Cerchi informazioni su Mamacrowd, il portale di equity crowdfunding italiano? Vuoi sapere come investire in startup italiane grazie a Mamacrowd, oppure quali sono i rischi ed i potenziali rendimenti di questa soluzione? Sei nel posto giusto!
L’investimento in startup era un tempo accessibile soltanto a grandi fondi di venture capital o di private equity. Difficilmente l’investitore individuale riusciva ad accedere a tali opportunità, e ad ottenere tutti i benefici ad essa connessi.
Al giorno d’oggi le cose sono cambiate di molto, grazie a piattaforme online come Mamacrowd, che mettono in contatto startup e PMI desiderose di accedere a capitali aggiuntivi, e utenti privati interessati ad investire in modo profittevole i propri risparmi.
In questa guida ci occuperemo di recensire Mamacrowd, che è il principale portale di equity crowdfunding italiano per capitale raccolto. Vedremo come funziona la sua piattaforma, qual è il processo da seguire se si vuole effettuare un investimento e anche quali sono i potenziali guadagni e rischi. Sei pronto? Iniziamo!
Mamacrowd: informazioni riassuntive
Sito ufficiale | https://mamacrowd.com/ |
Investimento minimo | 250 € |
Numero di progetti finanziati | 190+ |
Nostra valutazione | 4,8/5 |
Mamacrowd: cos’è?
Mamacrowd (qui il sito ufficiale) è la piattaforma n°1 di equity crowdfunding in Italia. Permette di divenire soci di ottime startup e PMI, con modelli di business già affermati e fatturato in crescita. Inoltre, dal 2020 permette anche di investire in progetti legati al mercato immobiliare.
Nello specifico Mamacrowd è gestita dalla società Siamosoci s.r.l. e fa parte del Gruppo Azimut, principale gruppo indipendente italiano nel settore del risparmio gestito. Il CEO e cofondatore di Siamosoci-Mamacrowd è Dario Giudici, che guida l’azienda sin dalla sua nascita, nel 2011.

Nel complesso, Mamacrowd ha raccolto oltre 180 milioni di euro da più di 130 mila investitori. I progetti finanziati con successo sono più di 190, e di continuo ne escono di nuovi (clicca qui per vedere gli ultimi).
Il processo di investimento è semplice, completamente online e vigilato dalla Consob. Gli utenti hanno anche la possibilità di diversificare il loro capitale su più progetti, dato che l’investimento minimo parte da appena 250€.
Mamacrowd: come funziona
Vediamo ora nello specifico come funziona Mamacrowd: dalla registrazione alla piattaforma, fino all’investimento vero e proprio nei progetti prescelti.
Registrazione a Mamacrowd
Investire in startup tramite Mamacrowd è estremamente semplice. Basta effettuare la registrazione su questa pagina, inserendo nome, cognome, email e password. In alternativa è anche possibile registrarsi utilizzando il proprio account Google, Facebook o LinkedIn.

Una volta completato il tuo account su Mamacrowd, avrai la possibilità di iniziare ad investire nei progetti che più ti interessano. Tuttavia, la registrazione è fondamentale anche per l’analisi ed il monitoraggio dei progetti stessi.
Infatti, gli utenti non registrati possono vedere solo alcune informazioni parziali sui progetti disponibili, tra cui una descrizione generale ed il video di presentazione. Agli iscritti invece viene dato accesso a:
- profilo completo delle aziende, con spiegazione del modello di business;
- analisi del mercato di riferimento, del target e della concorrenza;
- dati finanziari dell’azienda (bilanci e proiezioni finanziarie);
- spiegazione di come verranno utilizzati i nuovi fondi;
- descrizione delle ricompense che gli investitori otterranno;
- sezione Q&A, tramite cui si può interagire con founder e CEO delle aziende;
- aggiornamenti sull’andamento dei singoli progetti;
- aggiornamenti sul mondo delle startup e delle aziende emergenti in Italia.
Progetti disponibili e come investire
Mamacrowd collabora con diversi incubatori di startup e dispone di un team qualificato per verificare la validità dei singoli progetti proposti per il finanziamento. Di fatto, vengono solo selezionate startup e PMI con buoni business plan e ottime prospettive di crescita.
Mediamente, solo il 5% delle aziende richiedenti viene approvata per il finanziamento e questo garantisce un’elevata qualità dei progetti mostrati in piattaforma. In altre parole, investendo nelle startup che trovi su Mamacrowd avrai molte più probabilità di ottenere buoni risultati nel lungo periodo.
Sul sito di Mamacrowd è possibile vedere una lista di tutti i progetti attualmente in fase di raccolta di capitale, ma anche quelli che lanceranno la campagna di crowdfunding a breve, e quelli già conclusi.

