Fellow Finance: Recensione, Opinioni, come funziona e rendita

0
2071
fellow finance

Come funziona Fellow Finance? E qual è il rendimento medio di questa piattaforma?

Lo scopriamo in questo articolo, in cui troverai una recensione completa a Fellow Finance, una delle piattaforme di P2P (peer-to-peer) lending più diffuse nel panorama europeo.

In particolare, in questo articolo vedremo cos’è di preciso Fellow Finance, come registrarsi a questa piattaforma e se è sicuro o meno mettere i propri risparmi in questa tipologia di investimenti. Non solo. Vedremo di parlare anche dei rendimenti medi generati dagli investitori e del suo funzionamento pratico.

Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente come utilizzare Fellow Finance e potrai prendere delle decisioni consapevoli in merito a degli investimenti su questa piattaforma. Scopri maggiori informazioni anche sul sito ufficiale di Fellow Finance, cui puoi accedere cliccando sul pulsante qui sotto:

Fellow Finance: cos’è? Recensione

Fellow Finance (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di origine finlandese nata nel 2013 ed operativa dall’anno successivo. Risulta essere il marketplace più esteso di crowdlending del nord Europa, con più di 650 milioni di euro finanziati da investiori in prestiti di tipo P2P (peer-to-peer lending), P2B (peer-to-business lending) e crowdfactoring (ovvero un contratto attraverso cui una società cede, totalmente o in parte, i propri crediti ad un’altra azienda o privato).

fellow finance demo account

Nella pratica, la maggior parte delle operazioni sono di tipo P2P e rappresentano l’incontro di un investitore, che presta del denaro ad un singolo che necessita di un finanziamento. In altre parole, si tratta di un marketplace in cui si effettuano dei prestiti di breve o lunga durata (da qualche mese ad anni) ad un certo tasso di interesse, che viene a dipendere da molti fattori.

Attualmente, Fellow Finance risulta la piattaforma leader nel nord Europa, con oltre 16.500 utenti registrati. Investitori da tutto il contenente possono finanziare questi prestiti, che attualmente sono aperti a mutuatari che si trovano in Finlandia, Svezia, Germania, Polonia e Danimarca. Noi in questo articolo prenderemo il punto di vista dell’investitore, dato che allo stato attuale in Italia non possono prendere prestiti.

Come registrarsi a Fellow Finance

Il processo di registrazione a Fellow Finance è relativamente semplice. A partire dalla homepage (che trovi a questo link) clicca su “Sign Up” (si trova sotto al pulsante per il login). Accederai alla seguente schermata:

fellow finance registrazione

Clicca quindi sul pulsante “Become investor” per iniziare la procedura di registrazione. Di seguito il prossimo passaggio:

come registrarsi a fellowfinance

Scegli se investire come privato o come azienda ed indica il paese di tua residenza. Cliccando sul pulsante “Continue” accederai al modulo di registrazione vero e proprio, dove dovrai indicare tutta una serie di informazioni, tra cui nel caso più frequente di investitore privato:

  • Nome, cognome e codice fiscale
  • Indirizzo, nazionalità e lingua preferita
  • Numero di telefono, email e IBAN (quest’ultimo in questa fase opzionale)
  • Valute in cui si desidera investire e avere report
  • Numero partita IVA e paese di residenza fiscale
  • Clausola relativa al trattamento dei dati personali (da spuntare).

Una volta completata la registrazione, per poter procedere ed investire in prestiti, dovrai prima verificare la tua identità, in accordo con le normative vigenti in norma di investimenti. In tal senso, dovrai fornire un documento d’identità (ID o passaporto con foto), dichiarare la tua capacità di finanziamento e l’origine dei fondi (normativa AML, Anti Money Laundering).

Fellow Finance demo account

Qualora ancora non fossi totalmente sicuro di registrarti, puoi utilizzare l’account demo (o di prova) di Fellow Finance per vedere se questa piattaforma fa davvero al caso tuo. Puoi accedervi cliccando a partire dalla homepage ancora una volta su “Sign Up” e quindi sul pulsante “Begin Demo”.

Accederai direttamente ad un account di prova già rodato, nel senso che presenta al suo interno già delle transazioni. La lingua di base è in finlandese, per cui ricordati di cambiarla in Inglese, dato che non penso che tu parli questa lingua molto difficile.

Il conto demo di prova ti consente di familiarizzare con tutte le funzionalità della piattaforma. Puoi accedere a tutte le sue sezioni principali, a partire da quella riassuntiva, per poi passare a quella relativa agli investimenti ed al proprio portafoglio. Nel complesso un buon sistema per evitare di commettere degli errori con il proprio denari se si è alle prime armi con Fellow Finance.

FellowFinance come funziona

Prima di cominciare ad investire effettivamente in prestiti è necessario effettuare il deposito. Su Fellow Finance puoi depositare denaro tramite bonifico semplice o tramite il servizio TRUSTLY. Una volta fatto ciò, potrai decidere di investire in tre modi:

  • Manualmente
  • Automaticamente
  • Nel mercato secondario

Eaminiamo questi tre casi separatamente.

