Cosa sono i Robo Advisor? E quali sono i migliori del 2023?
Sono questi i due principali argomenti che andremo a trattare a breve in questo articolo, dedicato alla disamina dei migliori Robo Advisors in Italia, vale a dire quelli che offrono le più rosee opportunità di guadagno e che al contempo presentano le commissioni più contenute.
Non solo. Vedremo anche di chiarire una volta per tutte cosa sono i Robo Advisor, come funzionano nella pratica, quali sono i principali tipi esistenti e su cosa vengono generalmente applicate le commissioni di questi servizi.
Al termine della lettura di questo contenuto saprai chiaramente qual è il miglior Robo Advisor su cui puntare nel 2023 e potrai anche valutare altre proposte in relazione alle tue ritrovate conoscenze.
Migliori Robo Advisor italiani del 2023
Cominciamo allora la nostra trattazione sui Robo Advisor. Qui di seguito la classifica dei migliori 5 in Italia per il 2023.
1. Miglior Robo Advisor: MoneyFarm
MoneyFarm (qui il sito ufficiale) è da molti considerato il miglior Robo Advisor in Italia. Si tratta di un servizio di consulenza indipendente nato già a partire dal 2011 e con sede a Cagliari, in Sardegna. Nella pratica la sua attività consiste nell’offrire dei piani personalizzati di investimento e di risparmio sulla base delle esigenze dei propri utenti.

La caratteristica principale di Moneyfarm è che essa è indipendente da banche e fondi di investimento, ossia non riceve alcun compenso per offrire specifici prodotti finanziari. Grazie a ciò non si pone mai in conflitto di interesse nei confronti dei propri clienti e può consigliare loro ciò che risulta realmente più conveniente.
Come funziona nella pratica il Robo Advisor di MoneyFarm? Il processo è relativamente semplice e te ne parlo qui di seguito. Prima di tutto, occorre registrarsi alla piattaforma (lo puoi fare gratuitamente cliccando qui).
Al termine della procedura di registrazione, ti verrà chiesto di compilare un questionario, tramite cui i gestori di MoneyFarm potranno raccogliere tutte le informazioni necessarie per costruire su misura il tuo portafoglio d’investimenti. Per la sua realizzazione vengono utilizzati dei prodotti chiamati ETF.
Si tratta di fondi comuni d’investimento passivi che presentano una maggiore sicurezza rispetto all’investimento ad esempio in singoli azioni. Inoltre, presentano dei costi di gestione molto bassi, che si attestano mediamente sullo 0,2% annuo (scopri maggiori informazioni a riguardo in questo articolo su tali prodotti finanziari). L’investimento minimo è di 5000 euro.

Parliamo di cose più interessanti discutendo dei rendimenti che otterrai attraverso MoneyFarm. C’è da dire che essi dipendono dal rischio legato al portafoglio adottato. Ora, in MoneyFarm, vi sono un totale di 7 portafogli a rischio crescente. Quello più sicuro ha garantito storicamente un rendimento annuo dell’1,5%, mentre per quello più rischioso si arriva all’8,9%. Gli altri hanno valori intermedi tra questi due estremi.
Nel complesso MoneyFarm è a detta non solo di scrive il miglior Robo Advisor italiano del 2023. Scopri fin da ora maggiori informazioni sul servizio navogando sul sito ufficiale (clicca qui):
2. Robo Advisor italiano: Tinaba
Un altro Robo Advisor molto conveniente in Italia è quello di Tinaba (qui il sito ufficiale), l’app gestita in collaborazione con Banca Profilo, una società fondata nel 2009 e specializzata in servizi di Private e Investment Banking, che offre soluzioni per la gestione del patrimonio di clienti privati e istituzionali.

