ETF obbligazionari high yield (ad alto rendimento): i migliori 3

0
6676

Gli ETF obbligazionari high yield sono degli strumenti finanziari che replicano un indice composto da obbligazioni ad alto rendimento, emesse da società poco stabili ed in difficoltà, che per finanziarsi sono costrette a concedere ai loro obbligazionisti un rendimento cedolare più elevato rispetto alla media.

Le obbligazioni high yield, anche definite “titoli spazzatura” (“junk bond” in inglese) sono sotto il rating “investment grade” e presentano un certo rischio di default. Tuttavia i casi in cui le aziende emittenti effettivamente falliscano e non riescano a ripagare il debito sono piuttosto ridotti, almeno in condizioni economiche normali.

In questo articolo ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere sugli ETF obbligazionari high yield, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di questi strumenti finanziari ed il ruolo che potrebbero avere in un portafoglio di investimento. Prima di tutto però, ti mostrerò quali sono a mio avviso i 3 migliori ETF obbligazionari ad alto rendimento, acquistabili tramite il broker online Degiro. Cominciamo!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Migliori ETF obbligazionari high yield

In generale, per ricercare i migliori ETF obbligazionari high yield puoi recarti sul sito JustETF, selezionare sul menu in alto “ricerca ETF” e poi tra le opzioni a sinistra filtrare in base ai risultati desiderati (in questo caso obbligazioni con rating sub-investment grade).

Io ho comunque deciso di selezionare per te quelli che reputo essere i 3 migliori ETF ad alto rendimento, in base al loro attuale rapporto rischio/rendimento. Eccoli qui di seguito.

iShares USD High Yield Corporate Bond UCITS ETF

L’iShares USD High Yield Corporate Bond UCITS ETF USD (Dist), con codice ISIN IE00B4PY7Y77, mira a replicare l’indice iBoxx® USD Liquid High Yield Capped, ed include al suo interno oltre 1200 obbligazioni societarie sub-investment grade, ad alto rendimento e denominate in dollari americani.

ETF obbligazionario high yield usd

L’ETF è a distribuzione e le cedole vengono distribuite a cadenza semestrale all’investitore. Il fondo è molto grande ed il costo di gestione annuale che deve sostenere l’investitore (TER) è pari allo 0,50% del capitale investito. La duration effettiva dei titoli è pari a 3,6 anni, e lo yeld to maturity (rendimento a scadenza medio ponderato) a novembre del 2020 è del 5,10%.

Il rendimento dell’ETF è piuttosto elevato (superiore al 5%), e la duration ridotta permette di evitare il rischio di tasso. Tuttavia, trattandosi di un ETF che investe in obbligazioni emesse negli Stati Uniti e denominate in dollaro, l’investitore sarà sottoposto al rischio di variazioni del cambio tra euro e dollaro.

In ogni caso questo è sicuramente uno dei migliori ETF obbligazionari high yield disponibili all’acquisto per un investitore che voglia ottenere elevate cedole periodiche dai suoi investimenti. Si può acquistare anche presso la Borsa Italiana tramite il broker Degiro (clicca qui).

iShares Euro High Yield Corporate Bond UCITS ETF

L’iShares Euro High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist), con codice ISIN IE00B66F4759, mira a replicare l’indice iBoxx® EUR Liquid High Yield, ed include al suo interno oltre 500 obbligazioni societarie sub-investment grade, ad alto rendimento e denominate in euro.

etf obbligazionario alto rendimento euro

L’ETF è a distribuzione e le cedole vengono distribuite a cadenza semestrale all’investitore. Il fondo è molto grande ed il costo di gestione annuale che deve sostenere l’investitore (TER) è pari allo 0,50% del capitale investito. La duration effettiva dei titoli è pari a 3,61 anni, e lo yeld to maturity (rendimento a scadenza medio ponderato) a novembre del 2020 è del 4,32%.

Il rendimento atteso di questo secondo ETF è leggermente inferiore rispetto al primo, dato che in questo caso stiamo parlando di obbligazioni emesse in euro, ed i tassi di interesse nella zona euro sono sensibilmente più bassi rispetto a quelli presenti negli Stati Uniti in questa fase storica. Il vantaggio di questo ETF è che, essendo denominato in euro, non sarà sottoposto alle oscillazioni euro/dollaro, e quindi avrà una volatilità molto più ridotta rispetto al primo.

