ETF ESG: migliori ETF sostenibili e socialmente responsabili

0
9056
etf esg

Cerchi maggiori informazioni sugli ETF sostenibili e socialmente responsabili? Vuoi sapere quali sono i migliori ETF ESG disponibili su Borsa Italiana? Sei nel posto giusto.

In questo articolo scopriremo cosa sono gli ETF ESG, quali sono i criteri e le caratteristiche che un’azienda deve rispettare per essere inclusa negli indici ESG, e la convenienza o meno di scegliere tali strumenti finanziari rispetto ad un classico ETF azionario globale.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*79% dei conti CFD perde denaro con questo fornitore. Capitale a rischio.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Migliori ETF ESG Borsa Italiana

Iniziamo subito cin l’analisi dei migliori ETF ESG disponibili su Borsa Italiana. Ne vedremo prima 3 di tipo globale e poi altri 3 con un focus sul mercato azionario europeo. Il modo più conveniente per acquistare uno degli ETF sotto menzionati, è farlo tramite il broker online Degiro, che è lo stesso che utilizzo pure io per i miei investimenti in ETF.

1. iShares MSCI World SRI

L’iShares MSCI World SRI UCITS ETF EUR (Acc), con codice ISIN IE00BYX2JD69 e Ticker SUSW, replica l’indice MSCI World SRI Select Reduced Fossil Fuels.

L’ETF investe in aziende dei mercati sviluppati selezionate in base ai criteri ambientali, sociali e di governance societaria (ESG) escludendo invece società che non rispettano i valori di sostenibilità o che sono particolarmente esposte alla produzione o all’utilizzo di combustibili fossili. Il peso di ciascuna società deve essere al massimo pari al 5%.

L’ETF è nato nel 2017, ha una capitalizzazione molto grande (oltre 4,7 miliardi di euro), costi di gestione dello 0.20% annuo, e una politica di accumulazione dei dividendi. Il fondo investe direttamente nelle aziende incluse nell’indice, quindi la replica è fisica, ma con campionamento ottimizzato.

Analizzando la composizione dell’ETF, notiamo che la differenziazione geografica è abbastanza simile a quella dell’indice MSCI World, con un peso delle aziende USA pari al 60%, e del Giappone pari al 6,5%. Il numero totale delle aziende prese in considerazione è pari a 372, ed alcuni tra i componenti principali sono Microsoft, Tesla, Nvidia, Walt Disney e Pepsico.

L’ETF è disponibile su Borsa Italiana ed il modo più conveniente per acquistarlo è tramite il broker Degiro, che per un acquisto di circa 1000 euro ti fa pagare solamente 0,50 euro di commissioni.

2. Xtrackers MSCI World ESG

L’Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF 1C, con ISIN IE00BZ02LR44 e Ticker XZW0, replica l’indice MSCI World Low Carbon SRI Leaders.

L’ETF investe in titoli ad elevata e media capitalizzazione di mercati sviluppati a livello globale, prendendo in considerazione soltanto società con basse emissioni di carbonio ed elevati rating ESG (ambientali, sociali e di governance).

L’ETF è nato nel 2018 ed è già molto grande (oltre 2,8 miliardi di euro di capitalizzazione); la replica è fisica totale, la politica sui dividendi è di accumulazione ed i costi di gestione sono pari allo 0,20% annuo.

Le aziende incluse in questo ETF sono molte, per l’esattezza 638, dato che vengono incluse anche quelle a media capitalizzazione. In questo caso, i componenti di maggior spicco sono Microsoft, Alphabet (Google), Johnson&Johnson, Visa, Mastercard, Tesla e Nvidia.

L’Xtrackers MSCI World ESG è sicuramente uno dei migliori ETF ESG, è quotato su Borsa Italiana e puoi acquistarlo con facilità e convenienza tramite il broker Degiro.

3. UBS ETF (LU) MSCI World Socially Responsible

Il terzo ETF ESG di tipo globale che esamineremo è l’UBS ETF (LU) MSCI World Socially Responsible UCITS ETF (USD) A-dis, con ISIN LU0629459743 e Ticker WSREUA, che replica l’indice MSCI World SRI 5% Capped.

L’ETF investe in tutte le società dei mercati sviluppati con un elevato rating ambientale, sociale e governativo rispetto ai loro competitors settoriali, al fine di assicurare l’inclusione delle migliori società dal punto di vista ESG. Il peso della singola società deve essere al massimo pari al 5%.

