Che cosa sono gli ETF su criptovalute e Bitcoin? Ne esistono alcuni disponibili su Borsa Italiana? In tal caso, quali sono i migliori? E quali le possibili alternative ad essi?
In questo articolo tratteremo un argomento che si posiziona a cavallo tra due importanti classi di strumenti finanziari: quella degli ETF e quella delle crypto. Sono infatti molti gli investitori a cercare informazioni su ETF Bitcoin, ETF criptovalute o addirittura ETF blockchain.
Proprio per questo motivo oggi andremo a vedere cosa sono gli ETF criptovalute, quali sono quelli disponibili per un investitore italiano nel 2023, per poi concludere con alcune possibili alternative ad essi.
ETF criptovalute e Bitcoin: cosa sono
ETF è un acronimo che sta per Exchange Traded Fund. In poche parole gli ETF sono dei fondi di investimento a gestione passiva, creati con lo scopo di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa allo stesso modo di azioni ed obbligazioni. Per maggiori informazioni su cosa sono gli ETF consulta anche questo articolo.
In tal senso, un ETF su criptovalute funziona, almeno in teoria, come qualsiasi altro ETF. Mentre un ETF tradizionale si riferisce ad uno o più indici di borsa, un ETF basato su criptovalute seguirà l’andamento del prezzo di una o più cripto, tra cui ad esempio il Bitcoin.

Fino a pochi anni fa non esistevano ETF sulle criptovalute, anche a causa del fatto che le autoritĂ di vigilanza finanziaria di diversi Paesi hanno sempre ostacolato la creazione di prodotti del genere.
Tuttavia, negli ultimi due anni e soprattutto nel 2021, la situazione è cambiata di molto. Sia negli Stati Uniti che in Europa, diversi emittenti hanno iniziato a lanciare degli exchange-traded products basati su una criptovaluta.
Tecnicamente, per quanto riguarda i prodotti europei, piuttosto che di ETF si parla di ETN (exchange-traded note), ovvero titoli di debito che tracciano l’andamento di un indice sottostante. Di fatto cambia poco, ed anche per questo si tende più spesso ad utilizzare impropriamente il nome “ETF sulle criptovalute“.
Nel 2023, gli investitori europei hanno la possibilità di investire in ETF che tracciano l’andamento delle seguenti criptovalute: Bitcoin, Ethereum, Tron, Solana, Litecoin e Ripple. Nessuno di questi ETF è quotato su Borsa Italiana, ma puoi trovarli sulle altre borse europee e negoziarli comodamente con il broker online Degiro, che applica commissioni bassissime.
Prima di poter investire in un ETF sul Bitcoin o sulle altre criptovalute, Degiro ti sottoporrà ad un semplice test di idoneità , per verificare che tu sia consapevole del rischio derivante dalla negoziazione di strumenti finanziari così volatili.
Per aprire il tuo conto gratuitamente su Degiro, effettuare il test ed iniziare a negoziare ETF sulle criptovalute, clicca qui. Di seguito analizzeremo uno ad uno gli ETF disponibili: prima quelli legati al prezzo del Bitcoin, e poi quelli che tracciano l’andamento di altre crypto.
Migliori ETF Bitcoin
Ad oggi (nel 2023) non esistono ETF Bitcoin quotati su Borsa Italiana. Ne esistono però diversi quotati su altre borse europee. Vediamo insieme i migliori ETF Bitcoin europei, su cui puoi investire tramite l’utilizzo del broker online Degiro.
1. BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin
Il BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin (ISIN DE000A27Z304, Ticker BTCE), è un ETF sul Bitcoin quotato su alcune borse europee, tra cui Xetra, Euronext Paris e la borsa svizzera. Questo prodotto si è affermato come il principale ETF Bitcoin europeo, con oltre 1,3 miliardi di capitalizzazione.
Il fondo è stato lanciato nel 2020 ed è domiciliato in Germania. Replica la performance dell’indice sottostante con una obbligazione garantita da titoli di debito che è sostenuta dalla detenzione fisica del Bitcoin. I costi di gestione, piuttosto elevati, sono pari al 2% annuo. Puoi negoziarlo su Degiro.
Il CoinShares Physical Bitcoin (ISIN GB00BLD4ZL17, Ticker BITC), è il secondo principale ETF Bitcoin europeo. Quotato su Euronext Amsterdam, Xetra e sulla borsa Svizzera, possiede una capitalizzazione complessiva di mezzo miliardo di euro.
L’ETF esiste solo dal gennaio del 2021, ma è già piuttosto popolare tra i crypto-investor, anche grazie ai costi di gestione ridotti, pari allo 0,98% annuo. Puoi negoziarlo su Degiro.
3. WisdomTree Bitcoin
Il Wisdomtree Bitcoin (ISIN GB00BJYDH287, Ticker WBIT) esiste dal 2019 ed è quotato su numerose borse europee, tra cui Euronext Amsterdam, Euronext Paris e Xetra. La singola quota dell’ETF ha un prezzo di poco superiore a 10 euro, quindi abbordabile per qualunque tipo di investitore.
