Come funziona il conto corrente Webank BPM? Quali servizi offre e come sono i costi di gestione? Le recensioni su Webank sono positive? Se cerchi le risposte a queste domande continua a leggere.
Se hai bisogno di un conto corrente online, con una veloce ricerca in rete ottieni decine di risultati, ma ciò non significa che si tratti sempre di servizi validi. Per tale motivo, prima di affidare i tuoi risparmi e la loro organizzazione ad un istituto poco valido, o addirittura inefficiente, è cosa buona conoscerlo sotto ogni suo aspetto.
In questo articolo analizzeremo il conto corrente Webank. Uno passo alla volta vedremo in dettaglio quali possibilità offre, i costi di gestione, le operazioni di apertura conto, come contattare il servizio clienti e come sono le recensioni e le opinioni dell’utenza.
Questa disamina ti consentirà di conoscere ogni aspetto del conto Webank, così da poterlo scegliere con cognizione di causa per la gestione delle tue finanze.
Webank: cos’è?
Webank (qui trovi il sito ufficiale) è un conto corrente online. Esso è stato fondato nell’ormai lontano 1999 e si tratta di una delle prime realtà italiane di questo tipo.
Webank è un progetto che nasce da Banco BPM (la fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano). Tali radici permettono al conto corrente online di avere una base solida, diventando una buona soluzione per la gestione dei tuoi risparmi.

Per quello che concerne i servizi, avrai a tua disposizione diversi mezzi per gestire al meglio il tuo patrimonio, tra i quali spiccano:
- 3 tipologie di carte;
- la possibilitĂ di inviare e ricevere bonifici;
- un’app per il tuo cellullare (disponibile per iOS e Android) tramite la quale gestire il conto;
- la possibilitĂ di pagare utenze ed eseguire acquisti online.
I costi di gestione sono davvero alla portata di tutti e se apri il tuo conto entro il 30/11/2022 il canone del conto e delle carte sarĂ pari a zero.
Inoltre, se apri il tuo conto tramite lo SPID avrai la precedenza sulle altre pratiche, portando il tempo di attesa per la creazione del tuo account a ridursi rispetto agli standard.
In caso di chiarimenti il servizio clienti di Webank è raggiungibile al numero verde 800 148 149 ai seguenti orari:
- lunedì-venerdì: 8.30 – 21.00;
- Sabato 9.00 – 17.00.
Se poi possiedi già un conto e desideri trasferire i tuoi risparmi su Webank, sappi che l’operazione è gratuita e sarà eseguita per intero dagli operatori della banca. Scopri tutti i dettagli cliccando qui.
Conto corrente Webank: caratteristiche
Adesso vediamo come si struttura il conto Webank e quali sono le sue caratteristiche.
Iniziamo con il dire che una volta eseguito l’accesso potrai gestire il conto tramite l’applicazione per cellullare. Questa è disponibile sia per modelli iOS sia Android ed è gestibile anche tramite comandi vocali.
Una volta installata, la Webank app ti permette di:
- avere il controllo delle carte;
- eseguire pagamenti;
- tenere sotto controllo i tuoi risparmi;
- monitorare tutti i tuoi conti, anche quelli che non hai con Webank;
- gestire il tuo portafoglio di investimenti;
- associare le tue carte e collegare il conto a piattaforme come Google Pay, Apple Pay etc;
- contattare il tuo assistente virtuale.

Con Webank potrai ricevere ed inviare bonifici sia in area SEPA che all’esterno di essa. In caso di bisogno, potrai anche impostare dei bonifici a cadenza regolare, che saranno saldati in automatico in base ai criteri da te selezionati. Tale funzione è un ottimo mezzo per pagare sempre in tempo bollette ed utenze varie.
Per chi lo desidera è possibile anche richiedere un blocchetto di assegni.
Passando alle carte, le tipologie disponibili sono 3. Vediamo quali:
- CartaImpronta One. Di seguito trovi le sue caratteristiche:
- è utilizzabile per gli acquisti online e come carta carburante;
- è compatibile con Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay ed altre 4 piattaforme;
- funziona su circuito MasterCard o Visa;
- è gestita tramite l’app Webank;
- consente di ricevere l’estratto conto gratuitamente;
- è esente dal pagamento dell’imposta di bollo;
- non richiede l’inserimento del PIN per i pagamenti contactless fino a 25 €;
- è protetta da un sistema di sicurezza 3D Secure.
- Carta di debito internazionale. Di seguito, trovi le sue caratteristiche:
- è compatibile con Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay, Garmin Pay, Fitbit Pay;
- è valida in in Italia ed all’estero
- funziona su circuito Bancomat, Pagobancomat e Maestro;
- consente di eseguire prelevi da ATM nel mondo (0 commissioni in Italia e UE);
- non richiede l’inserimento del PIN per i pagamenti contactless fino a 25 €;;
- è esente da commissioni per i pedaggi autostradali con la funzione FastPay;
- permette di ricaricare il cellulare, le carte prepagate e pagare le utenze;
- è protetta da un sistema di controllo delle spese ed un servizio GeoSafe;
- permette il versamento di contanti ed assegni negli sportelli evoluti self service Banco BPM.
- Carta prepagata. Di seguito, trovi le sue caratteristiche:
- è compatibile con Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay ed altre 3 piattaforme;
- possiede un plafond di 10.000 € e un codice PIN personalizzabile;
- è gestibile tramite l’app Webank;
- è protetta da un sistema di sicurezza 3D Secure ed il servizio GeoSafe anti-frode.
In ultimo, sappi che potrai contare su Webank anche se ti muovi fuori dai confini della zona euro. Infatti, questo conto corrente ti permette di operare all’estero sia in € che in altra divisa. Apri adesso il tuo conto cliccando qui.
Come aprire il conto Webank
Adesso vediamo come muoversi per aprire un conto Webank.
Iniziamo con il dire che tutte le operazioni saranno svolte tramite la rete e puoi farle con comoditĂ dal tuo ufficio o da casa tua.
La prima cosa è quella di andare sul sito ufficiale tramite questo link e cliccare sul pulsante “APRI IL CONTO” che trovi in alto a destra, dopodiché ti apparirà la seguente schermata:

