Migliori azioni cinesi da comprare nel 2023: top 6 con previsioni

0
1851
azioni cinesi da comprare

Stai cercando le migliori azioni cinesi da comprare oggi, nel 2023? Vuoi un elenco delle azioni cinesi quotate al Nasdaq? Sei interessato ad investire nel mercato azionario cinese ma non sai da dove iniziare? Ti trovi nel posto giusto!

La Cina è il più grande tra i paesi emergenti, e la sua economia continua a crescere in modo deciso ormai da diversi anni. Tuttavia, a causa di alcuni fattori che analizzeremo nei prossimi paragrafi, il prezzo delle azioni cinesi è sceso di molto nel 2021/2022. Allo stato attuale esse risultano particolarmente economiche, e potrebbe essere proprio questo il momento giusto per investirci.

Nel presente articolo vedremo quali sono le migliori azioni cinesi del 2023, con un occhio di riguardo a quelle tecnologiche e quotate al Nasdaq. Nella nostra analisi abbiamo tenuto conto di diversi fattori, tra cui: stabilità finanziaria delle aziende, prospettive di crescita futura, prezzi attuali e solidità del brand. Escludendone diverse, siamo arrivati a selezionare le 6 più interessanti.

Nella seconda parte dell’articolo spenderemo qualche parola in più sul mercato azionario cinese, spiegando i rischi e le opportunità che un investitore deve considerare prima di prendere qualsiasi decisione. Per finire, risponderemo alle domande più comuni e vedremo come acquistare azioni cinesi nella pratica, grazie all’aiuto del broker online eToro.

MIGLIORI BROKER PER COMPRARE AZIONI
4.8/5
*77% dei conti CFD perde denaro
4.8/5
*Investire comporta rischi
4.8/5
*Investire comporta rischi

Migliori azioni cinesi da comprare oggi: top 6

Passiamo subito alla presentazione delle migliori azioni cinesi da comprare oggi. Ecco a nostro avviso le 6 più interessanti per il 2023:

1. Alibaba

Alibaba Group (NASDAQ:BABA) è una multinazionale cinese operante principalmente nel settore dell’e-commerce, tramite le sue piattaforme Alibaba.com ed AliExpress. La società è anche proprietaria di un importante servizio di pagamento online (Alipay), motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing.

Ad oggi, è il più grande e-commerce asiatico e si sta espandendo velocemente anche all’estero. Le caratteristiche che rendono Alibaba una delle migliori azioni cinesi da comprare nel 2023 sono diverse: la qualità e riconoscibilità del brand, l’ottimo servizio offerto ai clienti, la solidità dei bilanci e la competenza del management.

L’unico problema di Alibaba è attualmente l’incertezza nei rapporti con la Cina. Il governo cinese, infatti, sta ponendo diverse limitazioni ad Alibaba, cercando di regolamentarne maggiormente l’operato ed attaccando la sua posizione monopolistica di mercato. Proprio per questi problemi con la Cina, il prezzo delle azioni Alibaba è sceso molto nel corso del 2021.

Tuttavia, a nostro avviso, la quotazione attuale è eccessivamente bassa ma allo stesso tempo il rapporto P/E è pari a 43. Questo può essere davvero un ottimo momento per entrare in Alibaba in sconto, ed ottenere dei fantastici rendimenti nel medio periodo.

Alibaba è quotata anche al Nasdaq, e può essere comodamente acquistata tramite il broker eToro.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

2. Tencent

Tencent Holding è un gigante tecnologico cinese con un ruolo chiave nell’economia del Paese. Opera nei settori dei social media, del gaming e del commercio elettronico. Tra le altre cose è proprietaria di WeChat, servizio di messaggistica istantanea che rappresenta il corrispettivo di WhatsApp in Cina ed ha superato di gran lunga il miliardo di utenti attivi mensili.