L’ETF è uno dei più maturi della sua categoria, dato che esiste dal 2011 ed ha una capitalizzazione di oltre 3 miliardi di euro. La replica è fisica totale, i costi di gestione annua sono pari allo 0,22%, ed in questo caso la politica sui dividendi è di distribuzione (a frequenza semestrale).

I paesi rappresentati nell’ETF sono ben 23, e le aziende prese in considerazione sono 380, tra cui: Microsoft, Tesla, Nvidia, Roche, Cisco Systems, Pepsico e Coca Cola.

Se vuoi investire in ETF sostenibili e socialmente responsabili in un’ottica globale, e vuoi ricevere periodicamente i dividendi senza reinvestirli, sicuramente questo strumento finanziario è il migliore che tu possa scegliere. Lo trovi anche su Borsa Italiana, e puoi acquistarlo tramite il broker Degiro.

4. Amundi Index MSCI Europe SRI

L’Amundi Index MSCI Europe SRI UCITS ETF DR (C), con ISIN LU1861137484 e Ticker EUSRI, replica l’indice MSCI Europe SRI 5% Capped ed è probabilmente il miglior ETF ESG europeo.

L’ETF investe nei titoli azionari a capitalizzazione medio-alta di 15 paesi europei sviluppati, prendendo in considerazione solamente società con eccellenti rating ambientali, sociali e di governance (ESG).

Sono escluse dall’indice (e quindi dall’ETF) tutte le aziende che generano una significativa parte dei propri ricavi da attività non sostenibili, come ad esempio: energia nucleare, tabacco, alcol, gioco d’azzardo, armamenti militari, armi da fuoco per uso civile, OGM e intrattenimento per adulti. Inoltre il peso della singola società nell’indice deve essere al massimo pari al 5%, in modo da garantire maggiore diversificazione.

L’ETF è relativamente giovane, dato che esiste solo dal 2018, ma ha già un’enorme capitalizzazione (2,5 miliardi di euro). Il metodo di replica è fisica totale, la politica sui dividendi è di accumulazione e i costi di gestione sono pari ad appena lo 0,18% annuo.

Le aziende incluse nell’ETF sono 116 e le maggiori sono: SAP, Adidas, ASML Holding, Novo Nordisk, Roche, Allianz e L’Oreal.

Se vuoi investire in ETF ESG limitandoti al mercato europeo, sicuramente questo strumento finanziario non ti deluderà. Lo trovi anche su Borsa Italiana, e puoi acquistarlo tramite il broker Degiro.

5. Lyxor MSCI Europe ESG Leaders

Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF – Acc, con ISIN LU1940199711 e Ticker ESGE, replica l’indice MSCI Europe ESG Leaders Net Total Return Index. Investe quindi nelle società europee con il miglior profilo ESG rispetto al settore di appartenenza.

L’indice ha un target di copertura del 50% dell’indice principale MSCI Europe, ed esclude le società appartenenti a settori non conformi ai criteri ESG o i cui prodotti o attività sono suscettibili di avere un impatto sociale o ambientale negativo.

L’ETF è molto giovane, dato che è nato solamente nel 2019, ma ha già una capitalizzazione di oltre 1,5 miliardi di euro. I costi di gestione annua sono pari allo 0.20%, la replica è fisica totale, e la politica sui dividendi è di accumulazione.

Le aziende principali incluse in questo ETF sono: Roche, SAP, ASML Holding, Astrazeneca, Novo Nordisk, Allianz, Unilever e L’Oreal. La differenza principale con il precedente ETF ESG che abbiamo analizzato (Amundi Index MSCI Europe SRI) è che il Lyxor pesa in modo più preciso i titoli in base alla loro capitalizzazione di mercato.

6. BNP Paribas Easy Low Carbon 100 Europe

Il BNP Paribas Easy Low Carbon 100 Europe UCITS ETF, con ISIN LU1377382368 e Ticker LCEU, è un ETF leggermente diverso rispetto agli altri due precedentemente analizzati.

L’ETF prende in considerazione il mercato azionario europeo, ma replica soltanto le 100 società più eco-compatibili fra le 1000 maggiori aziende del nostro continente. L’indice di riferimento è il Low Carbon 100 Europe.

L’ETF è nato nel 2017 ed ha una capitalizzazione di circa 700 milioni di euro. La replica è fisica totale, i costi di gestione un po’ più alti degli altri ETF sostenibili (lo 0,30%), e la politica sui dividendi è di accumulazione.

