ETF metaverso: cos’è, quali azioni contiene e dove acquistarlo

0
5082
etf metaverso

Cerchi informazioni sugli ETF metaverso? Vuoi investire anche tu sul nuovo trend del metaverso e della realtà virtuale, ma non sai come fare? Sei nel posto giusto!

In questo articolo parleremo di 3 ETF Metaverse europei che sono emersi più di recente, ma che sono riusciti a diventare sufficientemente popolari tra gli investitori. Si tratta dei successori dell’unico ETF di questo tipo finora esistente, Roundhill Ball Metaverse ETF.

📖 Cosa sono?Fondi indicizzati e quotati in borsa, che permettono di ottenere esposizione al settore del metaverso.
🔝 Quali sono i migliori?iShares Metaverse UCITS ETF USD, HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS ETF, L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF USD
📈 Dove negoziarli?Degiro

Che cos’è il metaverso

Il metaverso può essere definito come un mondo virtuale, all’interno del quale i vari utenti possono interagire tra di loro attraverso i rispettivi avatar, acquisire ed utilizzare oggetti digitali e svolgere un numero potenzialmente illimitato di attività.

All’interno di questa realtà virtuale, al posto delle valute ufficiali, le persone tendono ad utilizzare le criptovalute come Bitcoin o Ethereum per effettuare pagamenti. Questo anche perché l’intera struttura del metaverso è basata sulla tecnologia blockchain.

Il termine metaverso è stato coniato nel 1992 da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza Snow Crush. Tuttavia, è divenuto popolare e di uso comune soltanto nel 2021, quando diverse aziende hanno iniziato in modo serio a lavorare sullo sviluppo di realtà virtuali in 3D.

Facebook, ad esempio, nell’ottobre del 2021 ha cambiato nome in Meta Platforms, proprio per sottolineare l’intento di sviluppare nei prossimi anni un suo Metaverso. Molte aziende come Microsoft, Apple e NVIDIA hanno preso la stessa strada.

etf su metaverso

A detta di molti, il metaverso sarà l’internet del futuro, dato che è proprio all’interno della realtà virtuale che avverranno la maggior parte delle interazioni tra le persone: conversazioni, nuove conoscenze, incontri con gli amici, riunioni di lavoro, conferenze, scambi, transazioni economiche, svago e molto altro ancora.

Esistono già alcuni giochi che combinano realtà virtuale e tecnologia blockchain, come ad esempio Decentraland e The Sandbox. Gli investitori, invece, hanno iniziato a cercare i giusti strumenti finanziari per ottenere un’esposizione a questo settore.

I 3 migliori ETF sul metaverso

Nel giugno del 2021, è nato il primo ETF sul metaverso in assoluto: Roundhill Ball Metaverse ETF (ticker METV, codice ISIN US53656F4173), quotato sulla borsa americana, che traccia le performance dell’indice Ball Metaverse Index (BALLMETA). Fino a poco tempo fa, era l’unica proposta di questo tipo sul mercato.

Recentemente, tuttavia, sono nati nuovi ETF Metaverse, questa volta europei. Di seguito ne presentiamo 3, con tutte le informazioni necessarie al riguardo.

1. iShares Metaverse UCITS ETF USD (Acc)

L’iShares Metaverse UCITS ETF USD (Acc) (ISIN IE000RN58M26) è il migliore ETF Metaverse di questo elenco. Ciò è dovuto al successo che ha rapidamente riscosso e alla sua forte performance.

Data di lancioDicembre 2022
Indice di mercatoSTOXX Global Metaverse
Capitalizzazione di mercato15 milioni euro
TER0,50%
Borse su cui è quotatoXETRA, MIL, SIX, EAM
Dove negoziarlo?Degiro

L’ETF replica l’indice STOXX Global Metaverse, che tiene traccia delle società di tutto il mondo che operano nell’ecosistema di metaverso. I titoli inclusi sono filtrati in base a criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance).

Il fondo è piccolo (15 milioni di euro), ma è comunque il più grande tra quelli presentati qui. Allo stesso tempo, è uno dei più recenti, essendo stato lanciato solo nel dicembre 2022. La replica è fisica, la politica dei dividendi è ad accumulazione e i costi di gestione sono dello 0,50% all’anno.

Sono incluse 62 società, il cui numero maggiore (oltre il 75%) proviene dagli Stati Uniti. Tra queste figurano Activision Blizzard, EA Games, NVIDIA, Meta Platforms, Nintendo, Visa, Mastercard e Microsoft.

2. HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS

HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS (ISIN IE000KDY10O3) è il prossimo ETF metaverse della nostra lista. È stato lanciato nel marzo 2022.

Data di lancioMarzo 2022
Indice di mercatoSolactive ETC Group Global Metaverse
Capitalizzazione di mercato6 milioni euro
TER0,65%
Borse su cui è quotatoXETRA, MIL, LSE
Dove negoziarlo?Degiro

In questo caso la capitalizzazione è ancora più bassa: solo 6 milioni di euro. I costi di gestione sono pari allo 0,65% annuo. Come per il suo predecessore, la replica è fisica e la politica dei dividendi è ad accumulazione.

L’ETF replica l’indice Solactive ETC Group Global Metaverse, che segue le società di tutto il mondo che operano nell’ecosistema dei metaversi. Le società, principalmente statunitensi, includono Meta Platforms, Apple o NVIDIA.

