Vuoi sapere quali sono le migliori banche italiane nel 2023? Molto bene, sei capitato nel posto giusto!
Quando c’è bisogno di scegliere una banca il mercato offre diverse opzioni, ma non tutte offrono un servizio di qualità o hanno lo stesso livello di stabilità e sicurezza. Per tale motivo, prima di affidarti ad un istituto di credito bisogna conoscerlo.
Per aiutarti a fare la scelta giusta in questo articolo abbiamo individuato le migliori banche italiane nel 2023. La selezione è stata effettuata tenendo conto di fattori come il CET1, i servizi offerti e la capitalizzazione.
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie nel mondo della finanza, ti consiglio la lettura della rivista Altroconsumo Investi (qui il sito ufficiale). Leggendola avrai modo di apprendere informazioni finanziarie molto utili e preziosi consigli di investimento e di risparmio.
Classifica migliori banche italiane
Iniziamo adesso la nostra selezione delle migliori 6 banche in Italia. Per ogni nome saranno riportate tutte le informazioni necessarie a permetterti una scelta consapevole. Buona lettura!
1. Mediolanum

Iniziamo la nostra top 6 delle migliori banche italiane con Mediolanum (qui trovi il sito ufficiale). Questo istituto di credito è una vera e propria autorità nel mondo della finanza, sia in Italia che all’estero.
Tale banca è attiva da ormai un quarto di secolo e negli anni l’alto tasso di gradimento tra i suoi correntisti non è mai diminuito.
A riprova di ciò bisogna dire che il suo indice CET1 è del 21.05% (dato aggiornato al 30/06/2023), uno dei più alti in Italia. Se te lo stai chiedendo il CET1 è l’indice utilizzato per valutare e quantificare la solidità di una banca.
Tuttavia, oltre ai valori numerici Mediolanum si dimostra un’ottima banca anche nella pratica. Infatti, mette a tua disposizione diversi strumenti per gestire al meglio le tue finanze.
Un esempio su tutti è SelfyConto, il conto corrente gestibile completamente online. Scopri ora maggiori dettagli cliccando qui.
Del resto, la gestione di questa banca non ha mai sofferto l’avanzare della tecnologia, sapendosi sempre reinventare e restando al passo con i tempi. A riprova di ciò basti sapere che l’internet banking è uno dei pilastri di Mediolanum.
All’esperienza ed alla funzionalità oggettiva di Mediolanum, va poi affiancato il basso costo dei servizi offerti.
Quindi, se hai bisogno di una banca solida e moderna, Banca Mediolanum è quello che fa per te! Apri ora il tuo conto cliccando qui.
Sito ufficiale | www.bancamediolanum.it |
Numero di clienti | 900 mila circa |
Capitalizzazione | 600.537.828 € |
Indice CET1 | 21.05% al 30/06/2023 |
Servizi offerti | Canone azzerabile; carte di debito, credito e prepagate; piani assicurativi; credito istantaneo. |
Anno di fondazione | 1997 |
2. Banca Sella

Un’altra delle migliori banche italiane è Banca Sella (qui trovi la home page). Una realtà che è presente sul mercato già da diversi anni.
Il suo successo è dovuto ad una mentalità volta all’innovazione senza perdere di vista le proprie radici ed il rapporto umano con i propri clienti.
Il suo CET1 è pari al 19.12% (al 30/06/2023). Ricordiamo che il valore minimo per essere identificato come un istituto di credito solido è dell’8%.
I punti di forza di Banca Sella sono la possibilità di gestire il proprio conto tramite la rete, senza recarsi allo sportello. Allo stesso tempo, il servizio clienti, operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, risulta essere tra i più celeri del settore.
Bisogna anche aggiungere che avrai diverse soluzioni a seconda delle tue necessità. Come ad esempio il conto deposito e il conto corrente tradizionale.
Infine, sappi che i costi del conto corrente offerto da Banca Sella sono davvero molto contenuti e ciò costituisce uno dei risvolti migliori dell’affidarsi a questo istituto di credito.
Se cerchi una delle migliori banche in Italia, Banca sella è al tuo servizio. Apri ora il tuo conto cliccando qui.
Sito ufficiale | www.sella.it |
Numero di clienti | 260 mila circa |
Capitalizzazione | 871.166.278 € |
Indice CET1 | 19.12% al 30/06/2023 |
Servizi offerti | Canone gratuito i primi 3 mesi; 3 tipi di conto; carte di debito, credito e prepagate; salvadanaio digitale; conto junior. |
Anno di fondazione | 1886 |
3. FinecoBank

