Stai cercando maggiori informazioni su come funziona Freedom Finance? Oppure ti interessa sapere il dettaglio dei costi applicati nonché delle funzionalità messe a disposizione da questo servizio? Ti trovi nel posto giusto!
Di broker disponibili, soprattutto nel mondo online, ce ne sono tantissimi ma solo alcuni si sono dimostrati davvero sicuri e convenienti. Oggi parliamo di Freedom Finance, uno dei più interessanti anche se non tra i più conosciuti in Italia.
In particolare, vedremo in dettaglio cosa ti permette di fare attraverso la sua piattaforma Freedom24, per poi analizzare in dettaglio i costi del servizio e le opinioni dei clienti che lo hanno utilizzato. Il tal modo potrai avere una visione a 360 gradi dell’offerta e decidere in maniera consapevole se aprire un conto o meno.
Recensione Freedom Finance: cos’è?
Freedom Finance Europe Ltd, nota anche più brevemente come Freedom Finance, è la sussidiaria europea della Freedom Holding Corp, società fondata nel 1981 con lo scopo di fungere da intermediatore nel mondo degli investimenti. Ad oggi ha raggiunto una dimensione tale da essere quotata presso l’indice NASDAQ (ticker FRHC), con una capitalizzazione complessiva pari a ben 4 miliardi di dollari (gennaio 2023).

La sussidiaria Europea è a sua volta attiva dal 2008. Tramite la piattaforma, Freedom24, di cui parleremo più avanti in dettaglio, ciascun investitore ha la possibilità di negoziare asset di vario tipo, per un totale di più di 1 milione di strumenti finanziari che sono quotati in 15 exchange situati in Stati Uniti, Europa ed Asia.
Giusto per citare i più importanti, per il mercato americano abbiamo NYSE, Nasdaq, CME e AMEX, mentre per quello europeo sono da annoverare LSE, Deutsche Boerse, Athens Stock Exchange e MOEX. Infine, per quello asiatico è degno di menzione il HKEX.
A parte la funzionalità di trading, quello che contraddistingue Freedom Finance dagli altri broker europei è la possibilità per gli investitori individuali di partecipare alle IPO di grandi aziende (come Airbnb, Snowflake o Robinhood).
Per chi non lo sapesse, IPO è l’acronimo di Initial Public Offering (tradotto in italiano: offerta pubblica iniziale). Si tratta della procedura tramite la quale un’azienda decide di quotarsi presso un mercato regolamentato.
In tal senso, vengono messi a disposizione di un pubblico di investitori i titoli dell’azienda. In questa fase viene stabilito anche il prezzo unitario dell’azione, sulla base del valore stimato dell’azienda diviso per il numero di azioni emesse.
Ebbene, partecipare ad una di queste IPO può essere un’opportunità redditizia. Ciò perché il valore dell’azione solitamente subisce un incremento nel periodo iniziale di blocco di 93 giorni durante il quale non ne è possibile la vendita. Tale aumento storicamente è stato del 64% (dato aggiornato al 30.10.2021).
Per ora stiamo solo fornendo alcune informazioni introduttive su quello che è Freedom Finance. Per tutti i dettagli aggiuntivi puoi fin da ora consultare il sito ufficiale del servizio.
Freedom Finance è affidabile?
Ancora prima di procedere con il dettaglio delle funzionalità, mi preme discutere il tema dell’affidabilità della piattaforma. In tal senso, Freedom Finance è un broker sicuro?
Prima di tutto, occorre evidenziare che l’azienda che lo gestisce ha ricevuto un rating pari a B dallo S&P, il che ci dice che si tratta di una realtà piuttosto stabile, con un rischio di fallimento davvero limitato.
In secondo luogo, è bene sottolineare il fatto che Freedom Finance Europe Ltd è pienamente regolamentata secondo la normativa vigente in materia di investimenti.
Per gli investitori europei è coperta dalla licenza CySec (Cyprus Securities and Exchange Commission, numero licenza CIF 275/15, rilasciata in data 20.05.2015), che è un po’ lo standard in questo campo. La compagnia ha sede a Cipro ed è stata registrata nel 05.08.2013 con numero HE324220.
Altre due sono le licenze che vanno a regolamentare questa società, ovvero la BaFin (Germany’s Federal Financial Supervisory Authority) sempre per il territorio europeo e la SEC (United States Securities and Exchange Commission) per gli Stati Uniti.
A completare il quadro vi è il fatto che la società opera sotto le regole della Direttiva dell’Unione Europea 2004/39/CE MiFID II, che pone un alto grado di tutela nei confronti dell’investitore.
Come aprire un account su Freedom Finance
Parliamo ora della procedura tramite la quale è possibile aprire un conto su Freedom Finance, operazione che di per sé non prevede alcun costo. Il primo passo è quello di recarsi al sito ufficiale della piattaforma di trading Freedom24, che trovi a questo link (*capitale a rischio).
A questo punto dovrai cliccare sul pulsante “Open a new account” (o “apri un nuovo conto” se hai impostato la lingua in italiano). Accederai ad una schermata di questo tipo:

