Le piattaforme peer to peer lending sono dei marketplace che mettono in contatto persone che hanno bisogno di prendere un finanziamento, ed investitori che vogliono impiegare in modo profittevole la loro liquidità.
Tramite l’utilizzo del p2p lending, è quindi possibile investire piccole cifre in prestiti al consumo, ed ottenere rendimenti che possono superare anche il 10% annuo!
In questo articolo vedremo la classifica e la recensione dei migliori p2p lending italiani ed europei nel 2023, analizzando una ad una tutte le piattaforme più interessanti. Sei pronto? Iniziamo!
Migliori piattaforme p2p lending: classifica
I parametri che abbiamo utilizzato per stilare la classifica sono i seguenti: dimensione e trasparenza della piattaforma, rendimenti offerti, garanzie offerte, investimento minimo, tipologie e varietà di prestiti disponibili, funzionalità della piattaforma web, assistenza clienti ed eventuale presenza di bonus di benvenuto per i nuovi iscritti.
Ecco la lista delle migliori piattaforme di p2p lending accessibili dall’Italia:
1. Soisy
Soisy (qui il sito ufficiale) è sicuramente la migliore piattaforma italiana di p2p lending. Si tratta di una startup innovativa fondata a Milano, e autorizzata nel novembre 2015 da Banca d’Italia come istituto di pagamento.

Sito ufficiale | https://www.soisy.it/ |
Investimento minimo | 10 € |
Rendimento | 4% – 8% annuo |
Altri vantaggi | Garanzia di rendimento, sostituto d’imposta |
Paese | Italia |
Nella pratica Soisy permette agli investitori di finanziare gli acquisti rateali online effettuati da privati su vari e-commerce. Gli interessi sono compresi tra il 4% e l’8% annuo e l’investimento minimo parte da appena 10 €.
Inoltre è possibile optare per la cosiddetta “garanzia di rendimento“, con un rendimento fisso e garantito pari al 4%, grazie al quale non dovrai più preoccuparti di eventuali insolvenze dei debitori.
Per gli investitori non è previsto nessun costo, neanche per ritirare i soldi. Della tassazione si occupa la piattaforma, dato che fa da sostituto d’imposta, per cui in fase di dichiarazione dei redditi non dovrai preoccuparti di nulla!
Soisy è una piattaforma in forte crescita e molto apprezzata dagli investitori. Per questo l’abbiamo messa al primo posto della nostra classifica. Scopri maggiori informazioni cliccando qui.
2. Bondora
Bondora (qui il sito ufficiale) è la piattaforma di p2p lending più famosa in assoluto per gli investitori italiani ed europei, ed è anche una tra le più longeve, dato che ha lanciato i suoi servizi nel lontano 2008.

Sito ufficiale | https://www.bondora.com/it/ |
Investimento minimo | 1 € |
Rendimento medio annuo | 4% |
Altri vantaggi | Go&Grow, bonus di benvenuto (clicca qui) |
Paese | Estonia |
Questa piattaforma ha sede a Tallinn, in Estonia. Il suo sito ufficiale (che trovi a questo link) è disponibile in diverse lingue, tra cui anche l’italiano.
Bondora è il sito di p2p lending più facile e intuitivo da utilizzare, per questo lo consigliamo caldamente ai principianti.
In particolare, la funzione più interessante di Bondora è Go&Grow, che è un’opzione che ti permette di depositare i tuoi soldi e ottenere un interesse pari al 4% annuo (con accredito giornaliero degli interessi maturati) senza dover fare assolutamente nulla!
L’opzione Go&Grow rende Bondora una piattaforma davvero interessante per chi vuole semplicemente parcheggiare la liquidità. E’ quasi come avere un conto deposito non vincolato, ma ad alto rendimento.
Registrandoti a Bondora su questa pagina, è anche possibile ottenere un bonus di benvenuto di 5 euro sul tuo conto, che si andrà a sommare con il tuo capitale depositato, e sui quali inizieranno subito a maturare anche gli interessi 😉
3. Robocash
Robocash (qui il sito ufficiale) è sicuramente uno dei migliori p2p lending europei. Si tratta di una piattaforma croata, che esiste sin dal 2017 ed appartiene al gruppo finanziario più solido del settore. Proprio per questo, e per i rendimenti elevati, si trova così in alto nella nostra classifica.

