Che collegamento c’è tra criptovalute e metaverso? Quali sono le migliori crypto legate al metaverso? Quanto cresceranno nel 2023? Dove è possibile acquistarle?
Le criptovalute del metaverso sono diventate estremamente popolari negli ultimi tempi, proprio a causa dell’enorme interesse che questo nuovo settore sta suscitando negli investitori di tutto il mondo.
Si tratta di crypto collegate a giochi specifici, ambientati in realtà virtuali estremamente immersive ed elaborate da un punto di vista grafico. L’utente, molto spesso, ha la possibilità di guadagnare mentre gioca e/o acquistare asset digitali, utilizzando ovviamente le criptovalute come mezzo di scambio.
Nel presente articolo faremo chiarezza su questi affascinanti mondi virtuali. Vedremo innanzitutto quali sono i 6 migliori progetti crypto metaverso, per poi analizzare le loro prospettive di crescita nel 2023. Inoltre, ti spiegherò qual è il modo migliore per investire nelle crypto del metaverso.
Cosa sono le crypto del metaverso?
Il metaverso può essere definito come un mondo virtuale, all’interno del quale i vari utenti possono interagire tra di loro attraverso i rispettivi avatar, acquisire ed utilizzare oggetti digitali e svolgere un numero potenzialmente illimitato di attività.
All’interno di questa realtà virtuale, al posto delle valute ufficiali, le persone utilizzano delle criptovalute per effettuare transazioni. Questo anche perché l’intera struttura del metaverso è affiancata ed in un certo senso resa possibile dalla tecnologia blockchain.

Il termine metaverso viene spesso usato al singolare, ma in realtà andrebbe usato al plurale. Esistono infatti già diversi giochi ambientati in una realtà virtuale, ciascuno dei quali presenta le sue caratteristiche specifiche ed è legato ad una sua criptovaluta nativa.
Tali crypto, dunque, possono essere usate per giocare e partecipare direttamente all’economia del metaverso di cui fanno parte. Tuttavia, è possibile acquistarle e detenerle anche se non si ha nessuna intenzione di prendere parte al gioco. Infatti, piattaforme quali eToro e Binance offrono la possibilità di investire nelle principali crypto del metaverso in modo semplice e conveniente.
Crypto metaverso: quali sono le 6 migliori
Comprendere le funzioni, le differenze, i pro e i contro di ciascuna crypto del metaverso è di necessaria importanza per prendere le giuste decisioni di investimento. Per questo, qui di seguito, vediamo le caratteristiche e la quotazione in tempo reale dei 6 migliori token legati alla realtà virtuale.
1. Decentraland (MANA)
Decentraland è una realtà virtuale in 3D all’interno della quale gli utenti possono acquistare, gestire e vendere proprietà virtuali. La piattaforma è stata aperta al pubblico nel febbraio del 2020 e sta riscuotendo un successo enorme.
I terreni su Decentraland sono dei token non fungibili (NFT) definiti LAND. I proprietari possono sfruttarli per costruire/ospitare ciò che desiderano (immobili, concerti, spazi ricreativi etc.) ed ottenere in questo modo guadagni reali grazie agli utenti che vi interagiscono.
La valuta ufficiale di Decentraland è MANA, che si pone alla base di tutta l’economia del metaverso: può essere utilizzata per pagare beni e servizi, acquistare terreni ed ottenere guadagni. Inoltre, i possessori del token MANA hanno diritto di voto su tutte le modifiche che vengono proposte per il sistema, dato che quest’ultimo si basa su tecnologia DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata).
Il prezzo di MANA è schizzato alle stelle a fine del 2021 (passando dagli 0,7$ ai 5$), per poi stabilizzarsi intorno ai 3$ attuali. Nel 2023, è prevista un’ulteriore crescita.
Dove conviene acquistare MANA:
2. The Sandbox (SAND)
SAND è una tra le crypto legate al metaverso con maggiore potenziale. Si tratta del token nativo di The Sandbox, gioco basato su blockchain che ti permette di acquistare, vendere ed utilizzare appezzamenti di terreno virtuali rappresentati da NFT.
