Come funziona EstateGuru? E qual è il rendimento medio di questa piattaforma?
Lo scopriamo in questo articolo, in cui troverai una recensione completa su EstateGuru, una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare più interessanti nel panorama europeo.
In particolare, vedremo cos’è di preciso EstateGuru, come registrarsi a questa piattaforma e se è sicuro o meno mettere i propri risparmi in questa tipologia di investimenti. Non solo. Vedremo di parlare anche dei rendimenti medi generati dagli investitori e del suo funzionamento pratico.
Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente come utilizzare questo servizio e potrai prendere delle decisioni consapevoli in merito ad effettuare investimenti su questa piattaforma. Scopri maggiori informazioni anche sul sito ufficiale di EstateGuru, cui puoi accedere cliccando qui.
EstateGuru: cos’è?
EstateGuru (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di crowdfunding immobiliare di origine estone nata nel giugno del 2014 e che continua a crescere mese dopo mese. In tal senso, è una delle prime di questo settore ad essere nate.

Nello specifico, si tratta di una piattaforma che è punto di incontro tra investitori, desiderosi di far fruttare il loro capitale generando degli interessi, e costruttori edili, che necessitano di un finanziamento per agevolare le proprie operazioni. La maggior parte dei progetti si svolge nella Scandinavia e nelle Repubbliche baltiche, ma può essere finanziata da investitori provenienti da tutta Europa e non solo.
Per te che ti approcci come investitore, utilizzare EstatuGuru per guadagnare interessi nel breve periodo può rappresentare una valida alternativa di investimento, rispetto ad esempio a quelle tradizionali, come il mercato azionario, obbligazionario oppure i metalli preziosi.
Forniamo qualche statistica in più su EstateGuru. Attualmente la piattaforma ha prestato un totale quasi 700 milioni di euro, finanziando più di 5200 prestiti con una dimensione media di 133mila euro a prestito. Ha generato così interessi per un totale di più di 60 milioni di euro ai 155.900 investitori che utilizzano Estate Guru. Si tratta di cifre considerevoli, che fanno di EstateGuru una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare più utilizzate in assoluto.
I rendimenti annui che puoi ottenere dipendono molto dal tipo di progetto su cui investi e ne parleremo più in dettaglio nel corso della trattazione. Puoi avere fin da subito maggiori informazioni su EstateGuru accedendo al suo sito ufficiale tramite questo link.
Come registrarsi a Estate Guru
Registrarsi a Estate Guru è relativamente semplice. A partire dalla homepage, che trovi a questo link, clicca sul pulsante “Create Account”. Accederai ad una schermata simile a quella indicata di seguito.

A questo punto inserisci email e password dell’account che intendi creare con Estate Guru. Cliccando su “Register” riceverai una email per confermare il tuo indirizzo di posta elettronica. In alternativa, puoi anche effettuare il login tramite Facebook o Google ed in questo caso non hai bisogno di verifica.
Il terzo passaggio consiste nel fornire le informazioni di contatto. Queste differiscono nel caso in cui ti voglia investire come privato oppure come azienda. Nota bene che puoi registrarti anche come privato ed aggiungere dei dati aziendali in un secondo momento.

