Stai cercando un conto deposito per minorenni? In altre parole, ti stai chiedendo quali sono i migliori conti deposito per minori del 2023? Ti trovi proprio nel posto giusto!
Un conto deposito per minori può essere la soluzione ideale per accumulare delle somme per il futuro del proprio figlio e farle fruttare a fronte di un interesse, magari per pagare gli studi universitari, acquistare la prima auto o finanziare un suo progetto di lavoro.
Ebbene, in questo articolo ti presenterò quali sono i migliori 6 conti deposito per minorenni, ovvero quelli che ti garantiscono non solo il miglior rendimento, ma anche flessibilità e soprattutto sicurezza.
Per maggiore chiarezza ti presento la nostra top 3 fin da ora:
Conti deposito minorenni: top 6
Passiamo ora alla rassegna dei migliori conti deposito per minorenni del 2023.
1. illimity (miglior conto deposito minorenni)
Il miglior conto deposito per minorenni del 2023 è offerto da illimity Bank (qui trovi il sito ufficiale), gruppo bancario che, seppur di recente formazione, è cresciuto molto negli ultimi tempi, raggiungendo in poco tempo i 6.36 miliardi di attivi (dati aggiornati a fine 2022).

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla ricca offerta di servizi competitivi, tra i quali spicca il conto deposito di illimity. Si tratta di una soluzione sicura, flessibile e soprattutto remunerativa. Ma forniamo allora qualche dettaglio in più su questo tema.
Innanzitutto, il conferimento minimo è di 1000 euro. Inoltre, il conto di illimity Bank ti offre la possibilità di depositare sia in modalità vincolata che libera. Il rendimento dipende dal periodo di sottoscrizione.
Da evidenziare che fino al 29 Giugno 2023 è possibile ottenere un rendimento promozionale pari al 3.50% sui periodi da 12 e 18 mesi e del 3.80% per 24 mesi. Invece, scegliendo la soluzione a 5 anni il rendimento sarà pari al 4.75%.
Se poi vuoi aprire un conto in modalità libera non resterai deluso, poiché anche qui abbiamo valori più che competitivi. Ad esempio il 3.20% a 24 mesi ed il 3.5% a 48 mesi. Controlla ora tutti i tassi promozionali disponibili cliccando su questo link.
Per giovare di questo beneficio dovrai inserire il codice “FINADSCD” nel momento in cui andrai ad aprire il tuo conto. Scopri di più in merito leggendo la nostra analisi dedicata che trovi qui.
Bisogna anche dire che l’apertura del conto deposito di illimity è gratuita così come il canone che è pari a zero.
Gli interessi vengono erogati a fine periodo se le durata è inferiore a 24 mesi, annualmente altrimenti. I proventi vengono tassati alla fonte per un 26% e l’imposta di bollo statale applicata per questo tipo di investimenti è dello 0.20% della cifra depositata.
Tale conto deposito è adatto anche ai minorenni, potendo scegliere tra linea libera e vincolata oltre che per diversi intervalli di tempo. Inoltre, si tratta di una soluzione completamente digitale, consultabile online in qualsiasi momento a prescindere da dove ti trovi.
Come puoi vedere, scegliere illimity come conto deposito per minorenni è una scelta vantaggiosa sotto tutti i punti di vista. Apri ora il tuo conto cliccando qui.
2. Tinaba
Il conto deposito per minorenni di Tinaba (qui trovi il sito ufficiale) è un’altra offerta che vale la pena prendere in considerazione. Vediamo insieme il perché.

Iniziamo con il dire che la creazione del conto è un’operazione davvero semplice, eseguibile tramite l’app dedicata e senza spese di apertura. Il conferimento minimo è pari a 1.000 €. Il servizio è disponibile in 2 diverse modalità:
- Conto deposito a tasso fisso
Offre tassi fino al 3% per i clienti Start e fino al 4% per i clienti Premium. È possibile scegliere tra vincoli di 6, 12, 18 e 24 mesi. In caso di bisogno puoi svincolare la somma depositata senza pagare alcuna penale.
- Conto deposito a tasso fisso + tasso variabile legato all’inflazione
Offre un tasso fisso all’1% per i clienti Start ed al 2% per i clienti Premium. In entrambi i casi alle suddette percentuali va aggiunto un ulteriore tasso deciso dall’indice FOI. Questo conto deposito permette ai clienti di proteggersi da un eventuale aumento dei prezzi nel tempo legato all’inflazione.
Sul piano costi, come già detto, l’apertura è gratuita, così come la gestione. Altra buona notizia è che anche lo 0.20% di imposta di bollo non è dovuto, poiché assolto dalla banca stessa.
A conti fatti, l’unica cosa che i clienti dovranno pagare è la ritenuta fiscale sugli interessi maturati, che per legge è pari al 26%.
Concludendo, bisogna aggiungere che quella di Tinaba è un’offerta sicura poiché protetta dal FITD, che garantisce una copertura per ciascun depositante fino a 100.000 euro.
Quindi, cosa aspetti? Apri ora il tuo conto deposito per minorenni cliccando qui.
3. Revolut
Revolut (qui il sito ufficiale) rientra a pieno diritto tra i conti deposito per minorenni più interessanti del 2023.
Si tratta di un conto online multivaluta che presenta dei tassi di cambio molto convenienti, ovvero quelli applicati ufficialmente dalla BCE.
Tale caratteristica rende Revolut una delle scelte più apprezzate specie da coloro che si trovano a viaggiare spesso, utilizzando denaro in valute diverse dall’euro.

