Qual è il miglior conto corrente per minorenni?
A causa di diverse motivazioni, sempre più spesso c’è il bisogno di aprire un conto corrente ad un figlio o ad un nipote. Di conseguenza, diventa necessario raccogliere informazioni su tale argomento, e l’articolo che stai per leggere, ti aiuterà in questo senso.
Prima di tutto, troverai una lista degli 8 migliori conti correnti per minorenni, dopodiché, ti verrà fornita una serie di nozioni ausiliarie relative a tale strumento: nella fattispecie analizzeremo come funziona un conto bancario per minorenni e quali operazioni sono necessarie per la sua apertura.
Al termine delle lettura avrai tutte le conoscenze necessarie relative all’argomento e potrai scegliere senza problemi il conto corrente per minori che più si addice alle tue necessità. Per maggiore chiarezza di trattazione ti presento i migliori 3 fin da subito. Li trovi riassunti qui di seguito:
Migliori conti correnti per minorenni: top 8 del 2023
Come accennato sopra, di seguito trovi la lista dei migliori conti correnti per minorenni del 2023. È importante sapere che la persona alla quale verrà intestato il conto dovrà aver compiuto almeno 12 anni per procedere al sua apertura.
1. Crédit Agricole (miglior conto corrente per minorenni)
Cominciamo la nostra classifica dei migliori conti per minorenni con Crédit Agricole. Questa banca offre una soluzione per minorenni che prende il nome di Crédit Agricole Teen (accedi da qui). Vediamo quali sono i suoi punti di forza.

Prima di tutto bisogna dire che la banca che lo promuove è una delle più diffuse, non solo in Francia suo paese natale, ma anche in tutta Europa e da sempre è simbolo di sicurezza, solidità e cooperazione sociale.
Il conto è gestibile a 360° tramite l’app Crédit Agricole Italia. La registrazione è gratuita, così come il canone che resta a zero fino ai 17 anni di età del correntista.
Da citare è anche la carta di debito Easy Cash, con prelievi di contanti illimitati dagli sportelli automatici Crédit Agricole e 12 prelievi di contanti su altri sportelli.
Ma non è finita di certo qua. Per vedere tutte le informazioni in merito a questo conto corrente per minorenni, ti consiglio di leggere la nostra recensione dedicata, che trovi a questo link.
Nel complesso, una soluzione sicura, comoda e soprattutto economica. Clicca qui per aprire il tuo conto Crédit Agricole.
2. Tinaba (migliore app conto corrente per minori)
Un’altra possibilità molto interessante quando si decide di aprire un conto corrente per minorenni è Tinaba (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di un’app nata in collaborazione con Banca Profilo, un pilastro dell’Investment Banking su territorio italiano.
Il conto corrente per minori offerto da Tinaba può essere aperto dai 12 ai 17 anni di età.
Si tratta di una soluzione ottimale per i più giovani, poiché i costi di gestione sono quasi nulli, infatti a costo zero sono:
- registrazione;
- canone;
- imposta di bollo;
- ricariche;
- trasferimenti di denaro;
- bonifici.
Inoltre, è possibile richiedere gratuitamente una carta di debito per gli acquisti online ed inviare denaro ad amici e familiari. Sono disponibili anche 24 prelievi da ATM all’anno senza commissioni come spiegato all’interno di questa recensione dedicata.
Sappi che il conto per minorenni offerto da Tinaba è supervisionabile tramite parental control per cui, se qualcosa dovesse andare storto, tu in quanto genitore potrai correre subito ai ripari.
Come vedi, si tratta di una soluzione davvero valida, che merita di essere presa in considerazione se cerchi un conto corrente per minori. Accedi adesso al sito ufficiale di Tinaba cliccando qui.
3. Hype
Il conto corrente per minori offerto da Hype (qui trovi il sito ufficiale) è un’altra soluzione molto interessante. Si tratta di un progetto completamente italiano, che ha alle sue spalle Banca Sella, un istituto bancario solido ed affidabile.
“Hype per minorenni“, questo il suo nome, può essere aperto dai 12 ai 17 anni di età e, pur mantenendo tutte le funzioni di un conto corrente per adulti, presenta dei costi molto bassi.
Infatti, apertura conto e la sua gestione sono gratuite. Lo stesso discorso vale per la carta prepagata, attraverso la quale il minore può eseguire acquisti online e tramite POS (dove il servizio è disponibile).
Sappi però che sono stati inibiti gli acquisti presso alcune tipologie di negozi, ad esempio quelli che appartengono al settore dei tabacchi o a quello delle scommesse.
Ancora: sappi che in caso di problemi il conto per minorenni offerto da Hype può essere bloccato all’istante dal tutore/genitore tramite la funzione di messa in pausa istantanea. Allo stesso modo il programma “protetti sempre e ovunque” di MasterCard che rimborsa in caso di eventuali acquisti non autorizzati.
