Migliori Piattaforme P2P Lending Italiane e Europee: Top 10

0
9957
migliori piattaforme p2p lending

Le piattaforme peer to peer lending sono dei marketplace che mettono in contatto persone che hanno bisogno di prendere un finanziamento, ed investitori che vogliono impiegare in modo profittevole la loro liquidità.

Tramite l’utilizzo del p2p lending, è quindi possibile investire piccole cifre in prestiti al consumo, ed ottenere rendimenti che possono superare anche il 10% annuo!

In questo articolo vedremo la classifica e la recensione dei migliori p2p lending italiani ed europei nel 2023, analizzando una ad una tutte le piattaforme più interessanti. Sei pronto? Iniziamo!

MIGLIORI PIATTAFORME P2P LENDING ITALIANE
4.7/5
4.6/5
4.8/5

Migliori piattaforme p2p lending: classifica

I parametri che abbiamo utilizzato per stilare la classifica sono i seguenti: dimensione e trasparenza della piattaforma, rendimenti offerti, garanzie offerte, investimento minimo, tipologie e varietà di prestiti disponibili, funzionalità della piattaforma web, assistenza clienti ed eventuale presenza di bonus di benvenuto per i nuovi iscritti.

Ecco la lista delle migliori piattaforme di p2p lending accessibili dall’Italia:

1. Bondora

Bondora (qui il sito ufficiale) è la piattaforma di p2p lending più famosa in assoluto per gli investitori italiani ed europei, ed è anche una tra le più longeve, dato che ha lanciato i suoi servizi nel lontano 2008. Attualmente oltre 13000 italiani investono con soddisfazione su Bondora.

piattaforme p2p lending bondora

Questa piattaforma ha sede a Tallinn, in Estonia, ed il nome intero della società è Bondora Capital OÜ. Il suo sito ufficiale (che trovi a questo link) è disponibile in diverse lingue, tra cui anche l’italia.

Bondora è probabilmente il sito di p2p lending più facile e intuitivo da utilizzare, per questo lo consigliamo come primo della lista: è davvero l’ideale per chi muove i primi passi nel mondo del p2p lending e sta cercando la giusta piattaforma con cui iniziare, senza rischiare troppo.

In particolare, la funzione più interessante di Bondora è Go&Grow, che è un’opzione che ti permette di depositare i tuoi soldi e ottenere un interesse pari al 4% annuo (con accredito giornaliero degli interessi maturati) senza dover fare assolutamente nulla!

L’opzione Go&Grow rende Bondora una piattaforma davvero interessante per chi vuole semplicemente parcheggiare la liquidità. E’ quasi come avere un conto deposito con interessi molto più elevati!

Registrandoti a Bondora su questa pagina, è anche possibile ottenere un bonus di benvenuto di 5 euro sul tuo conto, che si andrà a sommare con il tuo capitale depositato, e sui quali inizieranno subito a maturare anche gli interessi 😉

Vantaggi di Bondora:

  • ideale per chi inizia col p2p lending
  • bonus di benvenuto 5 euro
  • rendimento garantito del 4% con Go&Grow
  • totale passività dell’investimento
  • piattaforma solida e affidabile
  • accredito quotidiano degli interessi
  • sito in lingua italiana

Svantaggi di Bondora:

  • commissione di 1 euro sui prelievi
  • rendimento più basso di altre piattaforme
  • piattaforma meno indicata per selezionare i singoli prestiti

2. PeerBerry

PeerBerry (qui il sito ufficiale) è una delle piattaforme social lending più conosciute in Italia. Ha sede in Lettonia ed è attiva nel prestito ai privati (consumer loan) e alle imprese (business loan). Ogni prestito è garantito da buy-back ed è possibile investire da un minimo di 10 euro a progetto.

peerberry p2p

Attualmente, PeerBerry offre i prestiti emessi da oltre 20 loan originator (qui la lista completa), ed i principali mercati in cui è attiva sono: Lituania, Polonia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Kazakistan, Moldavia, Federazione Russa e Ucraina. Tra gli investimenti disponibili troviamo sia i cosiddetti short loans (prestiti a breve termine, con scadenza di poche settimane o mesi), sia i long loans (prestiti a lungo termine, con scadenza di mesi o anni), sia anche leasing o real estate.

Per investire, puoi acquistare i singoli prestiti visibili sul mercato primario, oppure attivare una strategia di investimento automatico. Non è presente invece un mercato secondario per poter liquidare la propria esposizione prima della naturale scadenza dei prestiti.