Sito ufficiale | https://robo.cash |
Investimento minimo | 10 € |
Rendimento medio annuo | 11% |
Altri vantaggi | Garanzia di riacquisto |
Paese | Croazia |
Su Robocash l’importo minimo che possiamo investire è di 10 €. Il rendimento medio che si ottiene è superiore all’11% annuo, anche se i prestiti a 30 giorni hanno un tasso di rendimento fisso pari all’8%.
Vale la pena aggiungere che gli investitori sono protetti da una garanzia di riacquisto nel caso in cui il prestito non venga rimborsato entro 60 giorni dalla data di scadenza. L’azienda ci restituirà non solo il denaro investito, ma anche gli interessi maturati in quel momento.
La piattaforma è del tutto automatizzata, semplice da utilizzare ed ha ottime recensioni degli utenti. Per scoprire di più clicca qui.
4. Mintos
Mintos (qui il sito ufficiale) è una delle piattaforma di p2p lending più utilizzate in Europa, almeno al pari di Bondora, ma si differenzia in modo netto dalla rivale.

Sito ufficiale | https://www.mintos.com/ |
Investimento minimo | 10 € |
Rendimento medio annuo | 12% |
Altri vantaggi | Buy-back, notes, mercato secondario, diversificazione |
Paese | Lettonia |
L’azienda offre la possibilità di investire in prestiti provenienti da svariate nazioni del mondo, nonché in prestiti di natura differente (ipotecari, garantiti da pegno su auto, prestiti a piccole imprese e prestiti personali).
L’investimento in prestiti può essere effettuato in modo automatizzato, oppure manuale. In ogni caso avviene tramite le cosiddette “Notes“, ovvero strumenti finanziari regolamentati ed emessi all’interno dello stesso gruppo Mintos. Tale espediente rende molto più sicuro l’investimento per gli utenti della piattaforma.
L’investimento minimo su Mintos è pari a 10 € ed il rendimento dipende dal rischio che ci si decide di assumere. In generale sarà compreso tra un 7% ed un 18% annuo.
Nella maggior parte dei casi i prestiti sono coperti dalla cosiddetta “buy-back guarantee“, ovvero dalla garanzia che, se il beneficiario del prestito non riuscirà a ripagare l’investitore, il prestito verrà riacquistato dalla società finanziaria, limitando quindi il rischio di perdite per l’investitore.
C’è poi il mercato secondario, all’interno del quale è possibile rivendere i propri prestiti in anticipo ad altri investitori, se non si è più interessati a portarli a scadenza. Questa soluzione aumenta di molto la liquidità del nostro investimento.
Se vuoi iscriverti anche tu su Mintos ed iniziare a guadagnare grazie ai prestiti p2p, ti invito a cliccare qui e procedere con la registrazione.
5. PeerBerry
PeerBerry (qui il sito ufficiale) è una delle piattaforme social lending più conosciute in Italia. Ha sede in Lettonia ed è attiva nel prestito ai privati (consumer loan) e alle imprese (business loan) sin dal 2017.

Sito ufficiale | https://peerberry.com/ |
Investimento minimo | 10 € |
Rendimento medio annuo | 11% |
Altri vantaggi | Garanzia di riacquisto |
Paese | Lettonia |
Attualmente, PeerBerry offre i prestiti emessi da oltre 20 loan originator (qui la lista completa), ed i principali mercati in cui è attiva sono: Lituania, Polonia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Kazakistan, Moldavia, Federazione Russa e Ucraina.
Tra gli investimenti disponibili troviamo sia i cosiddetti short loans (prestiti a breve termine, con scadenza di poche settimane o mesi), sia i long loans (prestiti a lungo termine, con scadenza di mesi o anni), sia anche leasing o real estate.
Per investire, puoi acquistare i singoli prestiti visibili sul mercato primario, oppure attivare una strategia di investimento automatico. Non è presente invece un mercato secondario per poter liquidare la propria esposizione prima della naturale scadenza dei prestiti.
In generale, i prestiti presenti su PeerBerry offrono un rendimento compreso tra il 9% ed il 13%. Da quello che si può vedere sulle statistiche ufficiali, il rendimento medio è pari all’ 11% annuo, il che è davvero un ottimo risultato considerando che viene offerta anche la garanzia di buyback!
Ti puoi registrare come privato o come azienda su questa pagina. Dovrai cliccare sul pulsante “start investing”, inserire alcuni tuoi dati, e poi confermare con il tasto “register”. Nota bene: non hai bisogno di iniziare con grandi somme, dato che la quota minima investibile tramite questa piattaforma è di appena 10 euro!
6. Viainvest
Viainvest (qui il sito ufficiale) è una piattaforma lettone di P2P Lending fondata nel 2016 e gestita dal gruppo finanziario VIA SMS. Tale gruppo offre prestiti in 6 paesi dell’Unione Europea: Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Svezia).

Sito ufficiale | https://www.viainvest.com/ |
Investimento minimo | 50 € |
Rendimento | 13% annuo |
Altri vantaggi | Asset-backed securities |
Paese | Lettonia |
Nella pratica tramite Viainvest l’investitore può riacquistare i prestiti erogati dal gruppo VIA SMS, che offrono attualmente un rendimento fisso pari al 13% annuo e la garanzia di buy-back.
Inoltre, di recente la piattaforma ha iniziato a combinare insieme più prestiti trasformandoli in asset-backed securities, con tanto di codice ISIN e maggiore regolamentazione e tutela per gli investitori.
Come sulla maggior parte delle altre piattaforme di peer to peer lending, anche su Viainvest è possibile investire in modo manuale selezionando uno ad uno gli asset, oppure attivare una strategia di autoinvest, che ti permette di risparmiare tempo e diversificare ulteriormente il tuo portafoglio di investimenti.
Viainvest è considerata una piattaforma di P2P lending estremamente sicura e solida, anche grazie al gruppo finanziario che ha alle spalle. Gli utenti apprezzano molto la stabilità dei rendimenti e anche la recente introduzione delle asset-backed securities.
7. Iuvo
Iuvo (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di social lending estone. È stata fondata nel 2016 a Tallinn e permette agli investitori europei di riacquistare prestiti provenienti da paesi come Lettonia, Romania, Bulgaria, Georgia, Macedonia del Nord, Russia, Spagna e Polonia.

Sito ufficiale | https://www.iuvo-group.com/ |
Investimento minimo | 10 € |
Rendimento | 9% annuo |
Altri vantaggi | Iuvo Save, garanzia buy-back |
Paese | Estonia |
Oltre al mercato primario, dove troviamo tutti i prestiti disponibili sulla piattaforma, c’è anche un mercato secondario che permette di liquidare in anticipo il proprio investimento. Esistono due diverse modalità per investire: quella manuale e quella automatica.
L’investimento minimo su Iuvo è pari a 10 euro ed il rendimento medio annuo è pari al 9%. La garanzia di buy-back sui prestiti è quasi sempre presente.
Di recente la piattaforma ha anche introdotto l’opzione “Iuvo Save“, che è una specie di conto deposito ad alto rendimento, che ti consente di vincolare i tuoi soldi per qualche mese ed ottenere dei rendimenti fissi e garantiti, compresi tra il 5% ed il 7%. Lo reputiamo un’ottima alternativa a Bondora Go&Grow.
8. Swaper
Swaper (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di p2p lending lettone attiva dal 2016 e gestita dal gruppo finanziario Wandoo. Nella sostanza, permette agli investitori di riacquistare prestiti concessi da Wandoo Finance Group.

Sito ufficiale | https://swaper.com/ |
Investimento minimo | 10 € |
Rendimento medio | 12% annuo |
Altri vantaggi | Garanzia buy-back, autoinvest, bonus |
Paese | Lettonia |
I prestiti presenti su Swaper hanno solitamente una scadenza piuttosto breve e possono far guadagnare all’investitore dei rendimenti davvero elevati, dato che i tassi di interesse sono mediamente pari al 12% annuo. Molti dei prestiti sono inoltre coperti dalla garanzia di buyback, che limita i rischi dell’utente.
Gli investitori possono selezionare i finanziamenti che ritengono migliori per loro manualmente oppure affidandosi al sistema di autoinvest. Inoltre, la presenza di un mercato secondario rende possibile liquidare le proprie posizioni e disinvestire in qualunque momento.
Swaper mette a disposizione degli utenti anche una comoda app tramite cui gestire tutti gli investimenti. Inoltre, per chi investe oltre 25 mila euro, c’è un bonus di 2 punti percentuali in più su tutti i prestiti. Scopri di più cliccando qui.
9. Bondster
Bondster (qui il sito ufficiale) è una startup fintech della Repubblica Ceca, che esiste sin dal 2017 ed offre la possibilità di investire in prestiti concessi ad aziende e a privati.

