Vuoi sapere quali sono i piani di accumulo migliori? Sei capitato nel posto giusto!
Il piano di accumulo del capitale, più comunemente conosciuto con l’abbreviazione PAC, è una strategia di investimento per il lungo periodo sempre più diffusa tra risparmiatori ed investitori, sia nel nostro Paese che in tutto il resto del mondo.
Consiste nell’investire periodicamente una stessa somma di denaro sugli stessi strumenti finanziari, che possono essere rappresentati da fondi comuni di investimento, ETF o anche oro.
Nel presente articolo effettueremo un confronto ed una classifica dei migliori PAC del 2023, così da mostrarti tutte le principali opzioni disponibili sul panorama italiano per gli investitori individuali.
Classifica migliori PAC 2023
Di seguito trovi la classifica dei migliori PAC per il 2023. Abbiamo selezionato le soluzioni più comode, sicure, flessibili e vantaggiose per gli utenti.
1. MoneyFarm (miglior piano di accumulo 2023)
MoneyFarm è senz’altro l’opzione più conveniente in assoluto per effettuare un piano di accumulo, e le opinioni positive dei clienti soddisfatti lo confermano ampiamente. È stato votato per 8 anni consecutivi (dal 2016 al 2023) come il migliore servizio di consulenza finanziaria in Italia.

Le banche di solito hanno un conflitto di interesse con i propri clienti. Propongono infatti dei PAC basati sull’investimento in fondi comuni gestiti dalla banca stessa, che risultano particolarmente costosi a livello di commissioni, oltre a non garantire dei buoni rendimenti.
MoneyFarm invece non entra in conflitto di interesse con il cliente, dato che si tratta di un servizio del tutto indipendente, e che per i suoi piani di accumulo utilizza fondi indicizzati a basso costo (ETF), che sul lungo periodo risultano ben più efficienti, economici e remunerativi.
Nel dettaglio, ecco come funziona il PAC MoneyFarm (qui il sito ufficiale):
- Scegli il profilo di rischio che vuoi assumere, e MoneyFarm creerà per te un portafoglio di investimento basato su ETF. Se il tuo investimento è inferiore a 50 mila euro il tuo portafoglio sarà diversificato su un massimo di 8 ETF. Se invece il tuo investimento supera i 50 mila euro, MoneyFarm potrà diversificare il tuo PAC su un massimo di 14 ETF.
- Scegli l’importo del contributo mensile che vuoi aggiungere al tuo portafoglio, sulla base delle tue capacità di risparmio. Per attivare un piano di accumulo del capitale sono richiesti un contributo iniziale minimo di 5.000€ e un versamento mensile minimo di 100€.
- Imposta un bonifico ricorrente dalla tua banca verso il tuo conto Moneyfarm pari al contributo mensile selezionato. Il PAC Moneyfarm non prevede alcun vincolo e può essere sospeso in qualsiasi momento.
A questo punto, potrai vedere i tuoi soldi crescere in modo automatico, senza doverti preoccupare di selezionare ed acquistare mese per mese i vari ETF. Sarai sempre seguito da un consulente personale di MoneyFarm, disposto a rispondere a tutte le tue domande e a risolvere qualsiasi tuo dubbio.
Per offrire il suo servizio, MoneyFarm applica dei costi di gestione, che sono comunque molto inferiori rispetto a quelli applicati dai fondi comuni di investimento, e che sono scalati direttamente dalla performance degli ETF su cui effettuerai il PAC.
Per quanto riguarda i rendimenti che potrai attenderti dal tuo PAC MoneyFarm, questi dipendono dal livello di rischio che sceglierai di assumerti, e al netto delle commissioni potrebbero essere compresi tra un 2% ed un 7% annuo.
Investimento minimo | 5000 € + 100 € mensili |
Frequenza versamenti | Mensile |
Strumenti finanziari | ETF |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Vantaggi | PAC ETF, buoni rendimenti, sicurezza |
Nostra valutazione | 8 / 10 |
2. Fundstore
Fundstore (qui il sito ufficiale) è il più grande marketplace italiano di fondi comuni di investimento, quindi rappresenta la soluzione più completa in assoluto per gli investitori individuali che vogliono effettuare un PAC efficace e a basso costo.

