Stai cercando informazioni sui migliori ETF rame? Sei nel posto giusto!
Il rame è uno dei metalli industriali più utilizzati al mondo, e rappresenta anche una delle materie prime più scelte per investire e fare trading in borsa.
Per tali ragioni, nel nostro blog non poteva mancare una guida su come investire in rame tramite gli ETF/ETC. In particolare vedremo come funzionano tali strumenti finanziari, per poi presentare i migliori ETF sul rame disponibili su Borsa Italiana, che puoi acquistare tramite uno dei broker online inclusi nella tabella sottostante:
Migliori ETF rame Borsa Italiana
Tutti gli ETF sul rame quotati su Borsa Italiana sono emessi dal gestore WisdomTree, che è uno dei leader di mercato per quanto riguarda l’offerta di fondi correlati alle materie prime. Come vedremo a breve, WisdomTree mette a disposizione anche ETF sul rame con la leva, o ETF rame short.
Ad essere precisi abbiamo a che fare con degli ETC sul rame (exchange-traded commodities), piuttosto che ETF sul rame, dato che la legislazione in Europa non permette ai gestori la creazione di un ETF basato su un unico componente come il rame.
1. WisdomTree Copper (miglior ETF rame)
ISIN: GB00B15KXQ89 / Ticker: COPA
Il primo ETC sul rame fisico di cui vogliamo parlare è il WisdomTree Copper, che replica l’andamento dell’indice Bloomberg Copper Subindex tramite replica sintetica basata su swap.
Il fondo, creato nel 2006 e domiciliato in Jersey, ha come valuta di base il dollaro, non ha copertura valutaria ed attualmente gestisce circa 1,39 miliardi di dollari.
Ha un costo di gestione dello 0,49% ed è acquistabile sulle principali borse europee, compresa Borsa Italiana, tramite il broker online Degiro.
2. WisdomTree Copper – Eur Daily Hedged
ISIN: JE00B4PDKD43 / Ticker: ECOP
Il WisdomTree Copper – Eur Daily Hedged è invece un ETF sul rame con copertura valutaria in euro, adatto ad investitori che vogliono essere protetti dal rischio di cambio EUR/USD. L’indice replicato, in questo caso, è il Bloomberg Copper Subindex Euro Hedged Daily.
Il fondo è stato creato nel 2012, ha domicilio in Jersey ed è piuttosto piccolo. I costi di gestione sono pari allo 0,49% annuo e l’ETF è acquistabile su Borsa Italiana e anche su altre borse europee, tramite il broker online Degiro.
3. WisdomTree Copper 2X Daily Leveraged
ISIN: JE00B2NFTF36 / Ticker: LCOP
Il WisdomTree Copper 2X Daily Leveraged è un ETF sul rame a leva 2, che offre cioè dei rendimenti doppi (sia in positivo che in negativo) rispetto alla performance della materia prima. L’indice di riferimento è il Bloomberg Copper Subindex.
L’ETC è stato lanciato nel 2008 con domicilio in Jersey ed ha come valuta il dollaro, senza copertura valutaria. Il fondo è decisamente piccolo e di conseguenza poco liquido, oltre ad avere dei costi di gestione pari allo 0,98%.
Puoi comodamente acquistarlo su Borsa Italiana o sulle altre borse europee tramite il broker online Degiro, cliccando qui.
4. WisdomTree Copper 3X Daily Leveraged
ISIN: IE00B8JVMZ80 / Ticker: 3HCL
Il WisdomTree Copper 3X Daily Leveraged è un altro ETF sul rame con leva. Replica in modo sintetico l’andamento dell’indice Solactive HG Copper Commodity Futures SL Index ed offre rendimenti, in positivo o negativo, di tre volte quelli del sottostante.
L’ETC sul rame a leva 3 di WisdomTree è disponibile per lo scambio dal 2012, è domiciliato in Irlanda e la valuta di base è il dollaro. Non ha copertura valutaria e gestisce 11 milioni di euro di capitale.
Ha un costo annuale dello 0,99% e lo si può acquistare sia su Borsa Italiana che sulle principali borse europee, tramite il broker online Degiro.
5. WisdomTree Copper 1X Daily Short
ISIN: JE00B24DK64 / Ticker: SCOP
Il WisdomTree Copper 1X Daily Short è un ETF sul rame short, utile ai ribassisti che credono che il prezzo del rame sia destinato a scendere. L’ETC replica in modo sintetico (tramite swap) l’indice Bloomberg Copper Subindex con un’esposizione contraria, offrendo rendimenti opposti al suo andamento.
Il fondo ha domicilio in Jersey, esiste dal 2008 ed ha il dollaro come valuta di base, senza copertura valutaria in euro. La capitalizzazione complessiva di questo ETF è molto ridotta (2 milioni di euro), ed i costi di gestione annua sono dello 0,98%.
Puoi investire in questo ETF short sul rame tramite Degiro, acquistandolo su Borsa Italiana o sulle altre borse europee. Per maggiori informazioni clicca qui.