Investimento manuale

Il primo modo di investire in Fellow Finance è scegliendo in prima persona i prestiti da finanziare e, quindi, su cui puntare per ottenere interesse. Questo può essere fatto nella sezione “Invest” della piattaforma.

Puoi decidere se investire in prestiti alle aziende (P2B, SME loans) oppure ai privati (P2P, Consumer loans). Scegliamo per ora la sezione dedicata ai privati e possiamo consultare la lista di prestiti disponibili su cui investire:

In cima è riportato un avvertimento che ci dice che il 98% dei prestiti sono finanziati direttamente tramite lo strumento automatico di allocazione, di cui ti parlo nella sezione seguente. Per ora concentriamoci su quello manuale.

Per ogni prestito puoi vedere tutta una serie di informazioni:

  • Applicant: sesso, età e posizione geografica del mutuatario
  • Market: paese di provenienza del mutuatario
  • Loan Amount: importo complessivo del prestito
  • Max Interest Rate: interesse massimo tollerato dal mutuatario
  • Loan term: periodo di durata del prestito
  • Credit rating: un punteggio da 1 a 5 sulla bontà del mutuatario
  • Gross Income: salario lordo del mutuatario
  • Credit limit: massimo credito ceduto al mutuatario in un mese da un’istituzione di credito
  • Funded: percentuale del prestito già finanziata
  • Expiry date: data di scadenza.

Cliccando sull’icona “+” puoi vedere maggiori informazioni sul prestito e sul mutuatario. Per investire su di un prestito è sufficiente cliccare sul pulsante “Invest” ed accederai ad una schermata di questo tipo:

fellow finance

Puoi decidere quanto investire e il tasso di interesse desiderato. Fellow Finance funziona secondo un metodo ad aste secondo il quale gli investitori che offrono il loro denaro al tasso più basso si aggiudicano il prestito. Per maggiori informazioni guarda anche il video completo ufficiale di Fellow Finance:

Investimento automatico

Seconda modalità con cui puoi investire in Fellow Finance è tramite lo strumento automatico di allocazione, situato nella sezione “Allocator” della piattaforma.

Tramite questo strumento non hai bisogno di investire nei prestiti singoli, ma questa azione verrà eseguita in automatico. L’unica cosa che devi decidere è i criteri di allocazione, ovvero:

  • la percentuale allocata in ciascuna delle classi di rischio (indicata con le stelline)
  • il tasso di interesse associato a ciascuna classe di rischio
  • il massimo investimento per prestito associato a ciascuna classe di rischio
  • durata massima del prestito
  • il massimo importo del prestito
  • l’importo minimo che vuoi sia sempre disponibile al prelievo.

Per vedere come impostare questi parametri al meglio, consulta anche questo video direttamente da Fellow Finance:

Mercato secondario

Ultima opzione disponibile su Fellow Finance è quella di investire nel mercato secondario. Ciò significa nella pratica liquidare i propri investimenti in prestiti dandoli ad altri investitori e viceversa. In altre parole, due sono le grandi sezioni disponibili nel mercato secondario:

  • Loans for sale: qui puoi trovare in vendita prestiti su cui gli altri investitori hanno investito.
  • Sell loans: qui puoi vendere ad altri investitori i prestiti su cui hai investito in precedenza.

Ciascuna delle due sezioni è dotata di filtri per impostare tutti i parametri rilevanti. Consulta anche questo video per i dettagli.

Rendimenti su Fellow Finance

Il rendimento che puoi ottenere su Fellow Finance dipende da tutta un serie di fattori. Vediamoli quali:

  • La categoria di rischio su cui decidi di investire (per meglio dire la percentuale dei tuoi investimenti allocata su ogni categoria di rischio). Investimenti più rischiosi, garantiscono in generale un maggiore rendimento ma possono anche non essere restituiti.
  • Il tipo di investimento che effettui, se manuale o automatico. Ovviamente, con l’investimento automatico non hai mai il pieno controllo sui prestiti in cui investi.
  • La percentuale dei prestiti che non vengono restituiti. Questa può dipendere in modo rilevante anche dal periodo storico. In situazioni di crisi economica (vedasi ad esempio quella legata alla pandemia del 2020), tale percentuale può essere inferiore, andando ad impattare direttamente sul rendimento generato.

Detto ciò, in media il rendimento annuo medio generato dagli investimenti tramite Fellow Finance oscilla tra il 6% e il 10%, il che risulta essere in linea con piattaforme dello stesso tipo.

FellowFinance è sicuro?

Fellow Finance è gestita da un’azienda solida con sede a Helsinki, in Finlandia, operante dal 2014. Nel campo del P2P lending, si tratta di una piattaforma posta tra le top 5 accanto a nomi importanti come Mintos, Bondora o Twino.

Abbiamo visto in passato siti di P2P lending scomparire dall’oggi al domani (si veda il caso di Grupeer), ma possiamo affermare con sufficiente sicurezza che la stabilità dell’azienda che fa capo a Fellow Finance non dovrebbe portare ad episodi di questo genere.

Detto ciò, investire tramite il P2P lending porta con sé dei rischi, intrinsecamente correlati a questo mondo. Vediamo i più importanti:

  • Credit Risk / Default Risk: c’è il rischio che il mutuatario, ovvero la persona che sta usufruendo del prestito, non ripaghi il prestito. Questo può comportare la perdita parziale o totale dei soldi investiti, in base alla tipologia di investimento fatto. Ricordiamo che a differenza di altre piattaforme, nel caso di Fellow Finance non esiste la garanza buy-back, ovvero se il mutuatario non ripaga il debito, il denaro prestato non verrà recuperato.
  • Cash flow timing risk: poiché tutti i pagamenti di un investimento in prestiti sono collegati al pagamento effettuato dal mutuatario o dal richiedente prestito, possono verificarsi situazioni in cui chi ha richiesto il prestito paghi in ritardo oppure oltre la data predeterminata. In questo caso l’investitore riceverà il pagamento in un momento successivo rispetto al momento che era stato previsto.
  • Prepayment Risk: i mutuatari, ossia i richiedenti prestito, hanno spesso l’opzione di ripagare anticipatamente il prestito. In questo caso una parte del guadagno previsto non verrà corrisposta poiché gli interessi sul finanziamento sono ridotti rispetto al prestito originario.
  • Currency Risk: nel caso in cui vengano fatti degli investimenti in altre valute potrebbero esserci dei rischi derivanti dal mancato guadagno dovuto al cambio valuta sfavorevole.

FellowFinance e tassazione

Come funziona la tassazione dei guadagni conseguiti su Fellow Finance?

Le piattaforme estere di p2p lending come FellowFinance, non fanno da sostituto d’imposta e quindi non applicano ritenute alla fonte sui tuoi guadagni (cosa che invece avviene per le piattaforme italiane). Di conseguenza sarà il singolo investitore a dover dichiarare al fisco i proventi realizzati di anno in anno.

Tutto quello che bisogna fare è infatti dichiarare quanto si possiede nonché i rendimenti generati fuori dal paese: a fine anno è possibile in pratica richiedere un resoconto valido ai fini fiscali (su Fellow Finance lo puoi trovare nella sezione denominata “Account Statement”) e quindi bisognerà inserire i ricavi generati nel quadro D.

Per maggiori informazioni è possibile chiedere il parere di un commercialista.

Opinioni e recensioni su Fellow Finance

Ma vediamo in questa sezione alcune opinioni e recensioni su Fellow Finance, direttamente da chi l’ha utilizzato in prima persona.

Fellow Finance è una piattaforma che, sebbene non eccelli in puri termini di prestazioni e garanzie, ha dei punti forti – come la sua origine finlandese e il fatto che sia la terza europea del suo genere come volume di transanzioni – al punto tale che può essere considerata come una valida alternativa di diversificazione del proprio portafoglio“.

Ecco cosa dicono di Fellow Finance su Trustpilot:

fellow finance opinioni

E su Facebook la sua valutazione media di 4.3 su 5. Mica male no?

fellow finance recensioni

Come vedi le opinioni in giro sono molto soddisfacenti, come lo sono i rendimenti. Guadagna anche tu con Fellow Finance! Unisciti a questa community entusiasta di investitori!

Alternative a Fellow Finance

Qui di seguito ti presento tre delle principali alternative a Fellow Finance. Per una lista completa consulta anche questo articolo sulle migliori piattaforme di P2P lending:

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che altri lettori come te di solito si pongono riguardo a FellowFinance.

Come registrarsi a Fellow Finance?

Registrarsi a Fellow Finance è molto semplice. A partire dalla homepage (che trovi a questo link) clicca sotto al pulsante di login, dove è scritto “Sign Up”. Quindi, nella schermata successiva clicca su “Become customer” e compila il modulo di registrazione con i tuoi dati.

Quanto si guadagna con Fellow Finance?

I rendimenti medi annui generati tramite Fellow Finance oscillano tra il 6% e il 10%.

Qual è il capitale minimo per investire su Fellow Finance?

Il capitale minimo per investire su Fellow Finance è di 10 euro per ogni prestito. Grazie a questa bassa soglia puoi diversificare abbastanza facilmente il tuo portafoglio, anche disponendo di un patrimonio limitato.

Fellow Finance è sicuro?

Fellow Finance è in generale un sistema sicuro per prestare denaro in cambio di un interesse, solo che invece di farlo offline, ciò viene realizzato online. Cambia il mezzo, ma non la procedura.

Dov’è la sede di FellowFinance?

La sede di Fellow Finance è a Helsinki, in Finlandia.

5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.