ETF cyber security: migliori 4 per investire in sicurezza informatica

0
7551
etf cyber security
etf cyber security

Cerchi informazioni sugli ETF cyber security? Sei nel posto giusto!

In questo articolo vedremo quali sono i migliori ETF cyber security quotati e scambiabili su Borsa Italiana, che rendimenti hanno ottenuto e quali aziende contengono al loro interno. Per finire, faremo qualche considerazione sulla convenienza o meno di investire in ETF sicurezza informatica nel 2023.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Migliori ETF cyber security Borsa Italiana

Vediamo subito la classifica ed il confronto tra i migliori ETF cyber security disponibili su Borsa Italiana. Tutti gli strumenti finanziari che sto per presentarti sono acquistabili tramite il broker Degiro, che è lo stesso che io utilizzo per investire in ETF, in quanto lo reputo il più conveniente.

1. L&G cyber security UCITS ETF

L&G Cyber Security UCITS ETF, con codice ISIN IE00BYPLS672 e Ticker ISPY, è senza ombra di dubbio il più famoso e scambiato ETF sulla sicurezza informatica tra quelli disponibili su Borsa Italiana, e in generale sulle tutte le borse europee. Negli ultimi 3 anni ha registrato una performance complessiva del +75%. Scopri il prezzo dell’ETF su Degiro.

L’indice di riferimento è l’ISE Cyber Security UCITS, che replica le società attivamente impegnate nella fornitura di servizi e tecnologie per la sicurezza informatica. Il metodo di replica dell’ETF è di tipo fisico, ed alcune delle principali aziende in esso contenute sono: Cloudflare, Cisco Systems, BlackBerry, Palo Alto Networks, Proofpoint, Fortinet e FireEye.

Il fondo esiste sin dal 2015, il che è un primato per un settore così recente come quello della sicurezza informatica. Il patrimonio gestito è pari a 2,6 miliardi di euro, la politica sui dividendi è di accumulazione ed i costi annui di gestione sono pari allo 0,69%.

Per il 79% del suo totale questo ETF cyber security è composto da azioni americane, molte delle quali di medie e piccole dimensioni, altamente tecnologiche e con un elevato potenziale di crescita futuro (small cap growth).

Queste caratteristiche dell’L&G cyber security lo rendono un ETF estremamente interessante, potenzialmente redditizio, ma anche volatile e rischioso.

Risulta disponibile anche su Borsa Italiana, ed il modo più conveniente per negoziarlo è tramite il broker online Degiro, che applica delle commissioni bassissime. Lo trovi qui.

2. iShares Digital Security UCITS ETF

l’iShares Digital Security UCITS ETF USD (Acc), con codice ISIN IE00BG0J4C88 e Ticker LOCK, è il secondo tra i più famosi ETF cyber secutity europei. Scopri il prezzo su Degiro.

L’indice di riferimento, lo STOXX® Global Digital Security, replica società che sono esposte positivamente al settore della sicurezza digitale. In questo contesto, la sicurezza digitale comprende società che si occupano della trasmissione, salvaguardia e gestione dei dati sensibili, e/o del controllo di accesso di luoghi sicuri (ad esempio i centri di dati).

Fondato solamente nel 2018, l’ETF ha già raggiunto la notevole capitalizzazione di 1,5 miliardi di euro, e rappresenta perciò un’ottima soluzione per gli investitori interessati al settore della sicurezza informatica, anche per i costi di gestione piuttosto bassi (solo lo 0,40% annuo).

Il numero di titoli contenuti nell’ETF è pari a 124, con un peso degli Stati Uniti pari al 62% e del Giappone pari al 13%. Seguono poi Israele, Germania, India, Taiwan, Svezia e Irlanda, con un peso compreso tra l’1,5% ed il 3% ciascuna.

Le aziende comprese in questo ETF sono sempre della tipologia small/mid cap growth, anche se qui abbiamo un maggior grado di diversificazione, dato che il componente più grande ha un peso inferiore al 2,6% del totale.

L’ETF è quotato su varie borse europee, tra cui quella di Milano, e puoi comodamente acquistarlo tramite il broker online Degiro. Lo trovi qui.

3. Rize Cybersecurity and Data Privacy

Un nuovissimo ETF sulla sicurezza informatica è il Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF, con ISIN IE00BJXRZJ40 e Ticker CYBR, che è stato lanciato soltanto a febbraio del 2020. Nel primo anno dopo il lancio, ha già registrato una performance del +26%. Scopri il prezzo attuale su Degiro.

L’indice è il Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy, che replica società globali quotate i cui ricavi derivano in maniera significativa dai settori della sicurezza informatica e data privacy. Il Paese più rappresentato sono gli Stati Uniti, con un 68%, seguito dal 9% del Giappone e l’8% di Israele.

Il fondo è ancora piccolo ma in forte crescita, ha una politica di accumulazione sui dividendi, replica fisica totale e lo 0,45% di costi annuali di gestione. Insomma, presenta tutte le caratteristiche per affermarsi come uno dei migliori ETF cyber security sul mercato.