6. WisdomTree Copper 3X Daily Short
ISIN: IE00B8KD3F05 / Ticker: 3HCS
Concludiamo con il WisdomTree Copper 3x Daily Short, un ETC concepito per fornire agli investitori un’esposizione short con leva al rame. L’ETC offre un rendimento complessivo costituito da una performance giornaliera triplice inversa (-3x) rispetto alla performance giornaliera dell’indice Solactive HG Copper Commodity Futures SL.
Indicativamente, se il prezzo del rame aumenta dell’1% in un giorno, questo ETF diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se il prezzo del rame diminuisce dell’1% in un giorno, l’ETF a quel punto aumenterà del 3%, al netto delle commissioni.
Il fondo ha domicilio in Irlanda, esiste dal 2012 ed ha come valuta di base il dollaro. I costi di gestione sono pari allo 0,99% e lo strumento finanziario è acquistabile sulle borse europee (compresa Borsa Italiana) tramite Degiro.
Come investire in ETF rame con Degiro
Per investire sul rame tramite uno degli ETC appena analizzati, è possibile utilizzare il broker online Degiro, che è attualmente uno dei più convenienti in assoluto per quanto riguarda le commissioni.
Per prima cosa dovrai creare un conto gratuito sul broker cliccando qui, verificare la tua identità ed effettuare un deposito. Successivamente, ti basterà inserire il nome o il codice ISIN dell’ETF di tuo interesse nella barra di ricerca del broker, e poi scegliere la borsa su cui vuoi acquistarlo e la quota da investire.
Le commissioni di Degiro per la compravendita di ETF sono pari a 1 euro fissi per transazione. Per fare un esempio, se volessi investire circa 1000 euro nell’ETF WisdomTree Copper, spenderesti solo 1 euro di commissioni!
Alternativa agli ETF sul rame: i CFD
Un altro modo per investire sul rame è quello di acquistare o vendere dei CFD sul rame presso uno dei broker online che offrono tali strumenti finanziari. I CFD sono degli strumenti derivati, a liquidità garantita e davvero molto flessibili, ideali per investire sul rame anche con la leva, o con posizione short.
A nostro avviso, se sei interessato al trading di breve periodo più che all’investimento di lungo termine, i CFD sul rame rappresentano la migliore opzione a tua disposizione.

Ad esempio su eToro puoi negoziare CFD sul rame pagando commissioni molto basse. Per tutte le materie prime, questo broker offre una leva fino a x20, e la possibilità di aprire posizioni short. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Conviene investire in ETF sul rame?
Prima di concludere il nostro articolo è necessario parlare della convenienza o meno di investire in ETF sul rame. Come stanno evolvendo la domanda, l’offerta ed i prezzi di questa materia prima negli ultimi anni? Quali sono le aspettative per il futuro? Conviene aggiungere al nostro portafoglio un’esposizione al rame con un’ottica di lungo periodo?
Il rame è un metallo industriale e ad oggi viene utilizzato dall’uomo per vari scopi: soprattutto nell’industria elettrica (in quanto conduttore), in quella automobilistica e nell’edilizia.
Le previsioni sull’utilizzo del metallo rosso sono in aumento grazie anche all’avvento delle auto elettriche, che sono e saranno composte in larga parte da contatti fatti di rame. Infatti, mentre le auto tradizionali contengono 8-22 kg di rame, i veicoli elettrici ne contengono circa 60-83 kg.
Ancor più il rame verrà utilizzato nelle stazioni di ricarica delle auto e nello sviluppo delle infrastrutture delle reti elettriche in paesi in crescita come la Cina e l’India. Tutto questo, insieme al trend globale di utilizzo di fonti di energia più pulita, faranno sì che la domanda del metallo continuerà sempre più a crescere nel futuro.
Tuttavia, ad ostacolare l’aumento del prezzo c’è la grande disponibilità di materiale, che viene estratto con velocità e tecnologie sempre superiori. Gli attuali giacimenti di rame saranno sufficienti almeno per i prossimi 50 anni, quindi non c’è una reale scarsità di questo metallo.

In ogni caso, come sempre, il prezzo del rame continuerà a crescere nelle fasi espansive dell’economia, durante le quali la produzione industriale è al massimo e quindi la domanda è elevata. Al contrario, nei periodi di crisi, come quella avvenuta in corrispondenza dei vari lockdown per il Covid-19, il prezzo del rame scende in modo deciso.
Nel marzo 2020, il prezzo del rame ha toccato un minimo storico, ma poi ha iniziato un trend positivo che continua ancora oggi. Dopo un leggero calo nel luglio 2022, torna a salire.
Investire in un ETF sul rame può convenire nel lungo termine, se fatto con una piccola parte del proprio capitale, e se si è disposti ad accettare un’elevata volatilità di breve periodo. Se invece si vuole fare trading sul rame, a nostro avviso conviene utilizzarsi di strumenti finanziari quali i CFD.