Le 7 migliori carte crypto per effettuare acquisti in criptovalute

0
1272
migliori carte crypto

Stai cercando una carta per criptovalute? In altre parole, ti stai chiedendo quali sono le migliori carte crypto disponibili nel 2023? Ti trovi nel posto giusto!

Pur presente da oltre un decennio, il mondo delle crypto ha cominciato ad essere conosciuto ai più solo negli ultimi anni. Oltre ad essere nate delle piattaforme di vario tipo per la negoziazione di questi asset, di recente sono state introdotte anche le prime carte per criptovalute.

In questa sede vedremo allora prima di tutto di spiegare cos’è una carta per criptovalute e cosa puoi farci nella pratica. Proseguiremo indicando quelle che sono le migliori carte crypto del 2023 per poi andare ad indagare quali sono i vantaggi che derivano dal loro utilizzo.

Per renderti la selezione ancora più facile, qui di seguito ti riporto fin da ora le migliori tre carte in assoluto:

MIGLIORI CARTE CRYPTO
4.8/5
5/5
4.8/5

Carta per criptovalute: che cos’è?

Come già accennato, andiamo a vedere innanzitutto cos’è una carta per criptovalute, al fine di chiarire il concetto una volta per tutte.

Una carta crypto si presenta in tutto e per tutto come una comune carta di credito, soltanto presenta la peculiarità di essere associata ad un exchange, o comunque ad una piattaforma che consenta la negoziazione di criptovalute. Solitamente tali servizi si affidano a circuiti sicuri come VISA o MasterCard.

carta per criptovalute

Quello che contraddistingue queste carte è la possibilità di effettuare acquisti, sia online che offline presso i negozi convenzionati, spendendo i propri averi in criptovalute. I costi di queste carte sono di solito contenuti ed andremo ad analizzarli casi per caso.

Un altro fattore molto importante da evidenziare è che alcune di queste carte crypto ti danno accesso a dei bonus molto interessanti, uno tra tutti il cashback, che ti consente di recuperare una certa percentuale di quanto speso.

Per cominciare ad utilizzare una carta per criptovalute è sufficiente che ti registri ad una delle piattaforme che presenteremo a breve. Poi, hai principalmente due possibilità: depositare in valuta fiat (come euro o dollari) e convertire tali importi in crypto, oppure trasferire i tuoi averi in criptomonete direttamente da un altro wallet.

Una volta che avrai a disposizione delle criptovalute da spendere, potrai fare richiesta per la tua carta direttamente online, carta che arriverà direttamente a casa tua secondo le tempistiche indicate.

Migliori carte crypto: top 7

È giunto il momento di presentare quelle che sono le migliori carte crypto del 2023. Per ognuna di esse verrà spiegato il funzionamento, i costi e la presenza di eventuali bonus. Buona lettura.

1. Binance (migliore carta crypto)

La Binance Card (qui il sito ufficiale da cui registrarsi) è la carta per criptovalute basata su circuito VISA dell’exchange più grande al mondo per la negoziazione e lo scambio di crypto. Al suo interno troverai tantissimi asset da acquistare a costi contenuti.

migliori carte crypto

Attraverso la carta Binance puoi utilizzare le tue criptovalute per effettuare acquisti online e offline. Per essere più precisi, una volta attivata questa funzionalità, avrai accesso ad una carta virtuale ed una fisica. Quest’ultima ti verrà recapitata all’indirizzo da te indicato all’atto della richiesta.

La carta per criptovalute di Binance è dotata di un wallet separato da quello principale dell’exchange (detto anche spot), che viene ricaricato per poterla utilizzare e spendere le proprie crypto.

Per pagare con la Binance Card non hai bisogno di convertire le tue criptovalute nelle valute in cui effettuerai il pagamento. La conversione verrà effettuata da Binance stesso al momento dell’acquisto. 

Un fatto molto importante da evidenziare è che con la Binance Card ottieni fino all’8% di cashback in BNB (la crypto nativa dell’exchange) su tutti gli acquisti idonei che effettui tramite di essa. Il valore di tale cashback dipende dalla quantità di BNB che hai tenuto mediamente all’interno di Binance negli ultimi 30 giorni.

