Quali sono i migliori investimenti green effettuabili da un risparmiatore individuale? Come investire nella green economy se si dispone solamente di un capitale limitato?
Ormai non c’è dubbio: la green economy è destinata ad affermarsi come uno dei settori portanti della nostra economia, e non rappresenta soltanto una moda passeggera. L’interesse degli investitori verso la sostenibilità e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile è in forte crescita, e sono sempre di più le aziende che investono ingenti capitali nello sviluppo della green economy.
In questo articolo scopriremo i migliori investimenti ecologici, sostenibili e green disponibili per il mercato italiano. Azioni, fondi di investimento, ETF, green bond e molto altro ancora… leggi e scopri come investire nella green economy nel 2023!
La crescente importanza della green economy
Quello della green economy è un trend che mira a promuovere la sostenibilità e a ridurre l’impatto negativo delle attività economiche sull’ambiente. Al suo interno sono inclusi diversi settori quali: produzione di energie rinnovabili, trasporti ecologici, gestione dei rifiuti, agricoltura sostenibile ed edilizia sostenibile.
La green economy sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni. Infatti, si è affermata come uno dei principali trend di investimento di questo periodo. Ciò è dovuto a vari fattori:
- la crescente paura per il cambiamento climatico;
- il crescente bisogno di energia pulita;
- le leggi che molti paesi stanno adottato per incentivare il settore green;
- i risultati economici molto buoni delle aziende coinvolte nel settore green.
Gli investitori si sono quindi accorti che, allocando parte del loro capitale nella green economy, sono in grado di fare qualcosa di buono per il nostro pianeta, ottenendo allo stesso tempo degli ottimi guadagni. Si tratta di una soluzione win-win!
Come investire nella green economy: 6 idee
Fatte le giuste premesse, siamo pronti per vedere quali sono i metodi migliori e più efficaci a disposizione di un investitore italiano che voglia effettuare degli investimenti green. Abbiamo individuato 6 opportunità diverse.
1. Azioni green
Il modo più popolare e semplice per investire nella green economy è quello di acquistare azioni di aziende operanti nella produzione di energie rinnovabili (solare ed eolica), oppure nello sviluppo di trasporti ecologici, o ancora nella gestione dei rifiuti.
Di seguito vediamo alcune tra le più interessanti aziende impegnate nel settore della green economy, con una breve spiegazione di ciò di cui si occupano:
- Vestas Wind Systems – azienda danese che progetta, fabbrica e commercializza turbine eoliche. Il valore delle sue azioni è più o meno duplicato nell’ultimo anno. Scopri il prezzo su eToro.
- Siemens Gamesa – multinazionale spagnola che si occupa di energie rinnovabili. È il secondo produttore mondiale di turbine eoliche, e le sue azioni sono in forte crescita. Scopri il prezzo su eToro.
- First Solar – azienda statunitense impegnata nella produzione di pannelli solari. Rispetto ai minimi toccati nel marzo del 2020, il valore delle sue azioni è triplicato. Scopri il prezzo su eToro.
- NextEra Energy – enorme azienda energetica statunitense, che rappresenta il più grande produttore al mondo di energia rinnovabile (solare ed eolica). Scopri il prezzo su eToro.
- Solaredge Technologies – azienda in forte crescita che produce inverter fotovoltaici. Fondata nel 2006, ha attualmente uffici negli Stati Uniti, in Germania, in Italia, in Giappone ed in Israele. Scopri il prezzo su eToro.
- Canadian Solar – azienda canadese che produce e installa pannelli solari in tutto il mondo. Rispetto allo scorso anno, il valore delle sue azioni è all’incirca triplicato. Scopri il prezzo su eToro.
- Jinko Solar – azienda cinese leader nella produzione di moduli, celle solari e wafer di silicio. Rispetto ai minimi dello scorso anno, il prezzo delle sue azioni è aumentato di ben 5 volte. Puoi acquistarla su Degiro.
- Falck Renewables – una delle principali aziende italiane attive nel settore della green economy. Si occupa di produrre energie rinnovabili ed il prezzo delle sue azioni è in crescita. Puoi acquistarla su Degiro.
- Tesla – l’azienda di Elon Musk, enorme ed ancora in fortissima crescita, specializzata nella produzione di auto elettriche, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico. Scopri il prezzo su eToro.
- Waste Management – azienda americana che si occupa di gestione dei rifiuti, riciclaggio e altri servizi per l’ambiente. Fa parte dell’indice S&P 500. Scopri il prezzo su eToro.
- Republic Services – il secondo più grande fornitore di servizi di raccolta, trasferimento, smaltimento e riciclaggio di rifiuti negli Stati Uniti, in base al fatturato. Fa parte dell’indice S&P 500. Scopri il prezzo su eToro.
