Ti stai chiedendo dove e come investire 500 euro? Sei nel posto giusto!
Non tutti hanno la fortuna di possedere grandi capitali da investire, ma non per questo devono sentirsi esclusi dall’interessante mondo della finanza e degli investimenti. Soprattutto al giorno d’oggi, in cui esistono decine di piattaforme online che ti permettono di investire 500 euro o anche meno.
In questo articolo ti spiegherò dove investire 500 euro, presentandoti 6 diverse opportunità per far fruttare i tuoi risparmi. Ciascuna di esse ovviamente presenta un livello di rischio e anche un rendimento atteso differente, quindi leggi con attenzione prima di investire!
1. Come investire 500 euro nell’immobiliare
Il modo migliore per investire 500 euro oggi è a nostro avviso rappresentato dalle piattaforme di crowdfunding immobiliare, che permettono agli investitori di partecipare a progetti immobiliari sicuri e profittevoli, a partire da appena 50 euro!
In poche parole puoi partecipare ad uno o più investimenti immobiliari mettendo a disposizione il tuo capitale, e ottenendo in cambio una parte dei profitti dell’operazione (in proporzione al capitale che hai investito).
Quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare? Le più interessanti piattaforme italiane sono attualmente le seguenti:
Ad esempio RE-Lender è una piattaforma italiana di crowdlending immobiliare, che mette in contatto promotori che richiedono un finanziamento e gli utenti iscritti alla piattaforma che desiderano far fruttare i propri risparmi.
I progetti che vengono pubblicati su RE-Lender riguardano esclusivamente società che realizzano riconversioni di tipo industriale, ecologico e immobiliare, con guadagni che vanno per l’investitore dal 7% al 10% annuo. Il tuo investimento minimo su ogni singolo progetto deve essere almeno di 50 euro. Trovi maggiori informazioni e tutti i progetti disponibili sul sito ufficiale di RE-Lender.
2. Investire 500€ nel p2p lending
In questa guida su come investire 500 euro non possiamo fare a meno di menzionare le opportunità offerte dai cosiddetti finanziamenti peer to peer (p2p lending), ossia i prestiti personali fra persone fisiche, oppure i prestiti alle aziende.
Fino a pochi anni fa la possibilità di prestare i soldi ad un elevato tasso di interesse era riservata quasi esclusivamente alle banche, che guadagnano tantissimo proprio grazie ai mutui e ai finanziamenti che concedono alle aziende e ai privati.
Oggi questa possibilità esiste anche per i piccoli risparmiatori, che tramite apposite piattaforme possono prestare i loro soldi (anche piccole cifre, a partire da appena 10 euro) ad altre persone o aziende, ottenendo a scadenza la restituzione del capitale e gli interessi maturati.
Le piattaforme di p2p lending ti permettono di diversificare il tuo capitale su un numero molto ampio di prestiti, inoltre fanno tutto il possibile per assicurarsi che i tuoi soldi ti vengano restituiti in tempo e con i dovuti interessi, che di solito sono molto elevati e garantiscono quindi all’investitore un ottimo guadagno.
La migliore piattaforma italiana di questo tipo si chiama Soisy (qui il sito ufficiale) tramite la quale puoi iniziare ad investire con appena 10 euro e guadagnare tra il 4% e l’8% annuo, prestando i tuoi soldi ad altri privati.
Ottima alternativa a Soisy è la piattaforma Bondora.
3. Dove investire 500 euro: startup innovative
Oltre al crowdfunding immobiliare e al p2p lending, esiste ancora un’altra opzione innovativa e davvero interessante per investire 500 euro nel 2023: il cosiddetto equity crowdfunding.
In poche parole, si tratta di investire i tuoi soldi in piccole società o startup innovative, passando per il tramite di apposite piattaforme online, che regolano tutta la procedura e gestiscono i rapporti tra le neo-aziende e gli investitori interessati a diventare azionisti.
Queste startup potrebbero rivelarsi un fiasco totale, facendo perdere la quasi totalità del capitale investito, come invece potrebbero anche regalare rendimenti stratosferici. Sia il livello di rischio, sia il potenziale rendimento, sono estremamente elevati.
La migliore piattaforma italiana per investire in startup innovative è Mamacrowd, che presenta agli investitori sempre progetti di grande qualità ed interesse pubblico. L’investimento minimo effettuabile differisce da progetto a progetto, ma solitamente non è inferiore ai 250 euro. Per vedere quelli attualmente attivi, clicca qui.
Un’ottima alternativa è rappresentata da WeAreStarting, che è uno dei portali più affermati in Italia per investire in startup, esiste sin dal 2014 e segue gli investitori in modo molto diretto, anche tramite un gruppo Telegram dedicato. Puoi registrarti gratis qui.
