Come funziona la Crypto.com Card? Quali commissioni applica? E quali criptovalute si possono utilizzare con questa carta Visa?
Quest’oggi parliamo di una delle maggiori novità introdotte da uno degli exchange di criptovalute più in crescita negli ultimi tempi. Sto parlando naturalmente della Crypto.com Card. Per cui, se sei interessato ad avere maggiori informazioni in merito, devo proprio dirti che ti trovi nel posto giusto!
In questo articolo vedremo prima di tutto che cos’è la carta Crypto.com, per poi illustrare cosa ci puoi fare e le eventuali commissioni applicate. Parleremo ovviamente dei grandi benefici che otterrai utilizzando tale carta, uno tra tutti il cashback.
Completeremo con alcune domande poste di frequente sull’argomento per eventuali dubbi che possano essere rimasti nel lettore. Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente cosa aspettarti dalla Crypto.com Card e potrai decidere di adottarla per i tuoi acquisti personali.
Crypto.com Card: cos’è?
La Crypto.com Card (qui il link per registrarsi all’app da cui richiederla) è la carta prepagata del circuito Visa introdotta da qualche tempo da Crypto.com appunto, di cui trovi una recensione su questo articolo. Ad oggi è disponibile negli Stati Uniti, in Gran Bretagna ed in molti paesi europei, tra cui ovviamente anche l’Italia.

Indicata comunemente come carta di credito, la Crypto.com Card può essere più propriamente considerata una carta prepagata, che viene ricaricata in anticipo su di un wallet separato rispetto a quello dell’app. Fa parte del circuito Visa, per cui si appoggia su di un sistema sicuro ed affidabile.
Attraverso di essa hai la possibilità di effettuare acquisti online o offline istantanei, spendendo le tue criptovalute. Inoltre, puoi prelevare denaro in valuta fiat (euro o altre) presso gli sportelli convenzionati. Il tutto con commissioni contenute di cui parleremo più in dettaglio in una sezione dedicata di questo articolo.
Tale carta è utilizzabile in tutti gli esercizi commerciali del mondo che accettano il circuito VISA, per cui non ci saranno dei problemi di compatibilità.
Inoltre, quando richiederai la Crypto.com Card, avrai accesso non solo alla carta fisica, che ti verrà spedita direttamente all’indirizzo da te indicato, ma anche ad una virtuale, ideale per spendere le tue criptovalute online.
Insomma, si tratta della soluzione ideale se hai a disposizione un portafoglio in criptovalute e non vuoi ogni volta riconvertirle in valute fiat per effettuare i tuoi acquisti.
Carta Crypto.com: come richiederla
Registrazione all’app
È bene chiarire il fatto che l’unico modo per richiedere la carta crypto.com è tramite la sua app, mentre dall’exchange non è possibile effettuare tale operazione. Qualora non lo avessi già fatto, puoi scaricarla a partire da questo link.
A questo punto, se sei da mobile, il download dovrebbe cominciare in automatico. L’app è compatibile sia con dispositivi Android che iOS. Se accidentalmente hai eseguito il processo da pc, approderai alla seguente schermata, da dove, tramite QR code, avrai la possibilità di scaricare l’app di Crypto.com:

Una volta scaricata ed aperta l’app dovrai inserire la tua email e confermare i Termini e Condizioni di utilizzo. Riceverai un messaggio all’indirizzo di posta elettronica inserito contenente un link su cui dovrai cliccare per confermare il tutto. Decidi quindi se iscriverti o meno alla newsletter.
A questo punto dovrai procedere con la verifica dell’identità sempre all’interno dell’app di Crypto.com, che si compone di tre fasi principali:
- Invio del documento di riconoscimento: dovrai fotografare fronte e retro, puoi scegliere tra carta di identità, patente o permesso di soggiorno;
- Verifica di identità biometrica: niente di complicato, dovrai mettere il tuo viso davanti alla webcam del tuo cellulare, posizionandolo all’interno dell’ovale;
- Selfie con documento e foglio: l’ultima fase consiste nello scattarsi una foto dove si tiene in mano il documento di riconoscimento ed un foglio con scritto “Crypto.com” e la data in cui si sta effettuando la registrazione.
Riceverai la conferma di avvenuta registrazione entro 2-3 giorni lavorativi al massimo. Solitamente ci vuole molto meno. Qualora ci siano dei problemi sulle immagini che hai inviato, ti verrà richiesto di inviarle di nuovo. Registrati ora tramite questo link per ottenere un bonus di $25.
Richiesta carta
Una volta che il tuo conto sarà stato attivato e che la verifica della tua identità sarà stata completata con successo, per richiedere la tua crypto.com card in metallo non dovrai fare altro che navigare nella sezione dedicata dell’app:

