Permanent Portfolio di Harry Browne: come replicarlo con gli ETF

Il Permanent Portfolio, anche conosciuto come "portafoglio perfetto", "portafoglio permanente" o "portafoglio eterno", è stato ideato negli anni '80 dal celebre autore e investitore Harry Browne. In questo articolo scopriamo le sue caratteristiche, le sue performance, e soprattutto come replicarlo tramite gli ETF per un investitore europeo.

0
7409
Permanent portfolio Harry Browne

Il Permanent Portfolio, proposto da Harry Browne per la prima volta negli anni ’80 nel suo libro “Fail Safe Investing“, è un portafoglio di investimenti creato con la finalità di performare bene in ogni condizione economica.

E’ composto da un’equa suddivisione in azioni, obbligazioni a lunga scadenza, oro e cash (o obbligazioni a breve scadenza). Ciascuna delle 4 componenti ha un peso complessivo del 25% all’interno del portafoglio.

Nel presente articolo analizzeremo a fondo le caratteristiche del Permanent Portfolio, vedremo i suoi rendimenti negli ultimi anni, e scopriremo come replicarlo tramite ETF per un investitore europeo, grazie al broker online Degiro oppure grazie a eToro. Sei pronto? Si parte!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*77% dei conti CFD perde denaro con questo fornitore. Capitale a rischio.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Permanent Portfolio: caratteristiche principali

Come nel caso del portafoglio All Season di Rey Dalio, il Permanent Portfolio è basato sul presupposto che sia difficile se non impossibile fare market timing, ovvero prevedere in anticipo quello che succederà nel mondo e nell’economia per acquistare un determinato asset al momento giusto ed ottenere un profitto extra.

Effettivamente è proprio così: nessuno è in grado di prevedere il futuro, e nella maggior parte dei casi neanche gli investitori più esperti e gestori di hedge fund riescono ad ottenere in modo sistematico dei vantaggi dalla gestione attiva del patrimonio e dal market timing.

Non c’è ombra di dubbio sul fatto che per l’investitore medio, che voglia veder crescere il proprio patrimonio nel lungo periodo senza esporsi a rischi superflui, la logica dell’investimento passivo sia la migliore in assoluto da seguire.

A partire da questo presupposto Harry Browne ha ideato un portafoglio ideale per l’investitore medio, in grado di resistere e crescere ad ogni stagione dell’economia, indipendentemente da ciò che succede nel mercato. In particolare, in mix ideale secondo Harry Browne è il seguente:

  • Azioni – 25%
  • Metalli preziosi – 25%
  • Obbligazioni a lunga scadenza – 25%
  • Fondi monetari / obbligazioni a breve scadenza – 25%
permanent portfolio harry browne

Si tratta dunque di un portafoglio di tipo “lazy”, ma è necessario effettuare un ribilanciamento almeno annuale, in modo da mantenere tutte le percentuali al 25%.

Ciascuna delle 4 classi di attività presenti nel Permanent Portfolio ha il suo ruolo, ed una correlazione molto bassa con le rimanenti 3. Tale diversificazione permette un’ottima protezione del patrimonio investito, ed una volatilità piuttosto ridotta. In particolare:

  • le azioni crescono molto durante periodi di espansione economica;
  • i metalli preziosi performano bene in periodi di forte inflazione;
  • le obbligazioni a lunga scadenza vanno alla grande durante periodi di recessione e deflazione;
  • il cash o le obbligazioni a breve scadenza salvano nei casi di depressione economica.

Permanent Portfolio: backtest

Storicamente il Portafoglio Permanente si è comportato davvero bene. Effettuando un backtest che parte dall’anno 2005 e arriva fino al 2021, si può notare che tale portafoglio è cresciuto in modo stabile e piuttosto regolare, superando senza difficoltà tutti gli eventi critici degli ultimi anni, inclusa la grande crisi del 2008 e la recente pandemia di Covid-19.

Il rendimento medio annuo del Permanent Portfolio è stato del 7,25%, la sua deviazione standard del 6,72%, ed il massimo drowdown soltanto del -12.63%. Avendo investito 1000 dollari ad inizio del 2005 secondo questa asset allocation, avresti ora 3100 dollari. Insomma, avresti più che triplicato il tuo capitale in 15 anni.

permanent portfolio harry browne backtest
permanent portfolio rendimenti

Permanent Portfolio: ETF per replicarlo

Chiaramente Harry Browne, essendo americano, ha ideato un portafoglio basato principalmente sull’investimento in azioni e obbligazioni statunitensi, effettuato in dollari. Questo è un esempio degli ETF che potrebbero essere usati da un investitore americano per replicare il Permanent Portfolio (sono gli stessi tramite il quale ho effettuato il backtest proposto nel paragrafo precedente):

NOME ETFTICKERPERCENTUALE
Vanguard Total Stock Market ETFVTI25%
iShares 20+ Year Treasury Bond ETFTLT25%
CashCASHX25%
SPDR Gold SharesGLD25%

