Qual è il miglior conto corrente under 18?
Aprire un conto corrente under 18 ti permette di gestire le finanze di un nipote o di un figlio che vive lontano da te oppure di educarlo fin da subito a questo mondo. Quindi, recuperare maggiori informazioni sull’argomento diventa prioritario.
L’articolo che stai per leggere ha proprio questo scopo: aiutarti a scegliere il conto corrente under 18 più adatto alle tue esigenze tra quelli presenti sul mercato.
Inoltre, troverai anche le nozioni necessarie alla sua apertura ed al suo funzionamento. Così facendo, alla fine della lettura avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno per una scelta veramente consapevole.
Per agevolarti ulteriormente, di seguito trovi subito la nostra top 3:
Migliori conti correnti under 18: top 7 del 2023
Come anticipato qualche rigo fa, a seguire inizia la lista dei migliori conti correnti under 18 del 2023.
Prima di iniziare, ricorda che per procedere con le operazioni di apertura, la persona che diverrà intestataria del conto dovrà aver compiuto almeno 12 anni. Detto ciò, ti auguro una buona lettura!
1. SelfyConto (miglior conto corrente under 18)
Il primo conto corrente under 18 della nostra lista è quello che secondo noi è il migliore: SelfyConto (qui trovi il sito ufficiale). Infatti, si tratta di una scelta sicura ed efficiente. Del resto, è sostenuta da Banca Mediolanum, una vera istituzione del mercato bancario.

Vediamo di analizzare le caratteristiche principali di SelfyConto. In primis, il canone è gratuito per i correntisti under 30, quindi in tal fascia rientrano anche gli under 18.
Sempre a costo zero è possibile richiedere una carta di debito che ti permetterà di saldare gli acquisti fatti in rete ed nei negozi muniti di servizio POS. Se poi ti servono dei contanti, sappi che i prelievi presso gli sportelli ATM sono gratuiti.
SelfyConto è gestibile nella sua interezza tramite app ed il genitore tutore può supervisionare ogni movimento di denaro accedendo al sito di Banca Mediolanum.
Per quanto possa sembrare già molto, queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono SelfyConto uno dei migliori conti correnti under 18. Per maggiori informazioni clicca qui.
2. Tinaba
Tinaba (qui trovi il sito ufficiale) mette al servizio dei suoi correntisti una soluzione ideata ad hoc per gli under 18.
Nello specifico si tratta di un’applicazione nata dalla collaborazione con Banca Profilo, una vera autorità sul territorio italiano per l’Investment Banking e la gestione delle finanze personali.

Vediamo adesso perché Tinaba è un’ottima scelta quando si parla di conti correnti under 18.
Iniziamo dicendo che le operazioni di apertura conto ed il canone mensile sono a costo zero e che la banca si occuperà di pagare l’imposta di bollo (34.20 € all’anno per le giacenze medie superiori ai 500 €).
Sempre prive di commissioni sono:
- le ricariche;
- i trasferimenti di denaro;
- i bonifici;
- i primi 24 prelievi in area UE.
Da notare che al momento dell’apertura del conto puoi richiedere una carta prepagata (appartenente al circuito Mastercard), valida sia per gli acquisti in rete che per i pagamenti presso gli esercizi commerciali. Inoltre, ogni operazione è supervisionabile dal genitore/tutore tramite un sistema di parental control.
Come puoi notare, Tinaba fa le cose per bene. Apri ora il conto cliccando qui.
3. Crédit Agricole
Anche Crèdit Agricle fornisce un conto corrente under 18. Esso prende il nome di Crédit Agricole Teen (qui trovi il sito ufficiale) ed è una delle soluzioni più convenienti tra quelle disponibili nel 2023.
Del resto, la banca che lo promuove è una delle più diffuse tanto in Francia quanto nel resto d’Europa ed è da sempre simbolo di sicurezza, solidità e cooperazione sociale.

L’apertura del conto Crédit Agricole Teen è gratuita e la sua gestione avviene tramite app. Il canone sarà pari a zero fino ai 17 anni di età del correntista.
Al conto è collegata la carta di debito Easy Cash. Tramite essa potrai prelevare gratuitamente dai bancomat Crédit Agricole. Invece con gli sportelli ATM delle altre banche hai 12 prelievi gratuiti all’anno.
Nel complesso, una soluzione sicura, comoda e soprattutto economica. Clicca qui per aprire il tuo conto Crédit Agricole.
4. Hype
Hype (qui il sito ufficiale) è un’altra soluzione interessante quando si parla di conti correnti under 18.
Ricordiamo che Hype è un progetto made in Italy nato da Banca Sella, una realtà all’avanguardia nel panorama della finanza nostrano.