Tramite Fundstore puoi creare il tuo piano di accumulo autonomamente, scegliendo tra più di 5000 fondi di investimento (fondi azionari, obbligazionari, immobiliari, monetari o misti).
In alternativa, puoi realizzare il tuo PAC su uno dei 5 portafogli di investimento già pronti e correttamente diversificati, che la piattaforma mette a disposizione di tutti gli investitori:
- Portafoglio etico – un portafoglio bilanciato e socialmente responsabile, semplice ma ben diversificato, con un rischio di livello medio.
- Portafoglio figli – un portafoglio sicuro, che si propone di accumulare un capitale per il futuro dei tuoi figli.
- Portafoglio megatrend – per chi desidera investire in modo ragionato e coerente sui grandi trend sociali, demografici ed economici legati all’evoluzione della tecnologia e del nostro pianeta.
- Portafoglio pensione – portafoglio con l’obiettivo è costruire un capitale per integrare il tuo futuro reddito pensionistico.
- Portafoglio reddito – portafoglio che si propone di generare flussi di cassa regolari per garantirti una rendita, preservando sempre il capitale.
Il PAC di Fundstore è estremamente conveniente e flessibile: la rata minima è di appena 50 euro e non sono previste commissioni di gestione. Inoltre, sarai tu a scegliere la durata del tuo PAC, con la possibilità di interromperlo, riattivarlo ed estinguerlo quando vuoi, senza costi né penali.
Per maggiori informazioni su Fundstore clicca qui.
Investimento minimo | 50 € |
Frequenza versamenti | A scelta dell’utente |
Strumenti finanziari | Fondi comuni di investimento |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Vantaggi | Basso costo, 5000 fondi, consulenza |
Nostra valutazione | 8 / 10 |
3. Trade Republic
Trade Republic (qui trovi il sito ufficiale) è una delle più grandi piattaforme di risparmio in Europa. Tramite di essa puoi investire tramite piani di accumulo, con asset che coinvolgono azioni, ETF, criptovalute e derivati.

Grazie ai piani di risparmio, gli utenti hanno la possibilità di impostare degli acquisti ricorrenti su qualsiasi prodotto, scegliendo la frequenza e l’importo desiderato per ogni azione, ETF, criptovaluta o derivati.
L’aspetto vantaggioso è la totale assenza di costi e commissioni. Ovviamente puoi interrompere il tuo piano in qualsiasi momento.
Per creare un piano di accumulo basta seguire i seguenti step:
- Apri un conto gratuiro su Trade Republic;
- Da Investimenti o Saldo > seleziona Investi (o Investimenti > Ordini e Insights > Piano di accumulo), clicca l’azione, l’ETF o la criptovaluta di tua scelta;
- Clicca Accumula;
- Inserisci l’importo che desideri investire regolarmente e clicca Prosegui;
- Decidi con quale frequenza investire: settimanale, mensile, bimestrale o trimestrale;
- Scegli la data di esecuzione: all’inizio o a metà del mese;
- Seleziona un metodo di pagamento (conto di riferimento) o aggiungi la nuova opzione di addebito diretto;
- Conferma il piano.
Importo d’investimento per ciascuna esecuzione è da 1 € a 10.000 €. L’esecuzione del piano di accumulo può essere modificata a piacimento.
Investimento minimo | 1 € |
Frequenza versamenti | Settimanale, bimensile, mensile, trimestrale |
Strumenti finanziari | Azioni, ETF, derivati, criptovalute |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Vantaggi | Senza commissioni, perfetto per investire piccole somme |
Nostra valutazione | 8 / 10 |
4. Fineco
Fineco è un’altra tra le opzioni più convenienti per chi vuole effettuare un piano di accumulo del capitale. Ti permette infatti di effettuare un PAC sia su ETF che su fondi comuni di investimento.