Inoltre, Tencent possiede diverse sussidiarie, e partecipazioni in oltre 600 altre aziende cinesi ed internazionali, configurandosi come una vera e propria holding finanziaria globale. La sua capitalizzazione di mercato è superiore ai 400 miliardi di dollari, e ciò la pone tra le 10 società più grandi al mondo.

L’azienda ha una buona stabilità finanziaria, utili in crescita ed ottime prospettive per il futuro. Il prezzo delle azioni è salito di molto negli ultimi anni, ma ha subito una battuta di arresto nel 2021, a causa di problemi con il governo e l’antitrust cinese. Attualmente il suo rapporto P/E è pari a 17, che è molto buono se confrontato con quello di altre aziende dello stesso settore.

Le azioni Tencent non sono quotate sulla borsa americana. Nonostante ciò puoi comunque comprarle sul broker eToro, che mette a disposizione degli investitori italiani quasi tutte le migliori azioni cinesi.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

3. Baidu

Baidu (NASDAQ:BIDU) è il motore di ricerca più utilizzato in Cina. L’azienda, che è una delle più grandi società di internet al mondo, possiede nel suo Paese una posizione di mercato simile a quella che Google detiene negli Stati Uniti.

Come Google, anche Baidu si è espansa in diversi altri settori negli ultimi anni, tra cui: intelligenza artificiale, cloud computing e veicoli a guida autonoma. L’azienda nell’ultimo decennio ha riportato enormi successi ed il suo fatturato è cresciuto costantemente. Tuttavia, il prezzo delle azioni è rimasto sostanzialmente invariato sin dal 2011, con un calo drastico nel corso del 2021.

Ora le azioni Baidu hanno un rapporto P/E oltre al 50 ma gli analisti sono molto fiduciosi sulle prospettive future dell’azienda. Anche se le autorità di regolamentazione limitano la redditività di Baidu, la sua bassa valutazione attuale e l’ampia diversificazione del business dovrebbero spingere gli investitori all’acquisto.

Baidu è quotata anche sul Nasdaq, e puoi ovviamente investire nelle sue azioni tramite il broker eToro.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

4. NIO

NIO (NYSE:NIO) è un’azienda automobilistica cinese, e viene considerata la più affermata in assoluto tra le startup cinesi che vendono veicoli elettrici. Essa ha una solida base di clienti in Germania, ma anche negli Stati Uniti, ed è quotata presso la Borsa di New York sin dal 2018. Attualmente vende 4 modelli di automobili dal design accattivante. Nei prossimi anni, può diventare uno dei più grandi competitor di Tesla.

Secondo diversi analisti NIO è una delle migliori azioni cinesi da comprare oggi, in quanto molto promettente ed operante in un settore a fortissima crescita. L’azienda è giovane e deve ancora fare un po’ di strada per ottimizzare la sua supply chain e diventare redditizia, ma la crescita dei ricavi è molto forte e quindi le prospettive sono ottime.

Il prezzo delle azioni è esploso nel 2020, per poi ritracciare nel corso del 2021/2022 e toccando recentemente un minimo relativo. Potrebbe essere questo un buon momento per investire con un’ottica di lungo periodo, essendo però preparati a subire una forte volatilità nel breve.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

5. JD.com

JD.com (NASDAQ:JD) è un altro gigante cinese dell’e-commerce, nonché principale competitor di Alibaba. Nato nel 1998 come negozio di nicchia, si è poi evoluto per iniziare a vendere online nel mercato cinese e internazionale ogni tipo di prodotto. É parzialmente controllato da Walmart e Tencent, che possiedono partecipazioni importanti nell’azienda.

Come Amazon, JD.com ha investito in una vasta rete di magazzini, ed ora ne possiede oltre 550 in tutta la Cina. L’azienda gestisce anche il proprio servizio logistico, che le permette di effettuare consegne in autonomia con grande rapidità ed efficienza, anche grazie all’aiuto della tecnologia. Infatti, possiede il più grande sistema al mondo di consegna tramite droni.

Le prospettive sono ottime per questa azienda, ed i ricavi in forte aumento. Inoltre, le politiche del governo cinese, che hanno fortemente regolamentato il settore dell’e-commerce, sembrano aver favorito JD.com rispetto ad Alibaba.