Anche qui abbiamo una soluzione ideata ad hoc per i più giovani. Il suo nome è Hype Minori.
Questo conto non comporta spese di attivazione e canone mensile. Allo stesso modo le ricariche da bonifico e la ricezione di denaro da altri possessori Hype sono esenti da commissioni. Infine, l’imposta di bollo è stata ridimensionata a 2 € (essa ammonta a 34.20 euro).
Hype minori ha un plafond di 7.500 €, una cifra importante che permetterà al minore di prendere realmente confidenza con la gestione delle finanze. Se poi ti preoccupi che il giovane correntista possa fare una mossa azzardata, sappi che:
- gli acquisti presso i negozi che vendono tabacchi sono inibiti;
- Hype Minori non può essere utilizzata sui siti e nei locali dove si gioca d’azzardo;
- ogni operazione dovrà essere confermata tramite un codice OTP.
Inoltre, il genitore o tutore può:
- vedere i movimenti della carta del minore;
- richiedere l’estratto conto della carta;
- prelevare il denaro presente su Hype Minori;
- chiudere il conto.
Quindi, non hai nulla di cui preoccuparti. Inoltre, una volta diventato maggiorenne, il titolare della carta ha la possibilità di passare ad una delle versioni di Hype ideate per gli adulti, che sono:
Tutte queste caratteristiche rendono Hype Minori la soluzione ideale per un under 18 che si approccia al mondo della finanza. Apri ora il tuo conto cliccando qui.
5. Revolut <18 (ex Junior)
Revolut <18 (ex Junior) (qui il sito ufficiale) è la versione per minorenni della famosa carta multivaluta.
A differenza della sua versione per maggiorenni, Revolut <18 ti permette di gestire una sola valuta. Essa è da scegliere al momento di apertura del conto e, per ora, non può essere modificata a posteriori.
Una volta chiarito questo punto, vediamo cosa ha da offrire Revolut <18 alla sua clientela più giovane.

Iniziamo dicendo che si tratta di un conto estero utilizzato in tutto il mondo. Esso è gestibile tramite un’app, compatibile con dispositivi iOS e Android e che mette a tua disposizione diverse funzioni, come ad esempio:
- l’invio di denaro ad amici e familiari;
- l’organizzazione di piani di risparmio;
- l’accesso alla cronologia dei movimenti di denaro;
- un servizio di notifiche per ogni spesa eseguita.
Inoltre, il correntista avrà a sua disposizione una carta fisica per i pagamenti via POS ed i prelievi da ATM.
Per quanto riguarda il tutore/genitore, egli può agire direttamente sulla carta prelevando e versando denaro a seconda delle necessità.
In aggiunta, tramite la funzione “Paghetta“ egli può stabilire un versamento ricorrente, con i parametri che preferisce.
Revolut per bambini è richiedibile solo da coloro che hanno già una carta Revolut, come ad esempio Revoult Standard o Premium.
Per tutte le altre funzioni su questo ottimo conto corrente under 18 leggi la nostra recensione.
Infine, per richiedere ora la tua carta Revolut <18 clicca qui.
6. illimity
illimity (da qui accedi al sito ufficiale) è il conto corrente under 18 che nasce da un’idea di Corrado Passera, ex Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti durante il governo Monti.

Quello che rende interessante illimity risiede nell’avere praticamente zero costi di gestione. Ciò è dovuto al fatto che illimity Bank non possiede sedi fisiche, in quanto è strutturata interamente online.
In aggiunta, gode delle più aggiornate tecnologie anti-hacking.
Sono disponibili delle funzioni volte allo sviluppo nel minore di una corretta mentalità di gestione dei propri risparmi, così il proprietario del conto, pur essendo un under 18, inizierà ad approcciarsi al denaro con un’ottica più matura.
Vi è anche la possibilità entro il 29/06/2023 di aprire una linea di risparmio che ti permette di raggiungere dei rendimenti promozionali che molto difficilmente troverai presso altre banche. Con il conto Classic, infatti, puoi ottenere il 3.30% per 12 e 18 mesi ed il 3.50% per i 2 anni.
Invece, se opti per la soluzione Premium il rendimento promozionale sale al 3.50% sui vincoli a 12 e 18 mesi ed al 3.8% per i 2 anni. In ultimo, scegliendo la soluzione a 5 anni il rendimento sarà pari al 4.75%.
Come già detto parliamo di valori molto alti rispetto a quelli applicati dagli altri conti deposito disponibili sul mercato. Si tratta di un’ottima soluzione se l’intestatario ritirerà i soldi dopo qualche anno, magari una volta compiuti 18 anni. Scopri di più su illimity leggendo la nostra recensione dedicata.
Se invece vuoi aprire ora il tuo conto corrente under 18 con illimity o creare una linea di deposito clicca qui.
7. N26
Concludiamo con un conto corrente under 18 molto valido: N26 (qui il sito ufficiale). Si tratta di un prodotto legato ad una banca tedesca attiva sia in Europa sia negli Stati Uniti D’America.