Dopo aver selezionato il progetto che ti interessa, ti basterà cliccare sul tasto “investi” ed indicare l’importo che vuoi investire, oltre ad alcuni dati necessari per completare il tuo profilo. L’importo minimo varia in base al progetto, ma parte dai 250 euro, ed il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario, anche online.
Altra questione importante sarà la scelta della modalità tramite cui effettuare l’investimento. Mamacrowd ti permette di investire nella startup in modo diretto, oppure di farlo mediante la cosiddetta rubricazione. Quest’ultima opzione ti consente di sottoscrivere le quote della startup per il tramite di un intermediario autorizzato (Directa SIM) che comparirà in nome proprio e per conto dell’investitore nella visura camerale della società.
La rubricazione rende più semplice il trasferimento delle tue quote della startup ad un potenziale acquirente futuro, dato che in caso di vendita sarà sufficiente dare comunicazione all’intermediario, che cambierà l’intestazione sul proprio registro. In questo modo potrai risparmiare tutti i costi e le procedure burocratiche normalmente previste dalla legge per la vendita di quote di S.r.l.
In ogni caso, una volta effettuato il bonifico dell’importo che vuoi investire dovrai attendere fino alla fine della campagna di crowdfunding, dopodiché diventerai socio a tutti gli effetti dell’azienda da te scelta, con la possibilità di tenere d’occhio la sua crescita dal sito stesso di Mamacrowd.
Mamacrowd: come si guadagna?
Investire in equity crowdfunding con Mamacrowd può essere molto redditizio. Le startup e PMI proposte all’interno della piattaforma sono considerate molto promettenti dal team di Mamacrowd, e presentano già dei modelli di business testati e scalabili.
Ma nella pratica, come è possibile guadagnare per l’investitore che mette dei soldi in un progetto? Le fonti di guadagno principali sono due:
- Dividendi: se la società decide di pagare un dividendo, anche tu ne riceverai una quota, in virtù del tuo status di socio. Tuttavia, tieni presente che se investi in una startup innovativa, essa non può per legge distribuire dividendi nei primi 5 anni di attività.
- Vendita: se l’azienda aumenta di valore nel corso degli anni e tu decidi di vendere la tua quota, otterrai ovviamente un guadagno da plusvalenza. In particolare potrai vendere la tua quota ad un altro investitore a seguito di contrattazione privata, oppure potrai vendere le tue azioni in borsa, se la società verrà quotata.
A parte il potenziale guadagno diretto derivante dall’investimento, c’è un altro grande beneficio da considerare, ed è la detrazione a fini IRPEF concessa dal legislatore italiano a chi investe in startup e PMI innovative.
Le persone fisiche hanno infatti il diritto di detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo compreso tra il 30% ed il 50% di quanto investito nel capitale sociale di una o più aziende innovative.
Rischi dell’equity crowdfunding
Tuttavia non è detto che la startup ottenga i risultati e la crescita auspicati dal managing team e dalla piattaforma. Per ogni azienda neo-costituita che riesce ad affermarsi sul mercato, rivoluzionare un intero settore e fare la fortuna di chi ci ha investito sin da subito, ne esistono tante altre che stentano a crescere, o che addirittura falliscono nei primissimi anni di vita, senza mai raggiungere la maturità.
Quello in startup e PMI rappresenta un investimento rischioso, con rendimenti potenziali molto elevati, ma anche con la possibilità di perdere una buona parte o la totalità del capitale investito. Non avvicinarti quindi all’equity crowdfunding se non hai la giusta propensione al rischio.
Altra problematicità dell’equity crowdfunding sta nella scarsa liquidità del proprio investimento: a differenza del lending crowdfunding in questo caso non potrai cedere le tue partecipazioni tramite un mercato secondario, l’orizzonte temporale dell’investimento sarà decisamente più elevato ed i rendimenti molto meno prevedibili.
Mamacrowd: nostra recensione e opinioni finali
Concludiamo con la nostra personale recensione del portale Mamacrowd.
A nostro avviso la piattaforma sta facendo un lavoro eccezionale fino a questo momento. Si è affermata come una delle principali aziende di equity crowdfunding in Italia e sta promuovendo degli ottimi progetti, grazie all’accurato lavoro di selezione degli stessi che viene effettuato a monte.
Tutti i progetti sono descritti in modo dettagliato e nella maggior parte dei casi raggiungono gli obiettivi prefissati di raccolta fondi. Il tasso di successo è infatti superiore al 90%.
Altro aspetto positivo di Mamacrowd è la recente apertura al mercato immobiliare. Ora che gli investitori possono partecipare anche ad interessanti progetti immobiliari (per finanziare l’acquisto di un immobile, la sua ristrutturazione o una costruzione ex novo) hanno ulteriori opzioni di diversificazione, senza doversi registrare separatamente ad una piattaforma di crowdfunding immobiliare.
Il sito è di facile utilizzo, gradevole e chiaro, con diversi contenuti multimediali e tutta la documentazione che serve per effettuare scelte di investimento consapevoli. Inoltre, quello che paghi corrisponde a quello investi, senza commissioni.
Mamacrowd è adatta ad investitori con una certa esperienza che vogliono effettuare un investimento significativo (dai 3 mila euro in su) su una specifica startup, ma anche a investitori meno esperti, che desiderano investire piccoli risparmi (tra i 250 ed i 3000 euro) su una o più aziende innovative, o progetti immobiliari.
La continua presentazione di nuovi progetti offre agli investitori anche la possibilità di diversificare il proprio portafoglio su più startup, piuttosto che puntare tutto su di un’unica azienda, e questo a nostro avviso è il segreto del successo per chi decide di investire in aziende innovative.
Non siamo i soli a dare un giudizio positivo a Mamacrowd: la maggior parte delle opinioni e recensioni in giro per il web su questa piattaforma ne confermano la qualità, la trasparenza e l’affidabilità.
Tuttavia ti consigliamo di investire in equity crowdfunding solo una parte del tuo capitale, e in generale di scegliere questa modalità di investimento solo se hai un’adeguata propensione al rischio ed un orizzonte temporale superiore ai 5 anni.
Se anche tu vuoi iniziare la tua avventura nel mondo dell’equity crowdfunding ed entrare a far parte di una community da più di 110 mila investitori, crea il tuo account sul sito di Mamacrowd.