Cerchi informazioni sugli ETF argento o sugli ETC argento? Sei nel posto giusto!
Nel presente articolo scopriremo cosa sono gli ETF sull’argento, come funzionano, quali sono i migliori ETF argento disponibili su Borsa Italiana e sulle altre borse internazionali, e anche quali broker utilizzare per negoziarli (ti anticipo che i migliori sono Degiro ed eToro).
Per finire, vedremo anche se conviene investire in argento tramite ETF, e quali sono le previsioni di mercato su questo metallo prezioso. Sei pronto? Iniziamo!
Migliori ETF sull’argento
Vediamo innanzitutto i migliori ETF su argento, alcuni dei quali sono quotati anche su Borsa Italiana, mentre altri sono disponibili sulle principali borse mondiali come quella statunitense.
1. WisdomTree Physical Silver
Uno dei migliori ETF argento fisico disponibili su Borsa Italiana è sicuramente WisdomTree Physical Silver, identificato dal codice ISIN JE00B1VS3333 e dal Ticker PHAG.
Creato nel 2007, il fondo ha una capitalizzazione superiore all’1 miliardo di euro ed un costo annuo di gestione dello 0,49%. Mira a replicare fedelmente il prezzo spot dell’argento ed i suoi rendimenti, investendo in argento fisico detenuto presso HSBC Bank a Londra.
Questo ETF (in realtà tecnicamente si tratta di un ETC) è disponibile sulle principali borse europee, ed è comodamente acquistabile tramite il broker online Degiro.
Spostandoci sul mercato internazionale, e in particolare su quello americano, il migliore e più famoso ETF sull’argento in circolazione è l’iShares Silver Trust. Questo ETF rappresenta anche il più grande per capitalizzazione, e quindi il più liquido e semplice da negoziare.
Anche l’ETF iShares Silver Trust, identificato dal Ticker SLV, consente di avere diretta esposizione sull’argento, custodito fisicamente all’interno di casseforti situate a Londra. Gli investitori ottengono come profitto il movimento del prezzo dell’argento (determinato dal London Silver Fix) al netto delle spese del fondo.
Non puoi acquistare questo ETF tramite la tua banca, ma puoi farlo comodamente tramite eToro. A nostro avviso è il broker online più completo e conveniente in assoluto a livello internazionale.
3. Xtrackers Physical Silver ETC (EUR)
Altro ottimo ETC su argento long e senza leva è l’Xtrackers Physical Silver (ISIN DE000A1E0HS6, Ticker XAD6), disponibile anche su Borsa Italiana.
La dimensione del fondo è media (circa 217 milioni di euro). La replica è fisica ed i costi annui di gestione sono solo pari allo 0,40%. L’ETC è attivo da più di 10 anni ed ha domicilio fiscale a Jersey.
Puoi acquistarlo su Borsa Italiana tramite il broker online Degiro, con commissioni bassissime. Ad esempio acquistando 1000 euro di questo ETF, con Degiro pagheresti 3 euro, mentre con gli altri broker o le banche di investimento tradizionali le commissioni d’acquisto minime sono intorno ai 10 euro.
Per confrontare le commissioni sugli ETF di Degiro e quelle delle altre banche o broker, clicca qui.
4. WisdomTree Silver 1x Daily Short
Se si è pronti a scommettere sulla diminuzione di prezzo dell’argento, nel breve o nel lungo periodo, può essere utile investire in un ETF argento short, ovvero un ETF che investe al ribasso sull’argento.
Il migliore è sicuramente il WisdomTree Silver 1x Daily Short, che con l’ISIN JE00B24DKK82 è contrattato anche presso Borsa Italiana. Mira a replicare la performance inversa all’indice DOW JONES-UBS SILVER SUBINDEX.
Per esempio, se l’indice scendesse di valore del 5% in un determinato giorno, l’ETF dovrebbe aumentare del 5% (meno costi e spese). L’ETF inoltre è garantito da swap. Puoi acquistarlo tramite il broker online Degiro.
5. WisdomTree Silver 3x Daily Leveraged
Vediamo ora un ETF argento leva 3: il WisdomTree Silver 3x Daily Leveraged, che ha ISIN IE00B7XD2195 ed è disponibile anche su Borsa Italiana.
L’ETC offre un rendimento complessivo generato da una performance giornaliera triplice (3x) rispetto alla performance giornaliera dell’indice NASDAQ COMMODITY SILVER ER più il rendimento da interessi maturato sull’importo collateralizzato.
La sua volatilità negli ultimi anni è stata molto significativa, ma il suo rendimento nei momenti di crescita dell’argento (ad esempio tra marzo e agosto del 2020) è stato eccezionale. Questo ETC è acquistabile tramite il broker Degiro, e si presta molto bene per effettuare speculazioni di breve periodo sull’argento.
Caratteristiche dell’argento
Noto fin dall’antichità, l’argento è stato sempre utilizzato nel conio di monete, e visto come il secondo metallo più prezioso esistente in natura dopo l’oro.