In generale, i prestiti presenti su PeerBerry offrono un rendimento compreso tra il 9% ed il 13%. Da quello che si può vedere sulle statistiche ufficiali, il rendimento medio è pari al 10,38% annuo, il che è davvero un ottimo risultato considerando che viene offerta anche la garanzia di buyback!

Ti puoi registrare come privato o come azienda su questa pagina. Dovrai cliccare sul pulsante “start investing”, inserire alcuni tuoi dati, e poi confermare con il tasto “register”. Nota bene: non hai bisogno di iniziare con grandi somme, dato che la quota minima investibile tramite questa piattaforma è di appena 10 euro!

Vantaggi di Peerberry:

  • garanzia buyback sui prestiti
  • rendimento medio superiore al 10% annuo
  • più di 20 loan originator
  • investimento minimo: 10 euro
  • categorie: long loans, short loans, leasing e real estate
  • loyalty bonus a chi investe più di 10 mila euro

Svantaggi di Peerberry:

  • mancanza di un mercato secondario
  • unica valuta in cui è possibile investire è l’euro

3. Fellow Finance

Fellow Finance (qui il sito ufficiale) è una piattaforma finlandese di lending P2P che è stata fondata nel 2013, ed attualmente viene considerata tra le più solide e sicure su cui investire. In Italia non è ancora particolarmente conosciuta, ma in tutti i Paesi del nord Europa è leader di mercato.

migliore piattaforma p2p lending fellow finance

Si tratta di un vero e proprio marketplace, che fa da tramite tra persone e aziende che hanno bisogno di prendere un finanziamento, ed investitori che vogliono impiegare in modo molto profittevole la loro liquidità. Al momento, la possibilità di prendere prestiti tramite Fellow Finance è limitata ai seguenti Paesi: Finlandia, Svezia, Germania, Polonia e Danimarca. Invece, per quanto riguarda la possibilità di investire, la piattaforma è aperta a tutti i Paesi europei, compresa l’Italia.

Investendo i propri soldi su Fellow Finance è possibile andare incontro a perdite, dato che non è prevista una garanzia nel caso in cui i mutuatari non riescano a restituire all’investitore i soldi presi in prestito. Tuttavia, statisticamente questo avviene molto raramente, grazie alla trasparenza e serietà della piattaforma.

Storicamente, il tasso di interesse che gli investitori hanno ottenuto tramite Fellow Finance è compreso tra il 6% ed il 9% annuo effettivo, tenendo anche conto delle perdite. A nostro avviso, selezionando con cautela i prestiti su cui investire e diversificando il proprio portafoglio su più loan, è possibile guadagnare anche molto di più.

Per iscriverti e iniziare a guadagnare con Fellow Finance, ti basta effettuare la registrazione su questa pagina ed effettuare un deposito (il capitale minimo investibile è pari a 25 euro). Altra particolarità di questa fantastica piattaforma, è che è l’unica a permetterti anche la possibilità di aprire un conto demo per fare pratica prima di iniziare a investire. Lo trovi qui.

Vantaggi di Fellow Finance:

  • piattaforma leader nel nord Europa
  • vero e proprio marketplace che mette in contatto mutuatari e investitori
  • buon rendimento ( tra il 6% ed il 9% annuo effettivo)
  • presenza di un conto demo

Svantaggi di Fellow Finance:

  • mancanza della garanzia buyback

4. Flender

Flender (qui il sito ufficiale) è una società irlandese che fa incontrare imprese che necessitano di finanziamento con privati che vogliono investire con profitto i loro risparmi.

migliori p2p lending flender

Sulla piattaforma di Flender è possibile partire da un investimento minimo di 50€. Si possono acquistare i prestiti manualmente, ma è anche possibile sfruttare la funzione di investimento automatico, che è molto comoda e funzionale.

Caratteristica vincente di Flender, che lo distingue da tutte le altre piattaforme di p2p lending, è il bassissimo tasso di ritardo nei pagamenti, reso possibile grazie all’elevato controllo che la piattaforma effettua sull’affidabilità delle aziende richiedenti.

Dati alla mano, solamente l’1% dei prestiti subisce dei ritardi nei pagamenti, ed il rendimento ottenibile dagli investitori arriva fino al 15% annuo (con una media del 10%).

