Stai pensando di investire parte dei tuoi risparmi in un ETF che replica il famoso indice MSCI World, ma non sai da dove cominciare? Cerchi informazioni sui migliori ETF MSCI World disponibili su Borsa Italiana? Sei nel posto giusto!
In questo articolo vedremo nel dettaglio come funzionano gli ETF MSCI World, quali sono le loro caratteristiche, le loro performance storiche e anche i loro rendimenti attesi per il futuro.
Inoltre ti mostrerò i più celebri ETF MSCI World tra cui puoi scegliere, presentandoti le differenze, e spiegandoti come puoi acquistarli nella pratica tramite i broker Degiro ed eToro.
Migliori ETF MSCI World su Borsa Italiana
Gli ETF MSCI World presenti sul mercato oggi sono davvero tanti e, soprattutto per chi è alle prime armi, orientarsi non è affatto semplice. Per questo motivo nei paragrafi seguenti ti riporterò i 4 migliori ETF MSCI World acquistabili su Borsa Italiana.
L’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), con ISIN IE00B4L5Y983, è sicuramente il più famoso tra gli ETF MSCI World quotati sulle borse europee, ed esiste sin dal 2009.
Investe nei titoli azionari di 23 paesi sviluppati di tutto il mondo. Si tratta di un fondo molto grande, con costi annui di gestione pari allo 0,20% del capitale investito. L’ETF è ad accumulazione: questo significa che non distribuisce dividendi, ma li reinveste nel fondo stesso.
Il prezzo di una singola quota dell’ETF è inferiore ai 100 euro. Questa caratteristica lo rende abbordabile quasi ad ogni tipologia di investitore. E’ quotato in tutte le principali borse europee (tra cui Borsa Italiana), ma se vuoi acquistarlo senza pagare alcuna commissione, puoi farlo tramite il broker Degiro, presso la borsa Euronext Amsterdam (EAM).
2. Lyxor Core MSCI World (DR) UCITS ETF – Acc
Il Lyxor Core MSCI World (DR) UCITS ETF – Acc, con ISIN LU1781541179, è stato lanciato soltanto nel 2018 ma ha già raggiunto una dimensione ragguardevole. Risulta essere l’ETF MSCI World più economico di tutti tra quelli quotati in Europa, dato che il suo costo annuo di gestione è pari allo 0,12%.
L’indice preso in considerazione è ovviamente l’MSCI World, la replica è fisica (le azioni che fanno parte dell’indice vengono effettivamente acquistate dai gestori dell’ETF) e la politica sui dividendi è di accumulazione.
Il prezzo di una singola quota dell’ETF è di poco superiore ai 10 euro, il che rende davvero comodo e flessibile l’investimento. Puoi comodamente acquistarlo anche su Borsa Italia, tramite il broker online Degiro.
3. Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C
l’Xtrackers MSCI World UCITS ETF 1C, con codice ISIN IE00BJ0KDQ92, è il secondo più grande ETF europeo sull’MSCI World, dopo quello di iShares. Il fondo è stato lanciato nel 2014 ed i costi di gestione ammontano allo 0,19% l’anno.
La replica è fisica e la politica sui dividendi è anche in questo caso di accumulazione. Le performance storiche di questo ETF sono del tutto analoghe a quelle degli altri due precedentemente analizzati, in quanto l’indice replicato è sempre lo stesso.
Il prezzo di una quota dell’ETF si aggira intorno agli 80 euro e l’investimento può essere effettuato in una qualsiasi tra le principali borse europee (anche Borsa Italiana) tramite il broker Degiro.
4. HSBC MSCI World UCITS ETF USD
L’HSBC MSCI World UCITS ETF USD, con codice ISIN IE00B4X9L533, è un ottimo ETF sull’MSCI World con un’importante differenza rispetto agli altri precedentemente analizzati: la politica sui dividendi è di distribuzione (trimestrale). Questo lo rende l’ideale per gli investitori interessati a ricevere una rendita dal proprio investimento in ETF.
L’ETF è stato lanciato nel 2010, la sua capitalizzazione è molto elevata ed i costi annui di gestione sono decisamente bassi (pari allo 0,15%). Il metodo di replica è fisico.
La singola quota dell’ETF si aggira intorno ai 25 euro e l’acquisto, anche in questo caso, è possibile su qualsiasi borsa europea, tramite un broker che offre l’accesso diretto ai mercati come Degiro.
ETF MSCI World index: come funzionano
Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.
