Ti stai chiedendo se conviene effettuare un PAC ETF con Fineco? Vuoi maggiori informazioni sul funzionamento ed i costi del Piano Replay? Cerchi dei consigli su quali ETF includere nel tuo piano di accumulo? Sei nel posto giusto!
Il Piano Replay di Fineco è un sistema di investimento automatico che ti consente di accumulare il tuo capitale su uno o più ETF, tramite piccoli investimenti mensili e con commissioni fisse molto basse.
Nel presente articolo analizzeremo in modo dettagliato il funzionamento e la convenienza di Replay, vedendo anche quali sono i costi, e quali gli ETF messi a disposizione dal broker italiano.
Per finire ti fornirò alcuni consigli aggiuntivi su come servirti al meglio del Piano Replay per impostare il tuo piano di accumulo di lungo periodo. In questo modo, sarai subito pronto per passare all’azione!
Piano Replay Fineco: che cos’è
Fineco è leader italiano nel settore del trading online, con più di 400 mila clienti attivi nel nostro Paese.
Tramite questo broker è possibile investire in quasi tutti gli ETF quotati sulle varie borse europee. Si tratta di un vantaggio enorme, dato che gli exchange traded funds sono degli strumenti finanziari molto economici ed efficienti, ma ancora poco promossi dai broker e dalle banche tradizionali.

In particolare, con Fineco puoi effettuare dei singoli investimenti in ETF, oppure automatizzare il tutto attivando un vero e proprio piano di accumulo mensile in ETF, che prende il nome di Replay.
Dovrai solo fissare una somma mensile da investire negli ETF da te prescelti, e lasciare che Fineco Replay faccia tutto il resto per te. Così facendo, ti verrà addebitato un costo fisso mensile (a partire da appena 2,95 euro), al posto delle ordinarie commissioni di negoziazione sui singoli ETF. Potrai quindi rilassarti, e vedere il tuo capitale crescere di mese in mese.
PAC ETF Fineco: costi
Le normali commissioni di negoziazione degli ETF su Fineco variano dai 2,95€ ai 19€ per singolo ordine. Sicuramente si tratta di una cifra importante, che rende poco conveniente l’operatività per chiunque abbia capitali ridotti da investire.
Tuttavia, attivando il PAC ETF Fineco, la situazione cambia di molto (in positivo). Grazie a Replay, il costo diviene fisso su base mensile, e non viene quindi sostenuto separatamente per ogni acquisto di ETF. In particolare sarà pari a:
- 2,95€ al mese, se il tuo PAC include 1 o 2 ETF;
- 6,95€ al mese, se il tuo PAC include dai 3 ai 6 ETF;
- 13,95€ al mese, se il tuo PAC include dai 7 ai 12 ETF.

Inoltre, in base ad un’attuale promozione di Fineco, è possibile attivare un PAC in ETF totalmente gratuito se hai meno di 30 anni, indipendentemente dal numero di ETF su cui vuoi investire mensilmente.
Fineco Replay: tutorial su come attivarlo
Per attivare il tuo PAC ETF su Fineco dovrai innanzitutto creare un conto sul broker. Poi, loggandoti nell’area riservata, dovrai cliccare su “Mercati e Trading” nel menu in alto, e successivamente sulla voce “ETF ed ETC” nella colonna a sinistra.
Tra le varie opzioni legate agli ETF, ne vedrai una che si chiama “Piano accumulo ETF“. Clicca qui ed inizia a comporre il tuo piano di accumulo.

Dovrai selezionare uno ad uno gli ETF che vuoi inserire nel tuo PAC (ce ne sono diverse migliaia a disposizione). Potrai ricercarli per nome oppure in base al loro codice ISIN. Per ciascuno di essi, dovrai poi stabilire la modalità di investimento, tra tre opzioni differenti:
- Per quantità: in questo caso fissi il numero preciso di quote dell’ETF che vuoi acquistare. Ad esempio 10 quote dell’ETF “A” e 15 quote dell’ETF “B”. Dato che il prezzo di ogni ETF varia di continuo, la tua quota investita sarà diversa di mese in mese.
- Per importo: in questo caso indichi un importo di riferimento da investire mese per mese su ogni ETF. Questo importo non coincide esattamente con l’importo che verrà investito: se ad esempio vuoi investire 200 euro sull’ETF “A”, ma il suo prezzo è pari a 60 euro, Fineco ti farà acquistare solamente 3 quote dell’ETF, per un valore pari a 180 euro.
- Con bilanciamento: in questo caso non indichi l’importo da investire su ogni singolo ETF, ma l’importo complessivo (in euro) che vuoi investire mediamente ogni mese attraverso il tuo Piano. Dovrai inoltre scegliere il peso percentuale che ogni ETF dovrà avere sul tuo portafoglio totale Replay. Così facendo, il sistema effettuerà il calcolo e acquisterà mese per mese la quantità giusta di ogni ETF per raggiungere e mantenere nel tempo la ripartizione da te prescelta.

Dopo aver stabilito le modalità di investimento e gli importi, dovrai scegliere quando acquistare i tuoi ETF. Le possibilità sono due: il primo giorno di ogni mese, oppure il 15 di ogni mese. Opta per l’opzione più conveniente nel tuo caso, anche in base al giorno in cui ti viene accreditato lo stipendio sul conto Fineco.
A questo punto dovrai solo confermare tutte le informazioni immesse, e procedere all’attivazione del Piano Replay. Il sistema ti mostrerà anche il costo mensile del piano, in base al numero di ETF per cui hai impostato l’acquisto ricorrente.
Ogni mese sul tuo conto Fineco, nel giorno prefissato, verranno eseguiti in automatico gli ordini d’acquisto, e verrà scalata la commissione fissa per la gestione del Piano Replay. Ovviamente, se sul conto non ci saranno sufficienti soldi, le operazioni non saranno effettuate.
Come modificare il tuo Piano Replay?
Il piano di accumulo ETF Replay di Fineco, una volta impostato, può essere modificato in base alle tue esigenze, senza alcun vincolo e senza alcun costo aggiuntivo. Durante il mese potrai effettuare le seguenti modifiche:
- aggiungere o eliminare ETF dal piano;
- aumentare o diminuire l’importo da investire in un singolo ETF;
modificare la modalità di investimento; - modificare la composizione del tuo portafoglio;
- sospendere il piano;
- eliminare del tutto il piano.
Se ad esempio vuoi effettuare l’investimento non ogni mese ma più di rado, non c’è nessun problema. Ti basta sospendere il Piano Replay (o eliminarlo) e riattivarlo in un secondo momento, quando avrai abbastanza soldi da investire.
Quando richiedi la riattivazione, però, potrai ripartire con l’investimento soltanto nel mese successivo (l’1 o il 15), e non più in quello corrente.
Nota bene: nel giorno prefissato per l’acquisto non potrai annullare l’ordine d’acquisto, mentre nei 5 giorni precedenti potrai solo sospendere o eliminare il piano e non potrai modificare la composizione del tuo portafoglio.
ETF Replay Fineco: conviene?
Passiamo a fornire le nostre opinioni sul Piano Replay di Fineco, così da capire se conviene o meno, e a quali categorie di investitori lo consigliamo.

Innanzitutto c’è da dire che chi vuole effettuare un piano di accumulo di lungo periodo, è bene che lo faccia utilizzando ETF, e non fondi comuni di investimento. Gli ETF sono strumenti finanziari estremamente più efficienti e vantaggiosi, grazie ai bassi costi di gestione e alle performance generalmente superiori nel lungo periodo rispetto a quelle dei fondi gestiti in modo attivo dalle banche.
In tal senso, Fineco è un’ottima soluzione, proprio perché è uno dei pochi broker italiani ad offrire la possibilità di creare un PAC in ETF. La scelta di ETF su Fineco è una delle più ampie in assoluto, e sei totalmente libero di aggiungere al tuo piano di accumulo quelli che preferisci: azionari, obbligazionari, immobiliari e anche su materie prime come l’oro.
Di solito i PAC proposti dalle banche prevedono un maxi versamento iniziale, commissioni elevate, clausole svantaggiose per il cliente e rate piuttosto rigide. Fineco Replay è invece estremamente flessibile e non vincola in alcun modo gli investitori. Si può iniziare con poche centinaia di euro, sospendere e riprendere quando si vuole.
Anche le commissioni sono vantaggiose, quasi al pari di broker esteri come Degiro, che però non offre alcun piano di accumulo e ti impone il regime fiscale dichiarativo, con l’onere da parte dell’investitore di dover assolvere autonomamente ai vari adempimenti fiscali.
Con Fineco potrai infatti beneficiare del regime amministrato, in cui è la banca stessa a gestire gli aspetti fiscali dei tuoi investimenti e a pagare le eventuali imposte sulle plusvalenze.
Altro enorme vantaggio del Piano Replay è la possibilità di attivare il bilanciamento automatico, che ti permette di avere sempre un portafoglio ben diversificato, senza l’onere di dover effettuare il ribilanciamento manualmente, a fine anno.
Ovviamente le commissioni, pur se contenute, vanno ad incidere in maniera importante sui tuoi rendimenti, soprattutto se hai un capitale ridotto da investire ogni mese. Ad esempio, non avrebbe senso attivare un PAC di soli 100 euro al mese, perché le commissioni inciderebbero per il 2,95% (considerando 2,95 euro), che è tanto. Se poi si vuole investire su più di 2 ETF, l’impatto delle commissioni aumenta ancora di più.
Quindi, per concludere, consigliamo Fineco Replay a chi dispone di almeno 400-500 euro al mese da dedicare al proprio PAC. Ovviamente, è sempre possibile sospendere il Piano Replay e riattivarlo in un secondo momento, se in un determinato mese non si hanno sufficienti fondi per acquistare gli ETF.
Inoltre, è sempre meglio creare un PAC basato soltanto su 1 o 2 ETF, per diminuire le commissioni. Solitamente un ETF azionario globale, più un ETF obbligazionario globale, sono più che sufficienti per diversificare il proprio portafoglio.
VANTAGGI DI FINECO REPLAY
- Ampia scelta di ETF
- Commissioni ridotte
- Bilanciamento automatico
- Regime amministrato
- PAC estremamente flessibile
- PAC gratuito per minori 30 anni
SVANTAGGI DI FINECO REPLAY
- Devi aprire un conto corrente con Fineco
- Commissioni più alte oltre i 2 ETF