Come funziona Evoestate? E qual è il rendimento medio di questa piattaforma?
Lo scopriamo proprio in questo articolo, in cui troverai una recensione completa su Evoestate, una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare più interessanti nel panorama internazionale.
In particolare, in questo articolo vedremo cos’è di preciso Evoestate, come registrarsi a questa piattaforma e se mettere i propri risparmi in questa tipologia di investimenti sia sicuro o meno. Non solo. Vedremo di parlare anche dei rendimenti medi generati dagli investitori e di come funziona nella pratica. Esamineremo opinioni e recensioni di coloro che l’hanno già utilizzata.
Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente come utilizzare questo servizio e potrai prendere delle decisioni consapevoli in merito all’apertura di posizioni di investimento su questa piattaforma. Scopri maggiori informazioni anche sul sito ufficiale di Evoestate, cui puoi accedere cliccando sul pulsante qui sotto:
Evoestate: cos’è?
Evoestate (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di crowdfunding immobiliare fondata a Tallinn in Estonia di recente, per la precisione nel 2019. Il progetto è frutto dell’unione di un team di esperti che ha voluto creare una soluzione utile sia per utenti con capitale che per coloro che sono alla ricerca di finanziamenti nel settore degli immobili.

Andando più in dettaglio, si tratta di una piattaforma che fa da punto di incontro tra investitori, desiderosi di far fruttare il loro denaro generando degli interessi, e mutuatari nel settore delle costruzioni edili, che necessitano di un finanziamento per agevolare le proprie operazioni. La maggior parte dei progetti si svolge nel nord Europa, in paesi come Francia, Germania, Austria e repubbliche baltiche.
Per te che ti approcci come investitore, utilizzare Evoestate per guadagnare interessi nel breve periodo può rappresentare una valida alternativa di investimento, rispetto ad esempio a quelle tradizionali, rappresentate ad esempio dal mercato azionario, obbligazionario oppure dai metalli preziosi.
Evoestate, pur essendo nata da poco, sta crescendo grazie ad un team di persone che credono fortemente in questa tipologia di business, che secondo loro sarà sempre più presente in un futuro non troppo lontano.
I rendimenti annui che puoi ottenere dipendono molto dal tipo di progetto su cui investi e ne parleremo più in dettaglio nel corso della trattazione. Puoi avere fin da subito maggiori informazioni su Evoestate accedendo al suo sito ufficiale:
Come registrarsi a Evoestate
Registrarsi a Evoestate è relativamente semplice. A partire dalla homepage del sito ufficiale, che trovi a questo link, clicca sul pulsante “Start Investing”. Accederai alla seguente schermata:

Scegli prima di tutto se vuoi completare l’iscrizione per un privato o per un’azienda. Nel caso di utente privato fornisci innanzitutto la tua mail, la password ed il tuo nome e cognome.

Procedi quindi inserendo il tuo paese di residenza fiscale, la tua città, il numero di telefono e il referral code se ne hai uno. Clicca sul controllo “I’m not a robot” e quindi sul pulsante “Continue”. Allo stesso modo segui le istruzioni passo passo per completare la procedura di registrazione.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati personali e finanziari, dovrai confermare la tua identità secondo le direttive KYC (Know Your Customer) in materia di investimenti. Per un soggetto privato solitamente occorre caricare un documento di identità con foto ed una prova di residenza, che può essere un estratto conto della tua banca recante il proprio indirizzo piuttosto che una bolletta.
Nel complesso la procedura non è affatto lunga ed è simile a quella di altre piattaforme che si occupano di business di questo tipo.
Evoestate: recensione su come funziona
In questa sezione parleremo più in dettaglio di come funziona Evoestate ed in particolare di come depositare e prelevare nonché di come investire tramite questa piattaforma.
Deposito, prelievo e commissioni applicate
Cominciamo parlando di come effettuare depositi e prelievi su Evoestate. L’unico metodo di pagamento attualmente accettato è il bonifico SEPA. Non vengono applicate commissioni né sul deposito né sul prelievo.
Quello che è importante è che il primo deposito deve essere effettuato da un conto intestato alla stessa persona con la quale si è effettuata la verifica dell’identità. Il denaro impiegherà qualche giorno per arrivare: verrà allocato nel tuo account virtuale di Evoestate e tenuto in un conto separato Paysera.
Per quanto riguarda gli investimenti, l’importo minimo per cominciare è di 50 euro. Sugli investitori non è applicata alcuna commissione, in quanto le fees vengono assolte dai mutuatari, ovvero da coloro i quali aprono dei progetti con lo scopo di raccogliere fondi.
Investire in crowdfunding immobiliare con Evoestate
Nella sezione dedicata ai progetti, puoi navigare tra le diverse opportunità di investimento. Ha la possibilità fin da subito di visualizzare la posizione geografica dell’immobile, l’importo da raccogliere, il rendimento annuo e la durata del prestito.