Per quanto riguarda i costi, il canone è pari a zero. Anche sulle singole transazioni non si applicano commissioni, e la conversione da criptovaluta a valuta di pagamento viene effettuata al tasso di cambio ufficiale.

Per essere più precisi, potrebbero essere caricati dei costi amministrativi da parte di terze parti quando si effettuano i prelievi presso gli sportelli automatici o nei punti di vendita, con fee comunque contenute (dell’ordine dello 0.90%). Consulta anche maggiori dettagli leggendo la nostra recensione dedicata.

Metodo di ricaricaTrasferimento dal wallet principale dell’exchange
Criptovalute supportateBNB, BUSD, USDT, BTC, SXP, ETH, EUR, ADA, DOT, XRP, AVAX, SHIB, LAZIO, PORTO, SANTOS
Cashback?Sì, fino all’8% a seconda del livello
CostiNo costi di emissione, mantenimento o cambio

Richiedi la tua carta per criptovalute ora registrando a Binance tramite questo link.

2. Crypto.com

Tra le carte per criptovalute una delle più degne di nota è sicuramente quella dell’exchange Crypto.com (qui il sito ufficiale). Si tratta di una piattaforma che negli ultimi anni sta conoscendo un’espansione notevole, grazie alla sua flessibilità e alle commissioni ridotte.

carte criptovalute

La carta di Crypto.com è una prepagata che si appoggia al circuito VISA, tramite cui poter effettuare acquisti online e offline. Anche in questo caso l’offerta si compone sia di una carta fisica che di una virtuale. Per richiederla dovrai prima di tutto aprire un conto gratuitamente tramite l’app di Crypto.com (qui il link), app compatibile sia con dispositivi iOS che Android.

Dopo aver creato il tuo conto e verificata la tua identità in ottemperanza alle norme vigenti in materia di investimenti, potrai procedere alla richiesta della carta. Ora, l’offerta di Crypto.com è strutturata a livelli: in altre parole, vi sono diverse tipologie di carte che ti daranno accesso a bonus via via crescenti.

In particolare vi sono cinque diversi livelli. Decidi oculatamente, in quanto un upgrade successivo ed un nuovo invio della carta ti costerà 50 euro, mentre la prima volta tale processo è gratuito. Il livello cui avrai accesso dipende dalla quantità di Cronos (la crypto nativa dell’exchange) che avrai messo in staking bloccato per 180 giorni.

Mano a mano che sale il livello, avrai accesso ad una percentuale di cashback crescente, fino ad un massimo dell’5%. Inoltre, potrai avere gratuitamente l’abbonamento a Netflix, Spotify Premium o Amazon Prime. Consulta tutti i dettagli in merito nella nostra recensione dedicata.

Metodo di ricaricaDirettamente dal portafoglio principale di Crypto.com
Criptovalute supportateoltre 100 crypto e 6 valute fiat
Cashback?Sì, fino al 5% a seconda del livello
CostiNo costi di emissione, mantenimento e cambio

Fai richiesta ora per la tua carta per criptovalute registrandoti gratuitamente all’app dell’exchange tramite questo link.

3. Trastra

Trastra (qui la pagina dove richiedere la carta) è una carta per criptovalute che magari non sarà conosciuta come le precedenti, ma che sta riscuotendo un notevole successo negli ultimi tempi.

carta di credito criptovalute

Quello che salta subito all’occhio di questa carta e che la contraddistingue dalle precedenti è il fatto che è dotata di IBAN, che potrai utilizzare per ricevere dei bonifici in euro. In tal senso, si tratta a tutti gli effetti di una carta conto che si appoggia al circuito VISA.

È inoltre ideale per ricevere stipendi in criptovalute o comunque denaro digitale. Attualmente la carta supporta 7 tra le principali crypto disponibili in circolazione: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH),  Ripple (XRP), USD Coin (USDC) e Tether (USDT).