N26 fornisce diverse possibilità, il piano Standard è quello ideale per un under 18: una carta conto associata ad un IBAN italiano con canone gratuito.
Si tratta di un ottimo strumento anche per coloro che lavorano all’estero, in quanto N26 permette di effettuare bonifici in valuta estera con tassi di cambio competitivi, grazie alla partnership con Wise (ex TransferWise).
Scopri tutti i dettagli su questo conto corrente a canone gratuito cliccando qui.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
Conto corrente under 18: cos’è e come funziona
Utilizziamo un piccolo spazio di questo articolo per dissipare eventuali dubbi e fare chiarezza sul concetto di conto corrente under 18.
La prima cosa da ribadire è che un conto corrente under 18 non può essere cointestato con un genitore. Tale regola è stata istituita per proteggere il minore da improvvisi prelievi di denaro non autorizzati.
Il titolare è pertanto il minore, il quale una volta raggiunta la maggiore età potrai decidere se cointestare il conto o meno con uno o entrambi i genitori.
Tuttavia, i responsabili restano sempre i genitori o chi fa le veci del minore.
Del resto, parecchie soluzioni presenti all’interno di questa lista, consentono al tutore di controllare, entro i suddetti limiti di legge, tutte le operazioni effettuate dall’proprietario del conto (acquisti online, prelievi di denaro ecc), ed all’occorrenza, modificarne i limiti d’azione.

Detto ciò, una caratteristica che rende tale strumento differente da quelli tradizionali è da ricercare nelle funzioni che vanno a restringere i movimenti di denaro (ad esempio un plafond limitato ed un tetto massimo di spesa quotidiana o mensile).
Così facendo, l’intestatario, seppur giovane, inizia a prendere confidenza con una gestione delle finanze volta al risparmio e all’investimento e quindi, più matura.
Altro tratto che contraddistingue tale servizio sta nei costi di gestione più bassi rispetto alla loro “versione per adulti”. Tuttavia, è bene sapere che spesso le commissioni di tenuta del conto possono variare una volta raggiunta la maggiore età (18 anni).
Infine, va detto che grazie ad un conto corrente under 18 i familiari possono inviare somme di denaro al minore anche se non vive nella stessa città o paese.
Come aprire un conto corrente per under 18
Quando si desidera aprire un conto corrente per under 18, la procedura da rispettare non è troppo diversa da quella richiesta per l’avvio di un conto tradizionale. Naturalmente, sarà necessaria l’autorizzazione di uno dei genitori o di un tutore legale.
L’età per accedere a tali servizi deve essere di almeno 12 anni nella stragrande maggioranza dei casi.
Infine, vale la pena ricordare che se l’adulto che assiste l’under 18 durante l’apertura del conto, ovvero il tutore o il genitore, è già cliente dell’istituto bancario del quale si desidera aprire il conto, sarà sufficiente solo una semplice autorizzazione per l’apertura del conto.
In caso contrario, ci sarà bisogno anche dei suoi documenti (codice fiscale e carta di identità), in quanto sarà in tutto e per tutto il responsabile finale del conto.
Alternative ad un conto corrente under 18
Prima di chiudere questo articolo è cosa buona fornire anche un’alternativa ai conti correnti under 18.
L’opzione migliore è di certo quella delle carte prepagate per minorenni. Vediamo come si differenziano i due strumenti.
Da un lato abbiamo i conti correnti under 18, che offrono un pacchetto servizi più vasto e sono l’ideale per iniziare una persona giovane al mondo della finanza.
Tuttavia, gestire un conto corrente comporta una maggiore burocrazia ed una maggiore attenzione rispetto alle carte.
Invece, le carte prepagate per minorenni si ottengono molto più facilmente ed una volta in dotazione non hanno bisogno di nessuna operazione di mantenimento. Tuttavia, hanno dei limiti molto più ristretti se comparati ad un conto under 18 o tradizionale.
Ciò significa che la scelta tra le due opzioni deve essere sempre fatta mettendo sui piatti della bilancia le proprie necessità.
Se sei ancora indeciso e desideri approfondire le tue conoscenze sulle carte prepagate per minorenni, ti consiglio di leggere adesso la nostra selezione delle migliori 6. Di seguito, trovi la nostra top 3: