Gli ETF sull’intelligenza artificiale sono dei fondi quotati nelle principali borse mondiali che investono in aziende altamente tecnologiche, operanti nel business della robotica, dell’intelligenza artificiale e dell’automazione.
Tale settore è molto seguito dagli investitori nel 2023, in quanto l’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più prepotente nelle nostre vite (ad esempio con software di scrittura automatica come Chat GPT).
Nel futuro, lavori che fino ad oggi sono stati svolti da esseri umani, saranno sempre più spesso delegati a robot o tool di intelligenza artificiale. Per questo, molte delle aziende operanti in tali ambiti saranno destinate a vedere una vera e propria esplosione dei propri fatturati.
In questo articolo vedremo insieme i 5 migliori ETF sull’intelligenza artificiale e sulla robotica, analizzandone le caratteristiche fondamentali, i rischi ed i benefici.
Per finire ti dirò la mia sulla convenienza o meno di investire in ETF sulla robotica, e ti spiegherò come acquistare tali strumenti finanziari in modo estremamente semplice tramite il broker online Degiro.
ETF intelligenza artificiale: informazioni riassuntive
📖 Cosa sono? | Fondi indicizzati e quotati in borsa, che permettono di ottenere esposizione al settore della robotica e intelligenza artificiale |
🔝 Quali sono i migliori? | iShares Automation & Robotics UCITS ETF, L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF, Lyxor Robotics & AI UCITS ETF Acc, WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc, Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF (C) |
📈 Dove negoziarli? | Degiro, eToro, XTB o Fineco |
ETF intelligenza artificiale: cosa sono
Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.
Gli ETF intelligenza artificiale sono quindi dei fondi che investono in azioni di aziende impegnate nello sviluppo o nello sfruttamento di tecnologie legate al mondo dell’IA, dell’automazione e della robotica. Senza ombra di dubbio gli ETF sono il modo più economico ed efficiente per investire nel promettente mercato dell’intelligenza artificiale.
Anche se gli studi sull’automazione sono iniziati più di mezzo secolo fa, solo recentemente questi hanno iniziato a produrre dei risultati concreti.

Al giorno d’oggi sono tantissime le aziende americane, giapponesi, coreane, cinesi e non solo, che si occupano in modo diretto o indiretto di intelligenza artificiale e robotica. Questo settore può essere visto sia come un’evoluzione che come una sottocategoria del più ampio settore tecnologico.
Fino a pochi anni fa non esistevano ETF sulla robotica e sull’intelligenza artificiale. Solo negli ultimi anni il crescente interesse degli investitori per questo argomento ha spinto diverse società di gestione finanziaria come BlackRock, Lyxor e Amundi a sviluppare dei validi strumenti finanziari di questo tipo.
Migliori ETF intelligenza artificiale e robotica
Di seguito i migliori 5 ETF su intelligenza artificiale e robotica. Per trovarne altri, puoi fare riferimento a questa pagina del sito JustETF.com, che presenta tutti gli ETF di azioni tecnologiche disponibili sui mercati finanziari europei.
ISIN | IE00BYZK4552 |
Capitalizzazione di mercato | 2,603 mrd |
TER | 0.40% |
Replica | Fisica |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
L’iShares Automation & Robotics UCITS ETF, con codice ISIN IE00BYZK4552, replica l’indice iSTOXX® FactSet Automation & Robotics, che include società che sviluppano tecnologie nel campo dell’automazione e della robotica in mercati sviluppati ed emergenti. Scopri il prezzo dell’ETF su Degiro.
Il fondo ha un costo annuo di gestione pari allo 0,40% del capitale investito e la politica dell’ETF è di accumulo. Sebbene sia abbastanza giovane (nato nel settembre del 2016) ha già raggiunto una capitalizzazione notevole, caratteristica che lo rende particolarmente liquido ed appetibile per ogni tipologia di investitore.
L’ETF risulta ben diversificato: include infatti 159 società di diversi paesi, tra cui: Xiaomi, Snap Inc, Nidec, Lasertec, Nvidia, Xlinx, Teradyne e Advanced Micro Devices Inc. Per quanto riguarda l’esposizione geografica dell’ETF, i paesi più rappresentati sono gli Stati Uniti (con un 49%) ed il Giappone (con un 15%).