Il modo migliore per acquistare questi ETF, per un investitore europeo, è farlo tramite il broker eToro, che non applica commissioni sulla compravendita degli ETF americani e mette a disposizione anche un conto demo gratuito tramite il quale puoi esercitarti senza rischiare nulla. Puoi aprire il conto demo cliccando qui.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

In alternativa, se un investitore europeo volesse replicare il Permanent Portfolio utilizzando ETF europei armonizzati, scambiabili sulle borse europee (e anche su Borsa Italiana), potrebbe fare riferimento ai seguenti strumenti finanziari:

NOME ETFCODICE ISINPERCENTUALE
iShares MSCI USA UCITS ETF (Acc)IE00B52SFT0625%
iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (Acc)IE00BFM6TC5825%
iShares USD Treasury Bond 0-1yr UCITS ETF (Acc)IE00BGSF1X8825%
ETFS Physical GoldJE00B1VS377025%

Tutti gli ETF sopra indicati sono acquistabili tramite il broker online Degiro, che è a mio avviso il migliore in assoluto per investire in ETF europei grazie alle basse commissioni e l’ampia scelta di strumenti finanziari disponibili (io stesso e gli altri autori del blog Bussola Finanziaria lo utilizziamo per il nostro portafoglio di investimenti di lungo periodo).

Tuttavia c’è da fare un’altra importante considerazione. Come detto, il Permanent Portfolio è pensato per un investitore americano, dato che si concentra solo sul mercato statunitense, ed investe in asset quotati in dollari, il che potrebbe risultare in una maggiore volatilità per un investitore europeo, a causa delle forti oscillazioni che possono occorrere nel breve periodo tra l’euro ed il dollaro.

Per ridurre l’esposizione al mercato statunitense, ed il rischio di cambio tra euro e dollaro, è possibile apportare qualche piccola ma importante modifica al nostro portafoglio, trasformandolo in una versione più adatta ad un investitore europeo.

Questi sono gli ETF che ti consiglio di acquistare se hai intenzione di replicare il Permanent Portfolio di Harry Browne e non vuoi essere troppo esposto al dollaro:

NOME ETFCODICE ISINPERCENTUALE
iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)IE00B4L5Y98325%
iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (Acc)IE00BFM6TC5825%
iShares Euro Government Bond 1-3yr UCITS ETF (Acc)IE00B3VTMJ9125%
ETFS Physical GoldJE00B1VS377025%

Abbiamo sostituito l’ETF azionario americano con l’iShares Core MSCI World, un fondo più diversificato che include al suo interno anche una componente di azioni europee e degli altri paesi sviluppati di tutto il mondo. In questo modo abbiamo leggermente ridotto il rischio di cambio (le azioni europee sono denominate in euro) ed abbiamo aumentato ulteriormente la diversificazione.

Per quanto riguarda le obbligazioni a breve scadenza, abbiamo sostituito le americane con quelle europee, che rendono di meno (attualmente i rendimenti sono addirittura negativi per scadenze così brevi), ma riducono sensibilmente il rischio di cambio del portafoglio. Una saggia alternativa sarebbe tenere quella parte di portafoglio in un conto deposito, invece che investirla in un ETF obbligazionario a breve scadenza.

L’ETF sull’oro invece è rimasto uguale, e lo stesso vale per quello obbligazionario a lunga scadenza. Gli USD Treasury Bond 20+ rappresentano a mio avviso il miglior strumento finanziario per proteggere da deflazione e recessione, anche per un investitore europeo.

Come acquistare gli ETF sopra indicati

Per passare alla pratica, ed iniziare a creare il tuo Permanent Portfolio tramite gli ETF che abbiamo visto insieme, ti consiglio di utilizzare il broker online Degiro, di cui ho recentemente scritto una recensione molto approfondita.

Io stesso utilizzo Degiro per il mio portafoglio di investimenti di lungo periodo. Lo apprezzo molto per la sua facilità di utilizzo, per l’ampia scelta di strumenti finanziari che mette a disposizione e per le commissioni di compravendita molto basse.

Due degli ETF di cui ho parlato, l’iShares Core MSCI World e l’ETFS Physical Gold, sono addirittura gratuiti su Degiro. Questo significa che non è prevista alcuna commissione di acquisto per aggiungere al tuo portafoglio gli ETF menzionati, e si tratta di un vantaggio davvero incredibile, soprattutto se sei intenzionato ad effettuare un piano di accumulo con ottica di lungo periodo.

Per acquistare un ETF su Degiro devi innanzitutto creare un conto sul broker online. Puoi farlo su questa pagina in 10 minuti, totalmente online, senza il bisogno di dover compilare e inviare fastidiosi documenti cartacei.

Successivamente dovrai copiare il codice ISIN dell’ETF che ti interessa, incollarlo nella barra di ricerca di Degiro ed effettuare il tuo ordine. Nulla di più semplice.

Se vuoi sapere di più sugli ETF gratuiti di Degiro ti invito a leggere questo mio articolo, oppure a consultarne la lista completa che trovi in questo pdf.

5/5 - (5 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.