Stai cercando maggiori informazioni su Moneyfarm? Sei capitato nel posto giusto!
In questa recensione Moneyfarm andremo a vedere cos’è Moneyfarm, come funziona, quali sono i costi e i rendimenti conseguibili tramite questa piattaforma, come registrarsi e quali sono le opinioni ed i pareri di altri utenti che la stanno utilizzando.
Cos’è Moneyfarm
Moneyfarm è nata nel 2011 a Cagliari ed oggi è il più grande servizio italiano di consulenza finanziaria indipendente, oltre ad essere una delle più importanti società europee per la gestione finanziaria. E’ autorizzata e regolamentata dall’FCA inglese (Financial Conduct Autority), e vigilata anche in Italia da parte della CONSOB.

Nella pratica l’attività di Moneyfarm consiste nell’offrire dei piani personalizzati di investimento e di risparmio sulla base delle esigenze dei propri utenti.
Quindi, partendo da alcune caratteristiche di base quali ad esempio l’età, la professione, l’orizzonte temporale secondo cui desideri investire e la tua propensione al rischio, Moneyfarm ti propone il portafoglio di investimento che fa al caso tuo.
La caratteristica principale di Moneyfarm è che essa è indipendente da banche e fondi di investimento, ossia non riceve alcun compenso per offrire specifici prodotti finanziari. Grazie a ciò non si pone mai in conflitto di interesse nei confronti dei propri clienti e può consigliare loro ciò che risulta realmente più conveniente. Approfondiamo meglio questo punto…
Consulenza finanziaria indipendente
Qualsiasi banca, come anche le Poste, offrono un tipo di consulenza definita “bancaria”. Il loro servizio è diretto al cliente, ma non è a vantaggio del cliente! Mi spiego meglio…
Quando un consulente finanziario di banca ti sta offrendo un piano di accumulo con assicurazione sulla vita oppure un piano di investimento decennale (ti è capitato vero?) non ha interesse a far sì che sia tu a guadagnarci.
Il consulente bancario viene pagato sulla base di quanti prodotti vende per la banca per cui lavora. Non su quanto guadagni tu. Una volta che ti ha affibbiato un prodotto finanziario (di solito i costosissimi ed inefficienti fondi di investimento della banca per cui lavora), il suo compito è terminato.
Se perdi soldi o li guadagni a lui non interessa perché il suo obiettivo è differente dal tuo. Tu vuoi far incrementare il tuo patrimonio, mentre lui è solo interessato ad incrementare le vendite della banca.

Nel caso di Moneyfarm, e della consulenza finanziaria indipendente, questo è totalmente diverso, dato che Moneyfarm non è legata ad alcun prodotto finanziario, ed il suo guadagno è solo una percentuale del tuo guadagno. Se tu guadagni, anche Moneyfarm gudagna: ecco quindi che sarà incentivata a fornirti prodotti finanziari efficienti che possano farti guadagnare il più possibile senza troppi rischi!
Moneyfarm ETF
Di solito, i prodotti finanziari che Moneyfarm propone sono gli ETF (exchange traded funds), ovvero fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.
Si tratta di fondi che, a differenza dei “fondi comuni di investimento”, prevedono delle commissioni bassissime, perché la loro gestione è totalmente passiva. Inoltre, la loro diversificazione grande o enorme, li rende competitivi nei confronti dell’investimento in singole azioni e molto meno rischiosi.
Gli ETF sono in effetti in grado di rappresentare l’intero mercato azionario, che nel lungo periodo garantisce delle performance difficilmente battibili dai fondi di investimento attivi, e da chi investe in azioni singole. Ecco le tipologie di ETF che puoi trovare all’interno dei portafogli Moneyfarm:
- ETF cash;
- ETF obbligazionari governativi;
- ETF obbligazionari corporate;
- ETF legati all’inflazione;
- ETF obbligazionari ad alto rendimento;
- ETF obbligazionari Paesi emergenti;
- ETF azionari europei;
- ETF azionari USA e altri Paesi sviluppati;
- ETF azionari Paesi emergenti;
- ETF/ETC materie prime;
- ETF immobiliari.