Il Piano Replay di Fineco ad esempio è un sistema di investimento automatico che ti consente di accumulare il capitale su uno o più ETF attraverso piccoli investimenti mensili.
Si tratta di una variante innovativa del classico piano di accumulo del capitale: scegli tu gli ETF che ti interessano ed indichi quanto vuoi investire ogni mese su ciascuno di essi. Replay investirà per te in automatico le somme indicate addebitandoti un costo fisso (2,95 euro al mese) al posto delle ordinarie commissioni di negoziazione degli ETF.
Per maggiori informazioni su come attivare il Piano Replay con Fineco, clicca qui.
Ovviamente, Fineco offre anche la possibilità di sottoscrivere un classico piano di accumulo sui fondi comuni di investimento, e la procedura è abbastanza semplice.
Bastano solo 9,00/6,00 euro per aprire un PAC e solo 0,95/0,60 euro per ogni versamento successivo. Al momento della sottoscrizione puoi scegliere la durata del piano di accumulo, la periodicità, gli importi delle quote da versare ed il fondo o i fondi su cui investire.
La periodicità e gli importi, una volta definiti, non possono essere modificati. Tuttavia, è possibile interrompere senza costi aggiuntivi i versamenti sia per periodi brevi come un mese, per esempio per la mancanza di liquidità sul conto corrente, sia per un periodo più lungo come 5/6 mesi. La rata o le rate non pagate non vengono addebitate nel mese successivo (o in quello di riattivazione del piano), bensì si aggiungono in coda alle altre.
Nel caso invece di disinvestimento del piano (sia parziale che totale), i costi da sostenere sono gli stessi che per l’apertura: 9,00/6,00 euro.
Investimento minimo | A scelta dell’utente |
Frequenza versamenti | A scelta dell’utente |
Strumenti finanziari | ETF o fondi comuni |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Vantaggi | Diverse opzioni di PAC consentite |
Nostra valutazione | 7,5 / 10 |
5. Conto Lingotto
Il piano di accumulo di Conto Lingotto (qui il sito) è una fantastica opportunità per chi vuole investire regolarmente in oro fisico una parte dei propri risparmi. Sviluppato da Confinvest, azienda italiana iscritta nell’elenco di Banca d’Italia, questo sito ti permette di acquistare al prezzo di mercato oro fisico in qualsiasi momento, da smartphone o da pc.

Investendo in oro con Conto Lingotto avrai due possibilità principali: mantenere la materia prima depositata in caveau ad alta sicurezza, oppure riceverla direttamente a casa tua. Questo significa che in entrambi i casi hai l’effettiva proprietà dell’oro che acquisti ed un’assicurazione del 100% sul suo valore.
Tramite il piano di accumulo di Conto Lingotto puoi acquistare ed accantonare oro anche tramite piccoli versamenti: si parte infatti da appena 75 euro. Inoltre, la frequenza e l’importo dei versamenti può essere scelta e modificata a tuo piacimento, in ogni momento.
Per scaricare la comoda app di Conto Lingotto, clicca qui. Se invece vuoi maggiori informazioni sul piano di accumulo in oro, oppure vuoi direttamente sottoscriverlo, puoi fare tutto tramite questa pagina.
Investimento minimo | 75 € |
Frequenza versamenti | A scelta dell’utente |
Strumenti finanziari | Oro fisico |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Vantaggi | App comoda, PAC unico nel suo genere |
Nostra valutazione | 7,5 / 10 |
6. Tinaba
Il piano di accumulo del capitale offerto da Tinaba e Banca Profilo (lo trovi qui) rappresenta uno dei migliori attualmente disponibili sul mercato, grazie alla sua semplicità, sicurezza e convenienza.