L’MSCI World è un indice del mercato azionario ponderato per la capitalizzazione dei titoli azionari di ben 23 paesi sviluppati. Comprende più di 1.500 componenti per una copertura di circa l’85% del flottante aggiustato per la capitalizzazione di mercato di ciascuna nazione.
Quindi, un ETF sull’MSCI World altro non è che un fondo che ti permette di investire contemporaneamente in 1.500 aziende quotate in borsa nei Paesi sviluppati di tutto il mondo (USA, Canada, Europa, Australia, Giappone, Singapore…).
I titoli azionari statunitensi rappresentano quelli con una ponderazione maggiore all’interno dell’indice MSCI World con un peso di oltre il 67%, seguiti dal Giappone (6%) e dal Regno Unito (4%). Le principali aziende che possiamo trovare in un ETF che replica l’MSCI World sono ad esempio: Apple, Microsoft, Amazon, Facebook, Google, Nestle e Procter & Gamble.
Conviene investire in un ETF sull’MSCI World?
Inserire in portafoglio un paniere di azioni globali presenta grandi vantaggi. Innanzitutto il rischio e la volatilità dell’investimento si riducono, grazie alla grande diversificazione.
Inoltre i dati storici ci confermano che, nel lungo periodo, gli ETF azionari globali ottengono sempre dei rendimenti positivi e battono qualunque altra asset class (obbligazioni, materie prime, beni rifugio, cash…).
Le azioni internazionali sono noiose: hanno una modesta volatilità e non danno il brivido delle forti oscillazioni giornaliere, ma il loro rapporto rischio/rendimento è superiore rispetto a quello di qualunque altro indice azionario più di nicchia o più aggressivo.
Proprio per questi motivi, i maggiori esperti di finanza al mondo consigliano agli investitori individuali di non cercare di battere il mercato, ma di andare con esso, investendo in un ETF azionario globale, come ad esempio un ETF che replichi l’indice MSCI World.
Gli ETF sull’MSCI World sono ottimi anche per effettuare un piano di accumulo del capitale, investendo cioè la stessa somma di denaro su quell’ETF ogni mese, in modo da mediare il prezzo e diminuire ulteriormente il rischio di subire perdite. Con tale strategia si può davvero investire nell’azionario dormendo sonni tranquilli.
MSCI World: rendimenti storici
Guardando ai rendimenti storici dell’indice MSCI World, possiamo notare che questi si aggirano intorno al 9% annuo negli ultimi 40 anni. Nonostante le oscillazioni di breve periodo, se consideriamo intervalli di tempo superiori ai 5 anni, risulta quasi impossibile trovare casi in cui l’indice abbia perso valore.
Di seguito una tabella che mostra i risultati dell’indice negli ultimi anni, considerando come valuta di base il dollaro statunitense ed includendo il reinvestimento dei dividendi:
ANNO | RENDIMENTO MSCI WORLD |
2010 | 12.34% |
2011 | -5.02% |
2012 | 16.54% |
2013 | 27.37% |
2014 | 5.50% |
2015 | -0.32% |
2016 | 8.15% |
2017 | 23.07% |
2018 | -8.20% |
2019 | 28.40% |
2020 | 16.50% |
2021 | 22.35% |
2022 | -17.73% |
Domande frequenti e risposte
Il miglior ETF MSCI World è a nostro avviso l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc), identificato dal codice ISIN IE00B4L5Y983. Si tratta dell’ETF azionario globale più capitalizzato e più famoso tra quelli europei, i costi di gestione sono bassi (0,20%) e la politica sui dividendi è di accumulazione. Puoi acquistarlo senza commissioni con il broker Degiro.
Un ETF sull’indice MSCI World garantisce una migliore diversificazione geografica rispetto all’S&P 500. Il mercato azionario americano ha storicamente sovraperformato, ma non possiamo prevedere che questo si ripeta anche nel futuro. Un investitore prudente, per minimizzare il rischio, dovrebbe puntare sulla maggiore diversificazione offerta dall’indice MSCI World.
Nel 2019 l’indice MSCI World ha ottenuto un risultato pari al +28%. Nel 2020, nonostante il crollo dei mercati causato dalla pandemia di Covid-19, l’indice MSCI World ha ottenuto una performance del +16%. Nel 2022, invece, ha registrato una perdita del -17%. Il rendimento medio degli ultimi 40 anni è stato pari al 9% annuo, seppur con una forte volatilità di breve periodo.
L’indice MSCI World replica l’andamento di oltre 1500 titoli azionari di 23 Paesi sviluppati: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti.