Come investire in oro: i 4 metodi più efficaci del 2023

0
10102
investire in oro

Ti stai chiedendo come investire in oro nel 2023? Sei nel posto giusto!

L’oro è da sempre considerato il bene rifugio per eccellenza, in grado di conservare il proprio valore nel tempo e proteggere un portafoglio di investimenti da inflazione e crisi economiche. Non mi stupisco quindi del fatto che anche tu sia interessato ad aggiungerlo al tuo portafoglio di investimenti.

In questo articolo scopriremo come investire in oro fisico e anche finanziario, analizzando e mettendo a confronto tutte le possibilità di cui gli investitori possono usufruire al giorno d’oggi: lingotti, monete d’oro, ETF, azioni e perfino CFD.

Se invece sei interessato a capire se conviene investire in oro adesso, ti rimando alla lettura di questo altro articolo del nostro blog, in cui analizziamo i prezzi e le prospettive future dell’investimento in oro.

MIGLIORI SOLUZIONI PER INVESTIRE IN ORO
4.8/5
4.6/5
4.5/5

Come investire in oro fisico

investire in oro fisico

La prima possibilità di cui voglio parlarti in questo articolo, che presenta diversi vantaggi e anche alcuni svantaggi, è quella di investire in oro fisico.

Nello specifico, puoi investire in lingotti d’oro, oppure investire in monete d’oro. Questi sono infatti i “formati” più comuni in cui l’oro fisico da investimento viene scambiato sul mercato.

L’oro fisico da investimento è esente IVA, ed è possibile acquistarlo attraverso banche o operatori professionali in oro, società regolarmente registrate all’interno di un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia.

Un esempio di operatore italiano affidabile si chiama Confinvest. Sul loro sito puoi ordinare sia lingottini d’oro, sia monete d’oro, in tutti i formati più diffusi e riconosciuti internazionalmente.

Confinvest di recente ha creato anche una piattaforma per acquistare piccole quantità di oro fisico, chiamata Conto Lingotto, che risulta perfetta per tutti i piccoli investitori interessati all’acquisto della materia prima. La trovi qui.

In alternativa puoi affidarti ad aziende serie e internazionali come BullionVault, che ti permette di ordinare monete e lingotti d’oro a domicilio, come anche di acquistare oro e tenerlo in custodia presso l’azienda stessa. BullionVault rappresenta una delle soluzioni più economiche per investire in oro fisico.

Nota bene: quando acquisti oro fisico non potrai mai ottenere un prezzo della materia prima pari al valore di mercato. L’operatore o la banca da cui lo acquisterai ti offrirà sempre una quotazione meno vantaggiosa, che risulterà in un costo per te tra il 2 ed il 10% del valore dell’investimento.

Investire in oro fisico non ha senso nel breve periodo, perché il tuo investimento parte da subito in perdita. Può invece avere senso se il tuo orizzonte temporale è di medio, lungo o lunghissimo periodo.

Altri svantaggi di possedere oro fisico rispetto all’oro finanziario (di cui parleremo successivamente) sono quelli legati al rischio stesso di dover detenere l’oro, e alla maggiore difficoltà di rivenderlo in tempi rapidi e al prezzo giusto.

Ogni città è piena di “compro oro”, ma chiaramente in quei negozi non riuscirai a vendere i tuoi lingotti o le tue monete d’oro ad un prezzo soddisfacente. Potrai rivolgerti agli stessi operatori da cui lo hai acquistato, ma anche in questo caso sarai costretto a sostenere dei costi simili a quelli sostenuti al momento dell’acquisto.

Trovare acquirenti disposti a comprare il tuo oro fisico al prezzo di mercato della materia prima, non sarà per niente facile, soprattutto se hai bisogno di liquidità immediata.

Comprare oro fisico ha anche dei vantaggi? Sicuramente. Nel caso di guerra, collasso del sistema finanziario o totale perdita di valore delle valute ufficiali, avere dell’oro fisico nella cassaforte di casa propria può essere una garanzia unica. Tuttavia si tratta di eventi piuttosto improbabili, non credi?

Investire in lingotti d’oro

Per quanto riguarda i lingotti, di solito essi contengono 999,9 millesimi d’oro e sono quindi particolarmente puri. A differenza delle grandi banche e delle riserve aurifere dei vari stati, gli investitori individuali scelgono dei format molto piccoli di lingotti da investimento, come ad esempio:

  • lingotto da 20 grammi (che vale attualmente oltre 1000 euro);
  • lingotto da 50 grammi (che vale oltre 2500 euro);
  • lingotto da 100 grammi (che vale oltre 5000 euro).