Oltre a prevedere un pratico conto corrente ed una carta prepagata, l’offerta di Tinaba è costituita anche da servizi che si rivolgono al mondo degli investimenti. Tra di essi vi è appunto il Robo Advisor, che al pari del precedente, si serve degli ETF per la creazione dei portafogli.
Prima di tutto devi sapere che esso è disponibile per un investimento minimo di 2000 euro, a cui puoi eventualmente aggiungere in seguito denaro attraverso un piano d’accumulo (PAC), le cui rate minime, versate a cadenza mensile, sono di 50 euro.
Puoi usufruire del Robo Advisor di Tinaba attraverso 5 semplici passaggi:
- Scarica l’app: questo puoi farlo dal Play Store (a questo link) se hai Android o dall’Apple Store (a questo link) se ti servizi di un dispositivo iOS;
- Compila il questionario: ti verranno fatte delle domande al fine di individuare le tue necessità di investimento ed i tuoi obiettivi di guadagno;
- Scegli la linea di gestione: Tinaba ti offre la possibilità di scegliere tra 8 diversi portafogli. Vedremo più dettagli in merito tra qualche istante;
- Firma: il quarto passaggio consiste nel firmare il contratto di investimento. In questo modo, entrambe le parti saranno tutelate;
- Accedi alla home: potrai consultare in qualsiasi momento lo stato dei tuoi investimenti accedendo all’app di Tinaba.
Qui di seguito trovi il dettaglio degli otto portafogli tra cui scegliere di Tinaba. Si parta da un colore verde smeraldo, che identifica l’opportunità a minore rischio, fino al rosso granato, che si riferisce al portafoglio più aggressivo, che contiene in maggioranza azioni:

Come puoi tu stesso vedere, all’aumentare del rischio, viene incrementata la componente azionaria e la variabilità complessiva del portafoglio aumenta. Un altro elemento da segnalare è che se il portafoglio ha un budget superiore a 10mila euro, il numero degli ETF di cui si compone aumenta.
Coloro i quali investono il proprio denaro tramite il roboadvisor di Tinaba, hanno diritto ad un Bonus variabile, a seconda della liquidità impegnata, fino ad un massimo di 2.000 euro. Scopri tutti i dettagli in merito sul sito ufficiale di Tinaba, che trovi a questo link.
eToro (qui il sito ufficiale) non poteva mancare nella nostra classifica dei migliori Robo Advisors italiani. Si tratta di un broker online tramite cui puoi effettuare delle operazioni d’investimento. È attivo in moltissimi paesi in tutto il mondo ed è attualmente uno dei più utilizzati in assoluto.

Tra le diverse opportunità d’investimento che offre, vi è quella relativa al Social Trading (detto anche Copy Trading). In pratica, ogni investitore dotato di un profilo pubblico ha una pagina dedicata tramite cui è possibile verificarne dati come le statistiche di guadagno ed il proprio portafoglio di investimenti.
Ora, i migliori investitori di eToro vengono fatti comparire nella sezione denominata “Persone” della piattaforma. Puoi filtrare i risultati secondo le tipologie di investimenti effettuate, il guadagno medio annuo e l’intervallo di tempo relativo agli interessi maturati (scopri di più in merito su questo articolo).

Quello che è più interessante è che potrai decidere di “copiare” questi investitori. Ciò significa nella pratica che il software della piattaforma si occuperà di eseguire le stesse operazioni di questi trader, mentre tu dovrai occuparti solo di scegliere l’ammontare di denaro da allocare in quell’investitore particolare.
Come naturale conseguenza, potrai ottenere gli stessi risultati in termini di guadagni dei migliori trader anche senza conoscere in modo approfondito il mondo degli investimenti. Si tratta di una soluzione ottimale per tutti coloro i quali non hanno né il tempo né le capacità di creare il proprio portafoglio. Scopri di più sull’opportunità di eToro cliccando qui.
4. Gimme5
Altra app molto interessante che funge da Robo Advisor ed è completamente in italiano è Gimme5. Il servizio nasce da un’iniziativa di AcomeA SGR: una società di gestione del risparmio indipendente da gruppi bancari, guidata da professionisti con una lunga esperienza nel settore, che vanta oltre 100.000 clienti e un patrimonio in gestione di circa 2,5 miliardi di euro.