Cliccando su uno specifico progetto, potrai ottenere maggiori informazioni, soprattutto per quanto riguarda il rischio sia legato al progetto stesso che al costruttore edile che lo ha creato. In questo modo potrai farti un’idea più dettagliata e prendere una decisione più consapevole.

A parte la possibilità di investimento manuale nei singoli progetti, Evoestate ti offre anche l’opportunità di utilizzare l’autoinvest ed il mercato secondario. Spendiamo qualche parola in più su di essi.
L’autoinvest ti permette, come dice il nome, di investire in modo del tutto automatico. Da parte tua è sufficiente inserire i dati relativi al rendimento desiderato, alla posizione geografica preferita ed alla durata; il software si occuperà del resto.
Oltre a questo c’è il mercato secondario, in cui puoi vendere e acquistare investimenti in prestiti immobiliari, scambiandoli con altri investitori della stessa piattaforma. Anche qua puoi filtrare i risultati secondo diversi criteri, come illustrati dalla seguente immagine:

Nel complesso, l’offerta di Evoestate è sufficientemente completa ed il funzionamento relativamente semplice. Inizia ad investire anche tu tramite questa piattaforma, registrandoti gratuitamente:
Rendimenti su Evoestate
Il rendimento che puoi ottenere su Evoestate dipende da tutta un serie di fattori. Vediamo quali:
- La categoria di rischio su cui decidi di investire (per meglio dire la percentuale dei tuoi investimenti allocata su ogni categoria di rischio). Investimenti più rischiosi, garantiscono in generale un maggiore rendimento ma possono anche non essere restituiti. Puoi consultare su ogni pagina dedicata ad un progetto specifico le informazioni dettagliate relative al rischio per poi prendere una decisione;
- Il tipo di investimento che effettui, se manuale o automatico. Ovviamente, con l’investimento automatico non hai mai il pieno controllo sui prestiti in cui investi, anche se è molto più rapido come investimento;
- La percentuale dei prestiti che non vengono restituiti. Questa può dipendere in modo rilevante anche dal periodo storico. In situazioni di crisi economica (vedasi ad esempio quella legata alla pandemia del 2020), tale percentuale può essere superiore, andando ad impattare direttamente sul rendimento generato.
Detto ciò, in media il rendimento medio annuo generato dagli investimenti tramite Evoestate si attesta su di un sorprendente 13,1%. Si tratta di una quota superiore alla media delle piattaforme di P2P lending.
Evoestate è sicuro?
Evoestate è stata fondata a Tallinn in Estonia da un gruppo di esperti nel settore immobiliare e la società che fa capo a questo servizio è considerata sufficientemente solida, come altre fondate nelle repubbliche baltiche.
Abbiamo visto in passato siti di P2P lending scomparire dall’oggi al domani (si veda il caso di Grupeer), ma possiamo affermare con sufficiente sicurezza che la stabilità dell’azienda che fa capo a Evoestate non dovrebbe portare ad episodi di questo genere.
Detto ciò, investire tramite il P2P lending porta con sé dei rischi, intrinsecamente correlati a questo mondo. Vediamo i più importanti:
- Credit Risk / Default Risk: c’è il rischio che il mutuatario, ovvero la persona che sta usufruendo del prestito, non ripaghi il prestito. Questo può comportare la perdita parziale o totale dei soldi investiti, in base alla tipologia di investimento fatto. Ricordiamo che a differenza di altre piattaforme, nel caso di Evoestate non esiste la garanza buy-back, ovvero se il mutuatario non ripaga il debito, la piattaforma non copre né per l’investimento né per gli interessi maturati;
- Cash flow timing risk: poiché tutti i pagamenti di un investimento in prestiti sono collegati al pagamento effettuato dal mutuatario o dal richiedente prestito, possono verificarsi situazioni in cui chi ha richiesto il prestito paghi in ritardo oppure oltre la data predeterminata. In questo caso l’investitore riceverà il pagamento in un momento successivo rispetto al momento che era stato previsto.
- Prepayment Risk: i mutuatari, ossia i richiedenti prestito, hanno spesso l’opzione di ripagare anticipatamente il prestito. In questo caso una parte del guadagno previsto non verrà corrisposta poiché gli interessi sul finanziamento sono ridotti rispetto al prestito originario.
- Currency Risk: nel caso in cui vengano fatti degli investimenti in altre valute potrebbero esserci dei rischi derivanti dal mancato guadagno dovuto al cambio valuta sfavorevole.
Nel complesso, il livello di rischio che sosterrai investendo con Evoestate è nella media di quello che sosterresti investendo in altri servizi che si occupano di crowdfunding immobiliare.
Evoestate e tassazione
Come funziona la tassazione dei guadagni conseguiti su Evoestate?
Le piattaforme estere di p2p lending come Evoestate, non fanno da sostituto d’imposta e quindi non applicano ritenute alla fonte sui tuoi guadagni (cosa che invece avviene per le piattaforme italiane). Di conseguenza sarà il singolo investitore a dover dichiarare al fisco i proventi realizzati di anno in anno.
Tutto quello che bisogna fare è infatti dichiarare quanto si possiede nonché i rendimenti generati fuori dal paese: a fine anno è possibile in pratica richiedere un resoconto valido ai fini fiscali (puoi scaricarlo direttamente all’interno della piattaforma di Evoestate) e quindi bisognerà inserire i ricavi generati nel quadro D.
Per maggiori informazioni è possibile chiedere il parere di un commercialista.
Opinioni e recensioni su Evoestate
Ma vediamo alcune opinioni e recensioni su Evoestate, direttamente da alcuni clienti che hanno utilizzato questa piattaforma di crowdfunding immobiliare in prima persona.
Su Trustpilot, il sito internazionale dove puoi trovare pareri su diversi servizi, Evoestate ha una valutazione complessiva di ben 4.5 stelle su 5, il che rende l’idea dell’efficacia e dell’ottima realizzazione di questa piattaforma di crowdfunding immobiliare.