Queste informazioni riguardano i dati personali dell’investitore o del rappresentante che si sta registrando a nome della società. Tali dati verranno utilizzati nella fase successiva per la verifica dell’identità (KYC, Know Your Customer), in ottemperanza alle normative contro il riciclaggio del denaro (AML, Anti-Money Laundering).
Per un privato solitamente viene richiesto un documento d’identità con foto ed una prova di residenza, che può essere ad esempio un estratto conto della banca o una bolletta che riporta il nome e cognome oltre che l’indirizzo.
Per una società, oltre ai documenti d’identità del rappresentante legale, sono necessarie le carte che attestano la registrazione dell’azienda nonché le informazioni sui soci di maggioranza che detengono almeno il 25% delle quote.
Completano la procedura d’iscrizione la profilazione dell’investitore, dove ti verranno richieste delle informazioni di carattere finanziario per capire anche il budget che hai a disposizione ed il questionario di appropriatezza, che viene utilizzato dai gestori di EstateGuru per eliminare eventuali investitori non adeguati o che non rispettano gli standard della piattaforma.
In ogni caso, tale procedura non è affatto onerosa dal punto di vista del tempo necessario per completarla ed è in linea con quella di altre piattaforme di questo tipo. Registrati ora gratuitamente a EstateGuru per cominciare ad investire nel settore immobiliare.
EstateGuru: recensione su come funziona
In questa sezione parliamo di aspetti pratici del funzionamento di EstateGuru. Troverai una recensione su come funziona il deposito ed il prelievo su questa piattaforma di crowdfunding immobiliare, nonché sulle commissioni applicate. Inoltre, vedremo alcuni aspetti salienti su come investire su EstateGuru.
Deposito, prelievo e commissioni applicate
Una volta completata la procedura di registrazione a EstateGuru, è necessario eseguire il primo deposito per cominciare ad investire in progetti immobiliari.
Ora, c’è da dire che in questa piattaforma i pagamenti, siano essi depositi o prelievi, sono gestiti da una società terza che si chiama Lemonway. Si tratta di un istituto di pagamento indipendente e certificato. Depositando i fondi su EstateGuru, questi verranno detenuti in una banca sicura, in particolare la BNB Paribas dove vengono conservati i conti della Lemonway stessa.
Il primo deposito viene utilizzato anche per confermare l’identità e per questo motivo deve essere effettuato da un conto intestato alla persona che si è registrata ad EstateGuru. Le opzioni di pagamento disponibili sono il bonifico SEPA, il link diretto alla banca LHV oppure sistemi di terze parti, come Transferwise, Lemonway e Paysera.
Il deposito minimo è di 50 euro e questa è l’unica valuta accettata. Registrandoti a questo link otterrai inoltre un bonus di benvenuto dello 0,5% della somma depositata. Per quanto riguarda i prelievi, possono essere effettuati solo a conti già collegati alla piattaforma, tramite i quali hai effettuato dei depositi in passato (sempre in ottemperanza alla normativa contro il riciclaggio del denaro) ed hanno una fee di servizio pari ad 1 euro.
Per il resto, non vi sono commissioni applicate agli investitori, che possono effettuare investimenti in prestiti senza alcuna fee (a parte il caso del mercato secondario, che tra le altre cose è poco utilizzato, di cui ti parlerò nel prosieguo della trattazione). Tutto quello che investi verrà utilizzato per generare un interesse, che spesso arriva anche a percentuali considerevoli!
Investire in crowdfunding immobiliare con EstateGuru
Vediamo ora di chiarire alcuni aspetti di come investire in crowdfunding immobiliare tramite EstateGuru. Una volta completata la procedura di registrazione, verificata la tua identità e completato il primo deposito sarai pronto per effettuare il tuo primo investimento.
Ora su EstateGuru vi sono tre principali modalità di investimento.
La prima modalità consiste nell’investire nel mercato primario e selezionare manualmente i singoli progetti in cui allocare il proprio denaro. Si parla di investimento manuale e su EstateGuru puoi consultare la lista dei progetti che stanno attualmente raccogliendo denaro. Un esempio lo trovi nell’immagine sottostante:

Già da questo elenco puoi denotare alcune informazioni salienti su ciascun progetto, ovvero:
- L’interesse annuo garantito: in generale siamo tra gli 8% ed il 13% per singolo progetto.
- L’ammontare totale del prestito: ci sono progetti per qualche migliaia di euro ma anche altri più grandi, che ammontano a milioni di euro.
- La cifra da finanziare rimasta: ti indica lo stato di avanzamento della raccolta fondi. Fintanto che la linea rimarrà di colore verde potrai continuare a finanziare il progetto.
- La durata del prestito: in generale tale durata è compresa tra i 6 ed i 18 mesi, in modo tale da poter recuperare la cifra investita nel breve termine.
- Il valore dell’LTV: è il rapporto tra il valore del prestito e quello dell’asset che si sta finanziando. Ad esempio se il prestito è di 500mila euro e l’immobile avrà un valore complessivo di 1 milione di euro, l’LTV è del 50%. In generale, è bene che questo valore sia basso e non superi mai il 70%.
- Tipo di restituzione del prestito: Bullet significa che gli interessi verranno elargiti periodicamente mentre il denaro prestato verrà restituito alla scadenza del prestito, mentre Full Bullet indica che entrambi verranno rimborsati alla fine.
- Tipo di prestito: ci sono tre tipologie di prestiti. Il primo, denominato development, viene utilizzato in fase di sviluppo e pianificazione di un progetto edilizio. Il prestito di tipo bridge, invece, è a breve termine ed utilizzato per far fronte alle obbligazioni attuali prima di assicurarsi un’opzione di finanziamento permanente, aumentare il valore della proprietà o vendere l’attività sottostante. Infine, il prestito di tipo business, può essere utilizzato per raccogliere capitali per supportare le attività quotidiane dell’azienda, l’espansione dell’attività, l’acquisizione di attrezzature o beni, coprire gli obblighi in sospeso (tasse, ecc.). Nonostante il tipo di prestito, tutti i prestiti di EstateGuru sono garantiti da una ipoteca.
Cliccando su di un singolo progetto, accedi al dettaglio, dove potrai avere accesso a maggiori informazioni su di esso:

Cliccando sul pulsante “Invest” potrai cominciare ad investire su quel determinato progetto. Ovviamente, puoi decidere la cifra di allocare su di esso. In alcuni casi è previsto un bonus se l’ammontare dell’investimento supera una certa soglia. Nel caso illustrato, se l’investimento è maggiore di 20.000 euro si ha un bonus dell’1%.
Altro modo di investire nel mercato primario è tramite l’auto-invest. In questo caso il processo di scelta dei progetti è automatico. Devi solo decidere alcuni parametri, come l’importo da investire e l’interesse desiderato ed il software si occupa di scegliere i progetti per te.
Terza e ultima modalità di investimento su EstateGuru è tramite il mercato secondario, in cui avviene la compravendita di investimenti in prestiti. Qualora tu voglia disfarti di un investimento, puoi farlo tramite questo mezzo (si applica una fee del 2% in questo terzo caso).
Ad ogni modo, EstateGuru ti dà una solida opportunità di investimento nel mercato immobiliare. Inizia anche tu a guadagnare interesse giorno dopo giorno.
Rendimenti su EstateGuru
I rendimenti su EstateGuru dipendono dal progetto specifico su cui intendi investire. Per essere più precisi, il tuo rendimento medio sarà la combinazione dei rendimenti dei vari progetti in cui investirai, in quanto è raro allocare il denaro in un unico progetto.
Infatti, è importante ai fini di una riduzione di eventuali rischi, peraltro piuttosto remoti, diversificare investendo in vari progetti di crowdfunding immobiliare. In ogni caso, sulla base dello storico dei progetti finanziati su questa piattaforma, i rendimenti medi annui oscillano tra il 9% e il 13% (nella fattispecie il rendimento medio lordo dichiarato dalla piattaforma è dell’11,59%).
Si tratta di valori piuttosto elevati, che ti consentono di superare ad esempio i guadagni medi ottenibili tramite il mercato azionario, che arrivano massimo al 7%. Ma investire tramite EstateGuru è sicuro? In altre parole, c’è rischio di perdere il capitale investito? Approfondiamo questo tema nella prossima sezione.
Estate Guru è sicuro?
Facciamo alcune considerazioni sulla sicurezza di EstateGuru e sul settore del crowdfunding immobiliare più in generale.
Innanzitutto il crowdfunding immobiliare ti permette di ottenere esposizione al mondo degli immobili, un settore che un tempo era limitato ad investitori con un grosso portafoglio. Si tratta di una categoria di investimenti che ha un andamento in generale slegato dal mondo azionario, oppure ancora delle materie prime.
Analogamente a questi mercati, avrà anch’esso degli alti e bassi. C’è da dire però che nel caso di EstateGuru quello che facciamo è dare dei soldi in prestito, per ottenere in cambio degli interessi. Nel mondo immobiliare questo modo di investire si è dimostrato molto più solido che ad esempio nel caso di piattaforme di P2P lending, dove si prestano soldi a privati che potrebbero non restituire il denaro.
Un’altra considerazione da fare è che nel caso di EstateGuru si investe in progetti edilizi che hanno luogo in Scandinavia e nelle Repubbliche baltiche, una regione da sempre fiorente e che non conosce crisi nel settore immobiliare al contrario del panorama italiano.
Inoltre, ciascun mutuatario, ovvero il richiedente di un presto, è sottoposto ad un processo di verifica prima di essere approvato e poter cominciare a raccogliere denaro dagli investitori. Questo è fatto per tutelare gli investitori, in modo tale che non vi siano problemi di restituzione dell’importo prestato.
Nel complesso, investire tramite EstateGuru è una buona opportunità che offre rendimenti piuttosto elevati. Comincia anche tu e guadagna giorno dopo giorno!
EstateGuru e tassazione
Come funziona la tassazione dei guadagni conseguiti su EstateGuru?
Le piattaforme estere di crowdfunding immobiliare come Estate Guru non fanno da sostituto d’imposta e quindi non applicano ritenute alla fonte sui tuoi guadagni (cosa che invece avviene per le piattaforme italiane). Di conseguenza sarà il singolo investitore a dover dichiarare al fisco i proventi realizzati di anno in anno.
Tutto quello che bisogna fare è infatti dichiarare quanto si possiede nonché i rendimenti generati fuori dal paese: a fine anno è possibile in pratica richiedere un resoconto valido ai fini fiscali (puoi scaricarlo direttamente all’interno della piattaforma di EstateGuru con pochi semplici click) e quindi bisognerà inserire i ricavi generati nel quadro D.
Per maggiori informazioni è possibile chiedere il parere di un commercialista.
Opinioni e recensioni su EstateGuru
Concludendo, abbiamo visto che EstateGuru è una piattaforma non solo sicura, ma che garantisce dei rendimenti annuali in percentuale anche a due cifre.
I progetti vengono selezionati oculatamente verificando le credenziali delle ditte che li propongono e non accettando quelli che potrebbero essere rischiosi per l’investitore.
Ma vediamo alcune opinioni e recensioni su EstateGuru, direttamente da alcuni clienti che hanno utilizzato questa piattaforma di crowdfunding immobiliare in prima persona.
Su Trustpilot, il sito internazionale dove puoi trovare pareri su diversi servizi, Estate Guru ha una valutazione complessiva di ben 4.4 stelle su 5, il che rende l’idea dell’efficacia e della buona realizzazione di questa piattaforma di crowdfunding immobiliare.

