Crowdestor: opinioni, recensioni, come funziona e rendimenti

0
2172
crowdestor

Cerchi informazioni su Crowdestor, la piattaforma lettone di business crowdfunding? Sei capitato proprio nel posto giusto!

In questo articolo scopriremo cos’è e come funziona Crowdestor, quali opportunità di investimento offre, se si tratta di una piattaforma sicura e affidabile, quali sono i rendimenti che ci si possono aspettare, e cosa dicono le opinioni e recensioni di chi la sta usando.

Crowdestor: che cos’è?

Crowdestor (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di crowdfunding peer-to-business (P2B), che permette cioè ai singoli investitori di partecipare al finanziamento di progetti promossi da varie aziende, ottenendo in cambio rendimenti decisamente elevati.

crowdestor crowdfunding

La società, Crowdestor OÜ, è stata fondata nel 2018 in Estonia ed opera sotto la giurisdizione della legge estone. L’ufficio centrale e il team di lavoro hanno invece sede a Riga, in Lettonia.

Tramite questa piattaforma è possibile investire principalmente in prestiti alle aziende e prestiti immobiliari, con un investimento minimo pari a 50 euro per ogni singolo progetto. A parte il modello del crowdlending, Crowdestor opera in alcuni casi come vera e propria piattaforma di equity crowdfunding, permettendo cioè agli investitori di entrare a far parte del capitale di rischio di una startup o di un’azienda.

Crowdestor sta riscuotendo un grande successo tra gli investitori e aumentando la sua popolarità soprattutto grazie ai rendimenti estremamente elevati che offre, i quali superano in alcuni casi anche il 30% annuo. Rendimenti così elevati sono tuttavia sempre accompagnati da un maggiore livello di rischio, nonostante gli sforzi della piattaforma di garantire la massima sicurezza ai propri utenti.

Crowdestor: come funziona

Sul portale di Crowdestor avviene concretamente l’incontro tra aziende in cerca di capitale o di finanziamenti per realizzare determinati progetti imprenditoriali o immobiliari, e gli investitori che vogliono impiegare i loro risparmi in modo profittevole.

Vediamo meglio come funziona Crowdestor, come ci si registra e quali sono le caratteristiche dei progetti disponibili su cui investire.

Registrazione

La registrazione a Crowdestor è completamente gratuita, immediata e senza impegno. Devi semplicemente visitare questa pagina e compilare il form in essa contenuto nel quale dovrai inserire il tuo indirizzo mail per poter aprire l’account e verificarlo.

crowdestor registrazione

Ti verrà richiesto un documento d’identità, in modo da poter ricondurre univocamente il conto alla tua persona. Una volta aperto l’account avrai poi la possibilità di depositare il denaro che intendi investire a mezzo bonifico bancario.

Progetti disponibili

Nonostante si tratti di una piattaforma di P2B lending piuttosto recente, Crowdestor offre già un elevato numero di progetti ed un rapido turnover degli stessi all’interno del suo marketplace, in cui li trovi tutti elencati con le informazioni principali.

crowdestor progetti

I settori da finanziare sono i più disparati: immobiliare, energetico, agricolo, tecnologico o anche cinematografico. Hai davvero molta scelta sul progetto da scegliere, e soprattutto hai il grande privilegio di poter diversificare su più progetti per ridurre il rischio.

Di solito si tratta di progetti di piccole dimensioni, per i quali le aziende mirano a raccogliere tra i 50.000 € ed i 200.000 €, quindi sono sufficienti pochi giorni perché essi vengano finanziati per intero. Gli investitori solitamente possono partecipare al finanziamento con un capitale minimo di 50 €.

Per quanto riguarda la durata dei progetti, essa è di solito di breve periodo (tra i 3 ed i 18 mesi, alla scadenza dei quali il capitale viene restituito). Il tasso di interesse riconosciuto agli investitori parte da un minimo del 12% annuo, fino ad arrivare ad un folle 36% per alcuni progetti innovativi e ad elevato rischio.

Cliccando su di un singolo progetto è possibile scoprirne tutti i dettagli aggiuntivi: la descrizione di ciò che si vuole realizzare, varie foto, il livello di rischio, le eventuali garanzie a tutela degli investitori e la frequenza di pagamento degli interessi. Registrandosi alla piattaforma è possibile accedere anche ad informazioni aggiuntive.

crowdestor rendimenti

Tra il momento in cui decidi di partecipare ad un progetto e il momento in cui si conclude la raccolta dei fondi passano alcuni giorni. In qualunque modo vada a finire l’offerta cui hai aderito, per questi giorni saranno conteggiati gli interessi allo stesso tasso offerto sul prestito e ti saranno accreditati sul conto nel momento in cui la campagna sarà terminata.

