Portafoglio All Season / All Weather di Ray Dalio: come ricrearlo

Il portafoglio All Season / All Weather di Ray Dalio è un davvero un classico nel mondo degli investimenti, ma come si può ricreare nella pratica tramite gli ETF? Ed è ancora attuale nel 2020? Va bene anche per un investitore Europeo?

0
11153
portafoglio all season ray dalio

Il portafoglio All Season di Ray Dalio è un portafoglio di investimento che promette rendimenti positivi ed una bassa volatilità in tutte le “stagioni dell’economia”, grazie ad un’ottima diversificazione e gestione del rischio. Si tratta di una versione semplificata di un altro portafoglio altrettanto celebre creato da Ray Dalio: l’All Weather Portfolio.

Molti lettori che si avvicinano per la prima volta al mondo della finanza personale e degli investimenti scoprono l’All Season portfolio grazie alla lettura del fantastico libro “Soldi – Domina Il Gioco” di Tony Robbins. Anche nel mio caso è andata proprio così.

L’autore americano nel suo best-seller raccoglie infatti le interviste con alcuni tra i personaggi di maggior rilievo nel mondo della finanza, e tra essi c’è ovviamente Ray Dalio, che consiglia ad ogni investitore individuale di replicare il portafoglio da lui proposto, strutturato nel seguente modo:

  • 30% in azioni
  • 7,5% in oro
  • 7,5% in materie prime
  • 40% bond governativi americani lunga scadenza
  • 15% bond governativi americani media scadenza

Questa asset allocation ha garantito in passato dei risultati davvero eccezionali, sia in quanto a rendimento medio annuo (9,88% nei 40 anni che vanno dal 1974 al 2013), sia in quanto a volatilità (la perdita maggiore che un investitore avrebbe subito in questi 40 anni è solo del -3,93%).

Nell’immagine qui sotto potrai vedere l’andamento del portafoglio All Season (linea rossa) negli ultimi 14 anni, confrontato con l’indice azionario S&P 500 (linea blu).

all weather portfolio ray dalio vs sp500

Come vedi, se avessi investito 10000 dollari nel 2007 seguendo la diversificazione proposta da Ray Dalio (ed effettuando un ribilanciamento annuale del tuo portafoglio), ad oggi avresti quasi triplicato il capitale, senza subire grosse oscillazioni neanche in corrispondenza della crisi finanziaria del 2008, oppure della pandemia di Covid-19.

Nel presente articolo analizzeremo a fondo l’All Season Portfolio, vedremo se nel 2023 è ancora un portafoglio attuale ed efficace, e scopriremo come replicarlo tramite ETF per un investitore europeo, grazie alla piattaforma Degiro o al broker online eToro. Sei pronto? Si parte!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

All Season Portfolio: i presupposti su cui si basa

Il portafoglio All Season si basa sul presupposto che è impossibile fare market timing, ovvero prevedere in anticipo cosa succederà sul mercato per acquistare un determinato asset al momento giusto ed ottenere un profitto extra.

Effettivamente è proprio così: nessuno è in grado di prevedere il futuro, e nella maggior parte dei casi neanche gli investitori più esperti e gestori di hedge fund riescono ad ottenere in modo sistematico dei vantaggi dalla gestione attiva del patrimonio e dal market timing.

Non c’è ombra di dubbio sul fatto che per l’investitore medio, che voglia veder crescere il proprio patrimonio nel lungo periodo senza esporsi a rischi superflui, la logica dell’investimento passivo sia la migliore in assoluto da seguire.

A partire da questo presupposto Ray Dalio ha ideato un portafoglio ideale per l’investitore medio, in grado di resistere e crescere in ogni stagione dell’economia, indipendentemente da ciò che succede là fuori. In particolare l’idea di Ray è che vi siano 4 possibili situazioni o stagioni economiche, che condizionano l’andamento delle varie asset class. Esse sono:

  1. Inflazione in crescita
  2. Deflazione
  3. Aumento della crescita economica
  4. Diminuzione della crescita economica

Dato che è impossibile prevedere quale sarà la prossima stagione economica, bisogna essere preparati a tutte le evenienze, ovvero possedere un portafoglio diversificato tra le asset class che di solito performano bene in un periodo di inflazione, deflazione, crescita e recessione.

Investendo solamente in azioni ad esempio staremmo scommettendo sulla crescita economica, ma in caso di recessione saremmo fregati. Investendo soltanto in obbligazioni statali staremmo invece scommettendo sulla deflazione e sulla recessione, ma in caso di inflazione e crescita economica perderemmo soldi ed enormi opportunità.

Nello schema qui di seguito, puoi vedere quali sono le asset class che si comportano meglio per ciascun periodo economico:

AUMENTO DELLA CRESCITA
Azioni
Obbligazioni aziendali
Materie prime
DIMINUZIONE DELLA CRESCITA
Titoli di stato
Titoli legati all’inflazione (Tips)
Oro
AUMENTO DELL’INFLAZIONE
Oro
Materie prime
Titoli legati all’inflazione (Tips)
DIMINUZIONE DELL’INFLAZIONE
Titoli di stato
Azioni

I classici portafogli 50/50 (50% azionario e 50% obbligazionario) secondo Ray Dalio non sono in realtà abbastanza bilanciati perché:

  • non tengono bene conto di tutte e 4 le stagioni dell’economia;
  • le azioni sono molto più volatili delle obbligazioni, quindi in periodi di diminuzione della crescita economica o addirittura recessione un portafoglio 50/50 registra delle perdite molto elevate.