La carta è rilasciata da un’istituzione con sede in Lituana, che presenta tra l’altro delle filiali in tutta Europa. Per utilizzare tale carta è sufficiente richiederla tramite questo link compilando l’apposito modulo che comparirà. In alternativa, se sei connesso da mobile, puoi procedere direttamente al download dell’app di Trastra, che è compatibile sia con dispositivi Android che iOS.

Da notare che Trastra presenta tra le commissioni più basse di questo settore. Infatti, non ti verrà applicato alcun costo per il cambio da valuta FIAT a criptovaluta e viceversa. Anche la ricarica è gratuita così come le transazioni che andrai ad effettuare sia online che offline.

Passando ai limiti, è importante evidenziare il fatto che si ha un limite di spesa via POS piuttosto elevato, pari a 8000 euro, il che consente di effettuare anche acquisti piuttosto importanti.

Anche dal punto di vista della sicurezza Trastra si difende molto bene. Infatti, è possibile attivare la funzione di blocco istantaneo della carta in caso di furto o smarrimento. Inoltre, tramite il sistema “Verified by Visa” ti verrà inviato un codice ogni volta che sarà effettuato un acquisto online, così potrai tenere traccia di tutte le spese.

Metodo di ricaricaTramite altro wallet (crypto) o bonifico (valuta fiat)
Criptovalute supportateBTC, ETH, LTC, BCH, XRP, USDC, USDT
Cashback?Attualmente no
CostiNo costi di emissione, mantenimento e cambio

Insomma, davvero un caso più unico che raro nel mondo delle carte per criptovalute. Richiedi ora la tua Trastra cliccando qui.

4. Bitpanda

Continuiamo la nostra carrellata delle migliori carte crypto illustrando quella di Bitpanda (qui il sito ufficiale da cui richiederla). Si tratta di un exchange per criptovalute molto utilizzato in Europa, che offre non solo la possibilità di negoziare crypto, ma anche azioni e metalli preziosi.

carte per criptovalute

La Bitpanda Card si appoggia ad un circuito VISA e ti consente di effettuare acquisti online e offline, nonché di prelevare presso gli sportelli ATM. La particolarità di questa carta è che ti permette non solo di utilizzare le tue criptovalute, ma anche i tuoi fondi in valute fiat e metalli preziosi, fondi che verranno convertiti al momento dell’acquisto.

Analogamente ad altri casi, sugli acquisti effettuati riceverai un cashback la cui percentuale varia tra lo 0 e il 3% a seconda del tuo livello BEST, una sorta di ranking che dipende sia dalla quantità di crypto nativa dell’exchange detenuta che dal volume mensile di trading.

Parliamo ora dei limiti della carta. Il limite di spesa giornaliera si attesta sui 10.000 €, mentre quello di prelievo giornaliero presso gli ATM è di 350 €. Inoltre, puoi spendere al massimo 50 € con ogni pagamento contactless (quest’ultimo valore può variare a seconda del paese). Non ci sono importi minimi di transazione né limiti settimanali o mensili.

Relativamente ai costi, non devi spendere nulla per aprire un account su Bitpanda né per la richiesta e la spedizione della carta. Analogamente, non vi sono costi di mantenimento.

Sulla conversione degli asset in euro al momento dell’acquisto si applicano le normali commissioni di trading (vedi il dettaglio qui). Inoltre, per richiedere una seconda carta vi è un costo di 9.90 €. Per maggiori informazioni consulta anche la nostra recensione dedicata.

Metodo di ricaricaDirettamente dal portafoglio principale dell’exchange
Criptovalute supportateQuelle disponibili sull’exchange, oltre a metalli preziosi e valute fiat
Cashback?Sì, fino al 3% a seconda del livello
CostiNo costi di emissione e mantenimento. Sul cambio si applicano le normali fee di trading

Per richiedere questa crypto card è sufficiente registrarsi all’exchange (puoi farlo da qui) e verificare la propria identità.

