Degiro: recensione, opinioni, costi, funzionamento e aspetti fiscali

Degiro è uno dei broker online più utilizzati in Europa per fare trading e soprattutto per investire in azioni ed ETF. In questo articolo vedremo come funziona la sua piattaforma, quali sono i costi e le commissioni, e le opinioni che hanno gli utenti al riguardo.

0
4349
degiro recensione

Cerchi informazioni sul broker online Degiro? Sei nel posto giusto!

In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona Degiro, quali sono gli strumenti finanziari negoziabili tramite la sua piattaforma ed il dettaglio di tutti i costi e le commissioni. Ti fornirò la mia personale recensione di Degiro, le opinioni di altri utenti che lo utilizzano, e decine di altre informazioni pratiche di immediata utilità se anche tu stai valutando la convenienza o meno del broker online per effettuare i tuoi investimenti o le tue prime operazioni di trading. Cominciamo!

Degiro: che cos’è

Degiro (qui il sito ufficiale) è un broker online che ha lanciato i suoi servizi per la prima volta in Olanda nel 2013, per poi espandersi rapidamente fino a rendere disponibile la sua piattaforma in 18 paesi europei, tra cui anche l’Italia.

degiro broker online

E’ attualmente uno dei broker online più utilizzati dagli investitori privati europei (con più di 1 milione di utenti attivi), grazie alle sue commissioni altamente competitive, alla facilità di utilizzo e alla larga disponibilità di strumenti finanziari tra cui azioni, obbligazioni, ETF, opzioni, futures e fondi di investimento.

Io stesso, come ho giĂ  affermato diverse volte nei miei articoli, utilizzo Degiro per la gestione della totalitĂ  del mio portafoglio di investimenti di lungo periodo. Dopo numerose analisi, sono infatti giunto alla conclusione che questo fosse lo strumento piĂą adatto e conveniente nel mio caso per la creazione di un piano di accumulo basato principalmente sugli ETF.

Nei ranking del nostro blog bussolafinanziaria.it, Degiro si trova al primo posto tra i migliori broker ETF, e al secondo posto tra i migliori broker per comprare azioni online. Qui di seguito trovi una tabella riassuntiva dei suoi principali vantaggi e svantaggi, unitamente al link per visitare il suo sito ufficiale e aprire un conto gratuito in 10 minuti (clicca qui).

VANTAGGI:

SVANTAGGI:

Iscrizione a Degiro

Effettuare l’iscrizione ed iniziare ad investire su Degiro è estremamente semplice, del tutto gratuito e richiede un massimo di 10 minuti, senza carte da stampare e spedire. Ecco i passaggi che devi seguire:

  • clicca sul seguente link;
  • premi sul pulsante “apri un conto gratuito”;
  • inserisci una email, uno username e una password;
  • conferma con il tasto “apri un conto”.
degiro registrazione

La procedura che seguirà è davvero intuitiva e veloce. Dovrai inserire i tuoi dati, fornire alcune informazioni a Degiro per impostare il tuo profilo correttamente e caricare un documento di identità.

Si può scegliere tra un conto intestato a persona fisica o giuridica, così come si può aprire un conto cointestato (max. due cointestatari) anche con un minore.

In fase di registrazione si può decidere se aprire un conto BASIC oppure CUSTODY. La differenza risiede nel consentire o meno il prestito titoli a terze parti.

La scelta del profilo CUSTODY comporta che i titoli da te acquistati e detenuti in portafoglio non potranno mai essere prestati da Degiro a terze parti. Con tale tipologia di conto tuttavia non potrai:

  • utilizzare la leva finanziaria;
  • aprire posizioni short;
  • negoziare strumenti derivati.

Una volta aperto un conto BASIC, se vorrai utilizzare la leva finanziaria, vendere allo scoperto e/o negoziare i derivati, sarĂ  necessario effettuare un upgrade gratuito, all’interno della piattaforma, a un profilo di tipo ACTIVE o TRADER.

Successivamente, per completare a tutti gli effetti l’attivazione del conto e per avere accesso alla compravendita degli strumenti finanziari, sarà necessario effettuare un deposito minimo di € 0,01 su Degiro dal tuo conto corrente. Il deposito può essere effettuato tramite bonifico bancario, oppure tramite l’opzione immediata SOFORT.

L’intero processo di registrazione dura 10 minuti, e non c’è nessun fastidioso modulo cartaceo da compilare e spedire. Puoi fare tutto in estrema tranquillità tramite il tuo computer.

Strumenti finanziari disponibili

Degiro offre l’accesso ad oltre 50 mercati in 30 diversi Paesi europei, nord-americani e asiatici. I prodotti finanziari disponibili sono i seguenti:

  • azioni,
  • fondi di investimento,
  • obbligazioni,
  • ETF,
  • futures,
  • prodotti a leva,
  • opzioni,
  • warrants.