La soglia di investimento iniziale per questo PAC è di 2000 euro, a cui puoi aggiungere un contributo mensile a partire da 50 euro. Clicca qui per maggiori informazioni.
Non ci sono costi di sottoscrizione e rimborso, nessuna commissione per versamenti e disinvestimenti e nessuna spesa sugli acquisti degli strumenti finanziari che Tinaba effettuerà per conto tuo. L’unico costo previsto è quello relativo alle commissioni di gestione del tuo PAC, che sono comprese tra lo 0,4% e l’1% annuo, il che risulta molto conveniente.
I tuoi soldi verranno investiti in ETF economici ed altamente efficienti, con la possibilità di elaborare un piano di investimento flessibile e su misura per te, grazie ai consigli di Tinaba e Banca Profilo.
Per procedere all’iscrizione ti verrà richiesto di aprire un conto Tinaba, che non prevede alcun canone mensile, ed è il luogo da cui potrai gestire il tuo piano di accumulo del capitale, anche tramite la comodissima app Tinaba. Per effettuare la registrazione e sottoscrivere il tuo PAC, clicca qui.
Coloro i quali investono il proprio denaro tramite il roboadvisor di Tinaba, hanno diritto ad un Bonus variabile, a seconda della liquidità impegnata, fino ad un massimo di 2.000 euro. Scopri tutti i dettagli in merito sul sito ufficiale di Tinaba, che trovi a questo link.
Investimento minimo | 2000 € + 50€ mensili |
Frequenza versamenti | Mensile |
Strumenti finanziari | ETF |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Vantaggi | Zero costi di avvio, versamento e chiusura |
Nostra valutazione | 7 / 10 |
7. Credem
Il piano di accumulo di Credem Banca (lo trovi qui) prevede che tu faccia dei versamenti mensili. I soldi dei tuoi versamenti, al netto dei costi, verranno poi investiti dei vari fondi di Euromobiliare AM SGR, società di asset management controllata direttamente da Credem Banca.

Il versamento minimo è di 50 euro al mese per tutte le tipologie di fondi, ma in realtà c’è anche la possibilità di scegliere l’opzione annuale. Di seguito le informazioni principali sul PAC di Credem:
In base al tuo tuo profilo di rischio, ti verranno proposti dei prodotti composti da fondi diversi: più azionari se intendi rischiare di più, più obbligazionari se intendi rischiare di meno. Ecco tutte le tipologie di fondi a disposizione:
- Monetario: costituito in prevalenza da fondi che investono in obbligazioni a breve termine. Rischio molto basso e orizzonte di breve periodo. In questo periodo storico c’è da dire che dai fondi monetari è possibile aspettarsi rendimenti pari a zero, o addirittura negativi.
- Obbligazionario: costituito in prevalenza da fondi che hanno in portafoglio obbligazioni a breve e lungo termine. Rischio basso e orizzonte di breve-medio periodo. Anche in questo caso, il rendimento atteso è molto vicino allo zero.
- Flessibile: la costituzione è variabile. Di solito questo tipo di prodotto è inizialmente costituito da fondi a prevalenza azionaria, ma col tempo aumenta la componente obbligazionaria per ridurre il rischio in prossimità della scadenza. Rischio medio-basso ed orizzonte di lungo periodo.
- Azionario: costituito in prevalenza da fondi azionari. Il rischio diventa medio o medio-alto, a seconda della composizione, e l’orizzonte rimane di lungo periodo. Chiaramente, anche il rendimento atteso diviene più interessante.
Investimento minimo | 50 € |
Frequenza versamenti | Da mensile a annuale |
Strumenti finanziari | Fondi comuni |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Nostra valutazione | 7 / 10 |
8. Unicredit
Tra le varie banche che mettono a disposizione i piani di accumulo capitale c’è anche Unicredit, che offre due diversi tipi di investimento: PAC e Risparmia Facile.

PAC è un piano di accumulo del capitale classico, che permette di diversificare gli investimenti e di cogliere tutte le opportunità che il mercato offre nei momenti favorevoli. Questo piano ha la caratteristica di essere molto flessibile, lasciando scegliere al cliente la quantità di capitale da investire e il frazionamento temporale entro il quale versare le rate.
La semplicità di uso di questo piano è data anche dalla possibilità di effettuare una domiciliazione bancaria, cioè un collegamento diretto con il proprio conto corrente (simile a quello che si fa quando si intestano le utenze di un’abitazione): in questo modo si può decidere quanto investire direttamente dal proprio conto, anche usando l’home banking.
PAC di Unicredit non vincola le somme, che possono essere prelevate in qualsiasi momento. Altrettanto libera è la cessazione degli investimenti: il cliente può da un momento all’altro smettere di versare le somme.
Questo piano mette in contatto il risparmiatore con i Fondi Comuni d’Investimento, dei quali viene acquistata una quota ad ogni versamento: il risparmiatore è dunque tanto più partecipe quanto più denaro viene versato. Dalle quote acquistate si ottengono gli interessi, che provocano una crescita di capitale.
Risparmia Facile, invece, è un Piano di Accumulo capitale pensato soprattutto per alcune categorie sociali come:
- i giovani (che si sono appena inseriti nel mondo del lavoro e quindi possono fare solo degli investimenti molto piccoli e mirati);
- i genitori che vogliono mettere da parte un capitale che i propri figli potranno svincolare quando saranno maggiorenni;
- i lavoratori che vogliono avere un fondo per qualsiasi evenienza.
Questo PAC si caratterizza per le rate molto basse dalle quali si può iniziare: una volta aperto il piano si può cominciare da subito a investire con somme a partire da 50 euro fino ad arrivare a 200.
Il piano Risparmia Facile investe solo in fondi monetari, obbligazionari (cioè che acquistano obbligazioni da aziende private o parastatali) o Absolute Return. Questi ultimi sono fondi di azioni che garantiscono un rendimento indipendentemente dall’andamento del mercato, quindi sia in fase positiva che in fase negativa.
I piani, tra l’altro, sono di classe E, quindi permettono di sottoscrivere ogni singolo acquisto effettuato con il versamento delle rate ed hanno un’applicazione di commissioni su ogni rata. Essi, infine, appartengono al gruppo Pioneers Fund, un fondo del Lussemburgo.
Investimento minimo | 50 € |
Frequenza versamenti | A scelta dell’utente |
Strumenti finanziari | Fondi comuni |
Durata del PAC | A scelta dell’utente |
Nostra valutazione | 7 / 10 |
9. Intesa Sanpaolo
Anche Intesa Sanpaolo offre dei piani di accumulo molto flessibili nella scelta dell’importo, della periodicità del versamento e della durata del piano.

Per effettuare il tuo PAC con Intesa puoi scegliere tra una vasta gamma di fondi comuni di investimento italiani e lussemburghesi: fondi comuni monetari, obbligazionari, azionari o multiasset. I fondi/comparti tra cui scegliere, differenziati per strategia di investimento, sono in tutto oltre 100.
Per i fondi italiani è previsto un importo minimo di 50 euro per il versamento iniziale e per quelli successivi, mentre per quelli lussemburghesi è previsto un importo minimo di 100 euro per il primo versamento e 50 euro per i successivi. La durata del PAC può essere compresa tra i 3 ed i 25 anni.
I fondi comuni prevedono sia costi diretti (es. commissioni di sottoscrizione e diritti fissi) sia costi indiretti, riconducibili principalmente alla provvigione di gestione dei fondi/comparti ed ai costi degli investimenti sottostanti. Tali costi variano in funzione del fondo/comparto oggetto della sottoscrizione.
Investimento minimo | 50 € o 100 € |
Frequenza versamenti | Da mensile a semestrale |
Strumenti finanziari | Fondi italiani o lussemburghesi |
Durata del PAC | Dai 3 ai 25 anni |
Nostra valutazione | 6,5 / 10 |
10. Poste Italiane
Poste Italiane offre dei piani di accumulo del capitale attivabili su diversi fondi postali.

Al momento dell’attivazione del piano di accumulo dovrai scegliere:
- L’importo del versamento iniziale, considerando che il minimo è di 50 euro.
- L’importo dei versamenti successivi, che dovranno essere di 50 euro o multipli.
- La cadenza dei versamenti: mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale.
- La durata del Piano, da un minimo di 2 anni a un massimo di 12 anni.
- Il fondo o i fondi su cui attivare il Piano.
- Il conto BancoPosta o il Libretto postale su cui attivare l’addebito delle rate.
I fondi su cui puoi scegliere di attivare il piano di accumulo possono essere obbligazionari, azionari o bilanciati. Un fondo bilanciato è un fondo comune di investimento che può investire in azioni, obbligazioni e liquidità. In relazione alla tipologia di fondo bilanciato, l’investimento azionario può variare dal 10% al 90% del portafoglio.
Se vuoi, sul sito di Poste Italiane puoi anche simulare l’andamento di uno o più PAC su orizzonti temporali differenti selezionando fino a 3 fondi.
Investimento minimo | 50 € |
Frequenza versamenti | Da mensile a semestrale |
Strumenti finanziari | Fondi postali |
Durata del PAC | Dai 2 ai 12 anni |
Nostra valutazione | 6 / 10 |