5. Wirex

La Wirex Card (qui il sito ufficiale del sito che la promuove) è un’altra valida alternativa quando si parla di carte crypto. Si tratta di una carta prepagata rilasciata dall’app omonima, che si appoggia sul circuito VISA.

carta criptovalute

Anche qui l’offerta è composta da una carta virtuale, il cui rilascio è gratuito, ed una fisica, che verrà spedita all’indirizzo da te indicato sempre a titolo gratuito. È possibile inoltre richiedere una seconda carta virtuale a fronte di una commissione di 3 euro.

Con queste carte avrai la possibilità di effettuare acquisti online e offline spendendo i tuo averi in Bitcoin. Inoltre, potrai effettuare prelievi di contante presso gli sportelli con una commissione di 2.25 euro a transazione. Non è una funzionalità super-economica, ma la Wirex Card non è di certo stata concepita per essa.

Infatti, tale carta per criptovalute è l’idale non solo per i possessori di crypto, ma sopratutto per coloro i quali viaggiano molto o si trovano a vivere all’estero, ed hanno la necessità di effettuare acquisti in diverse valute. Questo perché con tale carta non pagherai commissioni sul cambio valuta sia per le monete tradizionali che per le critpovalute.

Inoltre, sugli acquisti effettuati tramite questa carta potrai ottenere un cashback fino all’8%, sotto forma di X-points, ovvero dei punti fedeltà da utilizzare all’interno della piattaforma per ottenere dei premi esclusivi in crypto.

Metodo di ricaricaDirettamente all’interno dell’app
Criptovalute supportateOltre 37
Cashback?fino all’8% in X-points
CostiNo costo di emissione, mantenimento e cambio

Clicca qui per registrarti sulla piattaforma e richiedere la tua Wirex Card.

6. Coinbase

La Coinbase Card (qui il sito ufficiale da cui richiederla) è un’altra carta per criptovalute molto interessante, offerta dall’exchange omonimo, che risulta uno dei più liquidi sul mercato ed è addirittura quotato all’indice NASDAQ di New York. Si basa su di un circuito VISA, con tutte le garanzie che ciò comporta.

migliore carta crypto

Tramite questa carta potrai non solo effettuare acquisti in rete e presso i negozi convenzionati, ma anche ritirare denaro contante in valuta fiat (come l’euro) attraverso una conversione istantanea dei tuoi averi in crypto. Anche in questo caso ti verrà fornita sia una carta fisica che una virtuale.

Attualmente, puoi scegliere tra i seguenti otto portafogli: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Basic Attention Token (BAT), Augur (REP), 0x (ZRX) e Stellar Lumens (XLM). In tal senso, potrai utilizzare queste crypto per i tuoi acquisti.

Il costo di emissione della carta è pari a 4.95 €. Da notare invece che non ci sono costi di mantenimento, vale a dire il canone è nullo.

Veniamo ora ai costi variabili. I prelievi domestici e internazionali per importi fino a 200 € sono gratuiti, dopodiché si applica rispettivamente una fee dell’1% e del 2% della quota prelevata.

Il limite di spesa mensile ammonta invece a 20.000 €, mentre quello annuale è pari a 100.000 €. Infine, il limite di prelievo giornaliero presso sportelli ATM è di 500 €. Per tutti i dettagli del caso leggi anche la nostra recensione dedicata, che trovi a questo link.

Metodo di ricaricaDirettamente dal portafoglio principale dell’exchange
Criptovalute supportateBTC, ETH, LTC, BCH, BAT, REP, ZRX, XLM
Cashback?Attualmente no
CostiCosto di emissione pari a 4.95 €. Il canone è nullo mentre per il cambio si applicano le normali fee di trading

Per richiedere questa carta crypto ti è sufficiente effettuare la registrazione gratuitamente e verificare la tua identità. Per registrarti ora clicca qui.

7. BlockFi

Concludiamo la nostra selezione sulle migliori carte crypto parlando della BlockFi Card (qui il sito ufficiale da cui richiederla). Tale carta per criptovalute è rilasciata da una delle più importanti piattaforme CeFi di cui abbiamo parlato anche in questo articolo.

carte per criptovalute

Quella rilasciata da BlockFi è un’altra carta VISA che ti consente di spendere i tuoi fondi in cypto, ottenendo come bonus un cashback che di base ammonta all’1.5% della quota spesa. Va detto che per i primi 3 mesi dal rilascio della carta tale percentuale sale al 3.5% per un valore massimo di 100 dollari in Bitcoin (equivalente ad una spesa complessiva di $5.000).