- United Natural Foods – una delle più grandi aziende al mondo del settore alimentare green, che si occupa della distribuzione all’ingrosso di varie tipologie di cibi e prodotti organici, bio e salutari. Le sue azioni sono in forte crescita dallo scorso anno. Scopri il prezzo su eToro.
Chiaramente la selezione dell’azienda da acquistare è un processo delicato, che dovrebbe essere accompagnato da diverse analisi preventive da parte dell’investitore e mai affrontato con leggerezza.
Quelle che ti abbiamo presentato qui sopra sono aziende solide ed in forte crescita, ma anche molto volatili, il cui prezzo subisce oscillazioni decisamente elevate. Il nostro consiglio è quello di prenderle in considerazione soprattutto per un investimento di lungo periodo, magari diversificando il proprio portafoglio su più azioni.
Puoi acquistare la maggior parte di queste azioni in modo gratuito su broker come eToro e Naga. Su entrambi questi broker puoi aprire anche un conto demo gratuito, in modo da effettuare operazioni di prova con capitale virtuale, prima ancora di mettere a rischio soldi reali.
2. ETF green
Un secondo modo per effettuare degli investimenti green, molto meno rischioso del precedente, è quello di acquistare un ETF sulle energie rinnovabili.
Gli ETF sono dei fondi di investimento passivi e quotati in borsa, che replicano l’andamento di un indice di mercato. In particolare, gli ETF green, replicano l’andamento di mercato di tutte le principali aziende impegnate nel settore della green economy.
Se vuoi investire in un colpo solo in quasi tutte le aziende che abbiamo menzionato nel precedente paragrafo (e tantissime altre ancora) puoi optare per l’iShares Global Clean Energy (ISIN IE00B1XNHC34), che è l’ETF sulla green economy più famoso e grande in tutta Europa.
Questo ETF investe nei 30 titoli azionari più grandi e liquidi di tutto il mondo impegnati nell’economia delle energie pulite. Si tratta principalmente di aziende a media capitalizzazione, considerate “growth stocks” per la loro forte componente tecnologica e per l’elevata crescita attesa dei ricavi.
Come puoi vedere, negli ultimi anni il valore dell’ETF è cresciuto in maniera costante, grazie alla particolare spinta che hanno avuto le aziende che si occupano di energia solare ed eolica.
Un’altra valida alternativa a questo ETF è il Lyxor New Energy (ISIN FR0010524777), che investe nelle azioni di 40 società attive a livello globale nell’ambito delle energie pulite e rinnovabili. Anche questo ETF è cresciuto molto di recente.
Ma in realtà c’è da dire che la green economy non si limita soltanto alla produzione di energie rinnovabili, quindi per completezza ti invito a leggere il nostro articolo sugli ETF ESG, in cui potrai trovare altre possibilità di investimento sostenibile.
I due ETF di cui abbiamo parlato sono disponibili su Borsa Italiana, e puoi acquistarli tramite il broker online Degiro, che è il più conveniente in assoluto a livello di commissioni sugli ETF.
3. Smart portfolio di eToro
Vediamo ora un’ottima alternativa agli ETF messa a disposizione da eToro, per investire nella green economy in modo diversificato, senza dover acquistare le singole azioni.
Si tratta del copy-portfolio Renewable Energy, un portafoglio che replica l’andamento di mercato dell’intero settore green, e che puoi copiare in modo semplice ed automatico.

Nella pratica, si tratta di un portafoglio che include al suo interno le migliori aziende che sviluppano energia sostenibile per uso residenziale e commerciale. Il numero totale di aziende è attualmente pari a 30.
Per investire nel trend dell’energia rinnovabile, oppure su numerosi altri trend dell’economia moderna (come la robotica, la blockchain, le biotecnologie oppure la cannabis a scopo medico), ti invito a registrarti gratuitamente su eToro e scoprire tutti gli Smart Portfolio e gli ETF disponibili.
4. Green bond
Fino a questo momento abbiamo parlato solo di azioni e fondi azionari, ma in realtà, investire nella green economy è possibile anche attraverso l’asset class obbligazionaria, con i cosiddetti green bond.
Si tratta di obbligazioni destinate a finanziare progetti dall’impatto positivo per l’ambiente: efficienza energetica, produzione di energia da fonti pulite, uso sostenibile dei terreni, diminuzione delle emissioni di gas serra ecc.
I green bond sono una soluzione più conservativa per ottenere un’esposizione al trend della green economy. Rispetto alle azioni presentano guadagni attesi minori, ma anche rischi estremamente più ridotti. Sono quindi adatti all’investitore con una scarsa propensione al rischio, oppure a chi vuole diversificare il proprio portafoglio.
Ad esempio il Lyxor Green Bond (ISIN LU1563454310) è un ETF che investe in obbligazioni ecologiche denominate in euro o in dollaro statunitense emesse da stati sovrani, enti sovranazionali, banche per lo sviluppo e società. Il rating di tutte le obbligazioni è Investment Grade (come minimo BBB).
La politica sui dividendi è di accumulazione, quindi le cedole delle obbligazioni non vengono distribuite periodicamente, ma reinvestite nel fondo stesso, andando ad aumentare nel lungo periodo l’effetto dell’interesse composto.
La durata media delle obbligazioni sottostanti è di 7 anni ed il rendimento medio atteso (yield) a inizio del 2023 è pari al 4% annuo.
Una valida alternativa al Lyxor Green Bond è il Franklin Liberty Euro Green Bond (ISIN IE00BHZRR253), un ETF più piccolo, che investe solamente in obbligazioni europee di tipo green.
Trovi entrambi gli ETF sopra menzionati su Borsa Italiana, e anche in questo caso puoi acquistarli con commissioni molto basse tramite il broker online Degiro.
5. Fondi investimento green economy
La maggior parte delle banche e delle istituzioni finanziarie offre dei fondi di investimento sulla green economy, i quali risultano una possibile alternativa agli ETF, anche se i costi di gestione per questa tipologia di prodotti finanziari è di solito molto più elevata.
I fondi di investimento green possono essere sia di tipo azionario, che di tipo obbligazionario. A differenza degli ETF, che si limitano a replicare l’andamento di un indice di mercato, nel caso dei fondi di investimento è il managing team che decide quali azioni o obbligazioni acquistare e vendere, effettuando quindi una gestione attiva del portafoglio.

Due esempi di fondi di investimento green, entrambi acquistabili tramite il broker Degiro, sono i seguenti:
- BGF Sustainable Energy Fund (ISIN LU0252964944) – fondo gestito da BlackRock, che investe in azioni globali impegnate nel settore delle energie rinnovabili. L’investimento minimo è di 100$, il costo di ingresso è pari al 5% del capitale investito ed il costo di gestione per gli anni successivi è pari all’1,31%.
- Pictet Clean Energy (ISIN LU0280430744) – fondo gestito dal gruppo Pictet, che investe in società eco-compatibili, impegnate nell’efficientamento energetico e nella transizione verso un’economia meno basata sull’utilizzo del carbone. Il costo di ingresso è pari al 5% del capitale investito ed il costo di gestione per gli anni successivi è pari al 2,01%.
6. Investimenti in startup sostenibili
Sesto ed ultimo metodo per investire in modo sostenibile è rappresentato da LITA.co (qui il sito ufficiale), un portale italiano di equity crowdfunding che permette di supportare l’imprenditorialità sociale e green.
In poche parole LITA è un sito in cui varie startup ed imprese ad elevato impatto sociale ed ambientale presentano il loro progetto, e gli iscritti alla piattaforma possono decidere di finanziarle diventando veri e propri soci.

Il team di LITA.co è molto attento al concetto di sviluppo sostenibile, il quale implica uno sviluppo economicamente efficiente, socialmente equo ed ecologicamente sostenibile. Per questo motivo seleziona solo progetti orientati verso uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti dall’ONU:
- sconfiggere la povertà,
- sconfiggere la fame,
- salute e benessere,
- istruzione di qualità,
- uguaglianza di genere,
- acqua pulita e igiene,
- energia pulita e accessibile,
- lavoro dignitoso e crescita economica,
- miglioramento delle infrastrutture,
- riduzione delle diseguaglianze,
- città e comunità sostenibili,
- consumo e produzione responsabili,
- agire per il clima,
- la vita sott’acqua,
- la vita sulla terra,
- pace, giustizia ed istituzioni forti,
- partnership per gli obiettivi.
Se sei un risparmiatore individuale e vuoi investire una piccola parte del tuo capitale in progetti innovativi, tramite LITA.co puoi farlo comodamente a partire da soli 100 euro. Ti basta selezionare l’iniziativa o le iniziative di tuo gradimento, finanziarle e diventare socio a tutti gli effetti.
Tutti i progetti sono legati al territorio italiano e riguardano vari ambiti, come ad esempio: energie rinnovabili, sviluppo del territorio, immobiliare sociale e sostenibile, tech for good e PMI. Su questa pagina trovi una descrizione dettagliata di ciascun progetto e dei suoi obiettivi.
Il guadagno che puoi aspettarti su LITA.co non è legato alla distribuzione di dividendi, ma all’incremento di valore che la tua quota potrà subire nel corso dei mesi e degli anni. Se scegli il progetto giusto, potresti davvero fare un sacco di soldi, sostenendo allo stesso tempo una causa sociale.