4. Investire 500 euro in oro
L’oro è considerato il “bene rifugio” per eccellenza, dato che conserva ed incrementa il suo valore nel tempo, proteggendo il patrimonio di un investitore sia dall’inflazione, che da eventi inaspettati come guerre o crisi economiche globali.
Ecco perché investire 500 euro in oro potrebbe essere una buona idea per chi vuole giocare sul sicuro, soprattutto con un’ottica di lungo periodo.
Il problema è che il valore di questa materia prima è piuttosto elevato, quindi non è facile acquistare oro fisico per chi dispone soltanto di piccoli capitali da investire.
Ma allora, come investire 500 euro in oro?
La soluzione più interessante in assoluto sul panorama italiano è quella offerta da Conto Lingotto, che ti permette di investire in oro fisico anche piccole somme di denaro, e ti offre la possibilità di mantenerlo depositato in caveau ad alta sicurezza, oppure di riceverlo direttamente a casa tua.
Tramite la comoda app di Conto Lingotto puoi anche attivare un piano di accumulo in oro, investendo piccole somme di denaro a cadenza regolare su questo metallo prezioso, così da costruire la tua posizione in oro fisico un grammo alla volta. Clicca qui per scoprire come funziona.
In alternativa puoi affidarti a piattaforme internazionali come Bitpanda, che ti permette di investire in oro a partire da 1 euro, oppure di attivare un piano di risparmio sull’oro con acquisti ricorrenti. Per maggiori informazioni clicca qui.
5. Come investire 500 euro in borsa
Comprare azioni online è sicuramente il modo migliore per investire 500 euro in borsa e farli fruttare.
L’asset class azionaria è quella che storicamente ha garantito le performance più elevate in assoluto agli investitori. Quindi, scegliendo le giuste aziende su cui puntare, anche tu puoi letteralmente raddoppiare il tuo capitale nel giro di pochi anni.
Il problema è che la quota minima per investire in borsa è spesso troppo elevata per i piccoli risparmiatori: una singola azione di un’azienda può costare anche centinaia di dollari, o a volte perfino più di 1000!
La soluzione in questo caso è affidarsi ad un broker online come eToro, che ti permette di comprare frazioni di azioni a partire da 10 dollari. Così facendo potrai suddividere i tuoi 500 euro in più aziende, diminuendo il rischio ed aumentando il rendimento atteso!
Con eToro puoi aprire anche un conto demo gratuito (puoi farlo da qui), tramite cui hai la possibilità di esercitarti con soldi virtuali nell’investimento in azioni, ETF, criptovalute, forex o materie prime. Quando ti sentirai sufficientemente bravo, potrai poi passare ad un conto con soldi reali.
6. Investire 500 euro al mese in ETF
Vediamo ora un caso diverso da quelli presentati fino a questo momento. Cosa fare se, piuttosto che investire 500 euro in un’unica volta, tu abbia la possibilità di investire 500 euro al mese?
Lo scenario qui cambia, dato che con 500 euro al mese di investimento puoi riuscire ad accumulare e far fruttare davvero un bel patrimonio.
La prima regola da seguire è la diversificazione: dato che il tuo capitale andrà ad incrementarsi di mese in mese non puoi pensare di metterlo tutto in un unico strumento finanziario. Mai mettere tutte le uova nello stesso paniere!
La soluzione ideale per investire 500 euro al mese è quella di creare un piano di accumulo su di un ETF azionario globale, come ad esempio il Vanguard FTSE All-World.
Si tratta di un fondo che investe in modo diversificato in tutte le principali aziende dei paesi sviluppati ed emergenti di tutto il mondo, per un totale di oltre 3600 titoli.
Ad esempio utilizzando il broker online Degiro (puoi registrare gratis un conto qui), dovrai ricercare l’ETF nell’apposita barra in alto, digitando il suo nome completo – Vanguard FTSE All-World UCITS ETF Accumulating – oppure il suo codice ISIN – IE00BK5BQT80.
Tieni presente che attualmente una quota di questo ETF ha un prezzo di circa 100 euro. Quindi, se vuoi investire 500 euro, dovrai acquistare 5 quote dello stesso. Puoi ripetere l’operazione ogni mese, così da realizzare un piano di accumulo che di sicuro ti regalerà enormi soddisfazioni e guadagni nel lungo periodo.
Degiro è in assoluto il miglior broker per creare un piano di accumulo. Per questo specifico ETF non sono previste commissioni di acquisto, quindi potrai di fatto realizzare il tuo PAC senza alcun costo! Per maggiori informazioni clicca qui.