La procedura di registrazione è relativamente semplice e si compone di 4 fasi. Analizziamole una ad una:
- Dati di accesso: inserisci la tua email e stabilisci una password sicura. Tali due valori ti permetteranno di effettuare il login alla piattaforma;
- Profilo: compila il modulo con i tuoi dati personali, che verranno utilizzati come termine di confronto per la successiva verifica;
- Firma documenti: questa procedura è eseguibile completamente online, per cui non dovrai stampare nulla;
- Verifica: procedi caricando un tuo documento di riconoscimento, il quale serve per la verifica dell’identità, requisito necessario per ogni investitore al fine di evitare truffe di vario tipo.
Come vedi, tale procedura non è complessa. Inoltre, attualmente è disponibile una promozione valida per i primi 30 giorni dall’apertura del conto. In sostanza non ti verranno applicate commissioni sui pagamenti con carta e sull’acquisto delle azioni (*promo valida solo per i residenti CE).
Come funziona Freedom Finance
Dopo aver illustrato tutti i principali aspetti di carattere generale riguardo Freedom Finance, è giunto il momento di scendere nel dettaglio di come funziona nella pratica. Qui di seguito ti illustrerò in tal senso com’è strutturata la piattaforma di trading Freedom24, quali sono gli asset negoziabili e molte altre informazioni a riguardo.
Freedom24: la piattaforma di trading
Freedom24 (qui il sito ufficiale) è la piattaforma tramite cui opera Freedom Finance Europe. È disponibile in varie lingue, tra cui l’italiano, per cui non avrai problemi ad utilizzarla anche se non parli l’inglese. Qui di seguito trovi un’anteprima di come appare prima di effettuare la registrazione:

Una volta effettuato il login le sezioni cui avrai accesso si modificano leggermente e sono pari a cinque, di cui le prime due sono essenzialmente le principali. Vediamole una ad una:
- IPO: nella prima puoi trovare tutte le informazioni relative alle possibilità di investimento in IPO. In tal senso puoi visualizzare sia le IPO attuali che quelle future (vedremo il dettaglio più avanti in questo articolo);
- Terminale Web: questa è invece la sezione dedicata al trading vero e proprio, in cui puoi negoziare titoli di diverse asset class (maggiori info anche in questo caso a breve);
- Idee di investimento: la terza sezione è se vogliamo una sorta di blog in cui verrai tenuto aggiornato sulle opportunità di investimento più allettanti del momento;
- FAQ: non poteva mancare una sezione dedicata alle domande frequenti, dove son sicuro potrai risolvere eventuali dubbi;
- News: a concludere trovi notizie e aggiornamenti relativi all’azienda Freedom Finance Europe.
Nel complesso, la piattaforma Freedom24 risulta lineare e abbastanza semplice da utilizzare anche per chi non è esperto in questo campo. Ricorda che per qualsiasi domanda puoi contattare anche il supporto per via telefonica o email.
Asset negoziabili
Passiamo alla rassegna degli asset negoziabili tramite Freedom24. Abbiamo già parlato della possibilità di partecipare alle IPO, per cui non mi dilungherò oltre su questo tema. Quello che mi interessa approfondire sono invece le opportunità di trading.
In tal senso, come dichiarato dalla stessa azienda, è possibile negoziare più di un milione di strumenti finanziari, presenti in 15 exchange situati in tutto il mondo, come riassunto nell’immagine seguente:

Per quanto riguarda le asset class negoziabili, abbiamo azioni (35 mila), ETF (3100), obbligazioni (147 mila), opzioni (855 mila) e futures (500). Come puoi notare tu stesso, l’offerta è quanto mai ampia e ti permette di avere una buona flessibilità, avendo accesso ai mercati europei, americani ed asiatici.
Da notare che con Freedom24 puoi negoziare posizioni 24/7: non solo quindi quando il mercato è aperto, ma anche in fase di pre/post mercato.
Oltre a questo Freedom Finance ti messe a disposizione un account di risparmio (D-account) che ha come valuta il dollaro e ti garantisce un rendimento pari al 3% annuo, valore in media superiore a quello garantito dalle banche europee. Puoi trasferire istantaneamente il denaro dal conto di trading a quello di risparmio e viceversa con un paio di clic.
Metodi di deposito e prelievo
Una volta effettuata la registrazione a Freedom24 e verificata la tua identità, per cominciare ad operare concretamente con il conto reale dovrai effettuare il tuo primo deposito di denaro. In tal senso, vediamo quali sono i metodi di pagamento accettati al fine di effettuare tale operazione.
Ebbene, puoi depositare i tuoi fondi sulla piattaforma tramite bonifico SEPA in euro, bonifico internazionale (EUR, USD, GBP, JPY, KZT, RUB) e carta di credito/debito.
Il metodo che ti consiglio di utilizzare è il bonifico SEPA, in quanto esente da commissioni. Nel caso del bonifico internazionale bisogna invece tenere in conto i costi applicati dalla tua banca e il tempo di arrivo del denaro è in genere di 2-3 giorni lavorativi. Infine, per la carta di credito/debito si applica una commissione del 2.50%.
Per il prelievo l’unico metodo disponibile è il bonifico internazionale che ha una fee pari a 7 EUR/USD (a seconda della valuta base del tuo conto, stabilita in base alla valuta utilizzata nel tuo primo deposito).
Come partecipare ad una IPO
È giunto finalmente il momento di approfondire il tema di come partecipare ad una IPO, potendo acquistare le azioni di un’azienda nella fase iniziale in cui decide di quotarsi in borsa. Abbiamo già menzionato il fatto che si tratta di una funzionalità specifica di Freedom24 che è disponibile anche per gli investitori al dettaglio.
Ciascun investitore può ottenere le azioni al loro prezzo di rilascio iniziale e guadagnare sulla loro vendita non appena queste vengono rese di dominio pubblico dopo il periodo di lock-up, che dura 93 giorni. L’importo minimo per partecipare è di $2000.
Accedendo alla sezione di Freedom24 dedicata alle IPO, potrai visualizzare quelle presenti. Ad esempio, ecco quelle disponibili alla data di pubblicazione di questo articolo:

In tal senso, saranno indicati alcuni dati come il nome della società, il ticker, la data di scadenza della presentazione delle domande, la data IPO ed il giorno di negoziazione.
Oltre a ciò, potrai anche visualizzare le IPO passate ed ottenere dei dati molto interessanti, come l’aumento in percentuale del prezzo di apertura rispetto a quello di collocamento.
Per essere più chiari, il prezzo di collocamento è quello a cui puoi ottenere le azioni nella fase iniziale di lock-up, mentre quello di apertura è il valore con cui vengono negoziate una volta rese pubbliche.

Per partecipare ad una IPO ti basta selezionare quella di tuo interesse e cliccare sul pulsante “Partecipa a IPO”. Il numero di azioni acquistate in questa fase dai clienti si basa sulla legge della domanda e dell’offerta. Ciascun investitore ne riceve una quantità che viene a dipendere dal suo rating. Più alto è il rating, più azioni riceverai.
Puoi visualizzare questo dato nella sezione IPO di Freedom24:

Il tuo rating dipende essenzialmente da quattro fattori:
- Liquidità del portafoglio: si tratta del parametro che impatta di più. In sostanza è valutata la liquidità dei titoli che compongono il tuo portafoglio (le azioni IPO non sono liquide durante il periodo di lock-up);
- Contenuto nel portafoglio di titoli FRHC: sono le azioni della casa madre di Freedom Finance Europe, quotate nell’indice Nasdaq;
- Attività di trading: viene analizzato lo storico delle transazioni con commissioni, come la negoziazione di azioni, l’utilizzo di garanzia di margine e l’acquisto di forward, nonché l’uso di tariffe con canone di sottoscrizione (le IPO sono escluse);
- Regolarità di partecipazione alle IPO: dipende dalla tua partecipazione in passato alle IPO consigliate con approssimativamente lo stesso importo.
Come fare trading su Freedom24
Passiamo ora all’altra sezione principale di Freedom24, ovvero quella relativa al trading e alla negoziazione di titoli in generale. Potrai accedervi cliccando su “Terminale Web”. L’interfaccia è abbastanza intuitiva e appare come qui di seguito:

In cima puoi scegliere su quale borsa investire. Sulla sinistra vengono elencati i titoli facenti facenti parte di una determinata classe di investimento, nella fattispecie azioni (americane). Nella parte centrale trovi maggiori info sul titolo specifico, mentre sulla destra puoi procedere all’acquisto.
Scorrendo più in basso, hai la possibilità di visualizzare le posizioni aperte e lo storico delle operazioni e degli ordini. In fondo hai la visuale del saldo del tuo conto, diviso per valuta.

Come vedi, il funzionamento della piattaforma è piuttosto semplice. Ti ricordo che per fare pratica puoi utilizzare anche il conto demo, sempre disponibile all’interno di Freedom24. Questo non presenta limiti sulle funzionalità per cui è l’ideale quando stai muovendo i tuoi primi passi all’interno di questo broker.
Freedom Finance: commissioni applicate e tipologie di account
Questa recensione su Freedom Finance non poteva non contenere una sezione dedicata alle commissioni applicate dalla piattaforma anche in relazione alle tipologie di account disponibili.
È bene fin da subito evidenziare il fatto che attualmente vi è un offerta in corso, che garantisce zero commissioni per 30 giorni a partire dalla data di registrazione. Ciò si applica sia all’eventuale canone mensile del conto, che ai costi di negoziazione, ricezione SMS e deposito tramite carta.
La panoramica di tutti i piani tariffari è riassunta qui di seguito:

Vediamo di chiarire quanto illustrato. Sono disponibili i seguenti tre piani tariffari:
- Smart: è la tipologia di account ideale per iniziare il tuo viaggio nel mondo degli investimenti, in quanto ha un canone mensile pari a zero. Le commissioni per azione ammontano a 0.02 €, con un minimo per ordine di 2 € e un costo per le notifiche SMS di 0.05 €;
- Fix: soluzione intermedia che ha un canone mensile di 10 €, a fronte però di fee inferiori sulle singole operazioni di trading. Le commissioni per azione ammontano a 0.012 €, con un minimo per ordine di 1.2 € e un costo per le notifiche SMS di 0.03 €;
- Super: soluzione pensata per coloro che eseguono un grande numero di transazioni ogni mese. Il canone mensile è di 200 €, ma le fee sulle singole transazioni si abbassano ancora di più. Le commissioni per azione ammontano infatti a 0.008 €, con un minimo per ordine di 1.2 € e un costo per le notifiche SMS sono gratuite.
In tutti i casi sui prestiti a margine è applicato un interesse del 12%.
Per quanto riguarda le commissioni sulla negoziazione di IPO, esse dipendono dal valore totale degli asset contenuti all’interno del conto di trading dell’investitore alla fine della giornata lavorativa che precede la data dell’IPO stessa:
- al di sotto di $20.000 (esclusi): 5% del valore della transazione;
- dai $20.000 (inclusi) ai $50.000 (esclusi): 4% del valore della transazione;
- dai $50.000 (inclusi) in su: 3% del valore della transazione.
Per la vendita o il prelievo di strumenti finanziari si applica lo 0.5% del valore della transazione. Ti ricordo inoltre che il periodo di lock-up ha una durata di 93 giorni.
Infine, per le operazioni OTC si applica una commissione di intermediazione pari allo 0.12% del valore della transazione e una fee di deposito dell’importo di $30 per ogni operazione regolata.
Opinioni e recensioni su Freedom Finance
Ma vediamo alcune opinioni direttamente dai clienti che hanno già usufruito dei servizi di Freedom Finance. Su TrustPilot, il sito internazionale che raccoglie recensioni online, tale piattaforma ha una valutazione di ben 4.1 su 5, a riprova della buona considerazione che ne ha la clientela.



In particolare i clienti sono rimasti soddisfatti della facilità di utilizzo di Freedom24, delle basse commissioni applicate e dell’ampia offerta disponibile. Approfitta anche tu di questa opportunità aprendo un account a titolo completamente gratuito.
Domande frequenti e risposte
Il deposito minimo su Freedom24 è pari a solo $1. Ciò ti permette di iniziare ad investire anche con cifre contenute, a differenza di altri broker che pongono degli sbarramenti piuttosto alti.
Puoi depositare denaro su Freedom Finance tramite bonifico SEPA, bonifico internazionale e carta di credito/debito.
Per ritirare denaro da Freedom24 è attualmente disponibile solo il prelievo internazionale, che ha una commissione pari a 7 euro.
Ci sono essenzialmente tre tipologie di account: smart, l’ideale per iniziare in quanto ha canone gratuito. Poi abbiamo il Fix, che a fronte di un canone di 10 euro, applica delle commissioni inferiori per singola transazione. Infine, abbiamo il Super, ideale per chi effettua molte transazioni ogni mese. Ha una canone di 200 euro al mese ma le fee per transazione sono molto basse.
Freedom Finance ti permette anche di aprire un account di risparmio in dollari americani, che ti garantisce un rendimento annuo pari al 3%. Si tratta di una percentuale in generale superiore a quella garantita dalla banca media europea.
Si tratta di uno scenario altamente improbabile grazie alla serie di regolamentazioni cui deve sottostare Freedom Finance (CySec, BaFin e Sec) nonché alla solidità della holding, che ricordiamo essere quotata nell’indice Nasdaq. Tuttavia, nella remota eventualità di fallimento, in base alle direttive europee, ciascun cliente può richiedere un risarcimento per un importo fino a 20.000 €.
Partecipare ad una IPO è un processo relativamente semplice. Ti basta navigare alla sezione dedicata della piattaforma Freedom24 e ricercare tra le offerte attualmente disponibili. Clicca sul pulsante “Partecipa a IPO” per fare richiesta. La quantità di azioni a te assegnate dipenderà dal tuo rating.
Freedom Finance opera nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Estonia, Spagna, Finlandia, Francia, Regno Unito, Grecia, Croazia, Ungheria, Irlanda, Islanda, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Svezia, Slovenia, Slovacchia, Tailandia, Emirati Arabi Uniti.
La sede principale di Freedom Finance Europe Ltd è a Limassol, nell’isola di Cipro.