Andiamo avanti con una delle migliori banche di investimento italiane: FinecoBank (qui il link per il sito ufficiale).
Fineco può essere definita come una banca diretta multi canale ed indipendente. I correntisti, che superano il milione di unità, godono di servizi di credito, trading, investimento ed ovviamente banking.
Inoltre, è importante ricordare che il conto corrente offerto da FinecoBank è un’ottima soluzione per i giovani. Infatti, per gli under 30 il canone è gratuito e ci sono diverse agevolazioni sugli investimenti, come puoi leggere di seguito:
- azioni Italia: 2.95 € per ordine;
- azioni USA: $ 3.95 per ordine;
- PAC in ETF: 0 € spese.
Altro primato di Fineco è relativo al trading online. Infatti, la banca è leader del settore nel nostro paese con una quota pari al 24.75% nella classifica “Equity“. Allo stesso modo, la rete di consulenti è una delle più folte sul territorio.
Bisogna anche segnalare il fatto che dal 2014 Fineco è quotata alla Borsa di Milano ed il suo valore CET1 è del 20.8% (al 30/06/2023), quindi molto alto.
In conclusione, si può affermare che si tratti di una delle migliori realtà quando si parla di banche di investimento. Scopri tutti i dettagli sul conto corrente offerto da Fineco cliccando qui.
Sito ufficiale | it.finecobank.com |
Numero di clienti | 1.5 milioni circa |
Capitalizzazione | 201.339.553 € |
Indice CET1 | 20.08% al 30/06/2023 |
Servizi offerti | Canone azzerabile; carte di debito e credito; cambio valuta; invio di denaro immediato. |
Anno di fondazione | 1999 |
4. Credem

Anche Credem (qui trovi il sito ufficiale), o Credito Emiliano, che si aggiudica di diritto un posto nella classifica delle migliori banche italiane.
La sua sede centrale è a Reggio Emilia ed è quotato alla Borsa di Milano dal 1997.
Questa banca vede la sua origine nel secolo scorso (1910) con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia, per poi cambiare nella denominazione attuale solo circa 70 anni più tardi, per la precisione nel 1983.
La sua crescita ha avuto un’accelerata importante all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, assorbendo istituti di credito minori. Tale processo non si è affatto arrestato nel decennio successivo.
Ad ora Credem vanta filiali su tutto il territorio italiano ed in Lussemburgo ed valore CET1 pari al 14.40% (al 30/06/2023) .
Credem, che è proiettata a diventare una delle banche maggiori in Italia, mette a disposizione dei suoi clienti diverse opzioni per quello che riguarda conti, carte e servizi, oltre alla possibilità di creare fondi pensione e piani assicurativi. Fai la scelta giusta ed apri ora il tuo conto cliccando qui.
Sito ufficiale | www.credem.it |
Numero di clienti | 1.4 milioni circa |
Capitalizzazione | 332.392.107 € |
Indice CET1 | 14.4% al 30/06/2023 |
Servizi offerti | Canone gratuito; carte di debito e credito; mutuo; conto deposito; prestiti e finanziamenti. |
Anno di fondazione | 1910 |
5. UniCredit