Il bonus che viene fornito ai nuovi iscritti è davvero enorme, dato che è pari al 5% della quota investita nei primi 30 giorni. Questo significa che se ad esempio ti iscriverai a Flender tramite questo link, ed investirai 1000 euro, otterrai in regalo un bonus pari a ben 50 euro! E’ incredibile, ma vero.

Vantaggi di Flender:

  • bassissimo tasso di ritardo nei pagamenti
  • rendimento molto alto, fino al 15% (10% in media)
  • bonus molto generoso pari al 5% della quota investita

Svantaggi di Flender:

  • quota minima di investimento nei prestiti: 50 euro
  • solo prestiti ad aziende

5. Mintos

Mintos (qui il sito ufficiale) è probabilmente la seconda piattaforma di p2p lending più utilizzata in Europa, appunto dopo Bondora. L’azienda ha sede in Lettonia, a Riga, ed il suo sito ufficiale è disponibile in diverse lingue, ma attualmente non in Italiano.

mintos

L’azienda offre la possibilità di investire in prestiti provenienti da tantissime nazioni del mondo (Lettonia, Lituania, Estonia, Georgia, Repubblica Ceca, Danimarca, Svezia, Finlandia, Polonia, Russia, Inghilterra, Spagna…) nonché in prestiti di natura differente (prestiti ipotecari, prestiti garantiti da pegno su auto, prestiti a piccole imprese e prestiti personali).

Tutti i prestiti su cui andrai ad investire con Mintos sono emessi da società finanziarie, che concedono i finanziamenti ai propri clienti e poi li rivendono sul marketplace di Mintos.

Nella maggior parte dei casi tali prestiti sono coperti dalla cosiddetta “buy-back guarantee“, ovvero dalla garanzia che, se il beneficiario del prestito non riuscirà a ripagare l’investitore, il prestito verrà riacquistato dalla società finanziaria, limitando quindi il rischio di perdite per l’investitore. Purtroppo però nel corso del 2020 alcune finanziarie hanno dimostrato una scarsa solidità finanziaria, andando in default e causando perdite agli investitori.

Mintos tutto sommato è una buona soluzione per iniziare a capire come funziona il mondo del p2p lending. L’ampia disponibilità di prestiti, la solidità della piattaforma, la presenza di un mercato primario e secondario e anche la possibilità di utilizzare diverse strategie semi-automatizzate di investimento, lo rendono una delle migliori piattaforme peer to peer lending.

I rendimenti ottenibili su Mintos variano in base al periodo dell’anno in cui si investe e al livello di rischio che si decide di assumere. Mediamente, il risultato che ci si può attendere è pari all’11% annuo. Se vuoi iscriverti anche tu su questo marketplace ed iniziare a guadagnare grazie ai prestiti p2p, ti invito a cliccare qui e procedere con la registrazione.

Vantaggi di Mintos:

  • buy-back guarantee
  • mercato secondario
  • rendimento medio 11% annuo
  • ampia disponibilità di prestiti e finanziarie
  • piattaforma stabile e trasparente
  • buona la funzione “autoinvest”

Svantaggi di Mintos:

  • poco valida la funzione “invest & access”
  • possibile default di alcune finanziarie
  • sito soltanto in inglese

6. Twino

Twino (qui il sito ufficiale) è una delle principali piattaforme peer to peer lending esistenti in Europa. Nata in Lettonia nel 2009, ha poi sviluppato di anno in anno la sua presenza anche in numerosi altri Paesi, aumentando esponenzialmente il suo volume d’affari.

peer to peer lending piattaforme twino

Al pari di Fellow Finance Twino è un vero e proprio marketplace di social lending, che concede prestiti a cittadini residenti in Lettonia, Polonia, Kazakhistan o Russia, e offre invece a investitori di tutta Europa la possibilità di erogare tali prestiti ottenendo un guadagno.

Le tipologie di investimento disponibili su Twino sono principalmente 4:

  • prestiti personali di breve termine a privati;
  • prestiti aziendali a piccole e medie imprese;
  • anticipo fatture con garanzia personale del titolare;
  • partecipazione a progetti di investimento immobiliare.

In particolare l’ultima delle 4 tipologie sopra presentate è una grande novità di Twino, lanciata solo di recente, che prende il nome di Twino Ventures. Come spiegato nel video di presentazione che trovi su questa pagina, grazie a Ventures è possibile partecipare a grandi progetti immobiliari ed ottenere un rendimento annuo pari al 12%.

