Vuoi sapere cos’è Enel X Pay e come funziona? Desideri conoscere i costi, i limiti ed i punti vendita di Enel X Pay? Molto bene, sei nel posto giusto.
Nell’articolo che trovi di seguito sarà effettuata una attenta analisi su Enel X Pay, la carta conto appartenente al gruppo Enel.
Quindi, andremo a vedere tutte le azioni che ti permette di eseguire. Allo stesso modo elencheremo i costi di gestione ed i limiti della carta. Inoltre, sarà spiegato come creare il tuo account e dove recarti per trovare i punti vendita convenzionati.
Ovviamente, non mancherà una nostra recensione dedicata su Enel X Pay. Così facendo, avrai tutte le informazioni necessarie atte a scegliere o meno la suddetta carta per la gestione delle tue finanze.
Enel X Pay: cos’è?
Enel X Pay (qui trovi il sito ufficiale) è una carta conto gestibile comodamente da un’app per cellullare. Essa è figlia della famosa multinazionale italiana Enel, leader nel settore dell’energia elettrica e gas.

Pur non trattandosi di un vero e proprio conto corrente, grazie alle sue molteplici funzioni si presta ad essere un valido sostituto. Infatti, pur non permettendoti di ottenere linee di credito e mutui, ti verrà fornito un IBAN italiano. Quindi, sarai in grado di inviare e ricevere bonifici in area SEPA.
Inoltre, potrai richiedere sia una carta virtuale che una fisica, utilissime per gli acquisti online e per pagare negli esercizi fisici commerciali, anche in modalità contactless, ove il servizio è disponibile.
Nello specifico la carta fisica funziona su circuito MasterCard, quindi è accettata in tutto il mondo.
Enel X Pay è disponibile in due versioni. La principale, chiamata “Standard“, che si compone di un conto online con IBAN Italiano, una carta MasterCard e l’app dedicata.
La seconda è “Familiy“, ovvero un conto junior ideato per i tuoi figli. Esso può essere aperto già dall’undicesimo anno di età, permettendoti di educarli alla gestione delle finanze, senza correre alcun rischio. Infatti, sarai tu ad imporre i limiti e pertanto avrai sempre tutto sotto controllo.
Come funziona Enel X Pay
Adesso è tempo di vedere quali operazioni sono eseguibili tramite Enel X Pay, iniziando dai diversi pagamenti che potrai eseguire.
Ad esempio pagoPA, che per chi non lo sapesse è un sistema che ti permette di effettuare pagamenti, in forma elettronica, verso le Pubbliche Amministrazioni.
Quindi, è utilissimo per pagare tributi, tasse, utenze, bolli e quote associative. Quindi, dimentica le file chilometriche: risolverai tutto in pochi minuti.
Inoltre, sappi che potrai anche saldare bollette e bollettini (con codice 896, 123, 451, 674), MAV (Pagamento Mediante Avviso) e RAV (Ruoli Mediante Avviso).
Potrai anche utilizzare l’app per effettuare la tua ricarica telefonica verso i maggiori operatori telefonici.
Infine, è possibile saldare anche il bollettino Freccia (spese condominiali, rate universitarie ed abbonamenti quotidiani e riviste).

Come già detto, grazie all’IBAN italiano potrai inviare e ricevere bonifici, mentre con la carta fisica MasterCard (in bioplasitca!) avrai la possibilità di effettuare i tuoi pagamenti in tutto il mondo.
Tramite l’app potrai visualizzare tutte le spese effettuate, dividendole per categoria. Inoltre, puoi anche segnare degli obiettivi di risparmio, imponendo i limiti in uscita, così da avere sempre tutto sotto controllo.
Esiste anche una funzione che ti permette di dividere il conto al ristorante o raccogliere i soldi per una colletta, magari il regalo ad un amico comune. Il tutto con pochissimi clic dalla tua app.
Inoltre, Enel X Pay è compatibile sia con Google Pay sia con Apple Pay.
Naturalmente gestirai ogni cosa senza alcuna difficoltà dalla tua app. Con pochi tap potrai ricaricare le carte e, nel caso, bloccarle.
Per quanto riguarda la sicurezza sarai protetto da password e OTP. Inoltre, puoi contattare il servizio assistenza chiamando al 800.993.339.
Infine, ricorda che potrai ricaricare le tue carte tramite bonifico o con contanti recandoti in una delle numerosissime agenzie convenzionate.