Vediamo anche un paio di opinioni di clienti che hanno usato EstateGuru:


Come puoi tu stesso vedere i clienti che hanno deciso di investire tramite EstateGuru sono rimasti profondamente soddisfatti dei risultati che hanno ottenuto. Unisciti anche tu a questa community di investitori del settore immobiliare e comincia a guadagnare interessi mese dopo mese. Clicca qui sotto per registrarti gratuitamente:
Alternative a EstateGuru
Qui di seguito ti presento tre delle principali alternative a EstateGuru. Per una lista completa consulta anche questo articolo sulle migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare:
Quelle che ti ho elencato sono delle piattaforme di origine italiana a differenza di quella che stiamo recensendo. Per questo offrono dei vantaggi in termini di supporto in lingua italiana e perciò potrebbero essere preferibili per i meno anglofoni. Per quanto riguarda i rendimenti, siamo più o meno sugli stessi livelli di EstateGuru.
Domande frequenti e risposte
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che altri lettori come te di solito si pongono riguardo a EstateGuru.
EstateGuru (qui il sito ufficiale) è una delle piattaforme di crowdfunding immobiliare più famose in Europa. Tramite di essa puoi investire in progetti edilizi, ottenendo degli interessi in cambio.
Registrarsi a EstateGuru è relativamente semplice. A partire dalla homepage (che trovi a questo link) clicca sul pulsante “Create Account”. Accederai ad un pagina preliminare dove potrai completare la procedura seguendo una serie di passaggi guidati.
I guadagni generati con EstateGuru dipendono da quali progetti decidi di investire. Considerando i dati storici i rendimenti annui medi oscillano tra il 9% e il 13%.
Il deposito minimo per iniziare ad investire su EstateGuru è di 50 euro. Ciò ti consente di diversificare abbastanza facilmente tra i diversi progetti disponibili, permettendoti così di ridurre il rischio derivante da questo tipo di investimenti.
La risposta a questa domanda è no. Al pari di altre piattaforme estere, EstateGuru non applica alcuna ritenuta alla fonte sull’interesse generato, che per questo va considerato lordo. Attraverso la denuncia dei redditi potrai pagare le tasse sui guadagni generati.
Pur non offrendo una garanzia di BuyBack come fanno le cugine piattaforme di P2P lending, i gestori di EstareGuru selezionano le società edilizie molto accuratamente, in modo tale che non vi siano problemi di default e che il tuo denaro sia al sicuro. Al fine di ridurre ancora di più il rischio ti consiglio di diversificare il più possibile tra i diversi prestiti, per ridurre l’eventuale impatto di non restituzione del denaro da parte di uno di loro.
La sede principale di Estate Guru è in Estonia.