Il pacchetto funzioni offerto da Revolut è davvero vasto ed in questa sede ci concentreremo su quella chiamata “Salvadaio“, tramite la quale accantonare delle somme a fronte di un rendimento.
Non vi è in tal caso un conferimento minimo: puoi iniziare anche con qualche spicciolo per poi incrementare con il tempo, tramite un piano di accumulo di cui tu stesso deciderai le modalità.
Ancora, cosa molto importante, è che nella sua versione Standard non è applicato alcun canone al conto, fattore da tenere a mente per chi non vuole buttare invano dei soldi ogni mese.
I rendimenti dipendono dal piano sottoscritto. Si parte dallo 0.7% per il piano Standard fino ad arrivare allo 0.9% con quello Metal. Per cui, se hai bisogno di un conto di appoggio che ti permetta anche di ottenere degli interessi moderati, Revolut fa al caso tuo! Apri il tuo conto ora cliccando qui.
4. Fineco
Anche Fineco (qui il sito ufficiale) è un’ottima soluzione se hai bisogno di un conto deposito per minorenni.
Questa banca lega il suo successo in Italia alle possibilità offerte sul piano degli investimenti, ma è bene sapere che presenta una soluzione molto vantaggiosa anche per quanto riguarda i conti deposito per minorenni.

In aggiunta, ci sono delle agevolazioni molto interessanti per gli under 30, fatto che rende questo conto deposito uno tra i più convenienti del 2023.
Attualmente Fineco offre due soluzioni principali per quanto riguarda i conti deposito: Deposito Vincolato Progetto ed il conto deposito CashPark. Vediamo maggiori dettagli.
Deposito Vincolato Progetto
Si tratta della modalità di conto deposito nata dalla partnership di FinecoBank con Banca Progetto. L’importo minimo è pari a 5.000 € fino ad un massimo di 1.000.000 € per un periodo di tempo che va dai 3, 6, 12 e 18 mesi. Per quello che riguarda i rendimenti trovi tutte le informazioni nella tabella seguente:
Durata vincolo (mesi) | Percentuale interessi |
---|---|
3 | 2.25% |
6 | 2.75% |
12 | 3.00% |
18 | 3.25% |
Il conto è in forma vincolata e le uniche spese di gestione sono quelle previste dalla legge: ritenuta fiscale del 26% e l’imposta di bollo. Tuttavia, fino al 30 giugno 2023 per i nuovi correntisti il bollo è a carico della banca fino a tutto il 2023.
CashPark
Il conto deposito CashPark è invece un’offerta propria di Banca Fineco. Ha un conferimento minimo di 5.000 euro a fronte di un rendimento annuo lordo dello 0.30%. Però, trattandosi di una forma di deposito vincolato, in caso si decida di svincolare le somme prima del tempo, il rendimento maturato decade.
Per aprire un conto con Fineco e ottenere maggiori informazioni in merito, vai al il sito ufficiale cliccando qui.
5. Banca Progetto
Un altro conto corrente per minorenni molto conveniente è quello messo a disposizione da Banca Progetto (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di un istituto di credito che offre diversi vantaggi ai suoi correntisti.

Questo conto deposito per minorenni è molto vicino all’essere un conto deposito non vincolato e gli si può tranquillamente attribuire l’etichetta di conto deposito rimborsabile con preavviso.
Infatti, una volta che avrai aperto il tuo conto non avrai alcun obbligo per quanto concerne la durata temporale durante la quale il tuo denaro sarà bloccato.
Di solito, si parla di archi temporali che vanno dai 12 ai 48 mesi, ma grazie a Banca Progetto i tuoi soldi saranno riutilizzabili in qualsiasi momento dopo appena 32 giorni dalla tua richiesta di liquidità.
Inoltre, per aprire questo conto deposito per minorenni non dovrai pagare alcuna commissione o spesa di mantenimento, fatta eccezione per gli oneri fiscali in ottemperanza alla normativa vigente (imposta di bollo e ritenuta sugli interessi).
Va detto però che l’imposta di bollo, pari allo 0.20% sulla somma depositata, è azzerata per tutto il 2023.
Vediamo ora come si struttura in dettaglio la soluzione offerta da Banca Progetto.
Per tutti i nuovi clienti che apriranno un conto entro il 31/05/2023 verrà riconosciuto un tasso promozionale del 2.50% fino al 3/09/2023 e del 2.00% dal 1/10/2023 fino al 31/12/2023. Il tutto, come già accennato, con imposta di bollo a carico della banca fino al 31/12/2023.
Se invece sei già cliente, ci sono buone notizie anche per te: dal 1/07/2022 verrà riconosciuto un tasso promozionale del 1.00% fino al 31/12/2023, sempre con bollo a carico della Banca fino al 31/12/2023.
Concludendo, si può affermare che tra i tanti disponibili il conto deposito per minorenni offerto da Banca Progetto risulta uno dei più validi. Aprine uno adesso cliccando su questo link.
6. Widiba
Altro conto deposito per minorenni particolarmente interessante è quello fornito da Widiba, banca di nuova concezione ideata e gestita da uno degli istituti di credito più solidi e longevi della storia d’Italia: Monte dei Paschi di Siena (MPS).