Moneyfarm come funziona
Su Moneyfarm sono disponibili tre principali opzioni di investimento:
- Gestione patrimoniale: se hai già una somma iniziale disponibile, puoi affidarne la gestione a Moneyfarm, che si occuperà di crearti un portafoglio personalizzato e diversificato con la finalità di incrementare il tuo patrimonio iniziale nel lungo periodo. Affiderai quindi i tuoi soldi a Moneyfarm in un’unica soluzione. Moneyfarm ti richiede di iniziare con un minimo di 5 mila euro.
- Piano di accumulo del capitale: se non hai un capitale iniziale significativo da investire, puoi impostare un contributo mensile da aggiungere regolarmente al tuo portafoglio Moneyfarm, effettuando un classico piano di accumulo del capitale (PAC ETF). In questo modo il tuo capitale investito aumenterà mese per mese, ed i consulenti di Moneyfarm si occuperanno di farlo crescere grazie alla diversificazione stabilita in precedenza. Il minimo contributo mensile per l’opzione PAC è di 100 euro al mese.
- Piano pensione: il Piano Pensione Moneyfarm è un Piano Individuale Pensionistico (PIP); un fondo pensione complementare che integra quella che sarà la tua pensione pubblica. Una soluzione flessibile e fiscalmente deducibile che, con un piano di investimento personalizzato, ti permette di pianificare il tuo futuro senza preoccupazioni e tutelare il tuo tenore di vita.

Con Moneyfarm, potrai scegliere di integrare la prima opzione (gestione patrimoniale) con la seconda (piano di accumulo), in modo da investire una somma iniziare, ed impostare anche un contributo fisso mensile.
In ogni caso non c’è alcun vincolo di deposito. Questo significa che in qualsiasi momento potrai interrompere i versamenti, cambiare l’importo versato ogni mese, oppure riprenderti indietro i tuoi soldi senza alcun problema o costi aggiuntivi.
Tutto su Moneyfarm inizia con un breve questionario che aiuta a definire i tuoi obiettivi di investimento ed il tuo profilo di rischio. Successivamente otterrai un piano di investimento personalizzato basato su circa una decina di ETF, per garantire la diversificazione dell’investimento, il basso costo e la liquidità.
Dopo aver effettuato il primo versamento sul tuo portafoglio, gli esperti di Moneyfarm inizieranno la loro attività di monitoraggio, consulenza finanziaria indipendente e gestione patrimoniale.
Nella pratica, Moneyfarm monitorerà i mercati e l’andamento del tuo portafoglio nei mesi a venire, in modo da suggerirti gli aggiustamenti necessari a proteggere il tuo capitale e massimizzarne il rendimento (suggerimenti che potrai accettare o rifiutare).
Inoltre Moneyfarm effettuerà un periodico ribilanciamento del tuo portafoglio, in modo da ripristinare le giuste percentuali dei vari ETF a seguito delle variazioni dei prezzi, così da diminuire i tuoi rischi e massimizzare i tuoi rendimenti attesi.
Uno dei vantaggi dell’investire con Moneyfarm è proprio che non è necessario avere le competenze necessarie per adattare continuamente il proprio portafoglio in base all’evoluzione dei mercati e dell’economia. C’è un team di esperti indipendenti supportati da un robo advisor che trova le soluzioni migliori per gli investitori.
Di seguito puoi compilare il questionario gratuito tramite il quale riceverai un piano personalizzato di investimento direttamente da Moneyfarm. Clicca sul bottone per iniziare il questionario!
Moneyfarm portafogli
Come abbiamo già precedentemente detto, Moneyfarm investe i tuoi soldi in ETF (exchange traded funds) andando a creare un portafoglio diversificato a seconda dei tuoi obiettivi di investimento e della tua propensione al rischio.
Ognuno di noi ha una differente propensione al rischio, una certa conoscenza del mercato e obiettivi diversi. Moneyfarm risponde e si adatta a tutte queste esigenze di investimento in modo molto semplice ma efficace.