Il fondo ha una dimensione di 300 milioni di dollari, ed i costi di gestione sono molto bassi rispetto agli altri ETF sul Bitcoin: 0,95% annuo. Puoi negoziarlo su Degiro.
4. VanEck Vectors Bitcoin ETN
Il VanEck Vectors Bitcoin ETN (ISIN DE000A28M8D0, Ticker VBTC) è quotato sulla borsa tedesca, su quella olandese, francese e svizzera.
Il fondo esiste dal novembre del 2020, ed ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 260 milioni di euro. Questo strumento finanziario replica la performance dell’indice sottostante con una obbligazione garantita da titoli di debito che è sostenuta dalla detenzione fisica del Bitcoin. I costi annui di gestione sono pari all’1%. Puoi negoziarlo su Degiro.
Migliori ETF criptovalute
Passiamo ora ad analizzare i migliori ETF europei che replicano l’andamento di criptovalute diverse dal Bitcoin (ad esempio Ethereum). Anche in questo caso, tutti gli ETF sono acquistabili tramite Degiro.
CoinShares Physical Ethereum (ISIN GB00BLD4ZM24, Ticker CETH) è un ETF che replica l’andamento della criptovaluta Ethereum. Quotato su Euronext Amsterdam, Xetra e sulla borsa svizzera.
Il fondo è stato lanciato nel 2021 ed ha già una capitalizzazione superiore ai 200 milioni di euro, che lo rende il principale ETF europeo sull’Ethereum. I costi di gestione sono pari all’1,25% annuo, ed il prodotto è acquistabile su Degiro.
2. VanEck Vectors Ethereum ETN
VanEck Vectors Ethereum ETN (ISIN DE000A3GPSP7, Ticker VETH) è il secondo più grande ETF sull’Ethereum attualmente disponibile per gli investitori europei. Quotato su Euronext Paris, Euronext Amsterdam, Xetra e anche sulla borsa svizzera.
Il fondo ha una capitalizzazione di 120 milioni di euro e dei costi di gestione pari all’1% annuo. Puoi investire in questo ETF tramite Degiro.
3. WisdomTree Ethereum
WisdomTree Ethereum (ISIN GB00BJYDH394, Ticker WETH) è il terzo ed ultimo ETF europeo basato sulla criptovaluta Ethereum. Lanciato solo ad aprile del 2021, ha ancora una capitalizzazione di mercato ridotta, pari a 70 milioni di euro.
Tra gli ETF su Ethereum, quello di WisdomTree è il più economico, dato che i costi di gestione sono pari allo 0,95% annuo, il che fa prevedere un buon futuro per questo ETF. Puoi acquistarlo su Degiro.
4. VanEck Vectors TRON ETN
VanEck Vectors TRON ETN (ISIN DE000A3GSUE1, Ticker VTRX) è un prodotto che traccia il valore della criptovaluta Tron. Lanciato a settembre del 2021, ha già superato una capitalizzazione di mercato di 70 milioni di euro.
I costi di gestione sono pari all’1,5% annuo. L’ETN è quotato su Xetra ed Euronext Amsterdam, ed è acquistabile tramite il broker online Degiro.
5. VanEck Vectors Solana ETN
VanEck Vectors Solana ETN (ISIN DE000A3GSUD3, Ticker VS0L) è il primo ETF europeo basato su Solana, una delle criptovalute più promettenti ed in crescita in assoluto.
Il fondo è stato lanciato a settembre del 2021 ed ha già una capitalizzazione pari a 50 milioni di euro. I costi di gestione sono pari all’1,5%. Puoi negoziarlo tramite il broker Degiro sulle seguenti borse: Xetra, Euronext Amsterdam e SIX Swiss Exchange.
6. VanEck Vectors Polkadot ETN
VanEck Vectors Polkadot ETN (ISIN DE000A3GSUC5, Ticker VDOT) è un ETN basato sulla criptovaluta Polkadot. Anch’esso lanciato nel settembre del 2021, ha ancora una capitalizzazione estremamente ridotta, pari a circa 5 milioni di euro.
I costi di gestione sono pari all’1,5% annuo. L’ETN è quotato su Xetra, Euronext Amsterdam e sulla borsa svizzera. Puoi comodamente acquistarlo tramite il broker online Degiro, ma in questa fase potresti ancora riscontrare problemi nell’esecuzione dell’ordine, a causa della scarsa liquidità del prodotto.
7. LTCetc – ETC Group Physical Litecoin
LTCetc – ETC Group Physical Litecoin (ISIN DE000A3GN5J9, Ticker ELTC) è invece un ETF che replica l’andamento della criptovaluta Litecoin. Lanciato nel marzo del 2021, ha attualmente una capitalizzazione di 10 milioni.