Per tutte queste ragioni ci sentiamo di includere JD.com tra le azioni cinesi da comprare oggi, certi che l’investimento porterà i suoi frutti nei prossimi mesi e anni. Puoi acquistare JD su eToro.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

6. NetEase

NetEase (NASDAQ:NTES) è un’altra azienda tecnologica cinese quotata presso il Nasdaq. Possiede un business molto ben diversificato: sviluppa videogiochi per pc e mobile, ma è attiva anche nel mondo della pubblicità online, dell’e-learning, dell’e-commerce e dello streaming musicale.

In ogni caso il suo core business è quello del gaming, che produce la maggior parte delle sue entrate. Ha anche sviluppato diverse partnership con aziende straniere che vogliono entrare in contatto con il fiorente mercato cinese dei videogiochi. Dal 2008 è partner di Activision Blizzard, per la distribuzione di giochi del calibro di World of Warcraft , Diablo e StarCraft II.

Dal 2020 il valore delle azioni NetEase è più che raddoppiato, grazie alla forte crescita delle sue linee di business e quindi del suo fatturato. Possiamo dire che la pandemia l’abbia ampiamente favorita.

Per il futuro ci si aspettano grandi cose da questa azienda, dato che il mercato dei videogames in Cina dovrebbe aumentare di oltre tre volte entro il prossimo decennio e NetEase è ottimamente posizionata per trarne beneficio. Inoltre, la società sta cercando di acquisire un ruolo predominante nella nascente industria della realtà virtuale e del metaverso.

Puoi acquistare le azioni NetEase su eToro.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Conviene investire in azioni cinesi oggi?

Il 2021 è stato un anno particolarmente difficile per gli investitori in azioni cinesi. La crescita economica del paese è rallentata a causa della pandemia di Covid-19 e della guerra commerciale con gli Stati Uniti. Inoltre, alcuni interventi legislativi del governo cinese sono andati a penalizzare determinate aziende e determinati settori dell’economia, provocando un ulteriore calo nelle quotazioni delle azioni cinesi.

In particolare sono andate male le azioni cinesi tecnologiche, quotate al Nasdaq o sulla borsa di Hong Kong, in quanto maggiormente impattate dalle nuove regolamentazioni. Esempio eclatante è proprio Alibaba, che ha visto un calo del 50% nel prezzo delle sue azioni.

migliori azioni cinesi alibaba

Inoltre, la guerra in Ucraina si è rivelata problematica, costringendo a dichiarazioni politiche la Cina, che non si è schierata con l’Europa e gli Stati Uniti. Tuttavia, nonostante le difficoltà in corso e le incertezze il PIL della Cina continua ad aumentare di anno in anno a ritmi molto superiori rispetto a quelli dei Paesi sviluppati.

Migliorano le produzioni industriali, migliora il mondo dei servizi, e nelle grandi città della Cina il tenore di vita della popolazione è già molto simile a quello degli abitanti delle grandi città europee. Salgono i consumi e di questo non possono che giovarsi anche le grandi aziende cinesi quotate in borsa, come anche quelle che operano da Hong Kong.

Diversi analisti ed esperti stanno facendo previsioni molto positive per le azioni cinesi nel 2023, consigliandone l’acquisto. Quest’anno è destinato ad appartenere alle società cinesi e l’MSCI China dovrebbe salire in modo significativo entro dicembre.

Tra le azioni cinesi dobbiamo distinguere due categorie separate:

  • Azioni cinesi tecnologiche, quotate sulla borsa americana o su quella di Hong Kong. Si tratta di aziende di rilevanza sia locale che internazionale, e per questo maggiormente conosciute dagli investitori occidentali. Esempi di aziende di questo tipo sono Alibaba, Tencent, Baidu, JD.com e NIO.
  • Azioni cinesi di classe A, ovvero quelle quotate in valuta locale (yuan), che operano soprattutto nella Cina continentale, in settori più “tradizionali”, come ad esempio quello finanziario, industriale, energetico ed immobiliare. Esempi di aziende di questo tipo sono: China Construction Bank, Ping An Insurance, Kweichow Moutai e Wuliangye.