Si tratta senza ombra di dubbio del miglior ETF robotica attualmente esistente per investitori europei. Risulta disponibile anche su Borsa Italiana, ed il modo più conveniente per negoziarlo è tramite il broker online Degiro, che applica delle commissioni bassissime. Lo trovi qui.
2. L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF
ISIN | IE00BMW3QX54 |
Capitalizzazione di mercato | 819 mio |
TER | 0.80% |
Replica | Fisica |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Il secondo più famoso ETF robotica in assoluto è sicuramente l’L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF, con codice ISIN IE00BMW3QX54 e Ticker ROBO. Scopri il prezzo dell’ETF su Degiro.
L’indice è il ROBO-STOX® Global Robotics and Automation, che replica i titoli azionari di tutto il mondo relativi al settore della robotica e dell’automazione.
Il fondo è stato lanciato nel 2014, ed ha quasi raggiunto una capitalizzazione di più di 800 milioni di euro. La replica è fisica totale, la politica sui dividendi è ad accumulazione ed i costi annui di gestione sono un po’ elevati, pari allo 0,80% del capitale investito.
L’ETF è acquistabile anche su Borsa Italiana, tramite Degiro. Risulta una buona alternativa al precedente. Clicca qui per acquistarlo.
3. Lyxor Robotics & AI UCITS ETF Acc
ISIN | LU1838002480 |
Capitalizzazione di mercato | 266 mio |
TER | 0.40% |
Replica | Sintetica |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Il Lyxor Robotics & AI UCITS ETF Acc, con codice ISIN LU1838002480, replica l’indice Rise of the Robots, che contiene società che si occupano dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica, o che acquisiscono profitti da tali sviluppi. Scopri il prezzo dell’ETF su Degiro.
L’indice è composto da 150 titoli di robotica che presentano i migliori ranking sui seguenti indicatori: rapporto tra spese per ricerca e sviluppo e fatturato netto, remunerazione del capitale investito e crescita del fatturato a tre anni.
Il fondo è ancora più recente rispetto ai precedenti, dato che è stato costituito soltanto nel settembre del 2018, ma ha comunque già una capitalizzazione accettabile, ed un costo di gestione annuo pari allo 0,40%. Anche in questo caso stiamo parlando di un ETF ad accumulo dei dividendi.
La diversificazione interna è ottima, anche se in questo caso il peso degli Stati Uniti è molto maggiore (pari al 74% della capitalizzazione del fondo).
L’ETF è un ottimo compromesso per chi vuole investire tramite un unico strumento finanziario sia nel settore della robotica, che in quello dell’intelligenza artificiale. Puoi acquistarlo su Borsa Italiana tramite il broker Degiro.
4. WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
ISIN | IE00BDVPNG13 |
Capitalizzazione di mercato | 331 mio |
TER | 0.40% |
Replica | Fisica |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Il WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc, con ISIN IE00BDVPNG13 e Ticker WTAI, replica l’indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence, ed include al suo interno le principali società operanti nel settore dello sviluppo di tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Scopri il prezzo dell’ETF su Degiro.
In particolare, le società incluse nell’indice sono classificabili in tre distinti gruppi, in base al loro effettivo ruolo nello sviluppo di intelligenze artificiali e alla rilevanza delle tecnologie AI nel loro fatturato:
- Enhancer (il 10%): società leader nel settore dell’IA ma i cui prodotti o servizi legati all’IA non rappresentano ancora una parte essenziale del fatturato;
- Enabler (il 40%): società che rivestono un ruolo chiave nel settore dell’IA e per le quali alcuni prodotti e servizi core contribuiscono allo sviluppo continuo dell’IA;
- Engager (il 50%): società concentrate principalmente sulla fornitura di prodotti e servizi basati sull’IA.
Le singole società di ciascun gruppo sono equamente ponderate. L’ETF è nato nel 2018, ma ha già una buona capitalizzazione di mercato. I costi di gestione sono pari allo 0,40% annuo, la politica sui dividendi è di accumulazione e la tipologia di replica è fisica totale.
In poche parole questo strumento finanziario ha tutte le carte in regola per essere considerato il miglior ETF intelligenza artificiale europeo. Anche in questo caso puoi comodamente acquistarlo tramite Degiro, su Borsa Italiana. Clicca qui per maggiori informazioni.
5. Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF
ISIN | LU1861132840 |
Capitalizzazione di mercato | 387 mio |
TER | 0.35% |
Replica | Sintetica |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
L’Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF (C), con codice ISIN LU1861132840 e Ticker GOAI, è un altro ETF intelligenza artificiale disponibile sulle borse europee ed in forte crescita. Scopri il prezzo dell’ETF su Degiro.
Il fondo è nato nel 2018, ha una capitalizzazione accettabile, politica di accumulazione dei dividendi, replica sintetica e costi annui di gestione pari allo 0,35%.
L’indice STOXX® AI Global Artificial Intelligence ADTV5 include ben 295 titoli, tra cui le principali aziende risultano essere: GoPro, Roku, Twitter, Under Armour, Megachips Corp, Xlinx e Gungho Online Entertainment. Tutte le società sono positivamente esposte al settore dell’intelligenza artificiale.
L’ETF è fortemente diversificato, dato che nessuna delle aziende in esso contenute ha un peso superiore all’1%. I paesi maggiormente rappresentati sono gli USA con il 65%, il Giappone con il 10% e la Corea con il 3,7%. Se vuoi investire in intelligenza artificiale, questo ETF potrebbe essere una valida alternativa a quello precedente. Puoi acquistarlo tramite Degiro.
ETF robotica e intelligenza artificiale: convengono?
A questo punto è giusto chiedersi se convenga o meno investire in ETF robotica e intelligenza artificiale. Risulta ancora una buona opportunità oppure i prezzi sono cresciuti troppo negli ultimi mesi e anni?

Come risulta chiaro dal grafico qui sopra, tutti e 5 gli ETF che abbiamo presentato hanno subito un crollo all’inizio della pandemia di Covid-19 (tra il febbraio ed il marzo del 2020), ma poi una ripresa molto rapida nei mesi successivi, fino a superare anche di molto i massimi storici.
Un calo rappresenta la condizione del mercato azionario globale ma la situazione comunque sembra stabile ultimamente. Dobbiamo ricordare che la volatilità molto elevata è una caratteristica tipica di questo settore.
Il vincitore risulta essere ad oggi il WistomTree Artificial Intelligence. I rimanenti 4 ETF hanno conseguito performance un po’ più modeste, ma comunque superiori rispetto alla maggior parte degli ETF azionari di tipo globale.
Ma quindi, in definitiva, investire in ETF sulla robotica conviene o no nel 2023?
Gli ETF sulla robotica e sull’intelligenza artificiale sono di tipo “growth“, quindi poco adatti all’investitore di tipo “value”, che ricerca azioni e fondi sottovalutati rispetto al loro valore contabile. Risultano invece perfetti per l’investitore che cerca costantemente società che mostrano segni di crescita superiore alla media.
E’ bene tenere presente che tutte le azioni tecnologiche sono tendenzialmente di tipo “growth”, e che un portafoglio ben bilanciato dovrebbe detenere al suo interno sia azioni growth, sia azioni value. Esporsi troppo sulle azioni tecnologiche potrebbe aumentare eccessivamente la volatilità e la rischiosità del proprio portafoglio di investimenti.
In definitiva ti consiglio di investire in uno di questi ETF sulla robotica solamente se non sei già eccessivamente esposto sulle azioni tecnologiche, e se il tuo orizzonte temporale di investimento è di lungo periodo. In ogni caso la quota da destinare a questi prodotti non dovrebbe a mio avviso superare il 10% del valore complessivo del portafoglio.
Come comprare ETF sulla robotica ed AI
Il modo più semplice ed efficace per acquistare uno dei 5 ETF che ti ho presentato in questo articolo, è farlo tramite il broker online Degiro, che io stesso utilizzo per la totalità del mio portafoglio di investimenti di lungo periodo. Il procedimento è semplice:
- registrati su Degiro tramite questa pagina (ci vogliono 10 minuti);
- effettua un deposito sul tuo conto di investimenti;
- copia il codice ISIN dell’ETF che ti interessa, ed incollalo sulla barra di ricerca di Degiro;
- effettua il tuo ordine con un click, e acquista il numero desiderato di quote dell’ETF prescelto.