Ecco che, alla luce di tutte queste considerazioni, e in seguito a diversi test effettuati e all’esperienza di una vita, Ray Dalio propone la seguente asset allocation:

  • 30% azioni
  • 7,5% oro
  • 7,5% materie prime
  • 40% bond governativi americani lunga scadenza
  • 15% bond governativi americani media scadenza
portafoglio all weather ray dalio

Portafoglio All Season di Ray Dalio: ETF europei

Chiaramente Ray Dalio, essendo americano, ha ideato un portafoglio basato principalmente sull’investimento in azioni e obbligazioni statunitensi, effettuato in dollari. Questo è un esempio degli ETF che potrebbero essere usati da un investitore americano per replicare l’All Season:

NOME ETFTICKERPERCENTUALE
Vanguard Total Stock Market ETFVTI30%
iShares 20+ Year Treasury Bond ETFTLT40%
iShares 7 – 10 Year Treasury ETFIEF15%
SPDR Gold SharesGLD7,5%
Invesco DB Commodity Index Tracking FundDBC7,5%

Il modo migliore per acquistare questi ETF, per un investitore europeo, è farlo tramite il broker eToro, che mette a disposizione anche un conto demo gratuito tramite il quale puoi esercitarti senza rischiare nulla. Puoi aprire il conto demo cliccando qui.

In alternativa, se un investitore europeo volesse replicare L’All Season Portfolio utilizzando ETF europei armonizzati, scambiabili sulle borse europee (e anche su Borsa Italiana), potrebbe fare riferimento ai seguenti strumenti finanziari:

NOME ETFISINPERCENTUALE
iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)IE00B5BMR08730%
iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (Acc)IE00BFM6TC5840%
iShares USD Treasury Bond 7-10yr UCITS ETF (Acc)IE00B3VWN51815%
WisdomTree Physical GoldJE00B1VS37707,5%
Lyxor Commodities Thomson ReutersLU18292187497,5%

Tutti gli ETF sopra indicati sono acquistabili tramite il broker online Degiro, che è a mio avviso il migliore in assoluto per investire in ETF europei grazie alle basse commissioni e l’ampia scelta di strumenti finanziari disponibili (io stesso e gli altri autori del blog Bussola Finanziaria lo utilizziamo per il nostro portafoglio di investimenti di lungo periodo).

Per trovare e acquistare un ETF su Degiro ti basta copiare il suo codice ISIN ed incollarlo sulla barra di ricerca in alto a sinistra. Niente di più facile!

All Weather Portfolio: criticità

Sebbene si tratti di un ottimo portafoglio, l’All Season presenta alcune criticità che non posso evitare di menzionare. In particolare mi riferisco ai seguenti punti:

1. Si tratta di un portafoglio pensato principalmente per un investitore americano, che investe in dollari. Nel caso di un investitore europeo, il portafoglio andrebbe a mio avviso riadattato per non essere eccessivamente esposti alle fluttuazioni EUR / USD.

Sia la parte azionaria sia quella obbligazionaria del portafoglio investono in un asset espresso in dollari. Questo significa che se il dollaro si indebolisce rispetto all’euro di 1 punto percentuale, quasi la totalità del tuo portafoglio All Season tradizionale perderà 1 punto percentuale di valore.

Le fluttuazioni Euro / Dollaro nel lungo periodo tendono a non essere significative, ma nel breve o nel medio periodo possono anche sfiorare il 20%, come è successo tra il 2017 ed il 2018, e poi di nuovo tra il 2018 ed il 2020.

fluttuazioni euro dollaro

La soluzione? Diversificare maggiormente, andando ad includere anche azioni e obbligazioni Europee o globali. Oppure accettare delle oscillazioni del proprio patrimonio molto più consistenti rispetto a quelle che subirebbe un investitore americano.

2. L’All Season punta molto sulla componente obbligazionaria del portafoglio, ed assegna addirittura un 40% di peso ai titoli di stato americani a lunga scadenza. Questa strategia poteva essere efficace fino a qualche anno fa, e forse anche fino al 2019, ma nel 2023 probabilmente non ha più senso, dato che la cedola dei titoli di stato decennali degli Stati Uniti ha raggiunto il minimo storico (circa 1%).

Rendimento obbligazioni usa 10 anni

La soluzione? Ridurre la componente obbligazionaria del proprio portafoglio, in particolare quella a lunga scadenza. Aumentare invece di egual misura la componente azionaria.

Le obbligazioni sono un ottimo cuscinetto per ammortizzare le cadute dell’azionario, ma quando l’esposizione ai bond di lungo periodo supera quella dell’azionario si rischia di essere prudenti in modo eccessivo senza peraltro avere grandi rendimenti attesi.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

5/5 - (6 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.