Tra le migliori banche italiane nel 2023 va annoverata anche UniCredit (qui trovi il sito ufficiale).
Si tratta di un gruppo bancario con sede a Milano, ma di natura internazionale. Infatti, ci sono filiali anche in altri paesi sparse per il mondo. UniCredit è quotata sia nella Borsa di Milano che in quella di Francoforte.
Inoltre, vanta sedi oltre che in Italia anche in Germania, Austria e quasi tutti i paesi dell’Europa dell’est. Come per Intesa Sanpaolo, si tratta di una fusione di diversi istituti di credito. Il suo CET1 è di 16.50% (al 30/06/2023).
Tra le diverse iniziative ed i servizi offerti ai clienti, bisogna segnalare le diverse modalità di conti correnti disponibili e la possibilità di richiedere dei prestiti a tassi molto agevolati.
Una nota a parte va fatta per buddybank. Si tratta di un conto gestibile completamente tramite app.
BuddyBank vanta un pacchetto funzioni vasto, 3 tipologie di carte disponibili, costi di gestione bassi (canone, prelievi e bonifici gratuiti) e la sicurezza dovuta alla appartenere al gruppo UniCredit.
Scopri maggiori dettagli su una delle maggiori banche italiane leggendo la nostra recensione dedicata.
Sito ufficiale | www.unicredit.it |
Numero di clienti | Oltre 15 milioni |
Capitalizzazione | 20.940.398.466 € |
Indice CET1 | 16.50% al 30/06/2023 |
Servizi offerti | Carte di debito e credito; pagamento bollettini; assistenza h24/7. |
Anno di fondazione | 1998 |
6. Intesa SanPaolo

Quando si parla delle banche più grandi in Italia bisogna citare per forza di cose anche Intesa SanPaolo (la homepage le trovi qui).
Si tratta di un istituto di credito attivo dal 2007, nato dalla fusione di Sanpaolo IMI e Banca Intesa. La sua sede legale si trova in Piemonte, precisamente a Torino.
Intesa SanPaolo è il primo gruppo bancario in Italia per numero di sportelli e quote di mercato. Lo stesso primato lo ottiene anche quando si parla di filiali, mentre in Europa occupa la quinta posizione.
Negli anni Intesa SanPaolo ha assorbito diverse banche, l’ultima acquisizione ha coinvolto UBI Banca (nel 2020).
Bisogna aggiungere che questa banca è presente anche in Medio Oriente ed in Nord Africa. Il suo CET1 è pari a 14.02% (al 30/06/2023). Inoltre, Intesa SanPaolo è impegnata in attività filantrope relative al cinema, l’arte e l’ambiente.
Sito ufficiale | group.intesasanpaolo.com |
Numero di clienti | Oltre 13.6 milioni |
Capitalizzazione | 10.368.870.930 € |
Indice CET1 | 14.02% al 30/06/2023 |
Servizi offerti | Carte di debito e credito; gestione tramite app; pagamento bollettini; assistenza h24/7. |
Anno di fondazione | 2007 |
Migliori banche italiane: guida Altroconsumo
Quelle appena citate sono le migliori banche italiane. Tuttavia, il mondo della finanza, specie in relazione agli istituti di credito, tende ad essere spesso ballerino.
Per tale motivo, è sempre una scelta azzeccata avere un faro che possa fare da guida così da non perdere mai la bussola. In tal senso, ti consiglio di avvalerti delle nozioni ripotate dalla rivista Altroconsumo Investi (qui trovi il sito ufficiale).

Questa rivista, una delle migliori sul mercato, ti permetterà di apprendere tutte le nozioni necessarie per scegliere la tua banca di riferimento, restando sempre aggiornato sul mondo della finanza.
Tra i diversi contenuti disponibili ti sarà spiegato come gestire al meglio il tuo conto corrente e come relazionarti con la tua banca. Il tutto in un linguaggio semplice e diretto, un’ottima cosa se sei un neofita del settore.
Quindi, se cerchi un istituto di credito, ma vuoi scegliere solo tra le migliori banche italiane, Altroconsumo Investi saprà come aiutarti. Richiedila gratuitamente tramite questo link.