Qui dovrai inserire i seguenti dati:
- gli intestatari del conto (fino a 3 persone);
- nome;
- cognome;
- data di nascita;
- sesso;
- codice fiscale;
- email;
- numero di telefono;
- operatore;
- eventuale codice promozionale.
Fatto ciò dovrai “flaggare” il campo sull’informativa della privacy e quello “non sono un robot“. Da qui, dovrai andare avanti, attraverso le azioni seguenti:
- attendere la verifica dei dati personali;
- settare il tuo conto in base alle tue necessitĂ ;
- eseguire l’identificazione;
- leggere gli adempimenti normativi;
- confermare quanto letto;
- ricevere le informative sul conto.
Fatto ciò il tuo account sarà attivo. Potrai quindi utilizzare il tuo conto Webank ed in caso sincronizzare anche quelli con altre banche, gestendo tutto tramite l’applicazione.
Webank BPM: costi e commissioni
Dedichiamo una parte di questa analisi anche ai costi e alle commissioni relative a Webank. Le informazioni sono riportate all’interno di una tabella dalla pratica consultazione.
Prima di leggere, ricorda che per coloro che scelgono Webank, fino al 30/11/2022 il canone del conto e delle carte è pari a zero. Procedi ora ed apri il tuo account cliccando qui.
Servizio | Costo |
---|---|
Bonifico SEPA verso Webank o altre banche (cartaceo) | 3 € |
Bonifico urgente | 7 € |
Bonifico online | Gratuito |
Addebito preorganizzato | Gratuito |
Pagamento bollettini | 2.2 € |
Canone ed attivazione carta di debito | Gratuito |
Prelievo tramite ATM in Italia | Gratuito |
Prelievo tramite ATM extra euro | 2% dell’importo, minimo 3.62 € |
Canone ed attivazione carte di credito | Gratuito |
Canone annuo/quota associativa carte successiva alla prima carta di credito | 12 € |
Invio estratto conto cartaceo | 2 € |
Invio estratto conto digitale | Gratuito |
Prelievo tramite ATM in Italia | 3%, minimo 3 € |
Prelievo tramite ATM in extra euro | 3%, minimo 3 € |
Carta prepagata (emissione carta) | 10 € |
Ricarica da ATM | 1.5 € |
Movimenti allo sportello | 2 € |
N.B. Per maggiori informazioni su costi e dettagli leggi il materiale illustrativo che trovi cliccando qui.
Recensioni ed opinioni su Webank
Ora che conosciamo tutti gli aspetti di questo conto, è il momento di sapere cosa ne pensa chi ha già utilizzato la banca. Quindi, leggiamo insieme alcune opinioni e recensioni su Webank.



Come puoi vedere, chi utilizza il conto corrente Webank risulta essere abbastanza soddisfatto. Si tratta di un’ulteriore prova della qualità del servizio offerto. Apri adesso il tuo conto cliccando qui.
La nostra recensione sul conto corrente Webank
Come ultima parte di questa analisi ecco la nostra recensione sul conto corrente Webank. Iniziamo con il dire che il conto è fornito di tutte le funzioni necessarie per gestire al meglio le tue finanze.
Infatti, potrai eseguire operazioni da sportello ATM, bonifici (dentro e fuori area SEPA), organizzare i pagamenti ricorrenti solo per fare due esempi.
A questo va affiancato il fatto che tramite l’app Webank avrai sempre il controllo di tutto. Ciò vale ancora di più se si pensa che si possono gestire anche conti aperti su altre banche.
Per quello che riguarda le carte, le possibilitĂ sono ben 3. Il pacchetto implica sia carte di credito sia di debito e troverai di certo quella piĂą adatta alle tue esigenze.
I costi, comparati con altri servizi di categoria, risultano concorrenziali e se apri il tuo conto entro il 30/11/2022 il canone è pari a zero. Lo stesso vale per le carte. Se poi apri il tuo conto tramite lo SPID avrai la precedenza sulle altre pratiche.
Concludendo, possiamo affermare che il conto corrente Webank sia un’ottima soluzione per la gestione delle tue finanze. Apri ora il tuo account cliccando qui.
Domande frequenti e risposte
Sì, perché il conto corrente Webank è sostenuto da Banco BPM, la fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano.
Aprire il conto corrente Webank è abbastanza semplice. Devi solo accedere al sito ufficiale e cliccare su “APRI IL CONTO”. Da qui approderai alla procedura guidata, che dovrai seguire passo passo. Se esegui tale operazione entro il 30/11/2022 il canone del conto ed quello delle carte sarà pari a zero.
Sì. Ci sono 3 possibilità : CartaImpronta One, carta di debito internazionale e carta prepagata.
Ti basta chiamare il numero verde 800 148 149 ai seguenti orari: lunedì-venerdì 8.30 – 21.00 e sabato 9.00 – 17.00.