Secondary market

Il 2 ottobre del 2020 Crowdestor ha finalmente lanciato il suo mercato secondario, che offre la possibilità agli investitori di chiudere le proprie posizioni vendendole ad altri utenti. In questo modo la liquidità della piattaforma, e anche le opportunità di investimento per i nuovi iscritti, aumentano notevolmente.

Le negoziazioni sul mercato secondario possono avvenire ad un prezzo scontato o ad un prezzo premium.

crowdestor secondary market

Se ad esempio sei riuscito ad investire in un progetto particolarmente vantaggioso prima del completamento della raccolta fondi, potresti valutare di rimetterlo in vendita sul mercato secondario ad un prezzo premium. Se c’è effettivamente un forte interesse nei confronti di quel progetto, altri investitori saranno felici di acquistare la tua quota di finanziamento anche ad un prezzo leggermente più alto rispetto a quello che hai pagato.

Se invece possiedi una quota di un finanziamento relativo ad un progetto che sta riscontrando difficoltà, o che non ha suscitato particolare interesse negli investitori, nel caso in cui volessi rivenderlo sul mercato secondario per uscire in anticipo dall’investimento, probabilmente dovresti offrirlo ad un prezzo scontato, subendo una piccola perdita.

Buyback guarantee

A differenza di altre piattaforme di p2p lending, Crowdestor non dispone di un buyback tipico. Questo significa che, in caso di insolvenza dei debitori, il riacquisto dei prestiti non avviene in modo automatico al termine di un periodo prestabilito.

Tuttavia, sin dal febbraio del 2019 su Crowdestor è attivo un fondo di riacquisto (Buyback Fund), che dovrebbe servire ad uno scopo simile. L’obiettivo del fondo è quello di salvaguardare i rendimenti ed il capitale degli investitori nel caso di default da parte dei debitori.

Il Buyback Fund, che poi ha assunto il nome di Provision Fund ammontava inizialmente a 50.000 euro, ma a partire dal 1 marzo del 2019 viene costantemente incrementato ogni volta che viene presentato un nuovo progetto. In particolare, una quota pari allo 0,5% dell’importo finanziato per ogni progetto viene destinata a tale fondo.

crowdestor buyback guarantee

Attualmente il fondo ammonta ad un valore totale di oltre 360.000 euro.

In caso di default del debitore, la piattaforma compenserà tutti gli investitori in modo proporzionale, in base alle regole di distribuzione del fondo. Prima di dichiarare il default del debitore, verranno in ogni caso espletare tutte le attività necessarie per il recupero del credito. Non dimentichiamoci infatti che tutti i finanziamenti vengono erogati solo dietro garanzie reali.

Rendimenti su Crowdestor

I rendimenti su Crowdestor sono davvero strabilianti. Risulta difficile trovare una piattaforma di crowdfunding che offra tassi di interesse più alti per il finanziamento di progetti imprenditoriali o immobiliari.

crowdestor p2p

In particolare, il rendimento medio che gli investitori possono ottenere su Crowdestor si attesta intorno al 18% annuo. Alcuni dei progetti più rischiosi e innovativi raggiungono e superano il 30%, mentre il rendimento minimo è pari al 12%.

Crowdestor e tassazione

Come funziona la tassazione dei guadagni conseguiti su Crowdestor?

Le piattaforme estere di crowdfunding o p2p lending come Crowdestor non fanno da sostituto d’imposta e quindi non applicano ritenute alla fonte sui tuoi guadagni (cosa che invece avviene per le piattaforme italiane). Di conseguenza sarà il singolo investitore a dover dichiarare al fisco i proventi realizzati di anno in anno.

Tutto quello che bisogna fare è infatti dichiarare quanto si possiede nonché i rendimenti generati fuori dal paese: a fine anno è possibile in pratica richiedere un resoconto valido ai fini fiscali (puoi scaricarlo direttamente all’interno della piattaforma di Crowdestor con pochi semplici click) e quindi bisognerà inserire i ricavi generati nel quadro D.

Per maggiori informazioni è possibile chiedere il parere di un commercialista.

Crowdestor è sicuro e affidabile?