I costi di gestione sono pari al 2%. Il prodotto è quotato su Xetra e SIX Swiss Exchange, e può essere negoziato tramite il broker Degiro.
Proseguiamo questa lista di ETF sulle criptovalute con un fondo che traccia l’andamento del Ripple (XRP). L’ETF CoinShares Physical XRP (ISIN GB00BLD4ZN31, Ticker XRPL) è stato lanciato nell’aprile del 2021, ma la sua attuale capitalizzazione di mercato è pari ad appena 2 milioni di euro.
L’ETF è ancora disponibile soltanto presso la borsa svizzera. Ha dei costi di gestione pari al 2% annuo e puoi negoziarlo tramite il broker Degiro (salvo possibili problemi di liquidità ).
9. VanEck Vectors Crypto Leaders ETN
Il VanEck Vectors Crypto Leaders ETN, Ticker VTOP, ISIN DE000A3GWEU3, è attualmente l’unico ETF europeo basato su più di una singola criptovaluta. Replica infatti l’andamento di un paniere composto da: Bitcoin, Ethereum, Solana, Cardano, Polkadot e Litecoin.
Gli investitori possono utilizzare VTOP per investire piĂą facilmente in una selezione diversificata di criptovalute, senza aprire uno specifico portafoglio e conservare le singole monete nel proprio wallet.
L’emittente acquista le monete virtuali, le quali sono custodite in un depositario di criptovalute regolamentato e sono completamente garantite da un’assicurazione su depositi virtuali.
L’ETF è quotato su Xetra ed i costi di gestione annuali sono pari all’1,5%. Puoi acquistarlo tramite il broker online Degiro.
ETF criptovalute: alternative
Come abbiamo visto, gli ETF sulle criptovalute sono ancora dei prodotti di nicchia, ed alcuni di essi non raggiungono una capitalizzazione di mercato soddisfacente. Per tali motivi, sarà interessante vedere un’alternativa agli ETF sulle criptovalute.
Il broker eToro offre degli strumenti chiamati SmartPortfolios, che assomigliano molto agli ETF. Si tratta in sostanza di portafogli preconfezionati su cui puoi decidere di investire. Richiedono un investimento minimo, di solito pari a 1000 dollari, per permettere una corretta diversificazione su tutti gli asset inclusi nel portafoglio.

In particolare, eToro mette a disposizione degli investitori ben 5 SmartPortfolios basati su criptovalute. Vediamoli di seguito:
- Crypto Portfolio, portafoglio diversificato che investe in ben 16 criptovalute, in base alla loro capitalizzazione di mercato, con un peso del Bitcoin pari al 22% del totale. Lo trovi qui.
- Crypto Equal, portafoglio che investe in modo diversificato sulle 16 principali criptovalute esistenti, ma con una peculiaritĂ : ogni crypto qui ha tendenzialmente lo stesso peso, indipendentemente dalla sua capitalizzazione di mercato. Lo trovi qui.
- Future Payments, portafoglio misto, che contiene sia criptovalute che azioni di aziende che stanno investendo sui nuovi sistemi di pagamento basati appunto sulle crypto. Lo trovi qui.
- DeFi Portfolio, portafoglio che investe in 11 criptovalute ben selezionate (tra cui Ethereum), protagoniste della rivoluzione legata alla finanza decentralizzata e tutte le sue applicazioni. Lo trovi qui.
- Crypto-currency, portafoglio che si limita ad investire in modo diversificato nelle due principali crypto: Bitcoin ed Ethereum. Lo trovi qui.
Gli SmartPortfolios di eToro sono degli strumenti molto interessanti per ottenere un’esposizione alle criptovalute. Quello che è ancora più interessante, è che puoi provare questi portafogli di investimento addirittura nel conto demo di eToro, per poi decidere solo in un secondo momento se investirci soldi reali. Puoi aprire un conto gratuitamente cliccando sul pulsante qui sotto.
Domande frequenti e risposte
Gli ETF criptovalute sono degli strumenti finanziari che tracciano l’andamento di una criptovaluta come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Polkadot, Solana o Tron.
Allo stato attuale non esistono ETF criptovalute quotati su Borsa Italiana. Gli investitori italiani possono comunque negoziare diversi ETF basati su criptovalute e quotati su altre borse europee, tramite il broker Degiro.
Puoi trovare una lista dei migliori ETF criptovalute disponibili per gli investitori italiani ed europei su questo articolo.
Sul broker Degiro è possibile negoziare diversi ETF che replicano l’andamento del Bitcoin, come anche ETF sull’Ethereum, Tron, Solana, Polkadot e Litecoin. Prima di poter procedere all’investimento, Degiro ti sottoporrà ad un test di idoneità , per verificare che tu sia consapevole del rischio derivante dalla negoziazione di strumenti finanziari così volatili. Per maggiori info clicca qui.