Le principali aziende contenute nell’ETF sono KnowBe4, Qualys, Verisign, Cloudflare, Crowdstrike, Sentinelone e Zscaler. In parte corrispondono quindi a quelle degli ETF precedentemente visti, in parte sono diverse, dato che è diverso l’indice di riferimento.

L’ETF è quotato su quasi tutte le borse europee, tra cui Borsa Italiana, e puoi comodamente acquistarlo tramite il broker online Degiro. Lo trovi qui.

4. First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF

Il più giovane in assoluto degli ETF sicurezza informatica europei è però il First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF Acc, con ISIN IE00BF16M727 e Ticker CIBR, che è stato lanciato nel maggio del 2020 ed in un anno ha registrato un risultato del +40%. Scopri il prezzo attuale su Degiro.

L’indice Nasdaq CTA Cybersecurity replica le società attivamente impegnate nella fornitura di servizi e tecnologie per la sicurezza informatica. In particolare comprende aziende che si occupano di costruzione, attuazione e gestione di protocolli di sicurezza applicati alle reti private e pubbliche, ai computer e dispositivi mobili, al fine di tutelare l’integrità di dati e operazioni di rete.

Gli Stati Uniti dominano, con un peso quasi pari all’80%. Seguono poi Irlanda ed Israele con il 6%, e Regno Unito e Giappone con il 3%. Le aziende principali di questo ETF sono: Broadcom, Okta, Infosys, Palo Alto Networks, Cisco Systems e Splunk.

L’ETF è ad accumulazione, ed ha una replica fisica totale. I costi annui di gestione sono dello 0,60%, ed è disponibile su varie borse europee, tra cui quella di Milano. Compralo su Degiro.

ETF cybersecurity: cosa sono

Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.

Gli ETF cyber security sono quindi dei fondi che investono in azioni di aziende impegnate nello sviluppo di software e tecnologie per promuovere la sicurezza informatica. Senza ombra di dubbio gli exchange-traded fund sono il modo più economico ed efficiente per investire nel promettente mercato della cybersecurity.

Il settore della sicurezza informatica è infatti in forte crescita, dato che l’esplosione dell’informazione e la sua digitalizzazione stanno rendendo necessario lo sviluppo di sistemi sempre più potenti in grado di tenere al sicuro l’enorme quantità di dati gestiti dalle aziende.

Le aziende che si occupano di cyber security, hanno solitamente l’obiettivo di prevenire e contenere i danni degli attacchi perpetrati dagli hacker, che mirano ad impossessarsi dei nostri dati per chiedere un “riscatto”, oppure a mettere mano sui nostri soldi custoditi in banca.

Fino a pochi anni fa non esistevano ETF sulla sicurezza informatica. Solo negli ultimi anni il crescente interesse degli investitori per questo argomento ha spinto diverse società di gestione finanziaria a sviluppare dei validi strumenti finanziari di questo tipo.

etf sicurezza informatica

Alcune delle principali aziende che possiamo trovare all’interno di un ETF sulla cyber security sono:

  • Cloudflare – società americana che si occupa di content delivery network (rete per la consegna di contenuti), servizi di sicurezza internet e servizi di DNS.
  • Cisco – azienda multinazionale specializzata nella fornitura di apparati di networking, che si occupa anche di sicurezza informatica, offrendo servizi di Firewall e VPN.
  • Palo Alto Networks – azienda di nuova generazione attiva nel settore della sicurezza, impegnata nella prevenzione di violazioni informatiche per centinaia di organizzazioni su scala globale.
  • FireEye – azienda statunitense di sicurezza di reti informatiche che fornisce protezione di tipo forense da minacce informatiche, malware e phishing.
  • CrowdStrike – azienda americana di tecnologia per la sicurezza informatica con sede a Sunnyvale, in California. Fornisce sicurezza degli endpoint, intelligence sulle minacce e servizi di risposta agli attacchi informatici.

ETF sicurezza informatica: convengono?

Investire in ETF sulla sicurezza informatica significa posizionarsi in un settore in forte espansione, che come quello dell’intelligenza artificiale non potrà fare altro che crescere nei prossimi anni.

Sicuramente la cyber security è un comparto dell’information technology, ma può avere andamenti differenti rispetto a tutto il settore per nuove necessità e nuova importanza relativa che assume con gli avvenimenti di ogni giorno.

Ad esempio, gli scandali relativi alla fuga di dati possono far salire le quotazioni delle società legate al cyber e indebolire il settore informatico.

D’altro canto dobbiamo però considerare che la sicurezza informatica è ancora un indice molto di nicchia, con poche aziende che si spartiscono il mercato, tra l’altro molto correlate tra di loro.

Inoltre, le società di questo settore sono spesso di piccola o media dimensione, e presentano già delle quotazioni abbastanza alte. Le azioni di questo tipo (small cap growth stocks, appartenenti al settore IT), presentano una volatilità molto elevata, e non sono di certo una forma di investimento sicura.

Per concludere, ti consiglio di investire in un ETF cyber security solo con una piccola parte del tuo capitale (mai più del 5%), e in generale di non esagerare con gli ETF tecnologici, che dovrebbero essere sempre controbilanciati anche da asset class o tipologie di azioni più stabili e conservative.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

5/5 - (4 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.