Crowdestor è una piattaforma giovane ma molto promettente, che appare seria e determinata a continuare a crescere. I fondatori sono Janis Timma and Gunars Udris, due imprenditori molto dinamici che guidano un team attualmente composto da 14 persone. Trovi maggiori informazioni sul team sul sito ufficiale dell’azienda.

crowdestor affidabile

La piattaforma si impegna ad evitare perdite per gli investitori, effettuando un’attenta analisi dei progetti prima che questi vengano ammessi per il finanziamento. A parte la due-diligence iniziale, come abbiamo già visto, esistono diverse garanzie e vantaggi a favore degli investitori, tra cui:

  • La garanzia reale offerta dai debitori;
  • Il Provision Fund di Crowdestor;
  • La separazione del tuoi fondi dal capitale di Crowdestor;
  • L’esistenza di un mercato secondario;
  • La possibilità di diversificare su tanti progetti.

Tuttavia, essendo Crowdestor una piattaforma ad alto rendimento, questo comporta automaticamente un maggiore livello di rischio del normale. Quando i debitori si ritrovano a dover pagare interessi molto elevati è più probabile che vadano in default o non riescano ad erogare in tempo i pagamenti dovuti.

Inoltre le esperienze passate ci hanno insegnato che piattaforme di tipo P2B, che finanziano cioè piccoli progetti imprenditoriali, risultano estremamente rischiose. Centinaia di investitori hanno perso molti soldi affidandosi a siti di questo tipo, come Monethera, Grupeer, Envestio e Kuetzal.

Crowdestor desta qualche perplessità per i rendimenti estremamente elevati, e anche per il fatto che offre un livello di trasparenza minore rispetto a piattaforme più famose e conosciute nel mondo del p2p lending o del crowdfunding immobiliare, come Mintos o EstateGuru.

Negli ultimi mesi abbiamo comunque assistito a passi in avanti in questa direzione, dato che Crowdestor ha migliorato la trasparenza aumentando le informazioni disponibili per gli investitori sui prestiti. La maggior parte delle informazioni sull’andamento dei progetti viene pubblicata sul gruppo privato di Facebook dedicato agli investitori, che trovi qui.

Crowdestor: recensioni e opinioni

Le recensioni degli investitori su Crowdestor sono mediocri. Su Trustpilot, il sito di recensioni per eccellenza, la piattaforma ha ricevuto una valutazione di 2,6 stelle su 5. Circa il 40% degli utenti che la utilizzano si ritengono pienamente soddisfatti, mentre un altro abbondante 40% la reputa poco valida.

crowdestor recensioni

Le lamentele più frequenti degli utenti sono relative alla scarsa trasparenza della piattaforma, o ai ritardi nel ripagamento di alcuni prestiti.

Chi ne risulta soddisfatto sottolinea invece come aspetti positivi i rendimenti particolarmente elevati, l’ampia scelta di progetti su cui investire e la possibilità di iniziare con appena 50 euro.

In definitiva, Crowdestor è un buon sito di P2B lending, ma adatto solo ad investitori particolarmente aggressivi, disposti a rischiare molto e alla ricerca di rendimenti molto sopra la media.

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che altri lettori come te di solito si pongono riguardo Crowdestor.

Come registrarsi a Crowdestor?

Iscriversi a Crowdestor è molto facile. Ti basta cliccare qui e procedere con la registrazione guidata. Ci vuole un minuto! Dopo aver completato la registrazione, e prima di poter investire, dovrai verificare la tua identità con un valido documento ed effettuare un deposito di denaro tramite bonifico bancario.

Quanto si guadagna su Crowdestor?

Crowdestor è una delle piattaforme di crowdfunding più remunerative per gli investitori. I rendimenti arrivano per alcuni progetti anche al 30% annuo, mentre in media si attestano intorno al 18%.

Qual è l’investimento minimo su Crowdestor?

Su Crowdestor è possibile investire nei singoli progetti a partire da 50 euro, anche se alcuni progetti potrebbero prevedere una quota minima di investimento superiore.

Crowdestor offre una buyback guarantee?

Questa piattaforma di crowdfunding non offre una classica garanzia di tipo buyback, ma ha istituito un apposito fondo che di fatto è adibito a tale scopo: tutelare il capitale ed i profitti degli investitori. Il cosiddetto Provision Fund ammonta attualmente ad oltre 360 mila euro.

Quali sono le migliori alternative a Crowdestor?

Le piattaforme di crowdfunding e p2p lending sono davvero tante nel 2023, quindi è facile trovare diverse alternative a Crowdestor. Sul mercato italiano troviamo Soisy oppure Re-Crowd. Sul panorama internazionale delle ottime opportunità vengono offerte da Flender (se sei interessato a finanziare progetti imprenditoriali) e da EstateGuru (se sei interessato a partecipare a progetti immobiliari ad alto rendimento).

3.8/5 - (6 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.