Esistono 14 portafogli di investimento Moneyfarm, separati in 7 livelli di rischio e suddivisi per ammontare investito. Se il tuo investimento è inferiore ai 50.000 €, il tuo portafoglio Moneyfarm è composto da un massimo di 8 exchange traded funds (ETFs), mentre, se il tuo investimento supera i 50.000 €, può contenere fino a 14 ETF. Vediamo alcuni esempi di diversificazione che Moneyfarm offre…
Portafoglio Moneyfarm con rischio 1
Il livello di rischio 1 è il più basso, e potrebbe essere adatto ad investitori che vogliono proteggere il proprio capitale senza attendersi rendimenti particolarmente elevati. Corrisponde ad un portafoglio ETF molto conservativo, interamente basato su ETF obbligazionari e liquidità. Ecco la composizione:

Non sono presenti ETF azionari e nemmeno ETF immobiliari o sulle materie prime. Inoltre, quasi tutti gli ETF sono relativi alla zona Euro, in modo da non esporre l’investitore al rischio di cambio.
Portafoglio Moneyfarm con rischio 4
Il livello di rischio 4 è intermedio, e potrebbe essere adatto a molti investitori che cercano un buon compromesso tra stabilità e crescita. Corrisponde ad un portafoglio ETF ben bilanciato tra componente azionaria ed obbligazionaria:

La quota dedicata alla zona Euro diminuisce, lasciando un piccolo spazio a Stati Uniti, altri mercati sviluppati e Paesi emergenti. Inoltre, è presente una componente azionaria (35% del totale del portafoglio) che va a sostituire in parte i bond governativi a breve termine.
Portafoglio Moneyfarm con rischio 7
Il livello di rischio 7 è il più elevato tra quelli disponibili su Moneyfarm, e può essere adatto ad investitori più giovani e aggressivi, che mirano alla crescita del proprio capitale nel lungo periodo, senza preoccuparsi della volatilità del mercato nel breve periodo. Corrisponde ad un portafoglio ETF molto più incentrato sulla componente azionaria:

In questo caso abbiamo una componente azionaria pari al 60% del capitale, con un 4% dedicato a materie prime e immobiliare, il 30% a bond governativi, il 2% alla liquidità ed il 4% alle obbligazioni ad elevato rendimento.
Moneyfarm rendimenti
Ma passiamo ora ad analizzare i possibili rendimenti conseguibili grazie al proprio investimento in ETF tramite Moneyfarm.
Ovviamente, per fare questo tipo di considerazioni ci si può solo basare sui rendimenti storici degli ETF, e sui risultati che negli ultimi anni i clienti di Moneyfarm hanno ottenuto grazie ai loro portafogli.
E’ vero che i rendimenti azionari nel lungo periodo sono quasi sempre positivi, e che quindi grazie ad un investimento diversificato in ETF ci si può aspettare una crescita costante del proprio capitale. Tuttavia dobbiamo ricordarci che le performance storiche non garantiscono i risultati futuri, e che investire comporta sempre rischi.
Fatta questa doverosa premessa, passiamo ad analizzare i rendimenti conseguiti dai vari portafogli Moneyfarm in tutti gli anni di attività dell’azienda, ovvero dal 2012 al 2020:
PORTAFOGLIO | RENDIMENTO TOTALE | RENDIMENTO ANNUO |
---|---|---|
Livello di rischio 1 | + 13,2% | + 1,5% |
Livello di rischio 2 | + 27,2% | + 2,9% |
Livello di rischio 3 | + 39,5% | + 4,0% |
Livello di rischio 4 | + 49,1% | + 4,8% |
Livello di rischio 5 | + 65,5% | + 6,1% |
Livello di rischio 6 | + 68,8% | + 6,3% |
Livello di rischio 7 | + 106,2% | + 8,9% |
Chiaramente stiamo parlando di rendimenti lordi (a breve vedremo quali sono i costi), ma comunque già si può intendere che grazie a Moneyfarm è possibile guadagnare molto di più di quello che si guadagna con un conto deposito o un fondo comune di investimento senza assumersi troppi rischi.
Se ad esempio avessi investito ad inizio del 2012 10.000 euro su Moneyfarm con un portafoglio corrispondente ad un livello di rischio 7, ad oggi avresti più che raddoppiato il tuo capitale. Avresti quindi più di 20.000 euro (lordi).
Moneyfarm costi
Parliamo ora dei costi legati all’investimento su Moneyfarm.
Innanzitutto, aprire un conto e depositare i soldi sul tuo portafoglio Moneyfarm è totalmente gratuito. Anche i successivi versamenti mensili sono gratis, e l’eventuale cancellazione dal servizio per riprendere indietro i propri soldi (operazione effettuabile in ogni momento) non costa nulla.
Un aspetto molto positivo è che non esistono costi di negoziazione, perché le commissioni delle transazioni consigliate sono già incluse all’interno dell’abbonamento pagato a Moneyfarm. In pratica quando i consulenti di Moneyfarm comprano e vendono gli ETF, tu non dovrai pagare le commissioni di compravendita.
Ciò che paghi a Moneyfarm sono solamente dei costi di gestione annuale, che vengono scalati direttamente dal rendimento del tuo portafoglio di investimento.

Tali costi di gestione dipendono dal patrimonio investito su Moneyfarm:
- Da 5.000€ a 19.999€ investiti: 1,00% all’anno sul controvalore.
- Da 20.000€ a 199.999€ investiti: 0,75% all’anno sul controvalore.
- Da 200.000€ a 499.999€ investiti: 0,50% all’anno sul controvalore.
- Oltre 500.000€ investiti: 0,40% all’anno sul controvalore.
A parte i costi applicati da Moneyfarm, ci sono anche da considerare i costi di gestione interni agli ETF stessi, che comunque sono molto ridotti, e lo spread bid/ask degli ETF acquistati e venduti, che è un costo intrinseco a qualunque operazione finanziaria.
In sostanza le voci di costo da tenere in considerazione per un investimento su Moneyfarm sono tre:
- parcella di consulenza di Moneyfarm, compresa tra lo 0,4% e l’1% annio;
- costi di gestione degli ETF, che sono di circa lo 0,2% annuo;
- spread bid/ask degli ETF acquistati e venduti, che è di circa lo 0,08%.
Moneyfarm e tasse
Per quanto riguarda gli investimenti con Moneyfarm, il regime fiscale è amministrato, pertanto Moneyfarm si occuperà per tuo conto di dichiarare e versare le imposte e le tasse dovute e tu non dovrai fare nulla.
Con gli ETF, come con tutti gli altri strumenti finanziari, le tasse sono dovute solo nel caso in cui ci sia stato un effettivo guadagno sul tuo investimento. Questo significa che un ETF deve essere stato acquistato e poi rivenduto ad un prezzo maggiore, oppure deve essere stato ricevuto un dividendo. La tassazione in questi casi è pari al 26%.
Se però gli ETF contengono obbligazioni e titoli di Stato italiani, oppure obbligazioni e titoli di Stato di Paesi che sono presenti nella white list, c’è l’aliquota sostitutiva del 12,5% da applicare alla parte che viene investita in questi strumenti.
Ad esempio, un ETF che investe il 100% del suo patrimonio in obbligazioni italiane pagherà il 12,5%. Viceversa, se un ETF investe il 50% in obbligazioni italiane e l’altro 50% in azioni, pagherebbe il 12,5% soltanto sul 50% del patrimonio investito in ETF.
Oltre all’imposta sui guadagni, come per tutti gli investimenti mobiliari, è anche prevista l’imposta di bollo pari allo 0.20% su base annua del valore del portafoglio.
Moneyfarm è sicuro?
Moneyfarm è un servizio autorizzato dalla FCA inglese (Financial Conduct Authority) e dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). Già questo è sufficiente per poter dire che si tratta di una realtà sicura ed affidabile.
I tuoi investimenti con Moneyfarm godono della tutela da parte del Fondo Nazionale di Garanzia italiano e del Financial Services Compensation Scheme britannico che copre eventuali insolvenze nei confronti degli investitori da parte dell’intermediario.
Inoltre, anche un eventuale fallimento di Moneyfarm non andrebbe a coinvolgere il tuo capitale. Come tutti gli operatori del settore finanziario, Moneyfarm non è soggetta al regime del fallimento: gli strumenti finanziari e la liquidità sono depositati presso una Banca depositaria, in regime di separazione assoluta dal patrimonio di Moneyfarm.

Anche Poste Italiane ha investito 40 milioni di euro per l’aumento di capitale di Moneyfarm a conferma che è una realtà solida di cui ci si può fidare.
Per finire, riguardo la sicurezza digitale, argomento tanto importante quanto quello della sicurezza patrimoniale, c’è da dire che Moneyfarm protegge i tuoi dati utilizzando una connessione crittografata e sicura a livello bancario, certificata da Digicert.
Moneyfarm & Poste Italiane
Nel settembre 2019 Poste Italiane ha siglato una partnership strategica con Moneyfarm. L’accordo con un operatore così affidabile aumenta ancora di più la fiducia che possiamo avere nei confronti della piattaforma. Poste, infatti, è entrata nel capitale di Moneyfarm attraverso un aumento di capitale di circa 40 milioni di euro sottoscritto come lead investor.
L’intesa prevede che Poste Italiane distribuisca un servizio di gestione patrimoniale in ETF con 2 linee di investimento sviluppate esclusivamente per Poste oltre alle 7 linee normali.
Recensione Moneyfarm: conviene davvero?
Dopo aver visto le principali caratteristiche di Moneyfarm, è giunto il momento di fornirti una mia personale recensione sulla piattaforma.
A mio avviso Moneyfarm conviene davvero ed è adatto a tutte le persone che hanno un capitale più o meno grande da investire o che sono intenzionate ad effettuare un piano di accumulo mensile, investendo in strumenti finanziari efficienti e a basso costo, come gli ETF.
Chi non vuole fare tutto da solo, perdendo tempo a seguire i mercati finanziari, formandosi su argomenti come finanza personale e investimenti, può finalmente trovare in Moneyfarm un alleato eccezionale, che permette di rilassarsi e vedere il proprio capitale crescere in sicurezza.
Moneyfarm è quindi adatto a tutti coloro che puntano prima di tutto alla protezione del proprio patrimonio e che desiderano ottenere un rendimento nel lungo termine.
Non lo consiglio sicuramente a chi si aspetta di raddoppiare il proprio capitale nel giro di un anno, e nemmeno a tutte quelle persone che hanno un orizzonte temporale di breve o brevissimo periodo.
Moneyfarm: pro e contro
Analizziamo adesso un riassunto complessivo dei Pro e Contro di Moneyfarm.
Pro di Moneyfarm
- Sicuro: Dispone di una duplice autorizzazione, ovvero Consob e FCA
- Facile: essendo un servizio di consulenza attiva, saranno i consulenti a gestire tutto il processo di investimento.
- Basso rischio: Moneyfarm si caratterizza per investimenti a basso rischio che hanno il primo obiettivo di proteggere il capitale dell’investitore.
- Trasparente: le commissioni sono comunicate in modo chiaro al cliente.
Contro di Moneyfarm
- Investimento iniziale: €5.000 sono tanti per un piccolo investitore.
- Commissioni fisse: rischiano di erodere buona parte dei profitti che si maturano a fine anno, soprattutto se si opta per portafogli a rischio particolarmente basso.
Moneyfarm opinioni e pareri
Moneyfarm è stato votato per 5 anni consecutivi (2016/2017/2018/2019/2020) come il migliore servizio di consulenza finanziaria in Italia e secondo Reevoo – società indipendente – il 95% dei clienti di Moneyfarm consiglierebbe il servizio.

Vediamo alcune recensioni e opinioni di Moneyfarm:
Fulvio: Per adesso molto positiva, un consulente dedicato è una grande opportunità. I costi sono contenuti e l’informazione è precisa e costante.
Gianluca: Per ora tutto bene, ed è già tanto! Ottimo il fatto di avere un consulente personale che ti aiuta nei momenti di bisogno. Sia dal punto di vista tecnico che pratico.
Alessandro: In fase di iscrizione, ho apprezzato la personalizzazione dell’investimento e la chiamata dal servizio clienti per fase conoscitiva. La piattaforma è chiara e completa di tutto (estratti conto, dati, tabelle e grafici).
Marco: Mi sono rivolto a Moneyfarm perché volevo investire in prodotti a gestione passiva. Mi sto trovando bene, sono trasparenti nei costi e, in generale, nella gestione del portafoglio. L’unica critica che posso muovere, finora, è la lentezza nel completamento delle procedure per perfezionare gli investimenti.
