Come funziona Ecos? Quali criptovalute possono essere minate tramite questa piattaforma? Quanti soldi puoi farci?
Risponderemo alle precedenti domande nella seguente recensione completa su Ecos, uno dei servizi più all’avanguardia che ti permette di svolgere diverse attività relative al mondo delle criptovalute.
In particolare, vedremo di analizzare più in dettaglio cos’è ECOS e come funziona nella pratica, per poi illustrare come registrarsi a questa piattaforma, iniziare a minare cripto e compiere molte altre operazioni.
Proseguiremo descrivendo guadagni e costi della piattaforma per poi concludere con alcune opinioni e recensioni da parte dei clienti che hanno usato questo servizio in prima persona. In tal modo potrai farti un’idea a 360 gradi di ECOS e decidere se utilizzarlo per generare passivamente dei guadagni.
ECOS mining: cos’è?
ECOS (qui il sito ufficiale) è una piattaforma all-in-one che ti permette non solo di minare criptovalute, ma anche di detenerle, scambiarle, investire in portafogli basati su di esse ed accedere ad alcune forme di risparmio.

L’essenza principale di ECOS è comunque relativa al mining, ovvero quel processo tramite il quale, per mezzo di una certa attrezzatura informatica, si consuma dell’energia per ottenere in cambio una ricompensa, sotto forma di criptovaluta.
Ad esempio per il Bitcoin, tale energia serve per convalidare le operazioni (Proof of Work) svolte all’interno della blockchain, ovvero l’architettura decentralizzata su cui si basa questa criptovaluta.
Ora, è bene evidenziare che vi sono tre principali possibilità attraverso le quali minare cripto:
- Solo Mining: la prima modalità di fare mining di criptovalute consiste nell’acquistare l’attrezzatura informatica necessaria a svolgere tale operazione e procedere direttamente all’estrazione. Questo modo di operare è in molti casi non conveniente, in quanto si richiede una potenza computazionale notevole per poter minare cripto con efficienza;
- Pool Mining: in questo secondo caso viene comunque acquistata l’attrezzatura per fare mining, ma quello che si fa è collaborare con altri utenti in gruppi che vengono appunto detti pool. Ciascuna persona riceve una ricompensa proporzionale alla potenza computazionale che condivide;
- Cloud Mining: la terza modalità consiste invece nell’appoggiarsi ad una mining farm (struttura concepita con lo scopo di estrarre cripto) già esistente, stipulando un contratto attraverso il quale il singolo utente si può servire di una parte della sua energia.
Ebbene, ECOS fa parte della terza categoria. In tal senso, tramite questa piattaforma è possibile appoggiarsi ad una delle diverse mining farm di cui dispone e cominciare ad estrarre cripto senza dover acquistare l’attrezzatura necessaria, né conoscere i dettagli su come farla funzionare.
La caratteristica che contraddistingue ECOS dai competitor è che tramite la sua comoda app, disponibile sia per dispositivi Android che iOS, è possibile eseguire tutta una serie di operazioni aggiuntive, tipiche di un exchange di criptovalute, che approfondiremo a breve.
Recensione ECOS: come funziona
Dopo una doverosa introduzione, è giunto il momento di scendere nel dettaglio di come funziona Ecos. Di seguito trovi trattati tutti i principali servizi offerti da questa piattaforma.
Cloud Mining
Come accennato, ECOS, analogamente ad altre piattaforme cloud, consente a tutti di estrarre criptovalute. Per utilizzare il servizio non ti occorre conoscere alcunché sulle attrezzature necessarie per il mining, in quanto ti appoggerai ad un’azienda che lo fa di mestiere, acquistando parte della sua energia di hashing.
Tale energia viene utilizzata per risolvere delle complesse operazioni matematiche alla base del processo di estrazione delle criptovalute. Si parla in gergo di algoritmi di mining, che vengono a dipendere dalla cripto specifica che si vuole minare.
Per quantificare la potenza di elaborazione dei dati si utilizza il cosiddetto hashrate, o tasso di estrazione.
In tal senso, il costo da parte dell’utente dell’energia presa in prestito dalle farm di ECOS dipenderà principalmente dal tasso di estrazione scelto, misurato in hash al secondo (h/s) e suoi multipli. Maggiore è tale valore, maggiore è la spesa nonché il potenziale profitto.
Detto ciò, per cominciare ad utilizzare ECOS dovrai seguire tre semplici fasi:
- Registrazione alla piattaforma: il primo passaggio è quello di creare un account su ECOS. Puoi farlo cliccando qui;
- Acquisto di un contratto: a questo punto dovrai procedere acquistando l’energia di hashing per mezzo di un contratto. Parleremo più avanti dei dettagli in merito;
- Ricezione dei compensi: ora che hai a disposizione la potenza di calcolo, puoi utilizzarla per estrarre cripto. Riceverai dei compensi a cadenza giornaliera, che verranno recapitati direttamente sul tuo conto.