Per tutti i dettagli aggiuntivi, consulta anche la nostra recensione dedicata, alla quale puoi accedere cliccando qui.
Concludendo, si può affermare che Hype sia la soluzione migliore per chi si approccia per la prima volta alla gestione delle finanze. Se vuoi scoprire di più in merito, puoi cliccare su questo link.
4. Revolut <18 (ex Junior)
Un altro conto corrente per minorenni che devi prendere in considerazione è Revolut <18 (accedi da qui). Questo un tempo era conosciuto con il nome di Revolut Junior. Vediamo quali sono i suoi punti di forza.

Iniziamo con il dire che Revolut <18 è la versione per minori della famosa Revolut, la carta cosmopolita utilizzata in tutto il mondo. Ciò significa che scegliendo questo conto per minori ti stai affidando ad un servizio adottato da milioni di persone in tutto il mondo.
Tuttavia, a differenza della sua versione per maggiorenni, con Revolut <18 potrai gestire una sola valuta, da decidere nel momento di richiesta di apertura del conto e che, per ora, non può essere modificata a posteriori.
Si tratta di un’ottima soluzione per chi vuole introdurre un figlio o nipote alla gestione delle finanze.
Infatti, potrai richiedere una carta fisica per prelevare da ATM e pagare via POS, inviare denaro ai tuoi amici e familiari e organizzare piani di risparmio così da riuscire a mettere da parte un piccolo budget.
Tutto è gestibile tramite app e ed il tutore può accedere alla cronologia di ogni spesa eseguita e attivare un servizio che invia una notifica ogni volta che viene eseguito un movimento di denaro.
Inoltre, puoi operare direttamente sul conto di tuo figlio, prelevando e versando del denaro a seconda delle necessità. Grazie alla funzione “Paghetta“, hai la possibilità di stabilire un versamento ricorrente, con i parametri che più ti soddisfano.
Per tutte le altre funzioni, che sono davvero molte, leggi la nostra recensione.
Come è facile notare Revolut, anche nella sua versione di conto corrente minorenni, è sempre una scelta molto valida. Richiedila adesso cliccando su questo link.
5. Fineco
Anche Fineco (qui trovi il sito ufficiale) offre una buona soluzione se cerchi un conto corrente per minorenni.
Iniziamo dicendo che Fineco Bank è stata valutata da Forbes come la migliore banca nel 2022. Vediamo quindi in dettaglio cosa ha portato questa soluzione a raggiungere tale traguardo.

Il conto corrente Fineco è gestibile interamente tramite app. Quindi, dal tuo cellullare potrai eseguire bonifici, pagamenti digitali Tap&Go, prelievi smart etc. A tua disposizione ci sono anche una carta di debito (richiedibile gratuitamente) e 2 carte di credito.
Tuttavia, ciò che fa entrare di diritto il conto Fineco in questa selezione è il fatto che per i correntisti aventi meno di 30 anni il canone è gratuito. Scopri tutti nella nostra recensione dedicata cliccando qui.
Inoltre, se apri il tuo conto entro il 30/06/2023 inserendo il codice promozionale “AMZN50-LB” avrai diritto ad un buono Amazon del valore di 50 €.
Infine va segnalato anche il fatto che molte delle operazioni ordinarie sono prive di commissioni. Come puoi vedere si tratta di una soluzione davvero ottima. Apri ora il tuo conto corrente Fineco cliccando qui.
6. illimity
Il conto corrente per minori di illimity (qui trovi il sito ufficiale) è la soluzione nata dal progetto bancario di Corrado Passera, uno degli uomini più esperti di finanza sul territorio italiano e già Ministro dello sviluppo economico durante il governo Monti dal 2011 al 2013.
La particolarità di illimity è il fatto di avere dei costi di gestione pari a zero, in quanto non si appoggia a filiali fisiche. Tale conto corrente per minorenni online si avvale anche delle più aggiornate tecnologie in ambito di sicurezza.
illimity, è particolarmente adatto per i minori, in quanto è dotato di una funzione che ti permette di gestire le finanze in un’ottica di acquisti futuri, quindi l’ideale per avere una prima infarinatura sul controllo delle risorse economiche.
Inoltre, aprendo un conto deposito entro il 30/10/2023 puoi ottenere rendimenti promozionali che molto difficilmente troverai presso altre banche. Con il conto Classic puoi ottenere il 3.25% per 12 mesi, il 3.50% per 18 mesi ed il 4.00% per i 2 anni.
Invece, se opti per la soluzione Premium il rendimento promozionale sale al 3.75% per i 18 mesi ed al 4.50% per i 2 anni. In ultimo, scegliendo la soluzione a 5 anni il rendimento sarà pari al 5.30%.
Si tratta davvero di un’ottima soluzione se ad esempio si vuole che il minorenne raggiunga la maggiore età prima di ritirare il denaro.
Per conoscere tutti gli altri servizi offerti da illimity leggi la nostra recensione.