Il fondo è quotato sulle borse valori di Germania, Londra e Italia.

3. L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF USD

L’ultimo della lista è il L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF USD (IE0004U3TX15), un ETF ad accumulazione quotato sulle borse di Germania, Italia, Svizzera e Londra.

Data di lancioSettembre 2022
Indice di mercatoiStoxx Access Metaverse
Capitalizzazione di mercato2 milioni euro
TER0,39%
Borse su cui è quotatoXETRA, MIL, LSE, SIX
Dove negoziarlo?Degiro

L’ETF è stato lanciato nel settembre 2022 e per ora ha una bassa capitalizzazione di mercato, pari a soli 2 milioni di euro. I costi di gestione sono pari allo 0,39%.

La replica è fisica e l’ETF imita l’indice iStoxx Access Metaverse. Questo indice comprende società di tutto il mondo che operano nell’ecosistema del metaverso. I titoli inclusi sono filtrati in base a criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance).

L’elenco delle 52 società comprende Broadcom, Samsung, Microsoft, NVIDIA, Adobe e Meta Platforms, tra le altre. Anche in questo caso gli Stati Uniti detengono la quota maggiore, con oltre il 75%.

ETF metaverso: una valida alternativa

Una valida alternativa all’ETF sul metaverso che abbiamo appena visto è uno strumento messo a disposizione dal broker eToro: lo Smart Portfolio MetaverseLife, che investe in azioni e criptovalute legate al metaverso.

etf metaverso etoro

MetaverseLife è stato lanciato solo di recente da eToro, ma conta già circa 3000 investitori. All’interno del portafoglio troviamo sia i cosiddetti “player puri” del metaverso, ovvero aziende impegnate al 100% nello sviluppo della realtà virtuale, sia aziende solo parzialmente collegate al settore del metaverso.

Sfogliando la lista delle aziende, si nota che queste corrispondono quasi esattamente a quelle incluse nell’ETF META. Le principali sono: Meta Platforms, Apple, Amazon, Roblox, Microsoft, Intel, Nvidia, Electronic Arts, Adobe e LG.

Oltre alle azioni, troviamo all’interno del portafoglio anche 3 criptovalute direttamente legate al metaverso: Mana, The Sandbox e ENJ. Queste 3 crypto pesano circa il 25% dell’intero portafoglio. Il resto, è dedicato alla parte azionaria.

L’investimento minimo su MetaverseLife è pari a 500$, e noi lo reputiamo davvero un ottimo strumento finanziario per ottenere un’esposizione al settore del metaverso, forse ancora più dell’ETF METV.

*Il Copy Trading non equivale a un consiglio di investimento. Include azioni e criptovalute. Capitale è a rischio. Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna protezione. Potrebbero essere applicate delle tasse.

Conviene investire in ETF sul metaverso?

Secondo ARK Research, il mercato del metaverso avrà un valore pari a 400 miliardi di dollari nel 2025. Secondo Bloomberg Intelligence, invece, entro quell’anno tale valore raggiungerà addirittura gli 800 miliardi di dollari.

Nessun esperto ha dubbi al riguardo: il settore del metaverso è il futuro, e le aziende che riusciranno ad acquisire un ruolo centrale in questo mercato vedranno i loro profitti decollare.

L’entusiasmo iniziale è stato seguito da un brusco calo, tipico di tale bolla speculativa. Al momento, tuttavia, le prospettive sembrano buone e non si può negare che il settore del metaverso abbia ancora prospettive molto promettenti.

Tuttavia, è quasi impossibile prevedere i risultati che otterranno le singole aziende grazie al loro impegno nella costruzione del metaverso. Quindi, la decisione più saggia è quella di investire in modo diversificato sull’intero settore (grazie ad un ETF sul metaverso). Così facendo, si limita il rischio e si incrementa il rendimento atteso nel lungo periodo.

Se investi con un’ottica di lungo periodo, anche questo potrebbe essere il momento adatto per entrare con una parte del tuo capitale.

Domande frequenti e risposte

Quali indici replicano gli ETF Metaverse?

Il primo ETF Metaverse replicava l’indice Ball Metaverse. Gli ETF europei nati nel 2022 replicano gli indici STOXX Global Metaverse, Solactive ETC Group Global Metaverse e iStoxx Access Metaverse.

È possibile investire in ETF sul metaverso tramite Degiro?

Attualmente sono già disponibili ETF europei su metaversum, per cui è possibile investire in essi anche con un broker europeo come Degiro.

È possibile investire in ETF sul metaverso tramite eToro?

Il broker eToro attualmente non presenta all’interno sua offerta l’ETF americano sul metaverso. Tuttavia, tramite eToro è possibile investire in uno strumento a nostro avviso davvero interessante: lo Smart Porfolio MetaverseLife, che investe in azioni e criptovalute legate al metaverso. Lo trovi qui. Il Copy Trading non equivale a un consiglio di investimento. Include azioni e criptovalute. Capitale è a rischio. Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna protezione. Potrebbero essere applicate delle tasse.

Esiste un ETF sul metaverso quotato su Borsa Italiana?

Sì, tutti gli ETF menzionati in questo articolo sono quotati su Borsa Italiana.

Qual è il miglior ETF sul metaverso?

In termini di liquidità e costi di gestione, l’ETF più performante al momento è il nuovo ETF di Metaverse: l’iShares Metaverse UCITS ETF USD.

5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.