Come funziona Fundstore? Quali sono i fondi disponibili? E quali i costi?
Sono tutte domande a cui risponderemo in questa recensione dedicata a Fundstore, uno dei servizi 100% italiani più longevi nel mondo degli investimenti. Per cui, se sei interessato a saperne di più, devo dire che ti trovi proprio nel posto giusto!
In particolare, andremo per prima cosa a vedere che cos’è Fundstore, per poi parlare delle forme di investimento disponibili. Procederemo illustrando come iniziare ad investire sulla piattaforma ed elencando i vantaggi di far ciò.
Concluderemo con alcune opinioni su Fundstore e delle domande frequenti poste sull’argomento. Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente cosa aspettarti dal servizio in questione e potrai decidere se cominciare ad investire anche tu tramite di esso.
Fundstore: cos’è? Recensione
Fundstore (qui il sito ufficiale) è una piattaforma italiana tramite la quale è possibile investire in diversi modi, di cui parleremo a breve, in maniera del tutto indipendente e bypassando i canali tradizionali delle banche. È nata ben 20 anni fa ed è ancora un riferimento in Italia per questo tipo di operazioni.

Tramite Fundstore puoi prima di tutto investire in fondi comuni e SICAV, ma le sue funzionalità non si fermano di certo qui! Puoi servirti di portafogli preconfezionati, PAC, PIR, fino alla gestione patrimoniale assistita. Chiariremo tutti questi aspetti nel corso della trattazione.
Il vantaggio principale di utilizzare tale piattaforma piuttosto che recarti alle classiche banche, è che facendo così andrai ad abbattere i costi di gestione, apertura e chiusura dei fondi, che possono essere anche cospicui e che di solito incidono in maniera rilevante sugli interessi generati.
Per ora stiamo toccando ancora solo la punta dell’iceberg di quello che è Fundstore. Per tutte le informazioni aggiuntive puoi consultare fin da ora il sito ufficiale (clicca qui).
Come funziona Fundstore
Entriamo nel dettaglio analizzando come funziona Fundstore. Parleremo di tutte le tipologie di investimento che puoi eseguire tramite questa piattaforma.
Fondi disponibili e SICAV
La prima tipologia di investimento su Fundstore e devo dire anche una delle più utilizzata è quella in fondi comuni e SICAV. La piattaforma ti consente di investire su di essi senza alcun intermediario, andando ad abbattere i costi.
In particolare, su Fundstore sono disponibili più di 5.000 fondi comuni d’investimento, delle seguenti tipologie:
- Azionari: rappresentano la maggioranza dei fondi presenti sulla piattaforma e sono quelli che storicamente hanno i rendimenti più elevati. Di contro, presentano una volatilità e quindi un rischio maggiore;
- Obbligazionari: i fondi di questo tipo sono tipicamente più sicuri e possono essere sia statali che privati, ovvero relativi alle aziende. Sono più stabili ma hanno di contro dei rendimenti inferiori;
- Misti: questi sono fondi che contengono una percentuale variabile di componente azionaria e obbligazionaria, e perciò presentano dei rendimenti intermedi tra queste due classi di investimento;
- Immobiliari: su Fundstore hai la possibilità di investire anche nel settore degli immobili, ottenendo esposizione ad una classe di investimenti che, seppur legata a quella azionaria, ha una certa dose di indipendenza da essa;
- Monetari: sono fondi che investono in liquidità. A seconda dei casi troverai valute differenti e combinazioni tra di esse;
- Garantiti: presentano una garanzia contro eventuali perdite e perciò detengono un ulteriore grado di sicurezza.
A parte questo, sulla piattaforma è possibile investire anche sulle SICAV, vale a dire le Società d’Investimento a Capitale Variabile, una delle forme più sicure in assoluto al giorno d’oggi. Si tratta di enti che investono collettivamente il capitale raccolto dalla sottoscrizione di azioni al pubblico.
Portafogli d’investimento
Fundstore ha contestualmente sviluppato una collaborazione con AdviseOnly, una società indipendente che si occupa di elaborare delle strategie di investimento. Da questa partnership è nata la creazione di 5 portafogli, tramite cui puoi investire. Li puoi personalizzare ulteriormente regolando la durata ed il livello di rischio desiderato. Vediamoli in dettaglio:
- Portafoglio etico: si tratta di un portafoglio bilanciato, che ha un livello di rischio medio e presenta al suo interno sia una componente azionaria che obbligazionaria;
- Portafoglio figli: soluzione pensata per l’accumulo di capitale da destinare ad un figlio, una volta che abbia raggiunto la maggiore età. Anche questo presenta una componente azionaria e obbligazionaria, più o meno di pari entità;
- Portafoglio megatrend: di natura un po’ più aggressiva, investe in maggioranza sulle azioni dei settori che stanno avendo più impatto in questo momento, come ad esempio la tecnologia;
