Come investire in diamanti: tutto quello che devi sapere

0
1062
investire in diamanti

Investire in diamanti è una buona idea? Come e dove posso trovare diamanti da investimento? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere.

I diamanti rappresentano nell’immaginario comune un’ideale di bellezza ed eleganza, oltre che di purezza.

Spesso sono utilizzati anche nel settore industriale, grazie alla loro proprietà abrasiva, ma il campo all’interno del quale sono più sfruttati è quello della gioielleria. Del resto, non esiste donna che non sogni di indossare un anello con diamante.

Naturalmente, è superfluo aggiungere che il desiderio di possedere queste pietre preziose non è dato solo dalla loro bellezza, ma anche dal loro valore materiale, che porta molti a considerare i diamanti come un ottimo modo per investire i propri risparmi.

Per contro, non tutti i diamanti hanno lo stesso valore. Quindi, se ci si vuole approcciare a questo mondo in modo consapevole bisogna conoscerne almeno il funzionamento e le meccaniche di base.

Nell’articolo che trovi di seguito sarà riportato tutto quello che devi sapere su gli investimenti in diamanti. Quindi, come scegliere solo i migliori, dove acquistarli e se ci sono anche dei metodi alternativi per effettuare questo investimento.

Valuteremo anche la redditività dell’investire in diamanti nel lungo periodo, e se ci sono delle alternative valide.

Investimento in diamanti: un’introduzione

Investire sui diamanti significa investire in una materia prima, ed in particolare in un minerale molto raro, paragonabile per certi versi ai metalli preziosi quali oro e argento, ma molto più costosa.

Infatti il valore dei diamanti sul mercato, anche se fluttuante, si mantiene sempre alto. Ciò significa che l’investitore deve muovere un capitale piuttosto importante per entrare in possesso anche di una singola pietra di piccolissime dimensioni. Di conseguenza, investire in diamanti non è alla portata di tutti.

diamanti da investimento

Inoltre, prima di effettuare un acquisto è importante prestare estrema cautela e considerare diversi fattori di vitale importanza. Innanzitutto si deve stare attenti a non pagare una cifra maggiore rispetto al valore autentico della pietra in questione, anche perché il costo di ogni diamante dipende dalle condizioni del mercato e dalle proprietà della pietra stessa.

Un importante punto di riferimento sono i rapporti settimanali sui prezzi dei diamanti riportati su Rapaport, un “listino prezzi” dei diamanti all’ingrosso. Pur non essendo paragonabili a delle vere quotazioni, i valori in esso riportati ti permettono di valutare se un venditore cerca di fare il furbo o meno.

In secondo luogo, devi sempre fare attenzione a coloro che cercano di commercializzare diamanti sintetici. Per tale motivo controlla che ogni diamante abbia sempre a corredo il suo certificato appropriato. Le istituzioni che emettono questi documenti sono 3: IGI, GIA e HRD.

Infine, come per l’oro o per il petrolio, puoi anche considerare l’alternativa di investire in società minerarie quotate in borsa. Più avanti affronteremo tale tematica nel dettaglio.

Diamanti da investimento: da dove provengono

Dedichiamo una parte della nostra guida ad analizzare il processo di estrazione dei diamanti ed a spiegare come questi arrivino sul mercato.

Come non tutti sanno, un diamante è in realtà carbonio puro (è composto solo da questo elemento), ma con una struttura specifica, che influenza anche la sua durezza, la più elevata nel mondo minerale.

I depositi di diamanti possono essere di due tipi: primari o secondari. Quest’ultimo è quello con la maggiore importanza economica.