Questo mondo virtuale è accessibile pubblicamente solo dal novembre del 2021 e ha già riscosso degli importanti successi, tanto in termini di utenti, che commerciali. Può vantare partnership con Snoop Dogg, Adidas e The Walking Dead ed è in procinto di organizzare grandi eventi ed introdurre molte novità nel corso del 2023.
SAND funziona sulla blockchain di Ethereum ed è fondamentale per partecipare sia all’economia che alla governance decentralizzata di The Sandbox. Il suo prezzo è cresciuto tantissimo negli ultimi mesi del 2021, ed ora viaggia intorno ai 4$.
Dove conviene acquistare SAND:
3. Axie Infinity (AXS e SLP)
Axie Infinity è un gioco creato nel 2018 dalla società di sviluppo Sky Mavis, ed ispirato all’universo dei Pokemon. Gli utenti possono infatti acquistare, far accoppiare, allenare e far combattere tra loro dei piccoli mostri, chiamati Axie (si tratta di NFT scambiabili all’interno di un apposito marketplace).
Dopo aver creato un team composto da 3 Axie, è possibile giocare in modalità “avventura” (sfidando il computer), o in modalità “arena” (sfidando altri player). In entrambi i casi, ogni vittoria comporta un guadagno in SLP (Smooth Love Potion), criptovaluta che attualmente è listata anche su Binance.
Tuttavia, la criptovaluta principale legata a questo gioco è AXS (Axie Infinity Shards), che permette di effettuare pagamenti nel marketplace NFT, partecipare alla governance del gioco stesso ed ottenere fantastici rendimenti annui grazie allo staking.
Il metaverso di Axie Infinity è già molto affascinante, ma nel corso del 2023 verrà portato ad un livello successivo, con una grafica migliorata, la possibilità di sfruttare e gestire dei terreni (già in vendita sul marketplace del gioco) e tantissime nuove funzionalità.
Il prezzo di AXS ha iniziato a salire in modo deciso dalla seconda metà del 2021, fino a raggiungere un picco di 160$, per poi ritracciare ai 70$ attuali. Con il lancio della nuova versione e l’aumento della popolarità del gioco (che attualmente è il miglior play-to-earn crypto esistente), potremmo assistere a nuovi importanti rialzi.
Dove conviene acquistare AXS:
4. Enjin (ENJ)
Enjin è una piattaforma che permette agli sviluppatori e agli utenti di creare, gestire, comprare e vendere oggetti virtuali utilizzabili in vari videogiochi. Tali asset digitali hanno un valore espresso in Enjin Coin (ENJ) e sono tokenizzati sotto forma di NFT sulla blockchain di Ethereum.
L’infrastruttura di Enjin è in forte crescita, e la sua crypto si sta affermando come valuta comune di tantissimi videogiochi, offrendo trasferibilità ed un vero e proprio mercato a beni virtuali che altrimenti avrebbero avuto una funzione limitata ad un singolo gioco.
Tuttavia, questa piattaforma non è legata solamente al gaming in senso stretto, ma ospita anche sempre più progetti legati al metaverso. L’obiettivo di ENJ è proprio quello di connettere i vari metaversi basati sulla tecnologia blockchain.
Dove conviene acquistare ENJ:
5. Star Atlas (ATLAS e POLIS)
Star Atlas è uno dei progetti più ambiziosi in assoluto in tema di criptovalute e metaverso. Si tratta di un gioco MMO strategico e futuristico basato sull’esplorazione spaziale e la conquista di nuovi territori/pianeti. I giocatori si potranno schierare in fazioni e combattere tra di loro, con la finalità di costruire civiltà ed economie intergalattiche.
Il metaverso di Star Atlas è basato sulla blockchain di Solana, che è una delle più veloci ed efficienti in assoluto. Le sue criptovalute proprietarie, che fanno da base monetaria per il gioco, sono ATLAS e POLIS. Grazie ad esse sarà possibile acquistare oggetti digitali (NFT), partecipare alla governance del gioco e guadagnare grazie allo staking.
Dato che il gioco è in una fase nascente e non è ancora stato pubblicato, potrebbe essere proprio questo il momento giusto per acquistare un po’ di ATLAS ed ottenere i benefici di essere stati tra i primi investitori.