L’app di Gimme5 è stata creata per consentire a qualsiasi utente di risparmiare e far fruttare il proprio denaro investendo in portafogli che prevedono un diverso livello di rischio. In tal senso, si può scegliere tra diversi profili di risparmio: Breve Termine, Dinamico o Aggressivo.
Ogni utente può così risparmiare in totale libertà. Per aggiungere i fondi al tuo conto di investimento ti basta un solo click. Puoi condividere i tuoi obiettivi di risparmio anche con amici e famigliari, potendo ottenere aiuto anche da loro! Per maggiori dettagli guarda anche questo video di presentazione di Gimme5!
5. Online Sim (Gruppo Ersel)
Concludiamo la nostra carrellata dei migliori Robo Advisor italiani con Online Sim, un servizio gestito dal Gruppo Ersel. Ti dico fin da subito che si tratta di uno strumento dedicato ad investitori aventi un portafoglio abbastanza importante, in quanto la somma minima per investire è di 50.000 euro.

RoboBox (così si chiama il Robo Advisor di Online Sim) è stato premiato per il terzo anno consecutivo come migliore in Italia dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. In questo caso, i portafogli d’investimenti non sono preconfezionati, ma vengono creati su misura in base alle esigenze d’investimento del cliente.
Una volta aperto un conto con RoboBox e depositata la somma minima di 50mila euro, il cliente potrà scegliere tra due diversi Robo Advisors. Il primo si chiama Alfa SCF ed attraverso il suo algoritmo crea dei portafogli più volatili ed aggressivi, legati ai trend del mercato. Il secondo, chiamato Ambrosetti AM è di tipo più conservativo e si concentra nel garantire un ritorno economico.
Le commissioni dipendono dal Robo Advisor scelto. Per Alfa SCF sono nel range 0,50-0,70%, mentre per l’Ambrosetti AM siamo sullo 0,90% annuo. La volatilità massima nel primo caso è del 12%, che si riduce al 10% per il secondo.
Robo Advisor: cosa sono?
Dopo aver illustrato i migliori Robo Advisor in Italia, mi sembra opportuno spendere qualche parola in più su cosa sono di preciso questi servizi finanziari.
Probabilmente, se sei alla ricerca del miglior Robo Advisor saprai già di cosa si tratta, ma reputo che la chiarezza su tematiche inerenti i propri risparmi non è mai troppa, ragion per cui parleremo ora di questo argomento.
Ebbene, i Robo Advisor (anche detti Robo-Advisor o Robo Advisors) sono piattaforme digitali che forniscono servizi di pianificazione finanziaria automatizzati e basati su algoritmi con poca o nessuna supervisione umana.
Un tipico Robo Advisor raccoglie informazioni dai clienti sulla loro situazione finanziaria e sugli obiettivi futuri attraverso un sondaggio online e quindi utilizza i dati per offrire consulenza e investire automaticamente le risorse dei clienti.
I migliori Robo Advisors offrono una facile configurazione dell’account, una solida pianificazione degli obiettivi, servizi di account, gestione del portafoglio e funzionalità di sicurezza, un attento servizio clienti, formazione completa e tariffe basse.

