Migliori piattaforme CeFi per rendita passiva su crypto e stablecoin

0
2769
migliori piattaforme cefi

Cerchi le migliori piattaforme CeFi per mettere a rendita le tue criptovalute o le tue stablecoin? Vuoi sapere di più sui possibili rendimenti derivanti dallo staking? Sei nel posto giusto!

Le piattaforme di finanza centralizzata, in gergo CeFi, sono delle società finanziarie che offrono servizi legati al mondo delle criptovalute, come ad esempio il lending ed il borrowing. Creando un account all’interno di questi servizi è possibile depositare i propri asset digitali ed iniziare a ottenere una rendita passiva crypto.

I rendimenti offerti sulle criptovalute e sulle stablecoin sono davvero interessanti, ed è per questo che le piattaforme CeFi hanno riscosso un grande successo negli ultimi tempi.

Tuttavia, a seguito delle forti turbolenze che hanno interessato il mondo delle criptovalute nell’ultimo anno, diversi exchange hanno dichiarato il fallimento. La stessa sorte è capitata a due celebri piattaforme CeFi: Celsius e BlockFi.

Ma allora quali sono le migliori piattaforme crypto CeFi del 2023, considerate stabili e sicure?

Migliori piattaforme CeFi: le 4 più interessanti

Di seguito presentiamo un confronto ed una recensione delle 4 migliori piattaforme CeFi per mettere a rendita Bitcoin e le altre criptovalute. Per ogni piattaforma indicheremo vantaggi e svantaggi. Inoltre, forniremo alcune informazioni su quanto sia possibile guadagnare con ciascuna di essa grazie allo staking.

1. Nexo

Nexo (qui il sito ufficiale) è una delle migliori piattaforme per ottenere una rendita passiva da criptovalute. Si tratta di un’azienda FinTech fondata a Londra nel 2018, che conta oltre 1,5 milioni di utenti attivi ed è in continua crescita. Permette di guadagnare fino al 20% annuo sulle proprie crypto e stablecoin.

crypto staking nexo

Questa piattaforma ha anche creato e diffuso la sua propria criptovaluta, il Nexo Token, che rientra tra le 100 principali crypto per capitalizzazione di mercato. Detenendone una certa quantità, è possibile aumentare i propri rendimenti all’interno di Nexo, anche sulle altre criptovalute.

I rendimenti sono molto buoni e gli interessi ti vengono pagati ogni giorno. Da segnalare in particolare la possibilità di guadagnare il 12% su tutte le principali stablecoin, incluso EURX, una stablecoin fissata al valore dell’euro. Inoltre, anche su Bitcoin ed Ethereum è possibile ottenere l’8% annuo, che è valore molto elevato.

Per iniziare ad usare Nexo dovrai innanzitutto depositarvi dei fondi. Puoi farlo trasferendo le tue criptovalute da un altro exchange o wallet, oppure effettuando un bonifico SEPA in euro (senza commissioni). In alternativa puoi anche acquistare crypto direttamente tramite carta di credito/debito, ma in quel caso si applicano commissioni piuttosto elevate.

Attualmente, Nexo offre una promozione per tutti i nuovi utenti. Registrandoti tramite questo link, otterrai immediatamente un bonus di 25$ in Bitcoin, se effettuerai un deposito di almeno 100$. Ti consiglio di sfruttarlo senza esitazioni, perché si tratta di un’occasione davvero imperdibile.

2. YouHodler

YouHodler (qui il sito ufficiale) è una piattaforma CeFi di origine svizzera esistente solo dal 2019. Nel giro di poco tempo si è fatta notare nel settore ed ha raggiunto un’ottima popolarità presso gli investitori ed i trader europei. Di base è un classico exchange di criptovalute, che però permette anche di guadagnare grazie al cosiddetto crypto lending.

staking crypto

Per iniziare a guadagnare una rendita passiva crypto con YouHodler è necessario innanzitutto creare un account, per poi depositare le tue criptovalute, oppure acquistarle direttamente all’interno dell’exchange. Puoi anche effettuare un bonifico SEPA in euro e poi convertire il saldo nella crypto di tuo interesse.

