ETF energie rinnovabili e green economy: i migliori 4

La green economy è un trend sempre più marcato nell'economia moderna e l'energia rinnovabile, anche detta green energy o clean energy, ne rappresentano il cuore pulsante. In questo articolo scopriamo i 4 migliori ETF energie rinnovabili disponibili su Borsa Italiana.

0
23052
etf energie rinnovabili

Quello delle energie rinnovabili e della green economy è un settore economico giovane, in forte espansione, che comincia ad ottenere sempre più attenzione e agevolazioni in tutti i paesi del mondo: sia quelli sviluppati come gli Stati Uniti e l’Europa, sia quelli emergenti come la Cina.

Le energie pulite coprono ancora soltanto una piccola parte del fabbisogno energetico dell’umanità, ma la percentuale aumenta anno dopo anno, grazie anche all’avanzamento tecnologico che rende possibile uno sfruttamento più efficiente dei pannelli solari, o delle pale eoliche.

Alcuni si avvicinano all’investimento nelle energie rinnovabili mossi da questioni etiche di responsabilità sociale e ambientale, altri attirati dalle immense potenzialità di crescita legate a questo settore.

Il modo più semplice e sicuro consiste senz’altro nell’utilizzo degli ETF sulle energie rinnovabili, ed è proprio di questi che parleremo nel presente articolo.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*77% dei conti CFD perde denaro con questo fornitore. Capitale a rischio.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Cosa sono gli ETF green energy?

Gli ETF green economy / green energy sono dei fondi quotati in borsa che investono principalmente in azioni di società coinvolte nella produzione di energie alternative, quali quella solare e eolica. Alcuni esempi di aziende che possono essere incluse in un ETF energie rinnovabili sono le seguenti:

  • Vestas – azienda danese che progetta, fabbrica e commercializza turbine eoliche.
  • First Solar – azienda statunitense impegnata nella produzione di pannelli solari.
  • Solaredge Technologies – azienda che produce inverter fotovoltaici.
  • Siemens Gamesa – azienda spagnola produttrice di turbine eoliche.
  • Canadian Solar – azienda canadese che produce e installa pannelli solari.
  • Jinko Solar – azienda cinese leader nella produzione di moduli, celle solari e wafer di silicio.
  • Falck Renewables – azienda italiana attiva nella produzione di energie rinnovabili.
  • NextEra Energy – enorme azienda energetica statunitense, che rappresenta il più grande produttore al mondo di energia rinnovabile (solare ed eolica).

Di recente esistono anche i cosiddetti ETF green bond, ovvero dei fondi che tracciano la performance di un indice composto da obbligazioni “green” (destinate a finanziare progetti dall’impatto positivo per l’ambiente).

Migliori ETF energie rinnovabili Borsa Italiana

Di seguito i 4 migliori ETF sull’energia rinnovabile e sulla green economy disponibili su Borsa Italiana. I primi tre sono ETF azionari, mentre il quarto è un ETF obbligazionario.

1. iShares Global Clean Energy UCITS ETF

L’iShares Global Clean Energy UCITS ETF (ISIN IE00B1XNHC34, Ticker INRG) è l’ETF sulla green economy più ampio, liquido e maturo in assoluto. Il lancio del fondo risale al luglio del 2007, ben 14 anni fa, e la sua attuale dimensione è superiore a 5 miliardi di euro.

I costi annui di gestione sono pari allo 0,65%, la replica è fisica e la politica sui dividendi prevede una distribuzione degli stessi a cadenza semestrale (con uno yield di distribuzione attualmente pari allo 0,63%).

L’ETF replica l’indice S&P Global Clean Energy, che comprende i titoli azionari più grandi e liquidi di tutto il mondo impegnati nell’economia delle energie pulite. Si tratta principalmente di aziende a media capitalizzazione, considerate “growth stocks” per la loro forte componente tecnologica e per l’elevata crescita attesa dei ricavi.

L’esposizione geografica è fortemente sbilanciata sulle aziende degli Stati Uniti, che hanno un peso di circa il 30% dell’ETF. Seguono la Danimarca, la Cina, la Spagna e l’Israele. E’ rappresentata anche l’Italia, grazie alla presenza in pancia all’ETF dell’azienda italiana Falck Renewables.

L’iShares Global Clean Energy è disponibile anche su Borsa Italiana. Puoi acquistarlo tramite il broker online Degiro, con commissioni di acquisto davvero molto basse.

2. Lyxor MSCI New Energy ESG Filtered

Lyxor MSCI New Energy ESG Filtered (DR) UCITS ETF – Dist (ISIN FR0010524777, Ticker ENER) è un altro ETF sulle energie rinnovabili piuttosto liquido e longevo. Il lancio del fondo risale all’ottobre del 2007 e la sua attuale dimensione è superiore ad 1 miliardo di euro.

I costi annui di gestione sono pari allo 0,60%, la replica è fisica e la politica sui dividendi anche in questo caso prevede una distribuzione degli stessi a cadenza semestrale.

L’ETF ha come sottostante l’indice MSCI ACWI IMI New Energy ESG Filtered, che replica aziende di tutto il mondo che operano nell’industria dell’energia rinnovabile. I titoli azionari inclusi sono filtrati a seconda dei criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance).

Anche in questo ETF gli Stati Uniti sono il paese maggiormente rappresentato (33% circa del totale), ma un ampio spazio è lasciato anche alle aziende asiatiche ed europee.

