ETF gas naturale: come funzionano e quali sono i migliori

0
7175
etf gas naturale

Cerchi informazioni sugli ETF gas naturale? Sei nel posto giusto!

Il gas naturale è una materia prima energetica che è tra gli asset più interessanti e importanti a livello mondiale e che può essere un’ottima aggiunta a qualunque tipo di strategia di investimento.

In questo articolo scoprirai cosa sono gli ETF/ETC sul gas naturale, come funzionano, quali sono i migliori ETF natural gas disponibili su Borsa Italiana e sulle altre borse internazionali, e anche quali broker utilizzare per negoziarli (ti anticipo che i migliori sono Degiro ed eToro).

Sei pronto? Iniziamo!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

ETF gas naturale: cosa sono

Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.

Gli ETF gas naturale sono quindi dei fondi di investimento che hanno come sottostante il gas naturale, e quindi replicano l’andamento del prezzo di tale materia prima.

Tuttavia gli ETF sul gas naturale sono tutti a replica sintetica. Anche gli enti finanziari, come noi, non sono attrezzati per comprare, conservare e rivendere la materia prima vera e propria, per cui, per investire sul gas utilizzano indici di questa materia prima o derivati che hanno il gas naturale come sottostante.

Alcuni investitori acquistano ETF natural gas per detenerli in portafoglio anche per anni, dato che credono nell’aumento di prezzo del gas naturale nel lungo periodo.

Ma gli ETF natural gas sono molto amati anche dai trader, che li utilizzano per effettuare speculazioni di breve periodo sulla materia prima. Ecco quindi che sono nati negli ultimi anni anche degli ETF sul gas con la leva, e degli ETF gas naturale short, strumenti che aumentano di molto le possibilità ed i potenziali guadagni (ma anche le potenziali perdite) dei trader.

ETF gas naturale e ETC gas naturale: differenze

Quando si parla di investimento in gas naturale, è importante ricordarsi che nella maggior parte dei casi si avrà a che fare con ETC piuttosto che con ETF (almeno nelle borse europee).

Secondo le regolamentazioni dell’Unione Europea, non si può costituire un ETF sul gas naturale, dato che gli exchange-traded funds dovrebbero avere un maggior grado di diversificazione, e non possono investire soltanto in un’unico bene come il gas.

natural gas etf

Per questo, il gas naturale è principalmente disponibile nei paesi europei tramite gli exchange traded commodity (ETC), strumenti finanziari interamente basati sull’andamento del prezzo delle materie prime.

Gli ETC replicano passivamente la performance della materia prima o degli indici di materie prime a cui fanno riferimento, hanno costi di gestione molto bassi e sono negoziati in tutte le principali borse europee, proprio come gli ETF.

Tuttavia, a differenza degli ETF, gli ETN sono note bancarie e non dei fondi. Ciò vuol dire che l’ETN è simile ad un’obbligazione senza cedola, a lunghissima scadenza, il cui rendimento è correlato all’andamento di una materia prima, oppure ad un indice di materie prime.

In ogni caso è possibile trovare anche dei veri e propri ETF sul gas naturale, dato che la regolamentazione di alcuni paesi, come la Svizzera, permette il lancio di ETF su una materia prima.

Anche fuori dall’Unione Europea, nelle borse internazionali, è assolutamente possibile trovare ETF che investono solo ed esclusivamente sul gas.

Migliori ETF gas naturale

Vediamo qui di seguito i migliori ETF sul gas naturale, alcuni dei quali sono quotati anche su Borsa Italiana, mentre altri sono disponibili sulle principali borse mondiali come quella statunitense.

1. US Natural Gas

L’US Natural Gas (UNG), emesso da U.S. Commodity Fund è l’ETF più ampio e famoso al mondo sul gas naturale, disponibile sulla borsa statunitense, con una capitalizzazione di oltre 207 milioni di dollari e dei costi di gestione pari all’1,11%.