A mio avviso è il migliore tra gli ETF obbligazionari alto rendimento, e questo potrebbe essere un buon momento per acquistarlo (non a caso, pure io attualmente lo detengo in portafoglio). C’è anche su Borsa Italiana e puoi negoziarlo con commissioni molto basse tramite il broker Degiro, proprio come faccio io.

iShares Global High Yield Corporate Bond UCITS ETF

L’iShares Global High Yield Corporate Bond UCITS ETF, con codice ISIN IE00B74DQ490, mira a replicare l’indice iBoxx® Global Developed Markets Liquid High Yield Capped, ed include al suo interno oltre 1800 obbligazioni sub-investment grade, ad alto rendimento, emesse da società di tutti i paesi sviluppati del mondo e denominate in diverse valute.

etf obbligazionari high yield

L’ETF è a distribuzione, e le cedole vengono distribuite a cadenza semestrale all’investitore. Il fondo è molto grande ed il costo di gestione annuale che deve sostenere l’investitore (TER) anche in questo caso è pari allo 0,50% del capitale investito. La duration effettiva dei titoli è pari a 3,79 anni, ed il rendimento a scadenza medio ponderato a novembre del 2020 è del 4,80%.

Questo terzo ETF rispetto ai precedenti due risulta maggiormente diversificato, infatti contiene al suo interno sia obbligazioni high yield emesse da società statunitensi (per un 60% circa del totale), sia obbligazioni high yield emesse da società europee (per un 30% del totale). Il rendimento, pari al 4,80% annuo, è intermedio tra quello dei precedenti due ETF che abbiamo visto, ed il rischio di cambio è soltanto relativo alla parte delle obbligazioni emesse in dollaro statunitense.

Risulta a mio avviso un ottimo compromesso tra rendimento e rischiosità, e potrebbe essere una delle migliori scelte in assoluto per chi vuole iniziare ad investire per la prima volta in ETF obbligazionari ad alto rendimento. Lo trovi su Borsa Italiana e puoi acquistarlo tramite Degiro (clicca qui).

Questi erano soltanto 3 tra i migliori ETF obbligazionari high yield. Puoi facilmente trovarne altri su JustETF, analizzarne tutte le caratteristiche e poi, una volta selezionati quelli di tuo interesse, acquistarli tramite il broker online Degiro.

Per trovare un ETF su Degiro ti basta il suo codice ISIN, che dovrai inserire nella barra di ricerca in alto a sinistra nella pagina del broker online. Dovrai poi selezionare la borsa in cui acquistarli (i 3 ETF che abbiamo visto insieme sono tutti disponibili sulla borsa di Milano) ed eseguire l’operazione con pochissimi click.

Le commissioni che dovrai pagare per l’acquisto su Degiro sono pari a 2 + 1 euro (quota fissa per ogni operazione sugli ETF non gratuiti). Per una operazione di acquisto del valore di 1000 euro ad esempio pagherai 3 euro.

ETF obbligazionari alto rendimento: caratteristiche

Qui di seguito vediamo in modo schematico le principali caratteristiche degli ETF obbligazionari ad alto rendimento:

  • ALTO RISCHIO EMITTENTE. Tali obbligazioni risultano parecchio rischiose dato che gli enti che le emettono sono poco solidi da un punto di vista finanziario. Storicamente è stato calcolato che circa il 3,4% degli emittenti di obbligazioni high yield sono andati in default, e gli investitori in quei casi sono riusciti a recuperare soltanto un 50% del capitale investito (mediamente).
  • ALTO RENDIMENTO. Per sostenere tale rischio, gli investitori si aspettano un rendimento maggiore, che consiste in una cedola periodica più elevata rispetto a quella che si ottiene da obbligazioni più sicure come quelle governative. Nota bene: la cedola periodica non viene necessariamente distribuita ogni volta all’investitore. Questo avviene soltanto nel caso di ETF a distribuzione, mentre invece nel caso di ETF obbligazionari high yield ad accumulazione la cedola viene reinvestita in modo automatico nell’ETF, senza che l’investitore la riceva volta per volta.
  • DIVERSIFICAZIONE INTERNA. Se effettuato tramite ETF, l’investimento in obbligazioni ad alto rendimento è molto più sicuro che se fatto tramite acquisto di titoli singoli. Un ETF può infatti garantire un buon livello di diversificazione tra centinaia di emissioni obbligazionarie diverse, limitando in questo modo il peso di eventuali default di aziende emittenti.
  • CORRELAZIONE POSITIVA ALLE AZIONI. Tutte le obbligazioni aziendali, e in particolar modo quelle ad elevato rendimento (ed elevato rischio) hanno una correlazione positiva all’andamento delle azioni. Cosa significa? Che nei periodi di crisi economica, recessione, incertezza generalizzata e in generale in ogni momento in cui le aziende riscontrano difficoltà evidenti, il prezzo delle azioni scende, ed al prezzo delle obbligazioni high yield tocca la stessa sorte. Le uniche asset class che storicamente hanno dimostrato di essere in grado di bilanciare un portafoglio in tempi di crisi sono i beni rifugio come l’oro, e le obbligazioni governative dei paesi sviluppati (soprattutto quelle a lunga scadenza).
  • BASSO RISCHIO DI TASSO. Tutti gli ETF obbligazionari e anche le singole obbligazioni scambiate sul mercato presentano il cosiddetto rischio di tasso, ovvero il rischio che un aumento dei tassi di interesse sulle nuove emissioni faccia scendere i prezzi delle obbligazioni già in circolazione sul mercato. Questo meccanismo è parecchio marcato nel caso dei titoli di stato a lunga scadenza, mentre invece è molto meno significativo per le obbligazioni high yield, soprattutto se di breve durata.

