Prossime IPO 2023 e calendario delle ultime quotazioni in borsa

0
3471
prossime ipo

Stai cercando il calendario delle prossime IPO in uscita nel 2023? Vorresti investire nelle ultime IPO ed avere il dettaglio aggiornato di quelle più interessanti? Ti trovi nel posto giusto!

L’IPO, ovvero Offerta Pubblica Iniziale, è la procedura che ogni azienda deve compiere per passare da società privata a società quotata in borsa. Investire in un’azienda in questa fase primordiale può rappresentare un’opportunità eccezionale di guadagno, ma in passato era prerogativa dei soli investitori istituzionali.

Tuttavia, oggi chiunque può investire in IPO comodamente da casa propria, grazie a broker online come Freedom Finance, che garantisce un agile accesso alla maggior parte delle ultime IPO.

Nel presente articolo vedremo perché c’è tutto questo interesse intorno all’investimento in IPO, per poi presentare il calendario aggiornato delle ultime in uscita, di quelle attualmente in corso e di quelle previste per il 2023.

Prossime IPO: perché investire nelle ultime uscite

Prima di presentare il dettaglio delle prossime IPO, mi sembra opportuno presentare le caratteristiche salienti di questa tipologia di investimento.

Innanzitutto, per IPO (Initial Public Offering) si intende quel processo che ogni azienda privata deve seguire per emettere le proprie azioni e quotarsi in borsa, ottenendo di conseguenza i capitali necessari per la propria crescita.

prossime ipo

In sostanza, vi è una fase iniziale in cui l’IPO è sottoscritta da un ente di vario tipo, che può essere ad esempio un intermediario finanziario, oppure una o più società di investimenti. Questi enti acquistano le azioni IPO e le rendono disponibili agli investitori finali.

Vi sarà un periodo iniziale, chiamato di Lock Up, in cui i suddetti titoli non sono ancora negoziabili pubblicamente, periodo che tipicamente varia dai 3 ai 6 mesi a seconda dei casi.

Quello che è importante evidenziare è che solitamente si è assistito ad incrementi dal valore iniziale delle IPO anche importanti durante il periodo di Lock Up, fatto che rende questi titoli particolarmente appetibili agli occhi degli investitori.

In sostanza, essi acquistano le ultime IPO disponibili per poi rivenderle a prezzi maggiorati una volta che il periodo di blocco è terminato. Vedremo maggiori dettagli in merito agli interessi medi generati in una sezione dedicata di questo stesso articolo.

Prossime IPO rilevanti in uscita nel 2023

Vediamo ora quali saranno le prossime IPO in uscita più importanti nel 2023.

1. Stripe

Cominciamo la nostra lista con uno dei colossi a livello mondiale per quanto riguarda i sistemi di integrazione di pagamento: sto parlando di naturalmente di Stripe, società fondata dai fratelli Collison nel settembre 2011 a Dublino.

La data della sua IPO, inizialmente pronosticata per la fine del 2022 è ancora in fase di definizione. Si tratta certamente di una delle uscite più attese di quest’anno, frutto anche del fatto che il settore in cui opera è in continua espansione.

Solo per fornire qualche numero, attualmente Stripe ha più di 8000 dipendenti sparsi per il mondo, per un fatturato che nel 2021 ha raggiunto i 12 miliardi di dollari.

2. Reddit

Altra IPO da tenere sicuramente d’occhio è Reddit, uno dei social network più conosciuti da giovani e meno giovani, che consente di partecipare alle oltre 100.000 comunità presenti al suo interno.

Per citare solo alcuni dati, la società è valutata qualcosa come 10 miliardi di dollari ed ha ottenuto un profitto di ben 100 milioni nel secondo quadrimestre del 2021.

Il rilascio dell’IPO di Reddit dipenderà delle condizioni del mercato ed avverrà quasi sicuramente nella seconda metà del 2023 a detta dei manager dell’azienda. Le prospettive di crescita di Reddit sono più che rosee, per cui è un progetto su cui vale pena porre un occhio.

3. Chime

Terza IPO molto importante in uscita nel 2023 è Chime. Si tratta di una delle applicazioni bancarie più scaricate negli Stati Uniti d’America. È uno dei progetti di natura FinTech che più sta crescendo negli ultimi tempi, grazie alle funzionalità offerte e alle commissioni contenute.

L’azienda è cresciuta enormemente negli ultimi tempi. Il fatturato del 2020 è stato pari a 600 milioni di dollari, il triplo rispetto all’anno precedente. L’IPO, già attesa per il 2021, molto probabilmente sarà rilasciata nei prossimi mesi.

Quello di Chime è un settore molto in crescita: c’è un trend crescente sul volume delle transazioni digitali e molte aziende di questo settore ne stanno beneficiando, ragion per cui si tratta di un progetto oltremodo interessante.

