Vuoi scoprire quali sono i migliori ETF Canada e come investirci? Sei nel posto giusto!
Il Canada è un paese molto ricco e rientra tra i principali partner commerciali degli Stati Uniti. Grazie alla stabilità della sua economia, è diventato una delle principali destinazioni di investimento e il modo migliore per investirci è proprio tramite un ETF sul Canada.
In questo articolo ti spiegherò quali sono i migliori strumenti disponibili su Borsa Italiana, come funzionano e tramite quali broker negoziarli.
In più, effettueremo insieme alcune valutazioni per cercare di capire se il 2023 è il momento giusto o meno per iniziare ad investire in un ETF Canada. Sei pronto? Iniziamo!
ETF Canada: informazioni riassuntive
📖 Cosa sono? | Fondi indicizzati e quotati in borsa, che permettono di ottenere un’esposizione al mercato azionario Canadese |
🔝 Quali sono i migliori? | UBS ETF (LU) MSCI Canada UCITS ETF (CAD) A-dis, UBS ETF (LU) MSCI Canada UCITS ETF (CAD) A-acc, HSBC MSCI Canada UCITS ETF USD |
📈 Dove negoziarli? | Degiro, eToro, XTB o Fineco |
Un’introduzione al mercato azionario del Canada
Il Canada è sempre stato un paese fiorente, al pari di quello americano, non solo grazie alle risorse naturali sulle quali può contare, ma anche grazie ad un’economia solida e in salute. Come si può notare, infatti, il rapporto tra debito e PIL è destinato a scendere anche nei prossimi anni, secondo le proiezioni:

Non a caso le aziende che trainano l’economia rientrano principalmente in 3 categorie: finanza, risorse energetiche e industria. Ma non solo: grazie alla sua forte propensione verso l’innovazione, con uno dei più importanti hub di startup a Toronto, anche società tech contribuiscono allo sviluppo economico.
Investire nel Canada tramite un ETF è un metodo efficace per ottenere un’esposizione totale al mercato azionario di questo Paese e beneficiare della sua crescita economica, che dovrebbe rimanere costante anche nei prossimi anni secondo le stime.
Di seguito, vediamo quali sono gli strumenti finanziari più adatti per ottenere tale esposizione.
ETF Canada: cosa sono e come funzionano
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono dei fondi legati ad un indice di mercato, che vengono negoziati in borsa come normalissime azioni. Nel caso degli ETF Canada, si tratta di strumenti che investono in un paniere diversificato di titoli azionari canadesi ad alta e media capitalizzazione.
Rispetto all’investimento in azioni singole presentano il vantaggio di poter diversificare in più titoli, il che porta ad una riduzione del rischio complessivo. Anche il costo di questi strumenti finanziari si mantiene basso, in quanto si tratta di fondi a gestione passiva. Tipicamente varia tra lo 0.20% e l’1% annuo.
Gli ETF Canada possono essere acquistati e venduti su tutti i maggiori broker europei e americani, come Degiro, eToro, XTB o Fineco. Alcuni di tali ETF sono quotati anche presso Borsa Italiana.
Migliori ETF Canada su Borsa Italiana
Di seguito viene proposta una selezione dei migliori 3 ETF sul Canada.
1. UBS ETF (LU) MSCI Canada UCITS ETF (CAD) A-dis
ISIN | LU0446734872 |
Capitalizzazione di mercato | 1.3 bio |
TER | 0.33% |
Replica | Fisica |
Politica di distribuzione | Distribuzione |
Questo ETF Canada investe in titoli compresi nell’MSCI Canada Index e mira a replicare le sue performance. Al suo interno, sono incluse principalmente società finanziarie, energetiche, industriali e dei materiali.
In particolare, le società finanziarie rappresentano quasi il 40% del portafoglio. Tra di queste ci sono la Royal Bank of Canada, ovvero la più grande banca canadese in termini di capitalizzazione e clienti, e la Toronto Dominion Bank, banca multinazionale tra le più importanti a livello mondiale e nella top 10 delle banche nordamericane.
A seguire troviamo società energetiche e industriali, tra cui Enbridge, multinazionale che gestisce oleodotti in tutto il Canada e negli Stati Uniti, trasportando petrolio e gas naturale, e Canadian Pacific Railway, ferrovia canadese costituita nel 1881.
Tale ETF è stato lanciato il 30 settembre 2009 ed ha una capitalizzazione di mercato superiore ad 1,2 miliardi di euro. La politica sui dividendi è di distribuzione semestrale ed i costi di gestione sono dello 0,33% annuo. L’ETF è gestito da UBS, nota banca d’investimento con sede in Svizzera.
2. UBS ETF (LU) MSCI Canada UCITS ETF (CAD) A-acc
ISIN | LU0950672807 |
Capitalizzazione di mercato | 419 mio |
TER | 0.33% |
Replica | Fisica |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Questo fondo replica l’andamento dell’indice MSCI Canada Index come l’ETF precedentemente analizzato ed è gestito sempre da UBS. Perciò all’interno troviamo le stesse ripartizioni di portafoglio con società perlopiù finanziarie, energetiche, industriali e dei materiali.
Ciò che cambia è la politica di distribuzione. In questo caso invece che distribuire i dividendi, il gestore del fondo li reinveste senza costi per gli investitori, aumentando il valore dell’ETF nel lungo periodo.
Quale sia il metodo migliore dipende dalle proprie esigenze: alcuni investitori preferiscono ricevere i dividendi per poterli allocare su altri asset, altri invece preferiscono accumulare gli stessi senza riceverli di volta in volta.
3. HSBC MSCI Canada UCITS ETF USD
ISIN | IE00B51B7Z02 |
Capitalizzazione di mercato | 26 mio |
TER | 0.35% |
Replica | Fisica |
Politica di distribuzione | Distribuzione |
Anche questo ETF Canada replica lo stesso indice (MSCI Canada Index) e presenta grossomodo le stesse società con una ripartizione leggermente differente, anche se i settori principali riguardano sempre banche, energy utility e società industriali. Troviamo inoltre una buona fetta dedicata al settore tech con Shopify che ammonta al 2% del portafoglio.
Paragonato agli altri due fondi ha una dimensione nettamente inferiore e un total expense ratio leggermente superiore. La politica è di distribuzione, quindi i dividendi sono distribuiti semestralmente agli investitori. Se confrontato con il primo ETF di UBS con la stessa politica sui dividendi, ha reso 1 punto percentuale in più sui 5 anni, con una crescita del 36%.
Investire in Canada: alternative agli ETF
Per ottenere un’esposizione all’economia canadese è possibile adottare una strategia bilanciata di acquisto tra le azioni delle maggiori società, in termini di capitalizzazione e ricavi, e le società che offrono i dividendi maggiori sul mercato.

Nell’immagine sopra vediamo una panoramica delle società più influenti sul mercato canadese in termini di capitalizzazione a gennaio 2023, già incluse negli ETF precedenti. Sono per lo più società finanziarie, come banche o gestori di asset ed entità nazionali, come il sistema ferroviario canadese, oppure società tech come Shopify.
Azioni del settore finanziario
Le banche canadesi e altre società finanziarie hanno sviluppato gli anticorpi necessari per far fronte alle crisi finanziarie, per questo possono aggiungere stabilità al tuo portafoglio di investimenti. Le banche con le migliori prestazioni in Canada, tra cui “The Big 5”, sono:
- National Bank of Canada (TSX:NA)
- Toronto-Dominion Bank (TSX:TD)
- Bank of Nova Scotia (i.e. Scotiabank) (TSX:BNS)
- Royal Bank (TSX:RY.TO)
- Canadian Imperial Bank of Commerce (i.e. CIBC) (TSX:CM)
Per bilanciare il proprio portafoglio occorre sicuramente includere alcune di queste aziende che offrono rendimenti più bassi, ma che sono al contempo più stabili, con società che prevedono dividendi molto interessanti per gli azionisti per cercare di ottenere un rendimento aggregato superiore.
Top 5 società con maggiori dividendi
- Enbridge Inc. (TSX: ENB.TO), 6.25%
- CIBC (TSX:CM.TO), 5.76%
- Keyera Corp (TSX:KEY), 5.58%
- TransAlta Renewables (TSX:RNW), 5.27%
- Granite REIT (TSX:GRT.UN), 3.57%
Oltre a Enbridge già trattata prima, troviamo ancora una grossa banca, la Canadian Imperial Bank of Commerce con 51 miliardi di capitalizzazione. Poi ci sono due società attive nel settore energy, Keyera nell’industria petrolifera e TransAlta in quello delle rinnnovabili. Infine, troviamo Granite, una compagnia attiva nel settore immobiliare industriale che attualmente ha una capitalizzazione di quasi 6 miliardi.
Conviene investire negli ETF sul Canada?
Il Canada è un paese a ridotto rischio di default, le sue banche sono solide e possono contare su un comparto energetico e tecnologico molto performante e sviluppato che continua ad assicurare rendimenti costanti nel tempo.
Per questo motivo adottare una strategia di investimento passiva attraverso gli ETF Canada potrebbe essere un buon metodo per sfruttare la stabilità di questo paese, andando ad assorbire i buoni risultati da ogni settore economico. Inoltre, rimane da considerare una potenziale entrata in posizione nel corso del 2023, con l’economia in leggero stallo, per anticipare la prossima ripartenza a rialzo.