Questi siti si trovano principalmente in Russia, nei paesi dell’Africa meridionale, occidentale e centrale, in Brasile, India, Australia e Canada. Mentre, i maggiori produttori di diamanti sono Russia, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Australia, Sud Africa e Canada.

investire in diamanti conviene

Naturalmente, la quantità di questo materiale che può essere estratta dalle viscere della terra ha i suoi limiti. Tuttavia, contrariamente alle apparenze, siamo ancora lontani dal raggiungimento della massima capacità estrattiva e produttiva. Infatti, secondo una recente ricerca, il nostro pianeta è molto più ricco di diamanti di quanto si possa pensare. Allo stesso tempo, le singole varietà possono essere più o meno rare.

Come curiosità, aggiungiamo che i diamanti più famosi al mondo hanno i loro propri nomi. Potresti aver sentito nominare ad esempio Cullinan, Excelsior o Koh-i-noor. Si tratta di diamanti tra i più grandi mai estratti, che sono stati poi suddivisi in parti più piccole. Molti di essi fanno parte della collezione di Gioielli della Corona Inglese.

Investire in diamanti: il principio delle 4C

Prima di investire sui diamanti dovresti acquisire qualche conoscenza sulla loro classificazione. Se sei a digiuno di tale materia, ti consiglio di leggere con attenzione quanto segue, poiché introdurremo la regola delle 4C.

investimenti in diamanti

4c sta per Colour (colore), Clarity (purezza), Cut (taglio) e Carat (caratura, cioè peso). Ovvero, le quattro categorie in base ai quali viene giudicato un diamante e, di conseguenza, il suo valore. Spieghiamo brevemente di cosa si tratta:

Colour: il colore della pietra (o la mancanza di colore). Questa caratteristica è indicizzata da lettere che vanno dalla D alla Z. D sta per diamanti incolori, quelli più preziosi. Le lettere successive suggeriscono un colore giallo-marrone crescente. Inoltre, anche se raramente, i diamanti presentano colori più definiti (nero, rosa, rosso, blu), che sono esclusi dalla scala. La scelta migliore è sempre investire su diamanti di tipo D, E, o al massimo G.

Clarity: la chiarezza di un diamante. Spesso tali pietre preziose presentano imperfezioni interne o esterne. La presenza più o meno importante di questi segni influenza anche il valore del diamante. La scala va da FL (impeccabile, senza difetti) a I (con impurità). Gli investitori di solito investono nelle categorie FI e VVS (seconda e terza posizione in termini di chiarezza).

Cut: il taglio, o forma, che assume il diamante. Il più conosciuto e preferito è il taglio brillante rotondo, ma ce ne sono anche molti altri come il taglio ovale, a pera, a cuore, marquise, smeraldo ecc. La qualità del taglio influisce molto sul valore del diamante.

Carat: carati, o peso della pietra. Un carato è pari circa a 0,2 grammi. Per esempio, il più grande diamante, Cullinan I, chiamato anche “La Grande Stella d’Africa”, pesa 530,2 carati. Gli investitori di solito mirano a un peso di 0,5-2 carati.

Naturalmente, solo un esperto è in grado di valutare la qualità ed il valore di un diamante secondo questi criteri. Tuttavia, l’investitore deve conoscerli per non farsi abbindolare dal primo venditore di fumo.

Come investire in diamanti: tutte le possibilità

Vediamo ora come muoversi nel modo migliore per acquistare diamanti e fare investimenti legati a queste pietre preziose.

1. Acquisto fisico

Iniziamo con il dire che esiste la possibilità di acquistare diamanti in maniera diretta tramite gioiellerie o marketplace specializzati. Ovviamente, è necessario che tu ti assicuri che il venditore sia una persona affidabile e che la pietra stessa sia certificata da una delle istituzioni sopra menzionate. Inoltre, è sempre consigliato confrontare i prezzi per assicurarti di pagare una cifra adeguata.

Inoltre è possibile comprare diamanti da investimento rivolgendosi a specifiche banche (o organizzazioni sovranazionali). Tra queste ultime abbiamo: il GIA (Istituto Gemmologico Americano), IGI (Istituto Gemmologico Italiano) e anche l’IGI di Aversa (Istituto Gemmologico Internazionale).