- Portafoglio pensione: il suo obiettivo è la costruzione di un capitale da integrare al futuro reddito pensionistico. Il livello di rischio è medio;
- Portafoglio reddito: è pensato per generare dei flussi di cassa regolari, preservando il capitale. In tal senso ha l’obiettivo di apportare un reddito regolare da integrare con altre fonti. Il livello di rischio è medio-alto.
Puoi reperire la composizione esatta dei vari portafogli apartire dal sito ufficiale di Fundstore,. Ciò ti permette di avere una conoscenza completa di quello su cui stai investendo, nella più totale trasparenza.
Piano di Accumulo del Capitale
Su Fundstore è possibile investire anche con un Piano d’Accumulo del Capitale, comunemente indicato con PAC. Esso consiste nel versare delle somme con cadenza regolare, creando con il tempo un portafoglio d’investimento cospicuo.
Puoi aprire un PAC su Fundstore con rate a partire da soli 50 euro, decidendo in prima persona la durata e la frequenza dei deposito. In ogni momento hai la possibilità di interrompere, riattivare o estinguere il Piano d’Accumulo.
Piano Individuale di Risparmio
Una forma d’investimento molto interessante è data dai Piani Individuali di Risparmio, indicati più brevemente come PIR. Sono particolarmente convenienti perché presentano l’esenzione totale dall’imposta del 26% sulle rendite finanziarie e da detrazioni su capital gain, dividendi, successioni e donazioni.
Il PIR ti consente di investire sulle piccole e medie imprese ed è spesso legato alle StartUp. Per godere del beneficio fiscale di cui ti ho appena parlato, il PIR deve essere mantenuto per almeno 5 anni. In tal senso, assomiglia molto ad una forma d’investimento vincolato come ad esempio il conto deposito.
Hai comunque la possibilità di svincolare le somme prima del tempo, ma perderai il diritto alle esenzioni di cui ti ho parlato. I PIR sono riservati alle persone fisiche e ciascuno di essi non può superare i 30.000 € d’investimento annui e complessivamente i 150.000 € ad investitore.
Gestione patrimoniale
Ultima soluzione d’investimento disponibile su Fundstore è la gestione patrimoniale. Ciò significa affidare il proprio patrimonio all’esperienza del personale di questa piattaforma.
I gestori si occuperanno di investire il denaro cercando di mantenere gli obiettivi di rendimento e rischio prestabiliti in fase di sottoscrizione del mandato. Essi sono diretti dipendenti di Banca Ifigest SPA, che è anche il collocatore autorizzato di Fundstore.
In particolare, sono disponibili tre linee di gestione: flessibile, tematica e prudente. Queste rappresentano un punto di partenza utilizzato dai gestori per investire il tuo capitale e verranno ulteriormente personalizzate secondo i tuoi obiettivi specifici.
FundStore è sicuro?
Ma facciamo qualche considerazione in più in termini di sicurezza della piattaforma FundStore. Perché del resto sono sempre i tuoi risparmi posti ad un potenziale rischio. In tal senso, si tratta di un servizio affidabile?
La risposta è un deciso sì. Attraverso Fundstore interagisci direttamente con i gestori dei fondi, senza l’ausilio di intermediari. Di conseguenza, mettere in discussione la sicurezza di questa piattaforma equivale a dubitare delle SICAV piuttosto che delle società che gestiscono i fondi stessi.
Su Fundstore, infatti, non avvengono passaggi di denaro intermedi. Una volta acquistato uno tra i fondi comuni d’investimento disponibili, ti verrà richiesto di procedere al pagamento tramite un bonifico bancario a favore della società di gestione del fondo da te prescelto.
Quindi è il cliente in prima persona ad autorizzare il trasferimento di denaro dal proprio conto corrente. In altre parole, non ci sono addebiti da parte di terze parti. L’unico mezzo di pagamento accettato è il bonifico bancario. Lo stesso vale durante la fase di vendita.
Per concludere questa sezione, aggiungiamo che Fundstore.it è conforme agli standard SSL, per cui le transazioni effettuate tramite questa piattaforma sono sicure. I dati relativi ai clienti ed alle transazioni sono tenuti al sicuro presso gli archivi di Banca Ifigest. Il trattamento di tali dati viene sottoposto ad autorizzazione del cliente in fase di registrazione, in conformità alla normativa vigente.
Come iniziare ad investire con Fundstore
Dopo averti illustrato l’offerta di Fundstore, è il momento di trattare di come iniziare ad investire con questa piattaforma, ovvero della procedura d’iscrizione, che ti consentirà di ottenere l’accesso online al servizio, da cui potrai gestire i tuoi risparmi.
Ti basta navigare al sito ufficiale della piattaforma e cliccare sul pulsante “Investi con Fundstore”. Verrai indirizzato alla procedura per aprire un conto, che ti ricordo è totalmente gratuita e non vincolante. Accederai in tal senso alla seguente schermata:

Questione molto importante da sottolineare è che per investire su Fundstore, devi avere la residenza fiscale in Italia. È possibile registrarsi anche come persona giuridica (ovvero società, associazione o fondazione), ma non tramite la procedura online. Se sei in possesso delle credenziali Spid, tale procedura risulterà molto più rapida, ma non si tratta di un requisito obbligatorio.
Puoi intestare il tuo conto su Fundstore a te e fino ad un massimo di due altre persone. Ti verranno chiesti inoltre i dati anagrafici, come nome e cognome, email, cellulare e password per effettuare l’accesso alla piattaforma:

Nel complesso la procedura di registrazione non è complessa ed in linea con quella di altre piattaforme di questo tipo. Clicca qui per aprire un conto a titolo totalmente gratuito e non vincolante.
Fundstore: costi
Questa recensione su Fundstore non poteva non avere una sezione dedicata ai costi, che fanno davvero la differenza nella scelta della piattaforma da cui investire.
Ebbene, in questo caso il discorso è piuttosto semplice. Non ci sono costi di sottoscrizione, cambio linea e rimborso su i tutti prodotti del catalogo di Fundstore. Come descritto anche nel seguente estratto, le uniche fee applicate sono le cosiddette “commissioni d’intervento”, che intercorrono in casi molto specifici per l’esecuzione di operazioni particolari.

Proprio da questo fatto si evince il grosso vantaggio competitivo che deriva dall’utilizzo di Funstore, piuttosto che delle classiche banche, spesso ricche di costi e commissioni nascoste, che vanno ad impattare non poco sul rendimento finale del tuo investimento.
Vantaggi di Fundstore
Quali sono i vantaggi di utilizzare Fundstore piuttosto che un altra piattaforma o broker online? Questa sezione è dedicata a chiarire appunto tale aspetto.
Cominciamo con il vantaggio più importante, di cui abbiamo già accennato in precedenza: sto parlando naturalmente del risparmio. Non essendoci intermediari ad accaparrarsi la loro commissione, tramite Fundstore il processo d’investimento è snello e conveniente; si eliminano tutte le fee non necessarie.
Il secondo aspetto da non sottovalutare quando si investe con Fundstore è l’indipendenza. Tutte le operazioni che ti ho descritto in questa recensione possono essere eseguite da browser o tramite app per cellulare, dove e quando vuoi. Non dovrai sprecare tempo a fare la fila in banca o alle poste!
Terzo elemento da considerare è la semplicità. Nell’offerta di Fundstore non ci sono fronzoli, tutto è chiaro e progettato per farti risparmiare tempo e denaro.
La politica della piattaforma è quella di permettere l’esecuzione delle operazioni in totale trasparenza, facendo sentire il cliente sempre in sicurezza ed in potere delle proprie azioni.
Infine, non dimentichiamoci di parlare di serietà. Fundstore si appoggia al collocatore autorizzato Banca Ifigest, realtà solida che si occupa da oltre vent’anni di offrire soluzioni di investimenti per clienti privati.
Opinioni su Fundstore
Ma andiamo a vedere delle opinioni su Fundstore, direttamente da alcuni clienti che già hanno usufruito della piattaforma. Su TrustPilot, il sito internazionale in cui puoi trovare recensioni su molte piattaforme, tale servizio ha una valutazione di ben 4.3 su 5, il che rende l’idea della sua bontà e della soddisfazione della clientela in generale.

Qui di seguito trovi anche due testimonianze specifiche su Fundstore:


Come puoi tu stesso notare, i clienti sono rimasti molto soddisfatti del trattamento loro riservato dal team di Fundstore. Unisciti anche tu a questa community di investitori entusiasti aprendo un conto a titolo totalmente gratuito (clicca qui).
Domande frequenti e risposte
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo. Ma, ancor prima di terminare, vediamo qui di seguito alcune domande poste di frequente su Fundstore con le relative risposte, al fine di eliminare eventuali dubbi rimasti nel lettore.
Fundstore è una piattaforma che ti consente di avere un’accesso diretto a fondi comuni e SICAV. Ti mette inoltre a disposizione portafogli d’investimento, PAC, PIR ed un servizio di gestione patrimoniale.
Sì, gli interessi generati dai tuoi investimenti verranno in tal senso tassati alla fonte al 26% secondo la normativa vigente in Italia in norma d’investimenti. Per cui non dovrai riportare i guadagni nella denuncia dei redditi e risparmierai così tempo prezioso.
Fundstore non applica costi di sottoscrizione, cambio linea e chiusura. Le uniche commissioni che possono essere applicate sono quelle d’intervento, necessarie in operazioni specifiche come ad esempio la sostituzione d’imposta.
Per iniziare ad investire con Fundstore ti basta navigare al sito ufficiale e cliccare sul pulsante “Investi con Fundstore”. Dovrai quindi eseguire la procedura d’iscrizione che non è affatto complessa e richiede poco tempo.