Sito ufficiale | https://bondster.com/en/ |
Investimento minimo | 5 € |
Rendimento | 13% annuo |
Altri vantaggi | Garanzia buy-back, bonus di benvenuto |
Paese | Repubblica ceca |
Per ridurre il rischio, i prestiti presenti su Bondster sono solitamente coperti da garanzie reali come pegni o ipoteche su immobili. Inoltre, la piattaforma offre anche una garanzia di buyback in caso di mancato ripagamento dei prestiti dopo 30/60 giorni oltre la loro scadenza.
I loan originator sono circa una ventina, alcuni dei quali presenti anche su Mintos, ed operano in Repubblica Ceca, Polonia, Bulgaria, Russia, Kazakhistan e Sudafrica. Tuttavia, le uniche valute in cui è possibile investire su Bondster sono Euro e Corona Ceca.
I rendimenti che si possono ottenere su Bondster sono decisamente elevati, dato che l’investitore medio guadagna ogni anno il 13%, in base a quanto riportato sulle statistiche del sito.
L’investimento minimo è pari a 5 €. Inoltre, la piattaforma offre un generoso bonus di benvenuto agli investitori, dato che viene loro offerto in regalo l’1% della quota investita nei primi 90 giorni dall’apertura dell’account. Per attivare il bonus clicca qui.
10. Twino
Twino (qui il sito ufficiale) è una delle principali piattaforme peer to peer lending esistenti in Europa. Nata in Lettonia nel 2009, ha poi sviluppato di anno in anno la sua presenza anche in numerosi altri Paesi, aumentando esponenzialmente il suo volume d’affari.

Sito ufficiale | https://www.twino.eu/en |
Investimento minimo | 1 € |
Rendimento | 7% – 12% annuo |
Altri vantaggi | Loan pools, garanzia buy-back |
Paese | Lettonia |
Twino è un vero e proprio marketplace di social lending, che concede prestiti a cittadini residenti in Lettonia, Polonia, Kazakhistan o Russia, e offre invece a investitori di tutta Europa la possibilità di erogare tali prestiti ottenendo un guadagno.
Di recente ha introdotto i cosiddetti “loan pools“, ovvero degli strumenti obbligazionari con codice ISIN, che raccolgono al loro interno un numero più ampio di prestiti e che quindi offrono un maggior grado di tutela agli investitori. Si tratta del corrispettivo delle “notes” di Mintos.
Non prevede commissioni per chi presta e l’investimento minimo parte da appena 1 euro. Inoltre la piattaforma offre garanzia di buy-back dei prestiti se questi vanno in ritardo di 60 giorni. I rendimenti sono generalmente compresi tra il 7% ed il 12% annuo.
Piattaforme p2p lending italiane
Ma quali sono i migliori p2p lending italiani? Abbiamo visto la classifica delle migliori piattaforme di p2p lending europee, ma anche nel nostro Paese sono presenti alcune aziende degne di nota che operano nel mondo del prestito tra privati.
Di seguito ecco le migliori piattaforme p2p lending italiane:
- Soisy
- EvenFi
- Prestiamoci
- Smartika
- Borsa Del Credito
- October
Le piattaforme p2p lending italiane offrono sicuramente dei rendimenti più ridotti rispetto a quelle del nord/centro/est Europa, e spesso non permettono di diversificare sufficientemente il proprio portafoglio tra più finanziarie/Paesi/progetti, tuttavia presentano anche dei vantaggi.
Uno su tutti, la maggiore tutela fornita agli investitori grazie alle numerose regolamentazioni imposte dal nostro Paese. Il secondo, che per molti utenti risulta un fattore determinante, è la possibilità delle piattaforme italiane di operare come sostituto d’imposta. In poche parole, i p2p lending italiani possono trattenere dai tuoi guadagni l’imposta dovuta allo Stato italiano, in modo che tu non dovrai preoccuparti di nulla in sede di dichiarazione dei redditi.
Piattaforme p2p lending da evitare
Per concludere, vediamo anche la lista delle piattaforme p2p lending da evitare, in quanto problematiche o poco sicure:
- Fellow Finance
- Viventor
- Crowdestor
- Nibble
- Grupeer
- Quanloop
- Fastinvest
- Fixura