Passando invece alle piattaforme online per comprare diamanti, ci teniamo a segnalare CataWiki (qui il sito ufficiale) che è di certo una delle più sicure ed utilizzate. Si tratta di un sito di aste dove vengono messi in vendita ogni giorno oggetti di valore, collezione ed investimento: opere d’arte, reperti archeologici, liquori rari ed ovviamente anche diamanti e altre pietre preziose.

dove acquistare diamanti da investimento

Come puoi scorgere dalla foto sopra, accedendo a CataWiki troverai diversi annunci, tutti certificati. Inoltre, potrai sempre consultare il profilo del venditore e se ci sono, eventuali recensioni su di lui. Inoltre, è sempre consigliato studiare attentamente le informazioni del certificato, che deve essere ben fotografato.

Cliccando su un prodotto, visualizzerai una schermata, dove sono riportate diverse informazioni, come ad esempio l’andamento dell’asta, i costi di spedizione e la commissione da parte dell’acquirente. Per fare la tua offerta c’è un pulsante specifico.

Le possibilità di fare un buon affare non mancano di certo. Puoi controllare con i tuoi occhi, prima però devi registrarti a Catawiki e puoi farlo tramite questo link.

2. Investimento in diamanti: metodo indiretto

Se invece di acquistare fisicamente un diamante sei intenzionato ad investire su di essi, sappi che ci sono diversi modi per farlo. Infatti, non sono poche le aziende quotate in borsa che si occupano proprio dell‘estrazione di queste pietre preziose.

Puoi puntare a seconda delle tue preferenze e capacità, sul trading a breve termine (anche con l’uso della leva finanziaria e delle posizioni short) o sull’investimento a lungo termine nelle azioni di una data società.

Di seguito ti lascio alcune delle società minerarie quotate disponibili su eToro, il famoso broker online:

  • Rio Tinto (RIO.L): si tratta di una delle più grandi compagnie minerarie, esistente dal 1873, con sede a Londra. Estrae diamanti, così come oro, argento o uranio in varie parti del mondo;
  • BHP Billiton (BHP.L): un’altra grande compagnia mineraria, esistente dal 1851. Opera in Australia (dove ha sede) ma anche in altre parti del mondo;
  • Petra Diamonds (PDL.L): una società di estrazione di diamanti e fornitore di diamanti grezzi. Opera principalmente nell’Africa meridionale, ha riserve di diamanti per 305 milioni di carati e offre un’esposizione diretta ai diamanti.

Accedendo ad eToro troverai diverse condizioni favorevoli per il trading di azioni, oltre alla possibilità di aprire un conto demo. Ovvero, la disponibilità di 100.000 dollari virtuali, utilizzabili senza alcun rischio, così da prendere confidenza con il trading online e l’investimento in azioni.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Investire in diamanti conviene?

Arriviamo ad uno dei punti cruciali di questo articolo: investire nei diamanti conviene?

Iniziamo con il dire che investire sui diamanti è un’azione che appartiene all’universo degli investimenti alternativi. Come tale può portarti grandi margini di guadagno. Tuttavia, non bisogna dimenticare che ti espone a diversi rischi e comporta un basso livello di liquidità.

Del resto, una volta acquistato un diamante, non è affatto detto che sia così facile trasformarlo in denaro contante rivendendolo.

Infatti, per eseguire tale operazione dovrai trovare e contattare una persona interessata, che potrebbe essere sì disposta ad acquistare il prezioso, ma ad un prezzo più basso del suo valore. Oppure, potrebbe anche accadere di non riuscire a trovare nessuno interessato all’acquisto in un preciso momento.

Tuttavia, quando si tratta di diamanti si parla pur sempre di una materia prima, che al pari dei metalli preziosi, per gli investitori risulta essere sempre un rifugio sicuro da diversi rischi, come ad esempio quello dell’inflazione.

Tale caratteristica rende gli investimenti in diamanti molto simili a quelli in oro.