Il Lyxor New Energy è disponibile anche su Borsa Italiana e puoi acquistarlo tramite Degiro. Se vuoi maggiori informazioni su Degiro, che è il miglior broker online per investire in ETF, ti invito a leggere la nostra recensione al riguardo.

3. L&G Clean Energy UCITS ETF

L&G Clean Energy UCITS ETF (ISIN IE00BK5BCH80, Ticker RENW) è un ETF sulle energie rinnovabili più recente rispetto agli altri due che abbiamo precedentemente analizzato. Infatti, è stato lanciato solo alla fine del 2020, e anche per questo ha una capitalizzazione più ridotta.

Ha come sottostante l’indice Solactive Clean Energy, che replica aziende di tutto il mondo operanti nell’industria dell’energia rinnovabile. Si tratta di un ETF molto ben diversificato, che non si concentra solo sulle aziende americane, ma include anche Giappone, Canada, Australia ed Europa. Le aziende europee hanno un peso complessivo del 40%.

La replica è di tipo fisico, i costi di gestione annua sono pari allo 0,49% e la politica sui dividendi è di accumulazione. Tutto sommato, lo reputiamo un ottimo ETF energie rinnovabili. Puoi acquistarlo su varie borse europee tramite Degiro o Fineco.

4. Lyxor Green Bond (DR) UCITS ETF

Come già detto, non solo ETF azionari. Il Lyxor Green Bond (DR) UCITS ETF – Acc (ISIN LU1563454310, Ticker CLIM) è un ETF che replica l’indice Solactive Green Bond, ed investe in obbligazioni ecologiche denominate in euro o in dollaro statunitense.

Le obbligazioni sono emesse dagli stati sovrani, enti sovranazionali, banche per lo sviluppo e società. Il rating di tutte le obbligazioni è Investment Grade (come minimo BBB).

In poche parole, acquistando questo ETF staresti investendo in obbligazioni destinate a finanziare progetti dall’impatto positivo per l’ambiente: efficienza energetica, produzione di energia da fonti pulite, uso sostenibile dei terreni, diminuzione delle emissioni di gas serra ecc.

L’ETF ha una dimensione media (400 milioni di euro), metodo di replica fisico e costi di gestione annui pari allo 0,25%. La politica sui dividendi è di accumulazione, quindi le cedole delle obbligazioni non vengono distribuite periodicamente ma reinvestite nel fondo stesso, andando ad aumentare nel lungo periodo l’effetto dell’interesse composto.

La duration media delle obbligazioni sottostanti è di 9,5 anni e lo yeld to maturity (rendimento a scadenza medio ponderato) alla fine del 2021 era pari circa allo 0,62%.

il Lyxor Green Bond è disponibile su Borsa Italiana e anche in questo caso puoi acquistarlo con commissioni molto basse tramite il broker online Degiro, oppure tramite Fineco.

ETF energia rinnovabile: alternative

A parte gli ETF, un ottimo metodo per investire nella green economy può essere rappresentato dal RenewableEnergy SmartPortfolio offerto dal broker online eToro.

Il portafoglio RenewableEnergy investe in azioni di aziende di tutto il mondo che fanno parte del settore delle energie rinnovabili. Sono incluse società che si concentrano su energia solare, eolica, infrastrutture elettriche, riciclaggio, ricarica di batterie e trasporto pulito.

In tutto le aziende incluse nel portafoglio sono 30.

etf renewable energy etoro

La strategia d’investimento attribuisce un peso simile a ciascuna azione della sua composizione, con il fine di creare un portafoglio equilibrato, che offre agli investitori un’esposizione già pronta a un settore sempre più presente nella nostra vita quotidiana.

Con eToro puoi anche aprire un conto demo gratuitamente, in modo da investire o fare trading di breve termine su questo e su centinaia di altri asset finanziari (azioni, ETF, forex, criptovalute, indici, SmartPortfolios…) con soldi virtuali, senza mettere a rischio soldi reali.

*Il 77% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Vale la pena investire in ETF sulla green economy?

Analizziamo ora la situazione dei fondi descritti nell’articolo per rispondere alla domanda se valga la pena investirvi.

Gli ETF sulle energie rinnovabili hanno raggiunto il loro valore massimo all’inizio del 2021. Successivamente, la bolla speculativa è scoppiata piuttosto rapidamente e i fondi hanno registrato un calo di circa il 30%.

Da allora, tuttavia, la situazione è rimasta stabile, come dimostra il grafico dell’ETF iShares Global Clean Energy.

etf renewable energy

I governi dei vari paesi continuano a puntare sempre di più sulle energie pulite, ed i valori fondamentali delle aziende incluse negli ETF green sono ottimi, con fatturati in crescita.

Per chi investe nel lungo periodo, senza cercare speculazioni di breve termine, acquistare oggi un ETF sulle energie rinnovabili può rappresentare a nostro avviso davvero un’ottima soluzione.

In ogni caso, è bene ricordarsi che le aziende tecnologiche impegnate nella produzione delle energie rinnovabili rappresentano un investimento molto rischioso e volatile. Si tratta di un settore ancora relativamente giovane e poco testato rispetto all’industria energetica tradizionale.

Per questo, l’investitore consapevole non dovrebbe allocare più del 5% del proprio portafoglio negli ETF green economy.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*77% dei conti CFD perde denaro con questo fornitore. Capitale a rischio.

4.5/5

*Investire comporta rischi

5/5 - (7 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.