Anche per le altre forme di investimento il rendimento atteso è vicino al 12% annuo, ed è possibile acquistare i prestiti tramite il mercato primario, oppure in modalità semi-automatica tramite l’autoinvest. Inoltre, è possibile gestire il tutto anche tramite una comoda app per lo smartphone.

Alcuni prestiti hanno una garanzia di buyback, il che significa che in caso di ritardo da parte del debitore di 60 giorni nel pagamento delle rate, Twino acquisterà il prestito corrispondendo il capitale investito e gli interessi maturati fino a quel giorno.

Vantaggi di Twino:

  • piattaforma grande e consolidata, esistente dal 2009
  • vero e proprio marketplace che mette in contatto mutuatari e investitori
  • rendimento vicino al 12%
  • garanzia buyback su alcuni prestiti
  • interessante novità: Twino Ventures

Svantaggi di Twino:

  • scarsa diversificazione geografica
  • ancora poche opportunità immobiliari

7. Swaper

Swaper (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di p2p lending che offre la possibilità agli investitori di acquistare prestiti precedentemente concessi da Wandoo Finance Group, un gruppo finanziario con sede in Lettonia.

migliori piattaforme p2p lending swaper

I prestiti presenti su Swaper hanno solitamente una scadenza molto breve (meno di 30 giorni) e possono far guadagnare all’investitore dei rendimenti davvero elevati, dato che i tassi di interesse sono mediamente pari al 14% annuo. Molti dei prestiti sono inoltre coperti dalla garanzia di buyback, che limita i rischi dell’utente.

Gli investitori possono selezionare i finanziamenti che ritengono migliori per loro manualmente oppure affidandosi al sistema di autoinvest. Inoltre, la presenza di un mercato secondario rende possibile liquidare le proprie posizioni e disinvestire in qualunque momento.

Swaper mette a disposizione un bonus fedeltà se per 3 mesi consecutivi hai mantenuto almeno un investimento pari a 5000€. Se rientri in questi parametri, otterrai un extra rendimento pari al 2%, cioè su tutti gli investimenti avrai il 16% anziché il 14%.

Vantaggi di Swaper:

  • rendimento annuo molto elevato: 14%
  • rendimento extra del 2% se si investono più di 5000€
  • molti prestiti presentano la garanzia guyback
  • presenza del mercato secondario

Svantaggi di Swaper:

  • scarsa diversificazione geografica
  • prestiti provenienti da un solo gruppo finanziario

8. Viainvest

Viainvest (qui il sito ufficiale) è una piattaforma lettone di P2P Lending fondata nel 2016, che offre soprattutto prestiti a breve termine (customer loans e business loans) in 6 paesi dell’Unione Europea: Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Svezia.

viainvest recensione

I prestiti su cui si può investire tramite Viainvest sono solitamente a breve scadenza (di solito 30/40 giorni), ed offrono un rendimento medio annuo vicino al 12%, che è davvero ottimo considerando il fatto che spesso viene offerta anche la garanzia di buy-back.

Come sulla maggior parte delle altre piattaforme di peer to peer lending, anche su Viainvest è possibile investire in modo manuale selezionando uno ad uno i prestiti, oppure attivare una strategia di autoinvest, che ti permette di risparmiare tempo e diversificare meglio il tuo portafoglio di investimenti.

Viainvest è considerata una piattaforma di P2P lending estremamente sicura e solida, grazie al gruppo finanziario che ha alle spalle (Via SMS Group), che controlla diverse aziende ed è particolarmente sano e profittevole.

Gli utenti apprezzano il fatto che il rendimento corrisponde a quello promesso, la piattaforma è di facile utilizzo e l’autoinvest funziona alla perfezione. Viainvest, viene quindi considerata una delle migliori piattaforme di P2P lending europee, al pari di Mintos e Bondora.

Vantaggi di Viainvest:

  • garanzia buyback sui prestiti
  • rendimento medio pari al 12% annuo
  • piattaforma solida e sicura
  • investimento minimo: 10 euro

Svantaggi di Viainvest:

  • mancanza di un mercato secondario
  • minore diversificazione e liquidità rispetto ad altre piattaforme

9. Viventor

Viventor (qui il sito ufficiale) è stata fondata nel 2015 ed offre la possibilità di acquistare prestiti di soggetti privati e di imprese provenienti da diversi paesi Europei.

viventor

Si tratta di una delle migliori piattaforme p2p lending in quanto a completezza della sua offerta, dato che permette di investire in mutui, prestiti personali, anticipo fatture, linee di credito o anche prestiti ad imprese. I tassi di interesse offerti agli investitori sono compresi tra l’8% ed il 16% annuo.