In questo caso dovrai presentare il QR code oppure l’IBAN ed il Codice Fiscale del titolare del conto, insieme ad un documento di identità valido.
Vale la pena ricordare il piano ENELPREMIA WOW!, il programma fedeltà gratuito dedicato ai clienti Enel Energia. Iscrivendoti, potrai accedere ad una serie di promozioni dedicate e più usi Enel X Pay, più punti guadagni!
Inoltre, recandoti ad uno dei punti vendita di Enel X Pay, potrai usufruire di tantissimi altri servizi come pagamenti F24, visure o spedizione pacchi. Scopri la lista delle sedi e tutti i dettagli, cliccando qui.
Come aprire il conto Enel X Pay
Dopo aver visto cosa è possibile fare con Enel X Pay vediamo come devi muoverti per richiedere la tua carta.
La prima cosa che dovrai fare è quella di recarti al sito ufficiale, lo trovi qui.
Adesso, devi compilare tutti i campi, inserendo: nome, codice fiscale, numero di telefono ed indirizzo email. Potrai quindi scegliere la password d’accesso alla app.
Tuttavia, prima di accedere all’applicazione, dovrai superare un doppio test di autentificazione. Ovvero, inserire un codice che ti arriverà prima tramite SMS e poi tramite email.

Fatto questo potrai accedere a Enel X Pay. Adesso, è il momento di aprire il conto vero e proprio. A tal fine, dovrai munirti di un documento di riconoscimento valido (carta d’identità, patente o passaporto) e tessera sanitaria.
Devi anche scattare una foto dei suddetti documenti. Ovviamente, le foto con quest’ultimi dovranno essere nitide e leggibili.
Adesso, dovrai effettuare un video dove ti riprendi, seguendo tutte le indicazioni che ti verranno fornite tramite il display. Dopodiché, dovrai compilare un questionario veloce relativo all’anti-riciclaggio ed infine apporre una firma digitale.
Da qui, solitamente dovrai solo attendere la conferma di creazione conto. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una seconda videochiamata con un operatore.
Enel X Pay: differenze tra Standard e Family
Una delle caratteristiche principali di questa carta conto sta nel fatto di poter richiedere, una volta aperto il tuo account Standard, un conto Family.
Si tratta nella pratica di un account aggiuntivo per i tuoi figli valido dagli 11 ai 17 anni. Ovviamente, avrai sempre tu il controllo su tutto, ma allo stesso tempo, permetterai che i tuoi figli imparino fin da subito a gestire le proprie finanze.
Vediamo di seguito quali sono le funzionalità relative ai due tipi di account per quanto riguarda la gestione genitore/figlio:
Account genitore | Account figlio/a |
Controllo saldo e lista movimenti dei figli | Lista movimenti |
Blocco di categorie di commercianti | Trasferimento P2P |
Imposizione di limiti di spesa | Prelievo da ATM |
Approvazione sulle transazioni in ingresso | Pagamenti su e-commerce |
Blocco carta del minore | Carta Mastercard |
Ricariche automatiche per le carte minori |
Come puoi vedere, avrai sempre il controllo di tutto, pur lasciando una certa libertà di azione alla tua prole.