Una volta attivata l’opzione “earn”, inizierai a guadagnare interessi che poi ti verranno distribuiti su base settimanale. Le crypto supportate sono circa 50, ed i rendimenti sono molto invitanti. Per le stablecoin infatti si supera anche l’8% annuo.

Da notare anche la possibilità di ottenere l’8% annuo su EURS, una stablecoin legata al valore dell’euro. Quindi, nel complesso YouHodler risulta ottimale per ottenere una rendita passiva su stablecoin. Puoi registrarti in pochi minuti ed iniziare subito a guadagnare cliccando qui.

3. Crypto.com

Crypto.com (qui il sito ufficiale) è al tempo stesso un’app ed un exchange di criptovalute utilizzato in tutto il mondo. Rientra a pieno diritto nella nostra classifica di migliori piattaforme CeFi, in quanto permette di ottenere una rendita passiva crypto grazie alla formula dello staking.

rendita passiva crypto

All’interno di Crypto.com il rendimento annuo ottenibile grazie allo staking dipende da vari fattori: innanzitutto la crypto che vuoi mettere a rendita, ma anche la durata del vincolo ed il numero di CRO che possiedi. In ogni caso, su alcune crypto si arriva anche al 14,5% di rendimento annuo.

Oltre a ciò Crypto.com offre tutte le possibilità tipiche di un comune exchange, come abbiamo spiegato in questa recensione dedicata. Una funzionalità molto interessante è data dalla possibilità di richiedere una carta e di pagare con i tuoi possedimenti in criptovalute, senza doverli riconvertire in valuta fiat, ed ottenendo un cashback per ogni acquisto effettuato.

Per scaricare l’app di Crypto.com ed ottenere un bonus di 25$ alla registrazione, clicca qui. Ti basta inserire la tua mail ed il seguente referral code: md4hwpp7km

4. Binance

Binance (qui il sito ufficiale) è l’exchange di criptovalute più utilizzato al mondo, ed è anche quello che applica le commissioni più basse per lo scambio e l’acquisto di crypto (siamo nell’ordine dello 0,1%).

rendita passiva binance

L’offerta di Binance è molto ampia, ma in questa sede ci interessano i prodotti relativi al programma “Earn”, che consentono appunto di ottenere una rendita passiva su crypto e stablecoin. I rendimenti offerti variano spesso nel tempo, e dipendono anche dalla durata del vincolo. Ecco le possibilità offerte dalla piattaforma:

  • Staking flessibile: opzione che ti permette di guadagnare in modo automatico sulle tue criptovalute senza neppure doverle vincolare. I rendimenti vanno mediamente dall’1% al 10% annuo.
  • Staking bloccato: si tratta di una sorta di deposito vincolato, in cui le crypto che metti stake rimangono appunto bloccate per una durata prestabilita (tra i 30 ed i 90 giorni). Ciò ti consente di ottenere dei guadagni superiori rispetto alle forme non vincolate.
  • Staking DeFi: in questo caso si sfruttano delle applicazioni di Finanza Decentralizzata (DeFi) che, operando tramite degli smart contracts, ti consentono di ottenere dei rendimenti molto interessanti. Rispetto alle altre categorie risultano un po’ più rischiosi, anche se i gestori di Binance cercano sempre di selezionare i progetti più sicuri tra quelli disponibili.

Sulle stablecoin è possibile ottenere un 7% annuo. Su molte delle criptovalute principali, si arriva addirittura al 14%, che è molto di più rispetto a quello che offrono le altre piattaforme CeFi. In ogni caso, per tutti i dettagli ti rimando al sito ufficiale di Binance, che trovi a questo link.

Piattaforme CeFi: come funzionano

Le piattaforme CeFi sono solitamente delle aziende FinTech che operano nel mondo delle criptovalute e permettono il credito e il debito di asset digitali, offrendo un servizio di intermediazione tra i lender ed i borrower.

La società paga un interesse annuo a chi deposita una determinata criptovaluta o stablecoin. Tale liquidità, verrà poi concessa a chiunque voglia ottenere un prestito in quella stessa crypto. Chiaramente, il profitto della piattaforma sarà legato alla differenza tra il tasso di interesse che viene chiesto al debitore, e quello che invece viene pagato al creditore.

Si tratta di un meccanismo estremamente sicuro, in quanto tutti i debitori, prima di ottenere il prestito, sono obbligati a vincolare un collaterale all’interno della piattaforma, come garanzia. Il valore del collaterale deve sempre essere superiore rispetto a quello del prestito richiesto. In questo modo, non c’è rischio che il debito non venga ripagato.

Leggi anche: prestiti in criptovalute.

Oltre al servizio di borrowing e lending, le piattaforme CeFi permettono agli utenti di scambiare criptovalute tra di loro. Infatti, ogni crypto-exchange può essere considerato di fatto una piattaforma di finanza centralizzata.

La finanza centralizzata (CeFi) si contrappone a quella decentralizzata (DeFi). In quest’ultima non esiste un’entità finanziaria centrale che si pone come intermediario: tutti gli scambi ed i rapporti tra le parti vengono regolati in modo automatizzato tramite algoritmi e applicazioni costruite sulla blockchain.

Sia la CeFi che la DeFi presentano vantaggi e svantaggi, rischi ed opportunità. Per questo, è bene conoscere entrambi questi mondi prima di decidere come investire le proprie criptovalute.

Quando ha senso parlare di rendita passiva crypto?

Parlando di piattaforme CeFi, staking, borrowing e lending di criptovalute si tende spesso ad utilizzare il termine “rendita passiva crypto”. Tuttavia, è importante rimanere cauti e tenere presenti tutti i rischi associati al mondo delle criptovalute.

Le piattaforme che abbiamo presentato in questo articolo offrono dei rendimenti davvero interessanti su tantissime crypto. Si arriva in alcuni casi anche ad un APY del 100% annuo, che significa un raddoppio del capitale alla fine dell’anno. Tuttavia, se il valore di quella crypto diminuisce di molto, alla fine dell’anno avrai registrato una perdita, nonostante tutti gli interessi maturati.

La situazione invece cambia quando si parla di stablecoin, dato che il loro valore è fissato a quello di una valuta fiat come il dollaro o l’euro. In questo caso, il rendimento è sempre positivo e misurabile chiaramente, senza brutte sorprese. Mettere a rendita le proprie stablecoin con un 10% o un 12% annuo di interesse, è davvero un modo intelligente e relativamente sicuro di investire i propri risparmi.

Quindi, per concludere, ti consiglio di detenere o mettere in staking all’interno delle piattaforme CeFi solamente stablecoin, oppure criptovalute che saresti disposto a possedere anche se non ti garantissero alcun rendimento (ad esempio perché sei fiducioso nella loro crescita nel lungo periodo).

Non farti condizionare dai rendimenti particolarmente elevati offerti su crypto esotiche e super volatili. Inoltre, mantieni una corretta diversificazione del tuo portafoglio ed investi solo tramite piattaforme CeFi affidabili, come quelle presentate in questo articolo.

Piattaforme CeFi fallite

Per finire, devi sapere che a seguito delle forti turbolenze che hanno interessato il mondo delle criptovalute nell’ultimo anno, diversi exchange e piattaforme CeFi hanno dichiarato il fallimento. Vediamo di quali si tratta:

1. Celsius Network: fallita nell’estate del 2022, dopo aver riportato un buco di bilancio superiore ad un miliardo di dollari.

2. FTX: era uno degli exchange di criptovalute più promettenti al mondo, ottimo anche per mettere a rendita le criptovalute. Tuttavia ha dichiarato fallimento nel novembre del 2022, facendo emergere diverse irregolarità commesse dal fondatore Sam Bankman-Fried.

3. BlockFi: storica piattaforma CeFi per mettere in staking le criptovalute, considerata particolarmente sicura, ma che ha dichiarato fallimento nel novembre del 2022, contagiata dal caso FTX.

Ora, nel 2023, la situazione delle piattaforme CeFi sembra più stabile, dato che molte di esse hanno implementato una maggiore trasparenza e delle policy atte a garantire la sostenibilità nel lungo periodo delle loro operazioni. Tuttavia, è sempre importante fare attenzione ed effettuare un’attenta analisi prima di depositare le proprie crypto all’interno di una di queste piattaforme.

5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.