Puoi quindi acquistare e vendere tutte le singole azioni di aziende italiane, tedesche, francesi, svizzere, americane, canadesi, cinesi, giapponesi, australiane e di tutti i rimanenti paesi europei…

Puoi inoltre acquistare e vendere ETF quotati nei seguenti paesi: Olanda, Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Austria, Svizzera, Finlandia, Spagna, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Svezia, Hong Kong e Singapore.

Gli ETF disponibili su Degiro sono di tutti i tipi. Ecco alcune tra le categorie più popolari che potrai trovare all’interno della piattaforma:

Per finire, anche per quanto riguarda obbligazioni, fondi di investimento e tutti gli altri strumenti finanziari, Degiro ne offre una scelta ampia e ben variegata.

Degiro commissioni e costi

Degiro è molto trasparente riguardo le commissioni ed i costi che applica ai suoi clienti. In particolare su questa pagina, cliccando nella sezione “commissioni” e poi su “calcolatore costi”, avrai la possibilità di simulare tutte le tue operazioni previste nel corso dell’anno, per verificare a quanto ammonterebbero i costi totali.

Inoltre, di seguito puoi vedere una tabella con le commissioni piĂą importanti di Degiro:

degiro commissioni 2023
degiro commissione 2023

Basta dare un’occhiata alla tabella qui sopra per capire che la maggior parte delle commissioni fornite da Degiro sono di dimensioni quasi simboliche. L’offerta sembra molto vantaggiosa rispetto a quella di molte case di brokeraggio disponibili per gli investitori italiani. Aggiungiamo subito che su Degiro viene addebitata una commissione di gestione di 1 euro per ogni transazione.

Entriamo piĂą nel dettaglio, e vediamo quali sono tutte le commissioni e i costi di Degiro legati alla compravendita di azioni ed ETF.

Compravendita di azioni

Per effettuare un’operazione di acquisto di azioni nella borsa di Milano, pagherai un fisso di 1 € + 1 € per transazione. Comprando 1000 euro di azioni Enel, ad esempio, pagheresti solo 2 euro di commissioni.

Per effettuare un’operazione di acquisto di azioni nella borsa americana, pagherai un fisso di 1 € + 1 € per transazione. Acquistando 5000 euro di azioni Apple, in questo momento pagheresti soltanto 2 euro di commissioni.

Per effettuare un’operazione di acquisto di azioni nella borsa tedesca, pagherai un fisso di 3,90 € + 1 € per transazione. Acquistando 1000 euro di azioni BMW, ad esempio, pagheresti 4,90 euro di commissioni.

Compravendita di ETF

Per quanto riguarda gli ETF, Degiro ne mette a disposizione 200 gratuiti, ovvero acquistabili senza dover esborsare alcuna commissione. Ho scritto un articolo molto dettagliato sugli ETF gratis di Degiro, in cui ti spiego le condizioni legate alla loro compravendita, e ti indico quali sono a mio avviso i migliori 10 della lista (lista che trovi nella sua versione intera a questo link).

Per tutti gli altri ETF non gratuiti, indipendentemente dalla borsa nella quale si effettua l’operazione, Degiro applica una commissione di 2 + 1 € fissi per transazione. Quindi effettuando un’operazione di acquisto di un ETF per un valore di 1000 euro, pagherai 3 euro di commissioni.

Altri costi Degiro

A parte le commissioni di acquisto (o di vendita) che abbiamo analizzato sopra, ci sono alcuni costi aggiuntivi in cui l’investitore potrebbe incorrere utilizzando Degiro. Questi sono:

  • I COSTI DI CONNESSIONE: a parte la borsa domestica (nel nostro caso quella di Milano) Degiro applica un costo di connessione annuo pari a 2,50 euro per ogni borsa aggiuntiva utilizzata dall’investitore. Se ad esempio nel corso di quest’anno acquisterai e deterrai in portafoglio prodotti finanziari nella borsa di Milano, in quella di Parigi e in quella di Londra, le commissioni annue applicate da Degiro saranno pari a 5 €.
  • OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA: se effettuerai operazioni in valuta estera, ad esempio acquistando un ETF denominato in dollaro statunitense, Degiro applicherĂ  una commissione pari allo 0,25% del valore complessivo dell’operazione, garantendoti però il tasso di cambio ufficiale tra euro e dollaro di quel momento (e si tratta di un vantaggio piĂą unico che raro).
  • COSTI DI GESTIONE DEGLI ETF: ogni ETF o fondo di investimento ha un suo costo di gestione intrinseco, che dipende dalla societĂ  finanziaria che lo emette, e non dal broker online tramite il quale questo può essere scambiato. Il costo di gestione annuale di un ETF, anche chiamato TER, è di solito compreso tra lo 0,07% e lo 0,60% del capitale investito. Come giĂ  detto, si tratta di un costo inevitabile ed indipendente da Degiro.

Questi erano tutte le commissioni di Degiro. Non c’è nessun costo annuale per la tenuta del conto, e non c’è nessun altro costo a parte quelli menzionati sopra.

Come funziona Degiro

Una volta effettuata l’iscrizione a Degiro potrai iniziare ad utilizzare tutte le funzionalità della sua piattaforma di trading online. Si tratta di una piattaforma sviluppata in-house, comoda ed intuitiva, che ti fornisce l’accesso al tuo portafoglio di investimenti e ti permette di acquistare e vendere tutti i prodotti finanziari disponibili sulle varie borse.

Oltre alla piattaforma online, Degiro mette a disposizione dei propri clienti anche una modernissima app mobile, che permette di gestire i propri investimenti anche dallo smartphone.

degiro come funziona

Entrando maggiormente nel dettaglio, la piattaforma di trading online di Degiro offre le seguenti funzionalitĂ :

  • ottenere le principali news di mercato in tempo reale;
  • vedere l’andamento e le quotazioni di tutti gli indici e prodotti finanziari;
  • creare una lista di prodotti preferiti in modo da poterla tenere d’occhio sempre;
  • vedere l’andamento in tempo reale del proprio portafoglio di investimento;
  • ricercare i vari strumenti finanziari inserendo il nome, il ticker o l’ISIN;
  • effettuare acquisti e vendite in tempo reale al prezzo di mercato;
  • piazzare degli ordini di acquisto fissando il limite che si è disposti a pagare;
  • mettere degli “stop loss” e dei “take profit” per le proprie posizioni aperte;

Nel dicembre del 2019 Degiro ha rilasciato una nuova versione della sua piattaforma online, ancora piĂą comoda da utilizzare e gradevole da un punto di vista grafico rispetto a quella precedente.

Degiro è sicuro e affidabile?

Degiro è regolamentato dall’AutoritĂ  Olandese dei Mercati Finanziari (AFM) ed opera sotto la supervisione prudenziale della Banca Centrale Olandese (DNB). Degiro è iscritto anche nel registro della CONSOB con numero di iscrizione all’elenco 13005353.

I tuoi investimenti sono gestiti separatamente da Degiro, tramite un’entità legale separata. Nel caso in cui accadesse qualcosa a Degiro (ad esempio se fallisse), tu non perderesti nulla ed i tuoi investimenti rimarrebbero protetti e depositati nell’apposita entità di custodia. Potresti semplicemente richiedere il trasferimento dei vari prodotti finanziari su un’altra piattaforma.

Inoltre, dato che Degiro non è una banca, non può utilizzare il patrimonio dei propri clienti all’interno del suo bilancio o utilizzarlo per i suoi scopi. Il denaro che depositi su Degiro, non apparterrà mai a Degiro, ma verrà automaticamente investito in un fondo monetario internazionale per garantire la tua sicurezza.

Tecnicamente quindi non avrai mai una vera e propria liquiditĂ  su Degiro, ma i soldi detenuti nel fondo monetario figureranno come disponibili, e saranno immediatamente utilizzabili per effettuare i tuoi investimenti.

Aspetti fiscali

Degiro non possiede una succursale in Italia e quindi non può agire come sostituto d’imposta per gli investitori italiani. Come nel caso di tutti gli altri broker online esteri senza sede in Italia, con Degiro trova quindi applicazione il cosiddetto regime dichiarativo.

In poche parole, sarai tu stesso a dover dichiarare autonomamente i guadagni conseguiti nel corso dell’anno su Degiro (tramite dividendi o capital gain) e a pagare le relative tasse.

Tuttavia, per facilitarti il compito, Degiro ha messo in piedi un servizio di rendicontazione fiscale redatto da uno studio di commercialisti, e dedicato ai clienti italiani. Riceverai quindi ogni anno un resoconto dei tuoi profitti o delle tue perdite, ed un fac-simile del modello da inviare all’agenzia delle entrate, già compilato in ogni singolo campo.

Le spese dei commercialisti gravano su Degiro che quindi non accolla alcun costo ai propri clienti, offrendo al tempo stesso un servizio di elevato livello che gli altri broker esteri non offrono. Anche le opinioni dei clienti esistenti sul regime fiscale adottato da Degiro sono estremamente positive e confermano l’efficacia della soluzione adottata dal broker.