I titoli tecnologici sono più soggetti alle politiche di regolamentazione statale, ma la loro rilevanza sempre più internazionale, i fatturati in crescita e l’attuale prezzo molto basso le rendono particolarmente invitanti.

Le azioni cinesi di classe A, potranno invece beneficiare maggiormente dell’aumento della domanda interna, senza essere esposte all’inasprimento della politica monetaria della FED sul dollaro.

Quindi, investire in azioni cinesi nel 2023 può portare grandi guadagni, ma espone anche ad un rischio elevato. Ricorda sempre di effettuare le tue personali valutazioni prima di comprare un’azione, e di diversificare adeguatamente il tuo portafoglio.

Come investire in azioni cinesi con eToro

Tutte le azioni cinesi che abbiamo presentato in questo articolo sono quotate presso la borsa americana, oppure presso quella di Hong Kong. Per poterle acquistare, serve un broker online affidabile che offra l’accesso a tutte le principali borse mondiali, come eToro, grazie al quale puoi operare sul NASDAQ, sul NYSE e anche sull’Hong Kong Stock Exchange.

eToro rende le cose davvero semplici per gli investitori, dato che offre numerose funzioni come: grafico avanzato in tempo reale, statistiche, commenti e previsioni di altri trader esperti (la piattaforma è strutturata praticamente come un social network degli investimenti).

come comprare azioni cinesi su etoro

Mettiamo caso che tu sia interessato in particolare all’acquisto di azioni Alibaba. Ecco la procedura che devi seguire:

  1. Apri un conto su eToro (clicca qui);
  2. Verifica la tua identità;
  3. Effettua un deposito tramite bonifico, carta o PayPal;
  4. Digita in alto il nome dell’azione che vuoi acquistare (ad esempio Alibaba);
  5. Clicca “investi” per aprire la schermata di trading;
  6. Scegli l’importo che vuoi investire (il minimo su eToro è di 10$);
  7. Se vuoi, imposta lo stop loss o il take profit;
  8. Se vuoi, imposta la leva finanziaria da usare;
  9. Emetti l‘ordine cliccando “Apri posizione”.
comprare azioni Alibaba

Dopo aver finalizzato l’acquisto, nel menu a sinistra all’interno del broker, per la precisione nella voce Portafoglio, potrai seguire l’andamento in tempo reale del tuo investimento in Alibaba.

Come vedi, la procedura è estremamente semplice. Puoi provare tu stesso quanto ti ho mostrato, sia con denaro reale, che con i 100 mila dollari virtuali che ti verranno assegnati nel conto demo gratuito. Clicca qui per registrarti subito!

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Come investire in tutto il mercato azionario cinese

Invece che acquistare singole azioni cinesi, potresti optare per una soluzione alternativa: investire nella totalità del mercato azionario cinese con un unico strumento finanziario. Ma come si fa?

La risposta è semplice: tramite un ETF sulla Cina, come ad esempio l’iShares MSCI China ETF (Ticker MCHI). Questo fondo, quotato sul Nasdaq, include al suo interno oltre 700 azioni cinesi: sia quelle tecnologiche e famose in tutto il mondo, sia quelle che operano solamente nel mercato cinese, e che quindi molto probabilmente non conosci.

Alcune tra le principali aziende su cui starai investendo in modo automatico e diversificato grazie a questo ETF sono: Tencent, Alibaba, JD.com, NIO, Baidu, NetEase, Meituan Dianping, Weibo, Li Auto, DingDong, PetroChina, Sohu, China Construction Bank, Ping An Insurance, Pinduoduo e Xiaomi.

L’ETF ha dei costi di gestione annua dello 0.59%, ed è acquistabile comodamente e senza commissioni tramite il broker eToro.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.