite.

Inoltre, le aziende che attivano il cashback Satispay per i propri clienti hanno maggiore visibilità all’interno dell’app.

Puoi scegliere tra 3 modalità di servizio:

  1. Classico – il cliente riceve un rimborso su ogni pagamento effettuato;
  2. Primo Acquisto – il cliente ottiene un rimborso solo sul primo pagamento;
  3. Incrementale – il cliente riceve una percentuale crescente di rimborso per ogni pagamento effettuato.

Per attivare il cashback ti basata accedere al pannello di controllo della tua app e cliccare su “Richiedi il Cashback“. Dopodiché, ti saranno illustrate tutte le caratteristiche del servizio e ti sarà inviato il contratto da firmare. Scopri maggiori dettagli cliccando qui.

Satispay: altre funzioni

Questa app per eseguire i pagamenti non deve il suo successo solo alla praticità o alla possibilità di ricevere o offrire il cashback. Infatti ci sono tutta una serie di funzioni che rendono Satispay molto amata da chi la usa:

  • Salvadanaio – puoi mettere da parte i tuoi risparmi da solo o con altri possessori di Satispay;
  • Carte fedeltà – puoi caricare sull’app carte fedeltà dei negozi dove spendi più spesso;
  • Buste regalo – un regalo virtuale. Tu decidi il destinatario, il giorno e l’importo;
  • Pagamenti automatici – imposta la data e salda i tuoi abbonamenti in automatico;
  • Donazioni – Satispay di permette di effettuare donazioni a ONLUS.

Satispay: costi per privati e business

Arriviamo ad un punto cruciale di questa analisi: i costi di gestione di Satispay. Come per i casi precedenti, vediamo in dettaglio come si struttura la situazione per privati e business.

1. Conto per privati

Utilizzare la versione privati di Satisapy non ti costa quasi nulla. Infatti, buona parte dei servizi sono gratuiti! Per rendere più chiaro il concetto ecco una pratica tabella:

CanoneGratuito
Pagamenti in negozioGratuiti
Invio/ricezione denaro dai tuoi contattiGratuito
Creazione ed invio di buste regalo digitaliGratuito
Acquistare un Buono Regalo Amazon.itGratuito
Ricariche telefonicheGratuite
Aggiungere e spostare denaro dai salvadanai digitaliGratuito
Salvare carte fedeltàGratuito
Donazioni verso associazioni non profitGratuite
Pagamenti automaticiGratuiti
Iscrizione / recesso al servizioGratuiti
Deposito su conto correnteGratuito
Ricarica della Disponibilità in base al BudgetGratuita*
Ricarica istantanea della Disponibilità1.00 €
Pagamento di bollettini, avvisi pagoPA, bollo auto e moto1.00 €
*Satispay non applica alcun costo. Si prega di verificare i termini e le condizioni con la propria banca.

2. Conto business

Vediamo la situazione come si evolve la situazione costi se scarichi la versione Business di Satispay. Ecco il dettaglio riportato in tabella:

Modello attivitàTransazioni inferiori a 10€Transazioni pari o superiori a 10€Commissione singola transazioneIscrizione & recesso al servizioDeposito dei tuoi incassi su C/C
Punto venditaGratuita0.20%GratuitaGratuita
Attività in movimento (Taxi/Ncc, venditori ambulanti, liberi professionisti e tutte le attività senza sede fissa)Gratuita0.20%GratuitaGratuita
E-commerce web1.50%1.50% + 0.20€GratuitaGratuita
E-commerce app1.50%1.50% + 0.20€GratuitaGratuita
Piattaforma Social Media1.50%1.50% + 0.20€GratuitaGratuita
Distributori automatici Smart Touch & Tradizionali1%GratuitaGratuita

Opinioni su Satispay

Vediamo adesso cosa ne pensano coloro che hanno già utilizzato il servizio, leggendo alcune recensioni ed opinioni su Satispay:

satispay opinioni
recensioni satispay
assistenza satispay

Da quello che si legge, la clientela risulta essere soddisfatta dal servizio ricevuto. Quindi, possiamo affermare che Satispay supera a pieni voti l’esame delle recensioni dei clienti. Scarica adesso l’app cliccando qui.

Satispay: pro e contro

Come ultimo atto di questa analisi, vediamo quali sono in pro ed i contro di Satispay:

VANTAGGI DI SATISPAY

  • Facile da usare
  • Servizio sicuro
  • Cashback
  • Versione per privati e business
  • Costi di gestione quasi nulli
  • Iscrizione e recesso gratuiti
  • Salvadanaio disponibile
  • Pagamento bollettini

SVANTAGGI DI SATISPAY

  • Servizio non ancora diffuso ovunque
5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.