Dove conviene acquistare ATLAS?
6. Illuvium (ILV)
Illuvium (ILV) è un’altra enorme promessa del gaming e del metaverso. Si tratta di un gioco fantasy MMORPG costruito sulla rete di Ethereum, che uscirà nel 2023 e che potrebbe rivoluzionare una volta per tutte il mondo del gaming basato su blockchain.
In base ai vari trailer e a ciò che sappiamo, il gioco avrà una grafica 3D molto rifinita ed un’esperienza di gioco immersiva, che non avrà nulla da invidiare ai prodotti delle grandi case di sviluppo di videogames.
Gli utenti avranno la possibilità di catturare delle creature fantasy (rappresentate da NFT), addestrarle ed utilizzarle per combattere contro altri player. Il tutto all’interno di un metaverso molto ampio e coinvolgente, che offrirà tante sorprese.
La criptovaluta nativa di Illuvium è ILV, che sarà utilizzata come base monetaria all’interno del gioco ed avrà anche la funzione di token di governance. Inoltre, i player potranno ottenere ILV come premio per i risultati ottenuti e le battaglie vinte.
Tutto lascia pensare che quando uscirà il gioco, se sarà all’altezza delle aspettative, potremo vedere degli incredibili rialzi per il valore di ILV. Per questo, consideriamo Illuvium una delle migliori criptovalute del metaverso.
Dove conviene acquistare ILV:
Criptovalute del metaverso: previsioni
Secondo Bloomberg Intelligence e Greyscale, l’industria del metaverso supererà i 1000 miliardi di dollari entro pochi anni. Questo significa che le aziende, e anche i progetti basati su blockchain che riusciranno ad acquisire un ruolo centrale in questo mercato, vedranno il loro valore decollare verso l’alto.
I progetti crypto del metaverso sono attualmente avvantaggiati rispetto alle grandi aziende come Meta Platforms e Microsoft, in quanto hanno già lanciato (o sono in procinto di lanciare) la loro realtà virtuale. Sebbene si tratti principalmente di metaversi legati al gaming, ciascuno di essi è caratterizzato da una sua economia interna, ed un numero di utenti in costante aumento.
La chiave per comprendere se valga la pena investire nelle criptovalute del metaverso, sta nel capire se questi progetti riusciranno ad evolvere nei prossimi anni, ed incrementare il loro bacino di utenti. In ogni caso, la maggior parte degli esperti e degli analisti è concorde nell’affermare che, ad esempio, criptovalute come MANA e SAND siano destinate a veder aumentare di molto il loro valore dal 2023 in poi.
Del resto, i token del metaverso hanno una capitalizzazione di mercato ancora bassa rispetto alle principali crypto come Bitcoin ed Ethereum. Inoltre, dato che le crypto hanno subito una battuta di arresto tra la fine del 2021 e l’inizio del 2023, toccando i minimi relativi, prevediamo enormi spazi di crescita per il futuro.
Migliori piattaforme per acquistare criptovalute del metaverso
Se ti stai affacciando per la prima volta al mondo delle criptovalute e del metaverso sarai sicuramente interessato a capire quali solo le migliori piattaforme per effettuare i tuoi investimenti. Qui di seguito ti mostro la lista di quelle che ti consigliamo, in quanto sicure, affidabili e convenienti.
- Binance: è l’exchange di criptovalute più famoso al mondo, ed uno tra quelli che applica le commissioni più basse in assoluto. Al suo interno trovi la maggior parte delle crypto legate al metaverso, tra cui anche le meno popolari, come Illuvium. Inoltre, Binance ti permette di guadagnare su queste crypto grazie allo staking. Puoi registrarti qui.
- eToro: broker che ti offre un conto demo gratuito e ti permette di investire in tutte le principali crypto del metaverso a partire da 10$, con un deposito minimo di 50$. Con eToro puoi anche investire nello Smart Portfolio MetaverseLife, che segue l’andamento delle principali crypto e azioni impegnate nel settore del metaverso. Puoi creare un conto demo gratuito cliccando qui.