ETF obbligazionari high yield: performance

Nel grafico riportato di seguito puoi vedere la performance dal 2012 al 2020 dei 3 ETF obbligazionari high yield che ti ho presentato nel corso dell’articolo. Tutti e 3 hanno subito un forte crollo nel corso del 2020, in corrispondenza della pandemia di Covid-19. Il rendimento complessivo dell’ETF relativo alle obbligazioni euro è stato inferiore, ma anche la sua volatilità.

etf obbligazionari alto rendimento

In generale le obbligazioni high yield presentano un profilo di rischio/rendimento a metà strada tra le azioni e le obbligazioni. Storicamente hanno infatti reso di più rispetto alle obbligazioni “investment grade”, ma con una volatilità decisamente più elevata. Qui di seguito il grafico della performance delle obbligazioni investment grade statunitensi (colore blu), messa a confronto con quella delle obbligazioni high yield statunitensi (colore rosso) negli anni che vanno dal 1987 al 2019.

obbligazioni high yield vs investment grade

Mediamente negli ultimi 30 anni le obbligazioni high yield hanno garantito un rendimento annuo del 7,12%, contro il 5,95% delle obbligazioni investment grade (e il 9% circa dell’azionario). Tuttavia la volatilità delle obbligazioni ad alto rendimento è stata molto elevata, e in un anno come il 2008 esse sono arrivate a registrare una perdita di ben 21 punti percentuali! (nello stesso anno le obbligazioni investment grade sono invece cresciute del 5%).

ETF obbligazionari high yield: convengono?

Ma allora è consigliabile acquistare uno o più ETF obbligazionari high yield nel 2020? Che ruolo dovrebbero avere all’interno del portafoglio? Cerchiamo di dare una risposta.

Considerate individualmente, le obbligazioni high yield risultano un buon compromesso tra azioni e titoli di stato investment grade. Tuttavia, all’interno di un portafoglio di investimenti, tale classe di attività non potrà di certo avere un ruolo conservativo, e non potrà proteggere dai crolli dell’azionario.

Gli elevati rendimenti delle obbligazioni high yield fanno gola a molti investitori, e può davvero essere una scelta sensata dirigersi verso questa tipologia di investimento, soprattutto se si punta ad ottenere delle cedole periodiche elevate dai propri investimenti, e soprattutto in periodi come quello attuale, in cui il rendimento delle obbligazioni investment grade è ai minimi storici. In ogni caso è importante detenere in portafoglio anche degli asset più difensivi, e le obbligazioni ad alto rendimento non sono uno di quelli.

Ecco alcuni consigli molto importanti da seguire, se hai deciso di acquistare degli ETF obbligazionari high yiled:

  • Non dedicare una quota eccessiva del tuo portafoglio di investimenti alle obbligazioni high yield. Limitale al massimo ad un 10% del totale, ricordandoti che si tratta di investimenti rischiosi.
  • Detieni in portafoglio anche altre tipologie di obbligazioni, in modo da ottenere il massimo beneficio dalla diversificazione. Per approfondire leggi questo mio articolo sui migliori ETF obbligazionari.
  • Scegli solamente ETF obbligazionari high yield la cui scadenza media dei titoli sottostanti non sia troppo elevata, in modo da ridurre il rischio di tasso e contribuire in modo migliore alla diversificazione del tuo portafoglio.

Spero che questo articolo sui migliori ETF obbligazionari high yield ti sia stato utile. Mi raccomando ancora una volta di non affrettarti ad acquistare questi prodotti finanziari se non sei pienamente consapevole dei rischi a cui vai incontro. Ti auguro un buon investimento. A presto!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

5/5 - (3 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.