Degiro: recensioni e opinioni

Le recensioni e opinioni che si trovano online su Degiro sono quasi tutte molto positive. Ad esempio su Trustpilot, la piattaforma di recensioni per eccellenza, Degiro ha una valutazione media di 4,2/5, e l’87% degli utenti lo reputa eccezionale o molto buono.

degiro opinioni

Anche i principali blogger, youtuber ed esperti di finanza personale ed investimenti concordano sul fatto che Degiro è attualmente la soluzione più conveniente in assoluto per un investitore europeo interessato a fare trading o ad investire nel lungo periodo tramite azioni e/o ETF.

Qui di seguito tutti i principali vantaggi e svantaggi del broker online:

VANTAGGI:

SVANTAGGI:

A chi consiglio Degiro?

Lo consiglio in particolare ad investitori alle prime armi, che si avvicinano per la prima volta al mondo degli investimenti e non hanno grossi capitali da dedicare a tale attività. L’impatto delle commissioni per questa categoria di utenti è infatti di solito molto significativo, e rischia di annullare i pochi guadagni conseguiti. Con Degiro finalmente anche gli investitori principianti possono smettere di preoccuparsi delle commissioni, ed iniziare ad investire in totale tranquillità.

Inoltre chi ha un’ottica di lungo periodo e vuole solamente crearsi un portafoglio diversificato di ETF, tramite un piano di accumulo mensile / trimestrale / semestrale, non potrà evitare di innamorarsi degli ETF gratuiti di Degiro. Anche nel mio caso, uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere questa piattaforma è proprio la presenza dei 200 ETF gratuiti, che facilitano enormemente il mio piano di accumulo.

A chi non consiglio Degiro?

Ai trader professionisti che cercano una piattaforma più sofisticata, che faciliti l’analisi tecnica avanzata. In questo caso Degiro risulta poco adatto, ed andrebbe per lo meno integrato con strumenti esterni di analisi.

Inoltre non mi sento di consigliare Degiro alle persone che hanno paura del regime dichiarativo, e che vogliono assolutamente che sia la loro banca a pagare le tasse per loro conto, facendo da sostituto di imposta. Anche se, ad essere sincero, non rinuncerei mai a tutti i benefici di Degiro solo per evitare di dover inviare una dichiarazione fiscale alla fine dell’anno (tra l’altro già pre-compilata per me da uno studio di commercialisti).

Per finire, chi ha un particolare interesse per le criptovalute e vorrebbe avere un’unica piattaforma su cui scambiare ETF, crypto, azioni e strumenti derivati, potrebbe preferire l’utilizzo di eToro invece che di Degiro.

Degiro: domande frequenti

Qui di seguito ho deciso di riassumere le principali informazioni trattate all’interno dell’articolo, e di rispondere alle domande più frequenti che gli investitori si pongono riguardo l’acquisto di ETF su Degiro

👉 Degiro ha un conto demo?

No. Degiro è sprovvisto di conto demo per fare pratica di trading. Tuttavia permette di aprire un conto online gratis in pochi minuti, e con un deposito minimo di appena 0,01 centesimi. Non applica nemmeno commissioni di inattività, cosa ancora più conveniente.

👉 Degiro fa da sostituto d’imposta?

No, Degiro non può agire da sostituto d’imposta. Come nel caso di tutti gli altri broker online esteri senza sede in Italia, con Degiro trova applicazione il cosiddetto regime dichiarativo. Questo significa che sarai tu stesso a dover dichiarare autonomamente i guadagni conseguiti nel corso dell’anno (tramite dividendi o capital gain) e a pagare le relative tasse. Tuttavia Degiro si appoggia a uno studio di commercialisti italiano per fornire ai suoi clienti un Modello Unico precompilato per il pagamento delle imposte. Questo facilita di molto le cose. Per maggiori informazioni clicca qui.

👉 Conviene comprare ETF su Degiro?

Sì, l’acquisto di ETF su Degiro è molto conveniente, ed è possibile costruire un portafoglio ben diversificato anche utilizzando solamente gli ETF offerti dal broker senza commissioni. Per maggiori informazioni al riguardo, ti invito a leggere l’articolo: i migliori ETF gratuiti di Degiro.

👉 Conviene comprare azioni su Degiro?

Sì! Ad esempio, per effettuare un’operazione di acquisto di azioni nella borsa americana, pagherai un fisso di 1 € più un variabile pari a 0,004 dollari per azione. Acquistando 5000 euro di azioni Apple, in questo momento pagheresti soltanto 0,56 euro di commissioni! Per maggiori informazioni clicca qui.

👉 Degiro è sicuro e affidabile?

Degiro è regolamentato dall’Autorità Olandese dei Mercati Finanziari (AFM) ed opera sotto la supervisione prudenziale della Banca Centrale Olandese (DNB). Degiro è iscritto anche nel registro della CONSOB con numero di iscrizione all’elenco 13005353.

5/5 - (7 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.