A causa della sua lucentezza, viene largamente impiegato in gioielleria e per produrre set di posate. Inoltre, le sue capacità di conduzione elettrica ed altre sue caratteristiche lo rendono un materiale molto richiesto anche a livello industriale (viene utilizzato principalmente nei contatti elettrici, nella fotografia e per produrre specchi di elevata qualità).

Guardando al prezzo dell’argento, è facile notare che esso tende a scendere nei momenti di crisi economica, a causa del calo della domanda industriale. Tuttavia, la sua ripresa è molto più rapida e più certa rispetto a quella delle altre materie prime, ed il suo trend di lungo periodo è decisamente positivo.
Di sicuro a differenza dell’oro, l’argento non può essere considerato un bene rifugio, ma gli investitori ed i trader dimostrano di apprezzarlo particolarmente, soprattutto in questa fase, dato che nell’ultimo anno l’aumento di valore dell’argento è stato davvero considerevole e potrebbe proseguire il trend positivo.
Uno dei modi più comodi e intelligenti per investire sull’argento senza dover ricorrere all’acquisto reale di tale materia prima (con tutti i problemi e le spese che ne possono derivare per custodirla) è proprio quello di acquistare un ETF sull’argento.
ETF argento: cosa sono
Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.
Gli ETF argento sono quindi dei fondi di investimento che replicano in qualche modo l’andamento dell’argento. Possono farlo tramite una replica fisica, cioè comprando direttamente il metallo vero e proprio, oppure tramite una replica sintetica, ovvero comprando o vendendo contratti di futures o opzioni sull’argento.
Gli ETF sull’argento sono molto amati dai trader, che li utilizzano per effettuare speculazioni di breve periodo sulla materia prima. Ecco quindi che sono nati negli ultimi anni anche degli ETF argento short, ovvero degli ETF che guadagnano quando il prezzo della materia prima scende.
Inoltre ci sono degli ETF argento a leva, cioè dei fondi che reagiscono in modo più intenso alle variazioni di prezzo dell’argento aumentando i potenziali guadagni (ma anche le potenziali perdite) dei trader.
Tuttavia gli ETF short e gli ETF a leva molto spesso sono poco liquidi, e non riescono a fornire una replica esatta ed efficace alle variazioni della materia prima. Per questo, nel caso di operazioni di trading, risulta molto più vantaggioso affidarsi a strumenti finanziari come i CFD, messi a disposizione da boker tipo Plus500.
Ma gli ETF sull’argento non vengono utilizzati solamente dai trader: anche moltissimi investitori con ottica di lungo periodo, convinti che il prezzo dell’argento sia destinato a salire nei prossimi anni a causa della forte domanda, inseriscono nel loro portafoglio degli ETF o ETC sull’argento.
ETF argento vs ETC argento
Quando si parla di investimento in argento, è importante ricordarsi che nella maggior parte dei casi si avrà a che fare con ETC piuttosto che con ETF (almeno nelle borse europee).
Secondo le regolamentazioni dell’Unione Europea, non si può costituire un ETF sull’argento, dato che gli exchange-traded funds dovrebbero avere un maggior grado di diversificazione, e non possono investire soltanto in un’unico bene come l’argento.
Per questo, l’argento è principalmente disponibile nei paesi europei tramite gli exchange traded commodity (ETC), strumenti finanziari interamente basati sull’andamento del prezzo delle materie prime. Gli ETC replicano passivamente la performance della materia prima o degli indici di materie prime a cui fanno riferimento. Hanno costi di gestione molto bassi e sono negoziati in tutte le principali borse europee, proprio come gli ETF.

Tuttavia, a differenza degli ETF, gli ETC sono note bancarie e non dei fondi. Ciò vuol dire che l’ETC è simile ad un’obbligazione senza cedola, a lunghissima scadenza, il cui rendimento è correlato all’andamento di una materia prima, oppure ad un indice di materie prime.
In ogni caso è possibile trovare anche dei veri e propri ETF sull’argento. La regolamentazione di alcuni paesi, come la Svizzera, permette il lancio di ETF su una materia prima. Anche fuori dall’Unione Europea, nelle borse internazionali, è assolutamente possibile trovare ETF che investono solo ed esclusivamente sull’argento.
ETF argento: alternative
Un’alternativa agli ETF argento, soprattutto se si è intenzionati ad investire short o con la leva, è rappresentata dall’utilizzo dei CFD, strumenti finanziari offerti da tutti i migliori broker online.
eToro ad esempio offre un CFD sull’argento (lo trovi qui), espresso in dollari statunitensi e che traccia in modo ottimale l’andamento del prezzo della materia prima.
Anche il broker Plus500 offre la possibilità di negoziare direttamente l’argento con un CFD. Tramite il grafico sottostante puoi vedere l’andamento del prezzo dell’argento in tempo reale, ed acquistare (se vuoi investire sul rialzo della materia prima) o vendere (se vuoi investire sul ribasso della materia prima).