Si possono selezionare i singoli prestiti su cui investire, oppure in alternativa creare un sistema di auto investimento basato su parametri a scelta quali il livello di rischio, il rendimento atteso e la durata. In ogni caso, la quota minima di capitale dedicabile ad ogni prestito è pari a 10 euro.

La presenza di un mercato secondario, il buon numero di loan originators, la presenza della garanzia di buyback ed il basso tasso di default dei prestiti rendono questa piattaforma davvero un’ottima soluzione per investire i propri soldi, ed una validissima alternativa a Mintos e Viainvest.

Vantaggi di Viventor:

  • rendimenti tra l’8% ed il 16% annuo
  • basso tasso di default
  • buon numero di prestiti, loan originators e Paesi rappresentati
  • mercato secondario
  • buyback guarantee

Svantaggi di Viventor:

  • possibili ritardi nei repayment dei prestiti

10. Bondster

Bondster (qui il sito ufficiale) è una startup fintech della Repubblica Ceca, che offre ovviamente la possibilità di investire in prestiti concessi ad aziende e a privati. Per ridurre il rischio, i prestiti presenti su Bondster sono solitamente coperti da garanzie reali come pegni o ipoteche su immobili. Inoltre, la piattaforma offre anche una garanzia di buyback in caso di mancato ripagamento dei prestiti dopo 30/60 giorni oltre la loro scadenza.

p2p lending piattaforme bondster

I loan originator sono circa una ventina, alcuni dei quali presenti anche su Mintos, ed operano in Repubblica Ceca, Polonia, Bulgaria, Russia, Kazakhistan e Sudafrica. Tuttavia, le uniche valute in cui è possibile investire su Bondster sono Euro e Corona Ceca.

I rendimenti che si possono ottenere su Bondster sono decisamente elevati, dato che l’investitore medio guadagna il 13.91%, in base a quanto riportato sulle statistiche del sito. Tuttavia, alcuni prestiti hanno rendimenti anche molto più elevati.

Gli investimenti sono possibili a partire da 5 €, valore che consente una grande diversificazione anche con somme particolarmente contenute. Inoltre, la piattaforma offre un generoso bonus di benvenuto agli investitori, dato che viene loro offerto in regalo l’1% della quota investita nei primi 90 giorni dall’apertura dell’account.

Se ti registrerai su Bondster tramite questo link, e ad esempio depositerai e investirai 5000 euro, otterrai immediatamente in regalo 50 euro, che potrai ritirare o investire in ulteriori prestiti.

Vantaggi di Bondster:

  • rendimento medio del 13,91%
  • bonus 1% per i nuovi investitori
  • investimento minimo di soli 5 euro
  • prestiti coperti da garanzie reali
  • buyback guarantee

Svantaggi di Bondster:

  • minore diversificazione rispetto a Mintos
  • mancanza di un mercato secondario

Piattaforme p2p lending italiane

Ma quali sono i migliori p2p lending italiani? Abbiamo visto la classifica delle migliori piattaforme di p2p lending europee, ma anche nel nostro Paese sono presenti alcune aziende degne di nota che operano nel mondo del prestito tra privati. In particolare mi riferisco a Soisy, EvenFi, Prestiamoci e Smartika.

Le piattaforme p2p lending italiane offrono sicuramente dei rendimenti più ridotti rispetto a quelle del nord/centro/est Europa, e spesso non permettono di diversificare sufficientemente il proprio portafoglio tra più finanziarie/Paesi/progetti, tuttavia presentano anche dei vantaggi.

Uno su tutti, la maggiore tutela fornita agli investitori grazie alle numerose regolamentazioni imposte dal nostro Paese. Il secondo, che per molti utenti risulta un fattore determinante, è la possibilità delle piattaforme italiane di operare come sostituto d’imposta. In poche parole, i p2p lending italiani possono trattenere dai tuoi guadagni l’imposta dovuta allo Stato italiano, in modo che tu non dovrai preoccuparti di nulla in sede di dichiarazione dei redditi.