Si tratta di un ETF che detiene contratti di future sul gas naturale e swap, e che è particolarmente sensibile alle oscillazioni del prezzo del gas naturale. Il suo benchmark è il prezzo dei contratti di future del gas naturale quotato sul NYMEX (New York Mercantile Exchange), il principale mercato mondiale per futures ed options sulle materie prime.

Le performance del fondo riflettono l’elevata volatilità ed il trend negativo del prezzo del gas naturale negli ultimi anni. Potrebbe essere questo il momento giusto per comprare?

Puoi negoziare questo ETF senza commissioni tramite il broker online eToro.

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

2. Wisdomtree Natural Gas

Wisdomtree Natural Gas (precedentemente ETFS Natural Gas) ha un codice ISIN GB00B15KY104 ed è un ETC sul gas naturale disponibile anche su Borsa Italiana. Si tratta di uno dei fondi di riferimento su questa materia prima, ed ha un costo di gestione annua pari allo 0,49%.

L’ETC è emesso da Wisdomtree Commodity Securities Limited, ed è concepito per fornire agli investitori un’esposizione ad un investimento a rendimento complessivo (total return) in gas naturale replicando l’indice Dow Jones-Ubs Natural Gas Subindex e generando un rendimento da garanzie collaterali. L’ETC è garantito da swap con Citigroup Global Markets Limited e Merrill Lynch International.

Il prezzo di una quota di questo ETC gas naturale è davvero allettante, dato che si aggira intorno a 0.01€, a seguito di diversi anni di calo del prezzo della materia prima. Puoi acquistarlo con le commissioni estremamente ridotte tramite il broker online Degiro.

3. Wisdomtree Natural Gas 3x Daily Lvd

Vediamo ora un ETF gas naturale leva 3: il WisdomTree Natural Gas 3x Daily Lvd, che ha ISIN IE00BLRPRG98 ed è disponibile anche su Borsa Italiana.

L’ETC offre un rendimento complessivo generato da una performance giornaliera triplice (3x) rispetto alla performance giornaliera dell’indice Solactive Natural Gas Commodity Futures SL Index.

Trattandosi di un ETC a leva, la sua volatilità è molto significativa. L’ETC è acquistabile tramite il broker Degiro, e si presta molto bene per effettuare speculazioni di breve periodo sul gas.

4. WisdomTree Natural Gas 1x Daily Short

Se si è convinti che il prezzo del gas naturale sia destinato a scendere nel breve o nel medio periodo, può essere utile investire in un ETF gas naturale short, ovvero un ETF che investe al ribasso sul gas naturale.

Il migliore è sicuramente il WisdomTree Natural Gas 1x Daily Short che con l’ISIN JE00B24DKH53 è contrattato anche presso la Borsa Italiana, e mira a replicare la performance inversa all’indice Bloomberg Natural Gas SL Index.

Per esempio, se l’indice scendesse di valore del 5% in un determinato giorno, l’ETF dovrebbe aumentare del 5% (meno costi e spese). Recentemente i prezzi del gas sono scesi significativamente, al di sotto del livello precedente all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

A causa dei cambiamenti atmosferici, la domanda di gas sta diminuendo. Pertanto, stiamo assistendo a una tendenza al rialzo per questo ETF.

L’ETF inoltre è garantito da swap. Puoi acquistarlo tramite il broker online Degiro.

Investire in gas naturale tramite CFD

Un’alternativa agli ETF natural gas, soprattutto se si è intenzionati ad investire short o con la leva finanziaria, è rappresentata dall’utilizzo dei CFD sul gas naturale, strumenti finanziari offerti da tutti i migliori broker online.

eToro ad esempio offre un CFD sul gas naturale a liquidità garantita, espresso in dollari statunitensi e che traccia in modo ottimale l’andamento del prezzo della materia prima.

etf natural gas etoro

Anche il broker Plus500 offre la possibilità di negoziare direttamente il gas naturale tramite CFD. Tramite il grafico sottostante puoi vedere l’andamento del prezzo del natural gas in tempo reale, ed acquistare (se vuoi investire sul rialzo della materia prima) o vendere (se vuoi investire sul ribasso della materia prima).

*Il 74% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

5/5 - (7 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.