Inoltre, per i più abbienti che spendono annualmente più di 50.000 dollari, la percentuale passa al 2% una volta raggiunta questa soglia. Ancora, a prescindere da quanto speso, tutti gli utenti avranno diritto ad un bonus cashback dello 0.25% sul trading, fino ad un massimo di $500 al mese.

Va ricordato, infine, che attraverso la piattaforma BlockFi potrai sfruttare diverse offerte di staking crypto, che ti consentono di ottenere un interesse se detieni una specifica criptovaluta per un certo intervallo di tempo. Ad esempio, sullo USDT si ha un rendimento annuo dell’8%. Niente male no?

Metodo di ricaricaDirettamente dalla piattaforma principale
Criptovalute supportateQuelle disponibili nella piattaforma
CashbackSì, 1.5% standard (3.5% per i primi 3 mesi fino a $100)
CostiNo costi di emissione, mantenimento. Per la il cambio di applicano le normali fee di trading

Registrati ora e richiedi la tua carta per criptovalute cliccando qui.

Carta crypto: cashback ed altri vantaggi

carta crypto cashback

Uno dei principali vantaggi delle carte per criptovalute, come abbiamo già accennato, è quello del cashback. In sostanza, riceverai indietro come bonus una percentuale di quanto speso. Solitamente tale bonus è recapitato sotto forma di criptovaluta.

Ad esempio, le carte di Crypto.com o Binance ti danno accesso ad un cashback in percentuale fino all’8%, valori alti rispetto alla media che fanno sì che siano delle soluzioni piuttosto interessanti.

Il vantaggio intrinseco di queste carte è quello di consentirti di avere un’esposizione continua al mondo delle cripto, senza dover cambiare i tuoi fondi in valute fiat prima del tempo. Infatti, la conversione avverrà solamente quando viene effettuato l’acquisto, al tasso di cambio presente in quel determinato momento.

Abbiamo anche detto che molte delle carte per criptovalute presentate in questo articolo non presentano costi sia quando viene effettuata la richiesta sia dal punto di vista del canone, che è nullo. Ciò può far propendere per la scelta di una di esse piuttosto che per l’adozione di una carta prepagata tradizionale, che molto spesso non è esente da costi di mantenimento.

Concludendo, una carta per criptovalute è una soluzione innovativa, economica e flessibile di cui certamente consigliamo l’utilizzo.

Carte prepagate crypto: FAQ

Dove prelevare con una carta crypto?

Le carte crypto presentate in questo articolo si appoggiano tutte al circuito VISA che è praticamente accettato in tutto il mondo. Di conseguenza, non avrai problemi a prelevare in valuta fiat cambiando sul momento le tue criptovalute.

Come avviene la spedizione delle carte per criptovalute?

In generale, per prima cosa dovrai registrarti gratuitamente alla piattaforma che hai scelto e verificare la tua identità fornendo un documento di riconoscimento ed alcune informazioni anagrafiche. Dopodiché, potrai richiedere la tua carta per crypto direttamente online, confermando il tuo nominativo ed indicando l’indirizzo di spedizione. Riceverai la carta secondo le tempistiche indicate dalla piattaforma.

Le carte crypto sono anonime?

La risposta in generale è no. Questo perché le piattaforme che rilasciano queste carte devono verificare l’identità dei loro utenti in accordo alla normativa vigente. Di conseguenza, sulla carta sarà riportato il tuo nome e cognome.

Quanto costano le carte per criptovalute?

La maggior parte delle carte che presentiamo in questo articolo non hanno un costo di rilascio e presentano un canone nullo, per cui sono molto convenienti. A seconda dei casi, tuttavia, possono essere applicate delle commissioni sul cambio o sul prelievo in contanti. Consulta la sezione dedicata a ciascuna carta per maggiori informazioni in merito.

5/5 - (6 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.