In ogni caso, la problematica più importante quando si tratta di investire in diamanti sta nel fatto che non esistono quotazioni ufficiali. Tutto quello che abbiamo a disposizione è un listino prezzi all’ingrosso (Rapaport), o il Diamond Price Index, di cui un grafico al 1° Gennaio 2023 si può vedere qui sotto:

diamond price index 2023

Di certo, investire in azioni legate al settore dell’estrazione di diamanti garantisce molta più liquidità. Trattandosi di strumenti finanziari quotati in borsa, potrai acquistare e vendere le tue azioni con un semplice click, sempre al prezzo di mercato e senza fatica. Tuttavia, l’andamento del tuo investimento sarà solo in parte legato al prezzo dei diamanti stessi, dato che verrà anche influenzato dagli alti e bassi dell’azienda su cui avrai deciso di puntare.

Altro vantaggio di investire in azioni legate al settore dei diamanti è il prezzo di acquisto. Su broker come eToro puoi iniziare a partire da appena 10$, che è molto meno del capitale che dovresti allocare per entrare in possesso di una pietra preziosa.

Quello che è certo è che, se fatto con cognizione di causa, investire in diamanti può dare grandi soddisfazioni. Del resto, ci sono tantissimi investitori che non si sono pentiti di fare questa scelta.

Investire nei diamanti: alternative valide

Se hai preso in considerazione l’idea di investire parte del tuo capitale in diamanti, magari, dovresti valutare anche delle valide alternative. Del resto, ci sono scelte che comportano molti meno rischi e ti permettono di diversificare ulteriormente il tuo portafoglio.

L’alternativa più ovvia resta sempre quella di orientare i propri investimenti verso i metalli preziosi, in primis l’oro. Infatti, questo metallo ha il vantaggio che può essere convertito in liquidità senza troppi problemi, gode di quotazioni ufficiali ed ha un valore crescente nel lungo periodo.

Inoltre, hai la possibilità di investire sia fisicamente, che servendoti di strumenti finanziari legati ai prezzi dell’oro (come gli ETF). Di seguito, ti lascio i migliori tre broker per investire in ETF sull’oro:

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*77% dei conti CFD perde denaro con questo fornitore. Capitale a rischio.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Domande e risposte frequenti

👉 Cos’è la la regola delle 4C per investire in diamanti?

Quando si parla di 4C si intendono i quattro fattori per valutare un diamante e stabilire il suo prezzo: colour (colore), clarity (purezza), cut (taglio) e carat (caratura, cioè peso).

👉 Vale la pena investire in diamanti?

I diamanti possono essere un investimento sicuro proprio come l’oro. Tuttavia, sono caratterizzati da bassa liquidità e alto rischio di volatilità. Quando si comprano i diamanti, bisogna stare molto attenti a non cadere in qualche truffa. Inoltre, i diamanti sono soggetti all’IVA. Tuttavia, è un modo per diversificare il proprio capitale e non è affatto detto che non si riveli redditizio.

👉 Dove comprare diamanti?

I diamanti possono essere acquistati in una gioielleria o su varie piattaforme online. Puoi trovarne una grande selezione su CataWiki. Tuttavia, al momento dell’acquisto, fai sempre attenzione al certificato e alla classificazione della pietra e alla credibilità del venditore.

👉 Come investire in diamanti in maniera indiretta?

Ci sono diverse grandi compagnie minerarie presenti sul mercato azionario che si occupano di estrarre diamanti, le cui azioni si possono acquistare attraverso un broker online come eToro. Le aziende più importanti sono: Petra Diamonds, Rio Tinto e BHP Billiton.

👉 Da cosa dipende il prezzo dei diamanti?

Il prezzo dei diamanti dipende dalle condizioni di mercato (domanda e offerta) e dalla qualità della pietra stessa, che viene valutata da esperti e confermata da un apposito certificato.

5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.