In ogni istante avrai la possibilità di ritirare i tuoi guadagni, ricevendoli immediatamente sotto forma di cripto, aggiungendo un wallet al sistema. Se non ne hai ancora uno, ti consiglio di crearlo su Binance o Coinbase. Nel caso del Bitcoin, ovvero l’unica criptovaluta minabile tramite ECOS, il prelievo minimo è di 0.001 BTC.
Tramite la dashboard di ECOS avrai inoltre la possibilità di consultare le tue statistiche di mining, verificando le tue prestazioni.
Altre funzionalità
Come già accennato in precedenza, una caratteristica peculiare di ECOS è quella di offrire anche altre funzionalità, accessibili tramite la sua comoda app, disponibile sia per dispositivi iOS che Android. Vediamo allora di spendere qualche parola in più su questo tema.

Oltre a quella di cloud mining, 4 sono le altre funzionalità principali di ECOS. Vediamole una ad una:
- Wallet: la piattaforma ti consente di detenere in maniera sicura le tue criptovalute. Esse possono essere acquistate direttamente all’interno dell’app o trasferite da un altro portafoglio digitale;
- Exchange: ECOS svolge anche tale funzione ed, in tal senso, ti consente di negoziare criptovalute senza commissioni nascoste;
- Portfolio: molto interessante è anche la possibilità di investire in portafogli preconfezionati. Questi presentano diversi livelli di rischio e sono comunque basati su indici relativi al mondo delle cripto;
- Savings: a completare il set vi è la funzionalità di risparmio, che ti consente di detenere le tue cripto preferite ottenendo un interesse fisso in cambio, proprio come il programma Binance Earn.
Come vedi, l’offerta di ECOS è completa e ti permette di svolgere tutte le operazioni principali sulle criptovalute. Per altri dettagli in merito ti rimando al sito ufficiale della piattaforma, che trovi a questo link.
Come registrarsi a ECOS
Vediamo ora la procedura da compiere per registrarsi gratuitamente alla piattaforma. Clicca innanzitutto su questo link per accedere al form di registrazione, che per maggiore chiarezza ho riportato anche qui di seguito:

Ora non dovrai fare altro che inserire i tuoi dati, ovvero email, numero di telefono, password e sua conferma. Riceverai un codice via SMS e/o email necessario per procedere oltre.
A questo punto dovrai confermare la tua email. Riceverai un messaggio nella posta elettronica contenente un link tramite cui effettuare la verifica ed il gioco è fatto.
Come vedi, la procedura non è affatto complessa ed in linea con quella di altre piattaforme simili. Registrati ora a ECOS gratuitamente cliccando qui.
Come iniziare a fare mining
Una volta completata la registrazione e confermato il tuo indirizzo email, potrai accedere alla dashboard principale di ECOS, dove troverai riassunte tutte le tue statistiche. Ne trovi un’anteprima proprio qui di seguito:

All’inizio, come puoi tu stesso notare, tutto sarà impostato al livello zero. Il prossimo passo che ti consentirà a breve di cominciare a minare criptovalute è quello di comprare la tua energia di hashing.
Tale operazione può essere svolta tramite carta di credito/debito (in tal caso si applica una fee del 2.5%) oppure pagando in cripto come BTC, ETH, LTC e XRP, operazione quest’ultima che consigliamo.
All’atto dell’acquisto dell’energia di hashing ti viene fornita anche una previsione del guadagno totale che otterrai nello specifico. Può essere utile per valutare tra le varie opzioni disponibili quella che offre una resa maggiore. Ne parliamo in dettaglio nella prossima sezione.
Inoltre, inserendo il codice “welcome_bussola”, riceverai un bonus sul tuo primo acquisto.
Costi di ECOS
Accedendo alla sezione denominata “Buy Hashrate”, avrai la possibilità di sottoscrivere un nuovo contratto per l’acquisto dell’energia di hashing necessaria a minare Bitcoin. Ecco la schermata che ti apparirà:

Ora, è bene che ti spieghi in dettaglio come interpretare i valori che ti vengono forniti per fare una stima dei possibili guadagni. Concentriamoci per ora sulla voce “Invested”, ovvero sulla quantità di denaro che andrai a spendere.
Essa dipende essenzialmente dall’hashrate acquistato, valore che puoi regolare sulla voce “Price“. Aumentando l’energia di hashing, aumenterà anche il costo da sostenere.
La voce “Contract duration” di per sé non va ad alterare l’importo da investire. Questo perché l’energia di hashing mensile cui avrai diritto è regolata in base alla durata del contratto.
Ad esempio, volendo spendere 149 dollari, avrai un hashrate mensile pari a 1.16 TH/s per un durata di 12 mesi, che si riduce a 0.63 TH/s se la durata è di 36 mesi. In tal senso, tale energia è spalmata in modo non lineare su di un arco di tempo più lungo.
Tale voce, assieme a quella di BTC forecast di cui ti parlo tra un attimo, influisce invece sul potenziale profitto (voce “Total Profit”). Maggiore è la durata del contratto, infatti, maggiore è il profitto ottenibile.
La voce “BTC forecast” indica invece il valore che si pensa che il Bitcoin raggiungerà a fine contratto. Questo è un parametro molto importante quando si parla di guadagni ottenibili con il cloud mining, come parleremo a breve.
Quanto si guadagna con ECOS
Trattiamo ora una delle questioni più interessanti, ovvero quella dei possibili guadagni che puoi fare attraverso l’uso di ECOS.
Innanzitutto, precisiamo che utilizzando un servizio di cloud mining non dovrai sostenere le spese per le attrezzature, comprensive di hardware, software nonché del sistema di raffreddamento. Non devi preoccuparti nemmeno dei costi dell’energia elettrica, che in questi casi non sono trascurabili.
Nel caso del cloud mining, il guadagno è sostanzialmente dato dalla differenza tra la somma ottenuta come ricompensa dall’attività di mining stessa e le spese sostenute, ovvero quella di acquisto dell’energia e di eventuali spese di manutenzione.
È bene precisare che su ECOS i guadagni ti verranno corrisposti a cadenza giornaliera ed in generale verranno a dipendere da una serie di parametri:
- l’hashrate di cui disponi;
- la durata del contratto;
- fluttuazioni del valore della cripto minata in relazione al dollaro.
L’ultimo punto, in particolare, è quello su cui per forza di cose non si ha il controllo e rende il guadagno ottenibile molto aleatorio.
Un incremento del valore del BTC può portare ad un aumento considerevole dei guadagni. Per contro, un crollo deciso del suo valore può condurti in alcuni casi ad avere rendimenti nulli. In tal senso, scegli il giusto momento per investire il tuo denaro.
Nell’esempio che abbiamo riportato nella sezione dei costi, il rendimento che si prospetta è del 242%. Questo se il BTC raggiungerà i 90 mila dollari. Nel caso invece di valore a 46 mila dollari l’interesse totale generato scende al 28%, che comunque non è da buttare.
ECOS Mining: opinioni e recensioni
Concludiamo questa recensione su ECOS includendo alcune opinioni sulla piattaforma, direttamente dai clienti che l’hanno già utilizzata. Su TrustPilot, il sito internazionale di recensioni, tale servizio ha una valutazione di ben 4.3 su 5, a riprova della sua qualità.



In particolare, i clienti sono rimasti soddisfatti della trasparenza con la quale viene attribuita l’energia di hashing e sulla possibilità di ritirare a tutti gli effetti i guadagni generati. Approfitta anche tu di questa opportunità navigando sul sito ufficiale di ECOS, che trovi a questo link.