L’offerta di Widiba è semplice ed essenziale e per poterne usufruire dovrai aprire un conto corrente con la stessa banca, che è a zero spese per i primi 12 mesi per i nuovi clienti. Vale la pena segnalare il fatto che il canone è pari a zero per gli under 30: una soluzione perfetta per i minori. Scopri tutti i dettagli anche nella nostra recensione dedicata.
Con Widiba ci sono 2 possibilità: linea vincolata e libera.
Nel primo caso è disponibile una promozione che ti dà diritto al 2.5% lordo sui vincoli a 3, 6 e 12 mesi. Se poi decidi di liberare i tuoi soldi prima del tempo, all’ammontare svincolato verrà applicato il tasso della linea libera, ovvero lo 0.10%.
Vale la pena segnalare che, in caso di sottoscrizione di un vincolo superiore a 18 mesi, qualora lo svincolo del denaro avvenga oltre la scadenza del 18° mese, le somme saranno remunerate al 50% del tasso originario.
La liquidazione degli interessi è con cadenza annuale ed anche in questo caso essi sono tassati alla fonte al 26% secondo la normativa sugli investimenti vigente in Italia. Il conferimento minimo è di 1.000 euro ed il denaro può essere svincolato anticipatamente senza costi aggiuntivi.
Per la registrazione (che puoi effettuare da questo link), ti servirà un documento d’identità rilasciato in Italia, il codice fiscale ed un numero di cellulare, necessario per l’autenticazione a due fattori di cui si serve l’app di Widiba.
Conto deposito minori: cos’è e come funziona
Il conto deposito per minori è la soluzione ideale per mettere da parte dei risparmi per il proprio figlio minorenne. La scelta di intestarlo direttamente a lui deriva da necessità di separazione del patrimonio e al contempo di tutela del minore. Agendo così, infatti, le somme depositate sono tutelate e separate dalle vicende legali dei genitori.
In generale, un conto deposito per minorenni può essere aperto a partire dal compimento del dodicesimo anno d’età e vi è la possibilità di intestarlo direttamente al minore. Tuttavia, la legge prevede che la sua gestione sia affidata ai genitori o al tutore legale.
Per questo motivo, sono gli stessi genitori che devono fare richiesta d’apertura del conto da intestare al proprio figlio e devono controfirmare il contratto autocertificando di avere la potestà del minore.
Quello che è importante, tuttavia, è che non è possibile cointestare il conto sia al minore che ai genitori. Questo viene fatto per tutelare i diritti del minorenne, che potrà decidere autonomamente, al compimento della maggiore età, cosa fare dei propri risparmi o se intestare il conto anche ad uno o entrambi i genitori.
Inoltre, non ci sono limiti ai depositi che si possono effettuare sul conto per minori. Tuttavia, vi sono limitazioni sui prelievi: qualsiasi operazione che vada a ridurre il patrimonio del conto deve passare attraverso un’autorizzazione esplicita del giudice tutelare.
Alternative ai conti deposito per minorenni
A corredo di questa trattazione sui migliori conti deposito per minorenni, andiamo ad analizzare quali sono le possibili alternative ad essi. In questa sede ne vedremo in particolare due.
La prima è data dai classici libretti di risparmio per minori. Si tratta di una soluzione equivalente ai conti deposito ed in tal senso prevede anche un piccolo rendimento, a seconda anche della somma depositata.
Solitamente sono a breve termine e sottoscrivibili ad esempio per 3 o 6 mesi. I rendimenti tipici non superano mai lo 0.5% e su di essi si applica una ritenuta del 26% secondo la normativa vigente in Italia. Inoltre, per i depositi al di sopra di 5 mila euro, va aggiunta anche l’imposta di bollo, pari a 34.20 euro all’anno.
La seconda sono i buoni fruttiferi postali per minorenni. Si tratta di una soluzione molto in voga qualche decennio fa, in quanto i rendimenti erano decisamente maggiori. I buoni fruttiferi non sono soggetti a commissioni né di gestione né di negoziazione.
Sono sottoscrivibili fino a 16 anni e le somme sono prelevabili quando il minore compie la maggiore età. Nel caso i genitori volessero ritirare in anticipo tali somme, devono comunque ottenere l’autorizzazione del giudice tutelare.
Per quanto riguarda la tassazione, si applica l’imposta di bollo, che è pari all’1% del capitale investito, per un minimo di 34.20 euro. Ad essa va aggiunta la ritenuta fiscale, che in questo caso è uguale a quella applicata per i Titoli di Stato, ovvero il 12.5% sugli interessi maturati.