Investire in monete d’oro

Per quanto riguarda le monete d’oro, esse non presentano necessariamente lo stesso livello di purezza dei lingotti, ma hanno comunque una composizione ben precisa, che permette loro di avere in ogni momento un prezzo di mercato ben definito (in base a quanto oro contengono). Le monete d’oro più conosciute, più facilmente reperibili e preferite dagli investitori sono le seguenti:

  • Sterlina d’oro inglese, peso 7.98 g, purezza 916.7 millesimi;
  • Krugerrand sudafricano, peso 33.93 g, purezza 916.7 millesimi;
  • Marengo, peso 6.45 g, purezza 900 millesimi;
  • 50 Pesos messicani, peso 41.66 g, purezza 900 millesimi;
  • 50 Dollari d’oro americani, 33.93 g, 916.7 millesimi.

Investire in oro tramite ETF o ETC

investire in oro con gli etf

Quella di investire in oro tramite l’acquisto di ETF/ETC (exchange-traded fund / exchange-traded commodity) è probabilmente la soluzione più rapida, comoda, efficace e vantaggiosa da un punto di vista economico.

Gli ETF sull’oro altro non sono che strumenti finanziari il cui prezzo è correlato al prezzo dell’oro, dato che questi fondi acquistano direttamente per conto dei propri investitori dell’oro fisico, oppure contratti di futures sull’oro.

Ciò che l’investitore deve fare è semplicemente selezionare il fondo desiderato, scegliere la quota da acquistare ed aggiungerlo con pochi click al proprio portafoglio di investimenti. Tutto questo può essere in modo estremamente facile tramite qualunque broker online che offra accesso agli ETF.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Io ad esempio utilizzo Degiro, che è uno tra i migliori broker online in Europa in quanto a commissioni, comodità di utilizzo e numero di ETF disponibili. Addirittura esistono alcuni ETF sull’oro che tramite Degiro possono essere acquistati in modo gratuito, ovvero senza pagare la commissione standard d’acquisto (a questo link trovi le condizioni, e la lista degli ETF Core Selection su Degiro).

L’ETF sull’oro che ti consiglio di acquistare è il seguente:

WisdomTree Physical Gold; ISIN JE00B1VS3770; Ticker PHAU; TER 0,39%; Acquistabile con le commissioni ridotte tramite Degiro nella borsa Euronext Amsterdam (EAM). Lo trovi qui.

Si tratta di un ETF che investe direttamente in oro fisico, allocato presso i forzieri della HSBC di Londra. Acquistando una quota del fondo quindi è come se stessi investendo direttamente in oro fisico, senza doverlo detenere di persona e senza perdere soldi in inutili commissioni. Starai di fatto acquistando oro al prezzo esatto di mercato, e non è un vantaggio di poco conto!

Come investire in oro con le azioni

come investire in oro con le azioni

Esistono diverse aziende minerarie in tutto il mondo che si occupano dell’estrazione e della lavorazione dell’oro. Tali aziende guadagnano molto quando l’oro aumenta di prezzo, mentre perdono molti soldi quando l’oro scende di prezzo. 

L’andamento del prezzo delle azioni di queste aziende è del tutto collegato all’andamento del prezzo dell’oro, quindi molti investitori le aggiungono al loro portafoglio per acquisire un’esposizione indiretta alla materia prima.

Attenzione però! Acquistare azioni di aziende aurifere è ben diverso da acquistare oro fisico. Innanzitutto esistono maggiori rischi legati all’andamento finanziario delle società oggetto di investimento. Oltre a ciò, le performance delle aziende minerarie nel lungo periodo possono anche discostarsi di parecchio dall’andamento del prezzo dell’oro.

Un vantaggio enorme dell’investire in oro tramite l’acquisto di azioni di aziende aurifere è invece il fatto che in questo modo si ottengono dividendi, cosa che l’oro fisico o gli ETF sull’oro non garantiscono.

Ecco alcune delle principali aziende a livello mondiale che si occupano dell’estrazione e della commercializzazione dell’oro, e che puoi comodamente acquistare tramite il broker eToro oppure tramite Degiro:

  • NEWMONT CORP: è l’azienda di estrazione dell’oro più grande al mondo, nata nel 1921 ed in possesso di miniere d’oro in Nevada, Colorado, Ontario, Quebec, Messico, Repubblica Dominicana, Australia, Ghana, Argentina, Peru e Suriname. Oltre all’oro, la Newmont è impegnata anche nell’estrazione di argento, zinco, rame e piombo. La trovi qui.
  • BARRICK GOLD CORP: è la seconda più grande società di estrazione dell’oro al mondo, con sede a Toronto. La compagnia ha attività minerarie in Argentina, Australia, Canada, Cile, Repubblica Dominicana, Papua Nuova Guinea, Perù, Arabia Saudita, Stati Uniti e Zambia. La trovi qui.
  • FRANCO-NEVADA CORP: è una società canadese con sede a Toronto, che detiene royalties e flussi di cassa legati a investimenti nel campo dell’estrazione di metalli auriferi, di altre materie prime e risorse naturali. La trovi su Degiro.
  • WHEATON PRECIOUS METALS CORP: è una multinazionale impegnata nell’attività di streaming di metalli preziosi (ovvero si impegna ad acquistare una parte o l’intera produzione di oro e argento da altre aziende minerarie ad un prezzo prestabilito, solitamente più basso rispetto al prezzo di mercato, per poi rivenderlo a prezzi più elevati). La trovi su Degiro.
  • AGNICO EAGLE MINES LTD: è un’azienda estrattrice d’oro operativa in Canada, Finlandia e Messico, impegnata anche in attività di esplorazione e sviluppo negli Stati Uniti. La trovi su Degiro.

Acquistando azioni di aziende aurifere è possibile ottenere guadagni molto più elevati rispetto a quelli che ci si potrebbero aspettare da un investimento in oro fisico, ma anche la volatilità ed il rischio sono decisamente più alti.

Se sei interessato a questa forma di investimento in oro un po’ indiretta, ti comunico che esistono anche degli ETF sulle aziende aurifere. Cosa significa? Che esiste la possibilità di acquisire delle quote di un fondo diversificato che investe in tutte le aziende minerarie del mondo che si occupano di estrazione e lavorazione dell’oro.

Tale soluzione risulta particolarmente sensata perché minimizza il rischio di perdita legato al fallimento o alla performance negativa di una delle aziende, senza dover rinunciare ai vantaggi che l’investimento in azioni aurifere presenta rispetto all’investimento in oro fisico (dividendi). Ne parlo in modo approfondito in questo articolo.

Uno dei migliori ETF che investono in azioni di aziende aurifere è l’iShares Gold Producers UCITS ETF; ISIN IE00B6R52036; ticker IS0E; TER 0,55%. Include al suo interno ben 54 azioni di aziende operanti nel settore dell’esplorazione e produzione aurifera, quotate principalmente in Canada, Australia, Stati Uniti, Sud Africa, Russia e Cina.

Puoi acquistarlo nella borsa tedesca (XETRA) tramite il broker Degiro.

Investimento in oro tramite CFD

investimenti in oro cfd

Un altro modo per investire in oro online, tramite uno dei vari broker che offrono questa possibilità, è quello di utilizzare i cosiddetti CFD sull’oro.

I CFD (contracts for difference) sono strumenti derivati che replicano in modo preciso l’andamento di un sottostante (può trattarsi di un’azione, una materia prima come l’oro, un indice di borsa, una valuta o anche una criptovaluta). Di seguito le principali caratteristiche dei CFD:

  • Non prevedono commissioni per aprire e chiudere le posizioni, ma solo uno spread (una differenza di prezzo) tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita;
  • Offrono la possibilità di sfruttare il meccanismo della leva, ampliando le possibilità di guadagno o di perdita oltre i mezzi consentiti dal proprio capitale investito;
  • Permettono sia di fare trading sul rialzo del valore di un asset (operazioni long), sia sul ribasso dello stesso (operazioni short);
  • Possono essere venduti soltanto al broker da cui li si ha comprati e viceversa. Se oggi compri CFD sull’oro da eToro, potrai chiudere la tua posizione esclusivamente su eToro;
  • Vengono emessi direttamente dai broker e non reperiti sul mercato, quindi le posizioni vengono aperte e chiuse immediatamente dopo l’invio del tuo ordine;
  • Non vengono né stampati né consegnati, essendo esclusivamente digitali. Questo significa che in nessun modo ti possono essere rubati o sottratti.

Le caratteristiche dei CFD li rendono degli strumenti finanziari particolarmente flessibili, ed è per questo che risultano ideali per fare trading di breve periodo: si prestano a tale scopo decisamente meglio degli ETF.

Se si decide di acquistare un CFD a leva, il guadagno dell’operazione si moltiplica in caso di aumento di prezzo del bene sottostante, ma lo stesso avviene alla perdita in caso di diminuzione di prezzo del bene sottostante.

A seconda dello strumento su cui si investe, la leva può arrivare fino a 30 (in alcuni casi ancora di più). Questo significa che si potrà acquistare uno strumento per un controvalore che arriva fino a 30 volte il capitale impiegato. La parte rimanente di capitale ti viene di fatto prestata dal broker online.

Per fare un esempio un investimento di 100€ con una leva 1:10 diventerà di 1.000€. Dunque gli eventuali profitti o le perdite dovranno essere considerate in relazione a quest’ultimo importo.

I CFD vengono usati in particolare dai trader che vogliono speculare sulle oscillazioni del prezzo dell’oro nel breve periodo. Tuttavia, un CFD sull’oro senza leva, può essere utilizzato anche da un investitore che ha una logica di lungo periodo. In ogni caso è fondamentale scegliere il broker giusto e avere ben chiari i propri obiettivi ed il proprio orizzonte temporale.