A questo punto dovrai scegliere tra cinque differenti livelli, di cui parliamo più in dettaglio nella sezione successiva di questo stesso articolo. Decidi oculatamente, in quanto un upgrade successivo ed un nuovo invio della carta ti costerà 50 euro, mentre la prima volta tale processo è gratuito.
Tutto quello che devi fare è mettere in stake il corrispettivo necessario di CRO (ovvero la criptovaluta di Crypto.com) a seconda del livello della carta che avrai scelto. Il periodo di blocco ha una durata di 180 giorni.
La procedura è semplice, basta seguire le istruzioni che ti appariranno all’atto della richiesta della carta. È sufficiente avere l’ammontare necessario di CRO nel wallet dell’app.
Per completare l’operazione dovrai confermare il tuo indirizzo di spedizione della carta, che se sei in Europa riceverai nell’arco di 7-14 giorni lavorativi.
Crypto.com Card: come funziona
Parliamo ora più in dettaglio di come funziona la Crypto.com Card. Abbiamo già accennato al fatto che al momento della sua richiesta hai accesso a diversi modelli, che ti garantiscono benefici anch’essi differenti.
Ma ancora prima di trattare dei vari livelli, è bene sottolineare il fatto che la Crypto.com Card ti consente di spendere i tuoi averi in diverse monete, supportando più di 100 cripto e 6 valute fiat (EUR, USD, GBP, AUD, CAD e BRL).
Ti è sufficiente ricaricare la carta a partire dall’app di Crypto.com, selezionando la valuta o la criptomoneta da trasferire.
Ciascun livello della carta ti garantirà una percentuale di cashback via via maggiore a seconda di quanti CRO metterai in staking, vale a dire in una sorta di deposito vincolato per una durata di 6 mesi.
Il cashback è erogato anch’esso in CRO. Si parte dallo 0% per la carta Midnight Blue fino ad arrivare al 5% per la Obsidian, come riassunto anche nella seguente immagine:

Inoltre, a partire da giugno 2022 è stato posto un limite mensile alla somma massima ricevibile in cashback sotto forma di CRO per la carta Ruby Steel, ovvero l’equivalente di $25 e per le carte Royal Indigo & Jade Green, ovvero un controvalore di $50.
Un’altra novità che è stata introdotta rispetto al passato è la possibilità di ricevere un cashback anche nel momento in cui non si sta più facendo lo staking. In altre parole, si tratta della condizione in cui è stata richiesta una certa carta mettendo in deposito vincolato i propri CRO, ma poi si è deciso di svincolarli. Ecco le percentuali di cashback in questo caso:

A parte questo, mano a mano che si sale di livello, vengono aggiunti altri benefici:
- Abbonamento a Spotify Premium a partire dalla Ruby Steel;
- Abbonamento a Netflix, a partire dalle Royal Indigo & Jade Green, più un posto nelle lunge aereoportuali convenzionate;
- Abbonamento ad Amazon Prime, a partire dalle carte Frosted Rose Gold & Icy White;
- 10% di sconto su Expedia, a partire dalle carte Frosted Rose Gold & Icy White;
- 10% du sconto su Airbnb, a partire dalla carta Obsidian;
- E altri ancora.
Scegli bene fin da subito quale carta richiedere, in quanto un eventuale upgrade ti costerà ben 50 euro.
Contestualmente, a seconda della carta Crypto.com scelta, anche i limiti di prelievo gratuito presso gli ATM e la quantità di valuta convertibile gratuitamente variano, mentre gli altri parametri si mantengono costanti:

Superato il limite di prelievo gratuito, si applica una commissione del 2% sull’importo prelevato, mentre nel caso del cambio di valuta, la fee applicata dopo tale limite è dello 0.5%.
Inoltre, i limiti comuni a tutti i livelli sono i seguenti:
- Plafond massimo della carta: 25.000 €;
- Ricarica massima giornaliera e settimanale: 25.000 €;
- Ricarica massima annuale: 250.000 €.
Tutte le spese e le impostazioni della tua Crypto.com Card sono gestibili a partire dall’applicazione. Non è necessario utilizzare il PIN della carta per accedere all’app stessa. Come vedi, il suo utilizzo non potrebbe essere più semplice. Se ancora non l’hai fatto, ti invito a scaricare l’app per poter richiedere la tua carta. Clicca qui per procedere.
Carta Crypto.com: commissioni
Parliamo ora delle commissioni applicate dalla carta Crypto.com al fine di avere un quadro completo del servizio.
Non sono previsti costi per l’emissione della prima carta né un canone mensile. Ancora più esaltante è il fatto che non ci sono commissioni di sorta nemmeno sugli acquisti effettuati.
Va anche detto che per fare l’upgrade o per riemettere una nuova carta si applica un costo di 50 euro.
Come abbiamo già accennato, vi sono delle commissioni sui prelievi una volta superato il limite mensile, che sono pari al 2% della quota prelevata. Nel caso del cambio di valuta, sempre una volta superato il limite, si applica una fee dello 0.5%.
Domande frequenti e risposte
La Crypto.com Card è una carta prepagata facente parte del circuito Visa che ti consente di effettuare acquisti online e offline servendoti dei tuoi averi in criptovalute e in valute fiat.
Per richiedere la carta Crypto.com ti basta scaricare l’app di Crypto.com tramite questo link, registrarti e verificare la tua identità. Naviga quindi nella sezione dedicata alla carta per richiederla.
Certamente. Facendo parte del circuito Visa, è soggetta a tutte le misure di sicurezza più all’avanguardia.
In sostanza, potrai caricare sul portafoglio della carta tutte le criptovalute disponibili su Crypto.com. Il loro numero è sempre in crescita ed attualmente sono più di 100. Inoltre, puoi ad esempio depositare euro, dollari americani o sterline inglesi, per un totale di 6 valute fiat.
Non sono applicate commissioni per la richiesta della Crypto.com Card o per effettuare gli acquisti. Il canone è nullo. Si applicano dei costi solo nel caso dell’upgrade o della riemissione della carta, pari a 50 euro, o nel caso in cui vengano superati i limiti mensili di prelievo (2% della quota prelevata) e di cambio valuta (0.5% della quota convertita).
Grazie al fatto che puoi utilizzare più di cento criptovalute ed ottenere il cashback sugli acquisti, considerando i costi contenuti o nulli della carta, possiamo affermare che la Crypto.com Card conviene a tutti gli effetti.