Il peso principale nell’ETF ce l’hanno i settori farmaceutico, industriale e dei prodotti di consumo. Le aziende di maggiore rilievo sono Nestle, Novartis, SAP, Astrazeneca, Novo Nordisk, Sanofi e LVMH

Si tratta di un ottimo ETF economia sostenibile, è disponibile su Borsa Italiana e puoi acquistarlo tramite il broker online Degiro.

ETF ESG: cosa sono

Gli ETF ESG sono dei fondi quotati in borsa che replicano l’andamento di un indice azionario di tipo ESG, contenente quindi aziende che rispettano determinati criteri di sostenibilità e dimostrano un impatto positivo su problematiche ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG è infatti l’acronimo di Environmental, Social e Governance).

Tipicamente, le società incluse in un indice azionario di tipo ESG, oppure SRI (socially responsible investment) possono appartenere anche a diversi settori, ma sono solitamente impegnate in sfide simili: riduzione di emissioni e di inquinamento, lotta alla deforestazione e allo spreco di acqua, transizione a fonti di energia pulita, rispetto dei diritti umani, promozione delle diversità, lotta alla corruzione e al lobbismo…

esg investing

Inoltre, di solito, gli indici sull’investimento socialmente responsabile tendono a escludere i cosiddetti titoli azionari di società “malate”, tra cui società coinvolte nella produzione di alcol, tabacco, armi, giochi d’azzardo, pornografia, combustibili fossili ed energia nucleare.

Dato che molte società sono conglomerati, non è sempre facile individuare quelle del tutto sostenibili e non è neanche possibile escludere a priori un’azienda solo perché una parte delle sue attività risulta meno “virtuosa”.

Nella pratica, di solito vengono escluse le aziende che oltrepassano una certa soglia di ricavi derivanti da attività considerate non sostenibili, e vengono anche assegnati ad ogni società dei punteggi in base ai criteri ESG, per stabilire quale peso debba avere nell’indice.

L’ESG investing è un trend in forte crescita nel 2023: sempre più investitori iniziano a prendere in considerazione fattori morali e sociali oltre a quelli finanziari ed economici nella scelta delle aziende su cui investire; sempre più gestori di fondi e asset manager iniziano ad incorporare criteri ESG nella loro strategia di investimento. Per questo, gli indici e gli ETF ESG, sono davvero molti e in continuo aumento.

Conviene investire in ETF sostenibili?

Ma investire in ETF ESG è solo una scelta etica, oppure risulta anche conveniente da un punto di vista finanziario? Quali sono i rendimenti e le previsioni di crescita degli ETF sostenibili?

Diversi studi dimostrano che le società che rispettano i valori sociali, ambientali e di governance, di solito si rivelano essere più efficienti nel lungo periodo.

Credit Suisse afferma come in confronto con i tradizionali investimenti quelli rispettosi dei criteri ESG presentano tendenzialmente un profilo di rischio/rendimento migliore. Sempre Credit Suisse evidenzia una correlazione positiva tra rispetto dei criteri ESG e performance aziendali.

Inoltre, come abbiamo precedentemente affermato, sono sempre di più gli investitori che negli ultimissimi anni iniziano a prestare attenzione alla responsabilità sociale dell’azienda, basando le loro scelte di investimento sui criteri di sostenibilità.

Questo processo porta ad incoraggiare, favorire e influenzare positivamente le performance e la facilità di accesso al capitale delle società ESG, che ottengono un boost rispetto ai loro concorrenti orientati solo al profitto.

Confrontando la performance degli ultimi 5 anni dell’ETF iShares Core MSCI World con quella dell’iShares MSCI World SRI, notiamo subito che il vincitore è l’ETF che rispetta i criteri ESG di sostenibilità. Il divario tra i rendimenti dei due strumenti finanziari è significativo, pari a circa un 14% totale (3% annuo).

etf esg chart

Gli ETF ESG, nonostante la loro recente introduzione, stanno decisamente convincendo mercati ed investitori istituzionali. Il trend positivo potrebbe proseguire, e portare anche importanti benefici per il nostro pianeta, oltre a convincere sempre più aziende a rispettare criteri di sostenibilità.

Se anche tu vuoi iniziare ad investire con un particolare riguardo alle questioni ambientali e sociali, da oggi puoi farlo con uno degli ETF che ti ho presentato nel corso di questo articolo. Inoltre, se non hai ancora un broker online, ti consiglio di iscriverti a Degiro, oppure a leggere la nostra guida sui migliori broker ETF.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*79% dei conti CFD perde denaro con questo fornitore. Capitale a rischio.

4.5/5

*Investire comporta rischi

4.8/5 - (6 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.