Vuoi sapere come funziona N26 business? Quali sono i costi di gestione e le funzioni disponibili? E quali le differenze tra i vari piani disponibili? Bene, sei nel posto giusto!
Infatti, nell’articolo che trovi di seguito provvederò ad analizzare nei minimi dettagli tutte le caratteristiche relative a N26 Business, comprese le differenze esistenti tra le diverse modalità di conto messe a disposizione dell’utenza.
Non tralascerò le recensioni e le opinioni di chi sta già utilizzando tale soluzione per l’amministrazione delle proprie finanze. Così facendo, avrai una visione completa della situazione e sarai libero di scegliere, in piena consapevolezza, una tra le possibilità incluse nell’offerta.
N26 Business: cos’è?
N26 Business (qui trovi il sito ufficiale) è una carta prepagata rilasciata da un istituto di credito tedesco, collegato ad un IBAN italiano, che ti permette di svolgere tutte le funzioni relative ad un conto tradizionale.
Tale soluzione è ideata prettamente per sostenere i possessori di partita IVA (come ad esempio liberi professionisti e freelance) e bisogna aggiungere che sta riscontrando un grosso successo sul mercato. Ciò è dovuto sia ai costi di gestione davvero vantaggiosi sia alla vasta gamma di funzioni messe a disposizione dell’utenza.

Esistono 4 versioni di n26 Business:
Di seguito analizzerò nel dettaglio tutte le possibilità offerte per ogni scelta, confrontandole tra loro, così da aiutarti a comprendere quale risponde meglio alle tue necessità.
Recensione sulle caratteristiche principali
Analizziamo adesso quali sono le funzionalità messe a disposizione da questa carta prepagata. Ovviamente, avrai la possibilità di effettuare tutte le operazioni base relative alla gestione delle finanze, come effettuare prelievi agli sportelli ATM (sia in area Euro che in valuta estera), ricevere ed effettuare bonifici ed effettuare acquisti tanto in rete quanto negli esercizi commerciali dotati di POS.
Per quanto riguarda il piano Standard, ovvero quello di base, esso prevede una carta digitale gratuita (quella fisica si attiva previo pagamento una tantum), mentre Smart e You prevedono una MasterCard disponibile in 5 colori differenti. Per quanto riguarda Metal, come suggerisce il nome, avrai a disposizione una carta MasterCard in acciaio.
Inoltre, è possibile effettuare i pagamenti in modalità contactless e gestire tutto tramite la pratica app per samrtphone, compatibile con dispositivi iOS e Android.
Altra funzione che è importante citare è la possibilità di ottenere un cashback dello 0.1% ogni mese, per i pagamenti effettuati con la tua MasterCard N26. Per una più attenta gestione delle finanze è possibile ottenere un estratto conto (in CSV o PDF) e tutte le statistiche relative ai movimenti.

Per quanto riguarda le versioni più avanzate, ovvero You e Metal, sono disponibili anche diversi benefici per chi è solito viaggiare, come ad esempio la copertura fino a 10.000 € in caso di annullamento o interruzione del viaggio oppure fino a 500 € di rimborso se il volo ha un ritardo di oltre 4 ore. Inoltre, sempre per questi due piani è possibile accedere a diverse tipologie di assicurazione (per il tuo smartphone, il noleggio auto in Italia o all’estero e per le vacanze in montagna).
Lo stesso discorso vale per la possibilità di condividere degli “spazi” condivisibili con altri utenti di N26 per la gestione delle spese, la possibilità di aprire dei salvadanai virtuali e l’arrotondamento dei pagamenti, versando automaticamente in quest’ultimo caso la differenza in uno spazio dedicato.
Per quanto concerne il servizio clienti ed i sistemi di sicurezza, entrambi sono di ottimo livello. Per il primo è disponibile un chatbot e la possibilità di utilizzare una chat diretta con l’operatore. Solo per Smart, You e Metal è disponibile anche l’assistenza telefonica 7 giorni su 7.
Parlando della sicurezza, va evidenziato il fatto che il tuo denaro, per un ammontare fino a 100.000 €, è protetto dal Fondo tedesco di tutela dei depositi. Altre misure molto valide sono l’autenticazione a due fattori e la possibilità di effettuare i pagamenti in tutta sicurezza grazie al protocollo 3D Secure (3DS). Ciò vale per tutti i piani disponibili.
Infine, il limite di ricarica è illimitato, quello della spesa è pari a 5.000 € al giorno e quello di prelievo è di 2.500 € sempre nell’arco delle 24 ore. Tali valori valgono per tutte e 4 le modalità di N26.
Conto N26 Business: confronto tra i piani
Siccome le funzioni messe a disposizione da N26 Business sono davvero tante ed i piani tra cui scegliere sono ben 4, è cosa buona fare chiarezza su come esse sono in quadrate a seconda del piano, in modo da offrirti la possibilità di scegliere quella che più si adatta ai tuoi bisogni specifici.
Standard | Smart | You | Metal | |
Carta di debito | Virtuale | Fisica in 5 colori | Fisica in 5 colori | Carta in acciaio |
Pagamenti contactless | Sì | Sì | Sì | Sì |
Pagamenti da mobile | Sì | Sì | Sì | Sì |
Carta aggiuntiva | X | Sì | Sì | Sì |
100% mobile | Sì | Sì | Sì | Sì |
0,1% di cashback | Sì | Sì | Sì | Sì |
Copertura spese mediche | X | X | Sì | Sì |
Copertura viaggi | X | X | Sì | Sì |
Copertura viaggio Covid | X | X | Sì | Sì |
Assicurazione sui voli | X | X | Sì | Sì |
Assicurazione bagaglio | X | X | Sì | Sì |
Assicurazione mobilità | X | X | Sì | Sì |
Polizza sport invernali | X | X | Sì | Sì |
Copertura noleggio auto | X | X | X | Sì |
Assicurazione smartphone | X | X | X | Sì |
Estratto conto | Sì | Sì | Sì | Sì |
Statistiche | Sì | Sì | Sì | Sì |
10 spazi per risparmiare | X | Sì | Sì | Sì |
Spazi Condivisi | X | Sì | Sì | Sì |
Regole per arrotondare | X | Sì | Sì | Sì |
Sconti e offerte premium | X | Sì | Sì | Sì |
Esperienze esclusive | X | X | X | Sì |
Come richiedere la carta N26 Business
Vediamo adesso come fare per richiedere la tua carta N26 Business.
La prima informazione importante è il fatto che tale operazione ti richiederà meno di 10 minuti. Inoltre, ricorda che N26 Business è solo per coloro che sono forniti di partita IVA. Inoltre, se hai già un conto aperto con N26, non potrai aprirne un altro con la stessa partita IVA.
Per iniziare le operazioni di apertura conto, dovrai munirti del tuo documento di identità. Dopodiché, dovrai accedere al sito ufficiale di N26 Business, di seguito ti lascio i link di tutte e quattro le modalità di conto disponibili:
Una volta scelta la carta che più sia dice alle tue necessità, puoi iniziare il processo di registrazione, durante il quale dovrai inserire prima di tutto i tuoi dati anagrafici e fornire un indirizzo di posta elettronica valido. A questo punto riceverai un’email di conferma.
A questo punto puoi scaricare l’app N26 e verificare la tua identità, così da terminare la procedura. Se il tuo piano lo prevede, entro massimo 10 giorni riceverai la carta di debito fisica. Il PIN relativo alla carta sarà visibile tramite l’app e verrà riportato sulla documentazione cartacea che riceverai al tuo indirizzo, in una missiva differente da quella contenente la carta fisica.
N.B. Esiste anche la possibilità di aprire un conto N26 Business tramite videochiamata, in questo caso bisognerà mostrare i documenti necessari tramite webcam all’operatore con il quale si è in collegamento.
N26 Business: costi e commissioni
Adesso dedichiamo uno spazio ai costi ed alle commissioni relative all’utilizzo dei vari piani di N26 Business. La prima cosa che bisogna evidenziare è il fatto che nonostante le numerose funzioni, non si parlerà mai di cifre elevate.
Iniziamo dall’apertura del conto che è sempre gratuita per tutti e 4 le tipologie, mentre il canone mensile si declina così:
- Standard: gratuito;
- Smart: 4.90 € al mese;
- You: 9.90 € al mese;
- Metal: 16.90 € al mese.
Per contro, quando si apre il piano Standard, per ricevere la carta sarà necessario il pagamento una tantum di 10.00 €, mentre negli altri casi la carta è completamente gratuita.
Allo stesso modo i prelievi da sportello ATM in zona euro saranno sempre gratuiti per Smart, You e Metal, mentre per Standard lo sono solo i primi tre, dopodiché il costo sarà di 2.00 cadauno.

Mentre per le valute straniere, i prelievi restano gratuiti solo per Metal e You. Nel caso di Smart e Standard si dovrà pagare una commissione pari al 1.7% della somma prelevata. Per quanto riguarda i pagamenti invece, questi non comportano nessun costo, per tutti e 4 i casi.
Infine, gratuiti sono anche bonifici in area SEPA e gli addebiti diretti (SDD). Nel caso di deposito contanti tramite esercizi commerciali grazie alla collaborazione con Cash26, si è soggetti ad una commissione pari all’1.5% della somma in oggetto, mentre per la tenuta del conto se la giacenza è superiore ai 50.000 € si applica un fee dello 0.5%.
Per quanto riguarda i bonifici in valuta differente dall’euro, potrai avvalerti dei servizi nati dalla collaborazione tra N26 Business e Wise, che offre sempre dei tassi di cambio molto convenienti.
Opinioni e recensioni su N26 Business
Ma veniamo alle opinioni di coloro che hanno già usufruito di N26 Business. Qui di seguito, troverai un paio di recensioni specifiche sui prodotti finanziari della banca di origine tedesca:
Come puoi tu stesso notare, i clienti sono rimasti abbastanza soddisfatti di questa soluzione. In particolare, si evidenzia l’efficienza del personale, la facilità di utilizzo ed i costi bassi di gestione. Se vuoi saperne di più ti consiglio di andare al sito ufficiale e leggere ulteriori tutti i dettagli.
Domande frequenti e risposte
La praticità di un conto online, la sicurezza di un istituto bancario tedesco ed i costi di gestione molto bassi. Inoltre, è possibile scegliere tra 4 diversi piani diversi. Scopri di più cliccando qui.
I due conti non sono in contrapposizione tra di loro e risultano essere entrambi un’ottima scelta a scenda delle necessità: N26 Business per i possessori di partita IVA ed il secondo, appunto, per i privati.
No, N26 Business è la carta conto dedicata strettamente ai freelance ed ai liberi professionisti, possessori di una partita IVA.
Sì, anche se N26 Business è legato ad una banca tedesca, una volta aperto il conto ti verrà fornito un IBAN italiano. Trovi tutti i dettagli a questo link.