Italy Crowd: recensione, opinioni e rendimenti della piattaforma

0
5407
italy-crowd

Cerchi informazioni su Italy Crowd, la piattaforma italiana di crowdfunding immobiliare? Sei capitato nel posto giusto!

In questo articolo vedremo cos’è e come funziona Italy-Crowd, se si tratta di una piattaforma sicura e affidabile, quali rendimenti offre, e cosa dicono le opinioni e recensioni di chi la sta usando.

Se invece stai cercando delle valide alternative a Italy-Crowd, le trovi riassunti nella seguente tabella:

MIGLIORI PIATTAFORME CROWDFUNDING IMMOBILIARE
4.8/5
4.7/5
4.7/5

Italy Crowd: che cos’è

Italy Crowd (qui il sito ufficiale) è una delle più interessanti e promettenti piattaforme di crowdlending immobiliare esistenti sul panorama italiano.

italy crowd recensione

Il crowdlending immobiliare è un sistema che permette agli investitori di finanziare progetti immobiliari sicuri e profittevoli, investendo anche solo delle piccole cifre, come ad esempio 100 o 1000 euro. In poche parole puoi partecipare ad uno o più investimenti immobiliari mettendo a disposizione il tuo capitale, e ottenendo in cambio un rendimento fisso (in proporzione al capitale che hai investito).

Italy Crowd Srl, creata nel 2015 da un team di fondatori con esperienze trasversali nel mondo del business e degli investimenti, è stata la prima piattaforma italiana di crowdlending immobiliare ad operare in Italia, ovvero ad offrire opportunità immobiliari di investimento legate al territorio italiano.

Disponibile inizialmente per una cerchia limitata di investitori, si è poi sviluppata e rinnovata grazie all’ingresso nel capitale di 3 importanti partner tecnologici, che oltre al capitale, hanno apportato alla start up italiana la tecnologia e le competenze necessarie per lanciare una piattaforma su larga scala, cosa che è avvenuta all’inizio del 2020.

In particolare l’azienda Swiss Crowd SA, società svizzera specializzata in tecnologia blockchain, diventando partner di Italy-Crowd l’ha resa di fatto la prima piattaforma nativa blockchain in Europa di lending immobiliare, con risvolti estremamente positivi sul lato della sicurezza delle operazioni.

Attualmente Italy Crowd conta già 133 progetti valutati e 48 milioni di euro raccolti. Il suo obiettivo è quello di sviluppare il lending crowdfunding nel mercato immobiliare in modo da diventare il punto di riferimento del settore, ed ha tutte le carte in regola per riuscirci.

Italy-Crowd: come funziona

Italy Crowd propone investimenti in prestiti per progetti immobiliari. Questo significa che non diventerai co-proprietario degli immobili su cui deciderai di investire, ma piuttosto sarai uno dei finanziatori del progetto, con il diritto a percepire degli interessi fissati in anticipo, oltre alla restituzione del capitale a scadenza.

I progetti immobiliari che trovi all’interno di Italy-Crowd, prima di essere accettati e resi disponibili agli investitori sono soggetti ad un’accurata due-diligence, effettuata da un gruppo di esperti del settore (interni o esterni al board di Italy-Crowd) che decidono se approvarli o meno. Ecco le tipologie di progetti su cui potrai generalmente investire:

  • Nuove costruzioni
  • Ristrutturazioni
  • Iniziative pubbliche
  • Progetti immobiliari

Per quanto riguarda i guadagni dell’investitore, questi sono fissati in base alla rischiosità dell’operazione, alla fattibilità tecnico-economica e alla solidità finanziaria dell’ente proponente. Generalmente, i rendimenti lordi variano tra il 9% ed il 12% annuo, anche se in media i guadagni degli investitori si attesta intorno al 10%. La durata dell’investimento è invece solitamente pari a 1 o 2 anni. Capitale e interessi vengono quasi sempre rimborsati in un’unica soluzione al termine del periodo di riferimento.

italy crowd progetti disponibili

All’interno della piattaforma ogni investitore ha a propria disposizione un wallet che può alimentare con le somme che desidera investire e dal quale le transazioni passeranno solamente tramite blockchain per una perfetta trasparenza.

Anche se non esiste un ammontare minimo per potersi iscrivere al portale, ogni progetto di investimento presenta una quota minima di accesso, che di solito è pari a 490 euro.

Come registrarsi

Per poter iniziare la propria avventura con la piattaforma Italy Crowd, la prima cosa da fare è registrarsi su questa pagina (ovviamente in modo del tutto gratuito), inserendo alcune informazioni personali come nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, mail e password.

italy crowd registrazione

Dopo aver confermato questi dati e creato il tuo account, ti verrà richiesto anche di fornire un documento d’identità, dato che il portale ha l’obbligo di seguire le normative antiriciclaggio.

A questo punto, per caricare il tuo wallet dovrai trasferire dei fondi con un bonifico bancario da un conto corrente a te intestato. Fatto ciò, sei pronto per investire in uno o più dei progetti disponibili.