4. Databricks

Continuiamo parlando di Databricks, una delle piattaforme di big data e AI più all’avanguardia nel settore. Una società analoga, la Snowflake, ha generato un interesse del 171% dopo il periodo di Lock Up, ragion per cui vale la pena porre l’attenzione su questa IPO.

Ricordiamo che di tale software si serve già Microsoft Azure, la piattaforma di cloud computing di Microsoft. Altre grandi società del settore se ne servono attualmente o sono in procinto di farlo.

La crescita della società è stata continua negli ultimi anni e le proiezioni pongono il fatturato del 2022 a livelli di un miliardo di dollari. La valutazione dell’IPO potrebbe superare i 40 miliardi, per cui è un importante progetto su cui vale la pena investire.

5. TikTok

In questa sede non potevamo fare a meno di citare l’IPO relativa a TikTok. Il social media di origine cinese di proprietà della ByteDance, infatti, sta conoscendo una crescita senza limiti, portandosi al primo posto come aumento dell’utenza nel 2021. Il fatturato è continuato ad aumentare anche nel 2022.

I punti di forza di questo social, una volta prerogativa solamente dei più giovani, sono l’immediatezza e la conseguente viralità dei suoi contenuti, molto più accattivanti rispetto a social più consolidati come Instagram o YouTube.

La valutazione preliminare di TikTok ammonta a 50 miliardi di dollari, ma non si esclude un suo aumento al momento in cui l’IPO verrà rilasciata. Un ottimo progetto destinato a diventare leader del settore e il rilascio della sua IPO è previsto per il 2023.

Come investire nelle prossime IPO

Come fare allora per comprare azioni IPO se sei un investitore individuale?

Soprattutto Degiro (sito ufficiale qui) dovrebbe attirare l’attenzione degli investitori interessati alle IPO. Il broker consente di investire in esse una volta che iniziano le negoziazioni sul mercato.

Tutto ciò che devi fare è andare alla scheda IPO nella sezione dell’agenda. Vi si possono trovare sia le IPO passate che quelle che inizieranno in un determinato giorno.

degiro ipo

Occasionalmente, Degiro consente anche di investire in alcune IPO statunitensi e ne informa direttamente i clienti. Un motivo in più per aprire subito un conto gratuito con lui.

Risultati medi delle IPO

Come conclusione di questo articolo sulle prossime IPO in uscita, mi sembra doveroso andare a parlare delle prestazioni medie che queste hanno ottenuto in passato. Come parametro di misura, prenderemo in considerazione la differenza tra il prezzo di collocamento (in fase iniziale) e quello di apertura al pubblico (dopo il Lock Up).

Dal 2012 ad oggi, il rendimento medio dopo il periodo di Lock Up di tre mesi è stato del 53% (valori aggiornati al 01.03.2023).

Ciò significa che investendo in fase iniziale una somma pari a 1000 euro, si ottiene mediamente alla fine del Lock Up un controvalore di 1530 euro, sul quale vanno detratte le fee applicate dalla piattaforma di cui ci si serve. Nonostante queste ultime, il guadagno che si riscontra è comunque evidente. Ecco perché così tanti investitori seguono con grande interesse il calendario delle ultime IPO.

Ma forniamo anche altri dati interessanti. L’incremento medio del valore di una IPO durante il primo giorno di scambi ammonta al 42%. Questo ovviamente deriva dal fatto che al momento dell’apertura dell’offerta pubblica iniziale molti investitori comprano e questo fa alzare il prezzo della quotazione sulle ali dell’entusiasmo. Quindi, è sempre conveniente investire in una IPO il prima possibile!

Terzo dato abbastanza interessante è il rendimento medio a sei mesi, di cui i primi tre consistono nella fase di Lock Up. Esso ammonta al 145%, cosa che ci suggerisce di non vendere subito dopo il periodo di blocco, ma di aspettare almeno altri 90 giorni.

Ci tengo a precisare che quelli illustrati sono solo dei dati medi. Vi sono casi in cui gli incrementi sono anche molto superiori, mentre altri in cui il prezzo delle azioni scende anche di molto rispetto a quello iniziale di collocamento. Quindi, tieni presente che investire in IPO comporta dei rischi!

Calendario delle ultime IPO

Per concludere l’articolo, vediamo il calendario delle ultime IPO già programmate o avvenute di recente. Per ogni voce, troverai la data di scadenza, il nome dell’azienda e il suo ticker, la borsa in cui è quotata ed il prezzo iniziale.

Data IPOSocietàTickerBorsaPrezzo IPO iniziale
14/07/2023Apogee Therapeutics, Inc.APGENASDAQ$ 17
12/07/2023Bowen Acquisition CorpBOWNNASDAQ$ 10
12/07/2023Green Oleo SpaGRNMilano€ 1.15
06/07/2023Prestige Wealth Inc.PWMNASDAQ-CM$ 5
30/06/2023Vesta Real Estate CorporationVTMXNYSE$ 31
5/5 - (5 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.