Ma allora vediamo la lista delle migliori piattaforme p2p lending italiane:

  • Soisy: azienda fondata a Milano nel 2015 e autorizzata dalla Banca d’Italia, che permette agli investitori di finanziare gli acquisti online effettuati da privati. Gli interessi sono compresi tra il 5% ed il 7% annuo e la piattaforma è in forte crescita e molto apprezzata dagli investitori. A nostro avviso si tratta della migliore piattaforma di p2p lending italiana. Scopri maggiori informazioni cliccando qui.
  • EvenFi: piattaforma italiana e regolamentata di crowdlending peer-to-peer, pienamente operativa solo dal 2020, ma che offre già opportunità di investimento molto interessanti sul territorio italiano. Gli investitori possono finanziare progetti imprenditoriali e ottenere in cambio rendimenti compresi tra l’8% ed il 10% annuo. L’investimento minimo è pari a soli 20 euro. Clicca qui per maggiori info.
  • Prestiamoci: è una piattaforma italiana per il prestito tra privati, presente da oltre 10 anni sul mercato e molto conosciuta nel nostro Paese. Si tratta di un operatore che prende in considerazione il merito creditizio di chi richiede il prestito e lo inserisce in una classe che va da A a G a seconda della sua affidabilità. I rendimenti attesi arrivano fino all’8,87% annuo e gli interessi guadagnati vengono trasferiti direttamente sul tuo conto corrente (mentre la parte capitale rimane a disposizione per nuovi investimenti). Clicca qui per maggiori info.
  • Smartika: è una piattaforma p2p lending italiana specializzata nel prestito tra privati, che funziona come vero e proprio marketplace in cui vengono proposti ai finanziatori progetti meritevoli e affidabili su cui investire. Nata nel 2012, è attualmente gestita da Banca Sella, il che rende l’idea della sua affidabilità. L’investimento minimo è di 100€ e viene diversificato in un numero minimo di 10 prestiti. Clicca qui per maggiori info.
  • Borsa Del Credito: gestita da ART SGR Spa, è un marketplace di p2p lending dedicato esclusivamente ai prestiti alle imprese, mentre i finanziatori possono essere privati, altre società o anche istituti di credito. L’investimento minimo con cui partire è di 1.000€, e gli investimenti dei finanziatori sono protetti da un fondo di garanzia appositamente accantonato per le ipotesi di default dei mutuatari.
  • October: si tratta di una piattaforma specializzata in prestiti alle imprese, nata in Francia nel 2014, ma attiva in diversi Paesi europei tra cui l’Italia, in cui ha una sede a Milano. Il portale vanta oggi 17.000 prestatori che possono investire somme a partire da 20 euro. L’azienda si rivolge anche agli investitori istituzionali con pacchetti racchiusi in fondi di investimento accessibili solo da questi.

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla conclusione di questo lungo articolo che presenta la lista ed il confronto tra le migliori piattaforme p2p lending europee ed italiane. Prima di salutarci, rispondiamo alle domande più frequenti sul p2p lending, e riepiloghiamo in modo schematico le informazioni fornite nei paragrafi precedenti.

Cos’è il P2P lending?

Il p2p lending (o social lending) è una forma di finanziamento tra privati. L’investitore presta i propri soldi ed ottiene in cambio degli interessi. Il mutuatario riceve un prestito che è obbligato a restituire con la maggiorazione degli interessi entro una certa scadenza. A mettere in contatto le due parti, ci sono le piattaforme di p2p lending.

Quali sono le migliori piattaforme P2P lending in Europa?

Il peer to peer lending migliore del 2020 è a nostro avviso Bondora, che offre un rendimento garantito del 6,75% e può essere utilizzato quasi come un conto deposito ad alto rendimento (ma comunque più rischioso rispetto a tenere i soldi in banca). Altre tra le migliori piattaforme p2p lending sono PeerBerry, Fellow Finance e Flender.

Quali sono i migliori P2P lending italiani?

Le migliori piattaforme p2p lending italiane sono sicuramente Soisy, EvenFi, Smartika e Prestiamoci. Tutte e tre offrono elevate garanzie agli investitori, buoni rendimenti e registrazione gratuita.

Meglio investire in piattaforme P2P lending italiane o estere?

I p2p lending italiani offrono dei vantaggi fiscali, dato che fanno da sostituto d’imposta. Tuttavia, la maggior parte delle piattaforme p2p lending estere sono più longeve, garantiscono rendimenti più elevati e una diversificazione geografica migliore.

4.2/5 - (5 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.