Come investire

Cliccando su ogni progetto avrai a disposizione molte più informazioni sullo stesso, per conoscere quali sono le intenzioni del proponente, quali lavori verranno effettuati sull’immobile e quali sono i risultati finali attesi (anche a livello estetico, come puoi vedere nella foto qui sotto).

italy crowd come funziona

I parametri che interessano maggiormente all’investitore sono tuttavia il rendimento annuo e la durata dell’investimento, oltre ai giorni mancanti per poter partecipare al progetto di finanziamento.

Purtroppo i progetti disponibili non sono ancora molti, ma questo è normale per una piattaforma di Crowdfunding immobiliare con standard elevati di due-diligence come Italy Crowd. In ogni caso, il numero di progetti è destinato ad aumentare nei prossimi mesi con la crescita della piattaforma.

Dopo aver investito, dall’area personale (dashboard) potrai monitorare tutti i tuoi investimenti e i guadagni ricevuti. Avrai anche la possibilità di ricevere dai proponenti aggiornamenti sui progetti ai quali hai aderito, in modo da sapere in tempo reale come stanno procedendo i lavori.

Italy Crowd è sicura?

Molti investitori, giustamente, si chiedono se Italy-Crowd rappresenti una piattaforma sicura e affidabile, e inoltre quali sono i rischi derivanti dall’investire nel lending crowdfunding.

Innanzitutto, devi sapere che grazie alla tecnologia blockchain utilizzata da Italy Crowd, i dati delle transazioni, oltre ad essere pubblici non possono venire mai modificati rendendo di fatto le operazioni molto sicure.

Italy Crowd è un’azienda solida e seria, che tiene a cuore l’interesse degli investitori, e offre loro la possibilità di finanziare progetti immobiliari ben selezionati e di qualità, sviluppati da società affidabili. Per una questione di trasparenza, la piattaforma offre inoltre la possibilità di consultare tutti i dati catastali e le informazioni relative alle imprese di costruzione.

Tuttavia, è sempre possibile che una delle società richiedenti il finanziamento per svolgere il progetto immobiliare incorra in qualche problema, non riuscendo a pagare gli interessi agli investitori o a restituire il capitale a scadenza. In questo caso Italy-Crowd si occuperà dell’attività di recupero crediti attraverso società terze specializzate, ma la restituzione totale del denaro agli investitori non è garantita.

Per questo motivo, come per ogni portafoglio di investimenti, il metodo migliore per mitigare il rischio è sempre quello di diversificare distribuendo il capitale su più progetti e piattaforme.

Italy Crowd e tassazione

Italy-Crowd, come anche la maggior parte delle altre piattaforme per investire in immobili online, non applica alcuna ritenuta alla fonte per i guadagni ottenuti dall’investitore. Questo significa che i proventi andranno dichiarati autonomamente, in fase di dichiarazione dei redditi.

I proventi derivanti da attività di Lending Crowdfunding percepiti tramite Italy Crowd sono considerati “redditi da capitale”. Quindi andranno a concorrere alla definizione del reddito del contribuente tassato secondo gli scaglioni IRPEF per le persone fisiche o IRES per le aziende.

In ogni caso, per qualunque dubbio o domanda più specifica, ti consiglio di rivolgerti al tuo commercialista di fiducia, oppure chiedere direttamente a Italy Crowd.

Alternative a Italy Crowd

In conclusione, Italy Crowd è una buona piattaforma di crowdfunding da utilizzare, che offre rendimenti interessanti ed un’ottima sicurezza per l’investitore, grazie anche alla sua esperienza e presenza sul mercato sin dal 2015.

Se stai cercando una valida alternativa a Italy Crowd sempre con la formula del lending crowdfunding, Re-Lender potrebbe essere un’ottima soluzione. Si tratta di un’altra azienda italiana, che raccoglie prestiti per finanziare progetti di riconversione industriale e urbana.

Se invece stai cercando un crowdfunding immobiliare di tipo equity dai un’occhiata a Walliance e Concrete, due piattaforme italiane con opportunità redditizie.

MIGLIORI PIATTAFORME CROWDFUNDING IMMOBILIARE
4.8/5
4.7/5
4.7/5

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che altri lettori come te di solito si pongono riguardo Italy Crowd.

Come registrarsi a Italy-Crowd?

Iscriversi a Italy Crowd è molto facile. Ti basta cliccare qui e procedere con la registrazione guidata. Ci vuole un minuto ed è gratis! Dopo aver completato la registrazione, e prima di poter investire, dovrai effettuare un deposito di denaro (puoi farlo tramite bonifico bancario, oppure tramite carta di credito).

Quanto si guadagna su Italy Crowd?

Il rendimento annuo dei progetti immobiliari presenti su Italy-Crowd varia tra il 9% ed il 12%. Il guadagno lordo che un investitore può attendersi investendo tramite la piattaforma è tuttavia del 10% annuo.

Qual è l’investimento minimo su Italy Crowd?

Non viene richiesto un deposito minimo per registrarsi alla piattaforma, tuttavia per investire nei singoli progetti di solito è richiesta una quota minima pari a 490 euro.

4/5 - (52 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.