Filippo: In linea con le aspettative. Lo consiglierei a tutti coloro che necessitano una linea guida efficacie ed una consulenza indipendente per poter investire in modo più consapevole e profittevole
Moneyfarm recensioni negative
Cercando sul web è possibile trovare anche alcune recensioni e opinioni negative su Moneyfarm. L’unico problema riscontrato è il rendimento negativo di alcuni portafogli in determinati periodi in cui il mercato era sfavorevole. Ad esempio questo utente dice:
“Una cosa che non mi è piaciuta tanto: ho incrementato l’investimento con una somma importante e subito dopo le borse sono scese un bel po’. Nell’ottica di lungo termine probabilmente la cosa non avrà grande effetto, ma nel breve vedere il segno meno è poco appagante. Avrei preferito che mi suggerissero di investire quella somma in più tranche in modo da attenuare l’effetto del calo (infatti l’investimento successivo l’ho fatto tramite un PAC)“.
Alcuni investitori pensano di utilizzare Moneyfarm come una piattaforma di trading in cui è importante l’attimo in cui viene fatta un’operazione di acquisto o di vendita. In realtà è una soluzione pensata per investimenti a medio-lungo termine, con bassi costi di gestione ed alcuni ribilanciamenti all’anno. Non ha neanche senso controllare il rendimento ogni giorno…
E’ del tutto normale che Moneyfarm non possa garantire un ritorno dell’investimento sempre positivo, a tutti, in ogni mese dell’anno. Bisogna essere preparati a questa realtà, e non dare la colpa a Moneyfarm per le naturali oscillazioni che avvengono ogni giorno nei mercati finanziari.
Moneyfarm alternative
Alternative a Moneyfarm è difficile trovarne, dato che a mio avviso Moneyfarm è la migliore società di consulenza indipendente in Europa, e non esiste attualmente nessun servizio in grado di porsi come valida alternativa.
Tuttavia, se il tuo interesse è quello di effettuare un PAC ETF, la reale alterativa è rappresentata dalla possibilità di fare tutto da solo, con un broker online come Degiro, che non fa pagare alcuna commissione sulla negoziazione degli ETF.
Scegliendo la soluzione “fai da te” avrai un enorme vantaggio: non dovrai pagare le commissioni di gestione di Moneyfarm, il che risulta in un bel risparmio a fine anno. Tuttavia dovrai essere tu stesso a scegliere gli ETF su cui investire, e anche ad effettuare le singole transazioni mensili di acquisto, ed il ribilanciamento periodico del tuo portafoglio.
Nulla di difficile né faticoso se si ha un minimo di tempo da dedicare alla gestione del proprio patrimonio, e allo studio della finanza personale, ma comunque più complicato rispetto ad affidarsi completamente a Moneyfarm.
Leggi anche l’articolo: come effettuare un PAC ETF
Se invece cerchi altre soluzioni per effettuare un PAC in automatico, ti consiglio di dare uno sguardo all’offerta di Fundstore, che è il più grande marketplace italiano di fondi di investimento.
Domande frequenti e risposte
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che gli utenti come te di solito si pongono riguardo a Moneyfarm.
Registrarsi a Moneyfarm è molto facile. Devi solo visitare il sito ufficiale e premere sul pulsante “inizia ora”. Verrai guidato nella rapida e semplice procedura di registrazione, effettuabile totalmente online. Clicca qui per registrarti.
Premesso che il rendimento passato non è indicativo del rendimento futuro, questi sono i rendimenti annualizzati aggiornati al 13/07/2020 dei 7 portafogli modello (dal meno rischioso al più rischioso) per investimenti sotto i 50.000 euro: +1,5%, + 2,9%, +4%, +4,8%, +6,1%, +6,3%, + 8,9%.
Assolutamente sì. Moneyfarm è un servizio autorizzato dalla FCA inglese (Financial Conduct Authority) e dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa). Già questo è sufficiente per poter dire che si tratta di una realtà sicura ed affidabile.
Sì: per quanto riguarda gli investimenti con Moneyfarm, il regime fiscale è amministrato, pertanto Moneyfarm si occuperà per tuo conto di dichiarare e versare le imposte e le tasse dovute e tu non dovrai fare nulla.
Moneyfarm ed eToro sono due servizi totalmente differenti tra di loro. Consiglio Moneyfarm a chi vuole farsi seguire da un consulente indipendente, mentre invece consiglio eToro come miglior broker in assoluto per chi vuole effettuare in autonomia un PAC ETF, oppure fare trading online.