I migliori CFD sull’oro vengono offerti da eToro.

*Il 74% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Investire in oro conviene?

Data la recente performance positiva, che ha portato la quotazione dell’oro a toccare nuovi massimi, la domanda di molti è se investire in oro conviene ancora nel 2023 oppure no.

La verità è che nessuno può dare una risposta a tale domanda, perché nessuno è in grado di prevedere il futuro. Nei prossimi mesi il prezzo dell’oro potrebbe continuare a salire, come potrebbe anche scendere.

L’unica cosa certa è che questa asset class regala grandi soddisfazioni nel lungo periodo, quindi se hai intenzione di investire in oro e detenerlo per almeno qualche anno, non ne rimarrai deluso.

Inoltre l’oro gioca un ruolo cruciale di diversificazione all’interno di un portafoglio di investimenti, dato che ha una scarsa correlazione con le altre asset class, e addirittura una correlazione inversa con le azioni.

Se attualmente il tuo patrimonio è composto soltanto da azioni, immobili, obbligazioni o liquidità, investire in oro sarà un’ottima scelta per diminuire il tuo livello di rischio.

Per finire un’ultima importante considerazione. Le banche centrali dei principali Paesi del mondo (BCE e FED in primis) stanno stampando nuova moneta a ritmi forsennati, in modo da immettere nuova liquidità nel sistema economico con la speranza di scongiurare una lunga fase di recessione.

Queste misure così drastiche sono state necessarie per far fronte all’emergenza Covid-19 e ai vari lockdown, ma hanno avuto e avranno l’effetto di produrre una forte inflazione.

Investire in oro conviene in modo particolare nelle fasi in cui l’inflazione è in crescita, dato l’oro è l’asset class che si comporta meglio in assoluto nei periodi in cui il reale potere d’acquisto dell’euro e del dollaro diminuisce. Quindi, le prospettive dell’oro per il 2023 sono sicuramente ancora molto buone.

Se vuoi approfondire l’argomento, e scoprire l’andamento dei prezzi e le prospettive future dell’investimento in oro, ti rimando alla lettura di questo articolo.

PRO

  • Protegge il portafoglio dagli effetti della crisi economica
  • A lungo termine, non deluderà l’investitore
  • Protegge dall’inflazione

CONTRO

  • Il valore dell’oro è volatile nel breve periodo
  • L’oro fisico non sarà mai acquistato al prezzo di mercato
  • Nel caso dell’oro fisico, è necessario pensare a dove tenerlo

Investire in oro: domande frequenti

Arrivati al termine di questa lunga guida sull’investimento in oro, prima ancora di salutarci, rispondiamo ad alcune domande frequenti sull’argomento.

Come investire nell’oro?

Le possibilità per investire in oro sono diverse, ciascuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi. Possiamo acquistare oro fisico da investimento (lingotti e monete d’oro), come anche investire in ETF/ETC sull’oro (fondi che replicano in modo preciso l’andamento dell’oro), negoziare CFD sull’oro (contratti derivati offerti da vari broker online e perfetti per fare trading) oppure comprare azioni di aziende che si occupano di estrazione e lavorazione dell’oro.

Perché investire in oro?

L’oro è il bene rifugio per eccellenza, dato che tende a conservare e incrementare il suo valore nel tempo. Protegge dall’inflazione, dalle crisi economiche o da altri eventi inaspettati in grado di sconvolgere il sistema economico. Per finire è poco correlato alle altre asset class, quindi contribuisce ad aumentare la diversificazione di un portafoglio di investimenti e a migliorare il rapporto rischio/rendimento.

Meglio investire in oro o argento?

L’argento è un altro metallo prezioso molto utilizzato per finalità di investimento, ma a differenza dell’oro non si comporta così bene nelle fasi di crisi economica e risulta molto più volatile. L’argento è infatti ampiamente utilizzato nell’industria e quando l’economia collassa, le fabbriche spesso riducono la produzione o chiudono completamente. In questo modo anche la domanda di argento e quindi il suo prezzo diminuiscono. Per finire l’argento ha un prezzo per grammo molto inferiore rispetto all’oro, quindi è più oneroso da detenere fisicamente a finalità di investimento. Per tutte queste ragioni e meglio investire in oro piuttosto che in argento.

Meglio investire in oro o diamanti?

Quello dei diamanti è un mercato molto più piccolo e meno liquido rispetto a quello dell’oro. Non esiste una quotazione ufficiale internazionale dei diamanti e inoltre esiste un rischio concreto di imbattersi in diamanti sintetici, ottenendo una fregatura. Per finire, a differenza dell’oro, sui diamanti viene applicata l’iva. Per queste ed altre ragioni è molto meglio investire in oro piuttosto che in diamanti.

4.6/5 - (8 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.