Vediamo anche un paio di opinioni di clienti che hanno usato Evoestate:


Come hai potuto tu stesso constatare, i clienti che hanno deciso di investire tramite Evoestate sono rimasti profondamente soddisfatti sia della facilità di utilizzo che dei profitti che hanno realizzato.
Unisciti anche tu a questa community di investitori del settore immobiliare e comincia a guadagnare interessi mese dopo mese. Clicca qui sotto per registrarti gratuitamente:
Alternative a Evoestate
Qui di seguito ti presento tre delle principali alternative a Evoestate. Per una lista completa consulta anche questo articolo sulle migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare:
A differenza di quella che abbiamo recensito, queste tre piattaforme sono di origine italiana, e ti consentono di investire in progetti che hanno luogo in maggior misura nel nord Italia.
Domande frequenti e risposte
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che altri lettori come te di solito si pongono riguardo a Evoestate.
Evoestate è un servizio che ti permette di investire in crowdfunding immobiliare a partire da soli 50 euro. In questo modo, puoi avere accesso ad un settore storicamente relegato ai soli possedenti di un grosso portafoglio.
Registrarsi a Evoestate è semplicissimo. A partire dalla hompage del sito ufficiale, che trovi a questo link, clicca sul pulsante “Start investing”. A questo punto inserisci i tuoi dati personali o aziendali e verifica la tua identità per completare l’operazione.
I guadagni generati dagli investimenti su Evoestate dipendono molto dal tipo di progetto e dal rischio ad esso associato. In media, i dati storici affermano che il rendimento medio annuo degli investitori si attesti su di un 13.1%, che è considerato maggiore rispetto alla media delle piattaforme di questo tipo.
Il capitale minimo per iniziare ad investire su Evoestate è di soli 50 euro.
Pur non presentando la garanzia buyback, la solidità dell’azienda che sta dietro a Evoestate ti garantisce di poter investire in tutta serenità.
La sede principale di Evoestate è a Tallinn, in Estonia.