Enel X pay: costi e commissioni
Adesso vediamo quali sono i costi e le commissioni relativi all’utilizzo di Enle X Pay. Di seguito, trovi le tabelle contenenti tutti i valori relativi alle commissioni applicate nella versione Standard:
Bonifici SEPA | Gratis |
Scambio di denaro con altri utenti Enel X Pay | Gratis |
Pagamento bollettini | 0.50€ |
Pagamento avvisi pagoPA | 0.50€ |
Pagamento avvisi pagoPA Enel Energia | Gratis |
Pagamento bollo auto | 0.50€ |
Ricarica carta Enel X Pay tramite bonifico o altra carta | Gratis |
Prelievi presso gli ATM da banche EEA (Italia inclusa) | 0.50€ per prelievo |
Prelievi presso ATM da banche extra-EEA | 2% sulla somma prelevata |
Operazioni in valuta estera | Tasso di cambio circuito MasterCard |
Invece per quello che riguarda i costi abbiamo:
Canone Mensile | 1.00 € al mese |
Prima ricarica | 10.00 € |
Richiesta carta fisica | Gratis |
Notifiche SMS avvenuti pagamenti | 0.1 € per SMS |
Imposta di bollo | 2€ se il saldo al 31 dicembre risulta superiore a 77,47€ |
Infine vediamo anche quali sono i lmiti:
Limite massimo di ricarica in un anno | 100.000,00€ |
Limite massimo di spesa per singolo pagamento tramite carta | 3.000€ |
Limite massimo di spesa per i pagamenti tramite carta | Giornaliero: 3.000€; Mensile: 3.000€ |
Limite massimo di prelievo in contante presso gli ATM nei paesi UE e extra-UE | Giornaliero: 400 €; Mensile: 2.000€ |
Adesso analizziamo la situazione dal punto di vista del conto Family. Le commissioni saranno le seguenti:
Scambio di denaro con altri utenti Enel X Pay | Gratis |
Ricarica carta Enel X Pay tramite bonifico o altra carta | Gratis (disponibile da account genitore) |
Prelievi presso gli ATM da banche EEA (Italia inclusa) | 0.50€ per prelievo |
Prelievi presso ATM da banche extra-EEA | 2% sulla somma prelevata |
Operazioni in valuta estera | Tasso di cambio circuito MasterCard |
Per i costi di gestione invece abbiamo:
Canone mensile | 1€/mese per conto |
Prima ricarica | 10.00€ per conto |
Carta fisica | Gratis per la carta del genitore e per ogni carta del minore |
Notifiche SMS per i pagamenti | 0,10€ per SMS |
Imposta di bollo | 2€ se il saldo al 31 dicembre risulta superiore a 77,47€ |
Infine i limiti di Family sono:
Limite massimo di ricarica in un anno | 100,000.00€ |
Limite massimo di spesa per singolo pagamento tramite carta | 500.00€ |
Limite massimo di spesa per i pagamenti tramite carta | 500.00€ |
Limite massimo di prelievo in contante presso ATM paesi UE e extra-UE | Giornaliero: 200€; Mensile: 1.000€ |
Opinioni e recensioni su Enel X Pay
Dopo i numeri è il momento di di lasciare una nostra opinione su Enel X Pay.
Iniziamo con il dire che questa carta conto risolve parecchi problemi legati alla burocrazia. Sia in fase di registrazione e richiesta carta, sia quando si tratta di effettuare pagamenti di tasse, utenze, bolli, quote associative etc.
Inoltre, il fatto di essere associata ad un IBAN italiano ti consente di svolgere moltissime operazioni come se si trattasse di un vero conto corrente.
Quindi, può essere adattata anche come conto d’appoggio a quello principale, effettuando i tuoi acquisti in rete senza mai inserire i dati della tua carta di credito primaria.
I costi ed i limiti ti permettono comunque di gestire delle somme di denaro importanti. Mentre grazie alla carta MasterCard puoi prelevare e pagare praticamente in tutto il mondo.

Bisogna anche dire che il conto Family consente di tenere sotto controllo “le tasche” dei propri figli, ma allo stesso tempo, lasciandogli abbastanza libertà per imparare.
Altro vantaggio sta nel fatto che puoi gestire tutto tramite app e senza per forza recarti in una delle sedi fisiche.
Mentre i costi e le commissioni sono abbastanza bassi, come ad esempio l’imposta di bollo che è di soli 2.00 €.
Concludendo, possiamo dire che si tratta di un buono strumento finanziario, di certo non comparabile ad un conto vero e proprio, ma che presenta diversi spunti interessanti.
Quindi, ci sentiamo sicuri di consigliarla! Richiedila adesso, devi solo cliccare qui.
Domande frequenti e risposte:
Grazie ad Enel X Pay puoi pagare bollettini, tasse, quote associative, MAV, RAV e molto altro. Puoi anche ricaricare il tuo cellulare. Tramite la carta fisica puoi effettuare pagamenti contactless via POS. Puoi anche utilizzare una carta digitale ed eseguire e ricevere bonifici grazie all’IBAN italiano. Ma le sue possibilità non sono finite qui, scopri tutte le altre funzioni, come il conto Family, cliccando qui.
Sì. Soprattutto se ti occorre una carta conto dotata di IBAN italiano. Inoltre, potrai creare anche dei conti ausiliari da assegnare ai tuoi figli, sempre però, sotto il tuo stretto controllo.
Enel X Pay è associato all’istituto di moneta elettronica Enel X Financial. Esso è autorizzato dalla Banca d’Italia.
Sì. Tutto il sistema è protetto da password e OTP. Inoltre, in caso di problemi potrai contattare il servizio assistenza chiamando al numero 800.993.339.