I Robo Advisor sono stati creati con l’obiettivo di automatizzare il processo di gestione e creazione dei portafogli finanziari. Ciò permette ai fornitori di questi servizi di avere molti più clienti, minimizzando il dispendio in termini di risorse umane. Il vantaggio dal punto di vista dell’utente è quello di avere costi minori rispetto al caso in cui un operatore umano o broker si occupi in prima persona di lui.
Come funzionano i Robo Advisors
Come funzionano nella pratica i Robo Advisors?
Il principio di funzionamento di questi strumenti è universale, anche se caso per caso ci possono essere delle leggere varianti. Tutti i Robo Advisors si basano sul connubio tra finanza e tecnologia (detto in gergo FinTech). Attraverso la realizzazione di apposite app, il processo di creazione del portafoglio clienti è automatizzato.
La procedura che porta il cliente ad investire nella maggior parte dei casi è composta dai seguenti passi:
- Registrazione alla piattaforma: il primo passo imprescindibile consiste nella registrazione dell’utente alla piattaforma su cui ha scelto di investire. Questo può essere fatto solitamente sia da browser o tramite una comoda app per cellulare;
- Compilazione del questionario: al cliente quindi viene fatto compilare un sondaggio, contenente delle domande di profilazione che consentono al Robo Advisor di individuare la strategia di investimento che rispecchia più fedelmente gli obiettivi dell’investitore;
- Scelta del portafoglio: a questo punto viene lanciato l’algoritmo e il Robo Advisor può proporre uno o più portafogli tra cui il cliente può scegliere;
- Firma del contratto: come tutte le volte in cui si investe in titoli di diverso tipo, è necessario firmare un contratto per tutelare entrambe le parti;
- Deposito del denaro: il cliente deposita il denaro. A seconda del servizio, ci sarà una somma minima da investire;
- Attesa dei guadagni: a questo punto al cliente non rimane che attendere che il suo investimento renda degli interessi. Nel frattempo, potrebbe anche decidere di impostare un piano d’accumulo con rate mensili oppure di investire direttamente delle somme aggiuntive.
Quali tipi di Robo Advisor esistono?
Sebbene il principio di funzionamento sia più o meno lo stesso per tutti i Robo Advisor, ad oggi esistono diverse tipologie di queste automazioni. Come detto anche da Wikipedia, questi sono i principali tipi:
- human4robo advisor: sono piattaforme quasi totalmente automatizzate in cui le creazione del portafoglio è assegnata all’intelligenza artificiale, attraverso un algoritmo. All’uomo spetta solamente di definire gli asset in cui il cliente può investire;
- robo4human advisor: in questo caso la creazione del portafoglio è ancora automatizzata, mentre alla figura umana è assegnata la gestione di esso;
- robo4strategy advisor: sono servizi gestiti da personale umano che si avvale di algoritmi per la profilazione dei clienti. Si tratta in questo caso di un processo semi-automatico;
- online advisor: piattaforma d’investimento in cui le decisioni finali d’investimento restano a carico dell’utente. Il servizio offre solo dei consigli per indirizzare l’investitore verso una decisione.
Robo Advisor: commissioni applicate
Abbiamo già dato qualche cenno delle commissioni applicate da alcuni dei Robo Advisor trattati, ma ho ritenuto comunque necessario conglobarle in una sezione dedicata per essere più chiaro possibile. Parliamo allora dei costi di gestione dei servizi di cui abbiamo parlato nella prima parte di questo articolo:
- MoneyFarm: paghi solo i costi di gestione, variabili dall’1% allo 0,40% (decrescenti all’aumentare della cifra investita). A questi si sommano i costi intrinsechi legati agli ETF, che mediamente sono dello 0,2% e lo spread bid/ask che si attesta allo 0,08%;
- Tinaba: anche in questo caso paghi solo i costi di gestione, variabili dall’1% allo 0,40% (decrescenti all’aumentare della cifra investita), i costi sugli ETF e sullo spread;
- eToro: per eToro non si hanno costi di gestione. Paghi solo gli spread sui titoli sottostanti acquistati dai trader copiati;
- Gimme5: commissioni varabili dallo 0,3% all’1% annuo a seconda del portafoglio scelto. Ad esse si sommano i costi di performance, che si aggirano sullo 0,1-0,2%, i costi sugli ETF e sullo spread;
- Online Sim: benché il gestore affermi di non applicare commissioni, in realtà vi sono dei costi di intermediazione annui variabili tra lo 0,50% e lo 0,90%.