Se invece desideri aprire adesso il tuo conto corrente per minorenni con illimity clicca ora su questo link.
7. Flowe
Un’altra opzione molto valida quando si parla dell’apertura di un conto corrente per minorenni è Flowe Junior (qui il sito ufficiale), la versione per i più giovani di Flowe S.p.a..
Essa è può essere richiesta dai 12 ai 17 anni, e per ottenerla, il genitore/tutore deve essere un correntista Flowe.
Il conto è gestibile tramite app e permette al minore di iniziare ad organizzare da solo le proprie finanze, imparando ad essere indipendente. il tutto, mentre il genitore potrà:
- visualizzare lo stato ed il saldo del conto;
- impostare i limiti di spesa;
- bloccare la carta allegata al conto;
- controllare le transazioni;
- inviare soldi in tempo reale (in Italia ed all’estero);
- impostare una paghetta settimanale.
Quindi, potrai avere la sicurezza di avere sempre tutto sotto controllo.
Bisogna anche segnalare che quella collegata a Flowe Junior è una carta prepagata realizzata in materiale sostenibile: il PLA, un tipo di plastica biodegradabile composta da materie prime naturali. Del resto, questo istituto di credito è famoso il per il suo animo green.
Se vuoi aprire un conto corrente per minorenni che ti permetta di stare tranquillo, Flowe è quello che fa per te. Procedi ora cliccando qui.
8. N26 Standard
Se hai bisogno di aprire un conto bancario per minorenni, una soluzione più particolare, ma egualmente valida è data da N26 (qui trovi il sito ufficiale). In questo caso si tratta di un servizio legato ad una banca tedesca ma che opera in tutta Europa e negli Stati Uniti offrendo delle opportunità di gestione delle finanze davvero innovative ed interessanti.
Tra le diverse possibilità di scelta, ne è presente una adatta ai più giovani: il piano Standard. Si tratta di una cosiddetta carta conto alla quale è associata un IBAN italiano. La particolarità di questa soluzione risiede nel fatto che ha un canone gratuito per sempre, senza limiti d’età.
Questa soluzione è ideale per i ragazzi che viaggiano o studiano all’estero, in quanto, permette di effettuare bonifici in valuta estera con tassi di cambio competitivi, grazie alla partnership con Wise (ex TransferWise).
Se questo conto corrente per minorenni a canone gratuito ti interessa, clicca qui e scopri tutti i dettagli relativi alla sua apertura.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
Conto corrente per minorenni: cos’è e come funziona
Adesso dedichiamo un po’ di spazio per fare chiarezza su cosa si intende per conto corrente per minorenni.
Tale strumento finanziario si differenzia dai conti tradizionali, perché molto spesso ad esso si associano delle funzionalità che vanno a limitarne il raggio d’azione, in termini di plafond disponibile e di limiti di spesa giornaliera o mensile.

Inoltre, uno strumento di questo tipo fa in modo che i giovani si abituino ad una gestione delle finanze più consapevole fin dalla minore età. Allo stesso tempo, permette ai genitori ed ai nonni di poter trasferire somme di denaro anche da lontano (magari se non si vive nella stessa città o se una dalle due controparti è all’estero).
Un conto corrente per minorenni mantiene inalterate le sue funzioni finanziare, ma va detto che ad essere responsabili del conto sono spesso i genitori o chi fa le veci del minore. In alcuni casi, al genitore o al tutore è consentito tenere sotto controllo tutte le operazioni effettuate dal minore (acquisti online, prelievi di denaro ecc) e modificarne i limiti d’azione.
Come aprire un conto corrente per minorenni
Quando si desidera aprire un conto corrente per minorenni si deve rispettare una procedura non troppo diversa da quella richiesta per l’avvio di un conto tradizionale. Ovviamente, sarà necessaria l’autorizzazione di uno dei genitori o di un tutore legale.
L’età per accedere a tali servizi, nella stragrande maggioranza dei casi, deve essere pari ad almeno 12 anni. In alcuni casi, i costi di tenuta del conto variano una volta raggiunta la maggiore età (18 anni).
Infine, vale la pena ricordare che se l’adulto che assiste il minorenne durante l’apertura del conto (il tutore o il genitore) è già cliente dell’istituto bancario del quale si desidera aprire il conto, sarà sufficiente solo una semplice autorizzazione.
In caso contrario, ci sarà bisogno anche dei suoi documenti (codice fiscale e carta di identità), in quanto sarà in tutto e per tutto il responsabile finale del conto.
Conto Corrente per Minorenni: FAQ
Tra tutti i nomi della nostra selezione quello che merita il titolo di miglior conto corrente del 2023 è Fineco. Questo perché offre un gran numero di servizi a costi di gestione davvero bassi. Il tutto garantito da un elevato livello di sicurezza.
Sì, per aprire un conto corrente per minorenni è necessaria l’autorizzazione di uno dei genitori o di un tutore legale. Quindi, al momento dell’apertura del conto ci sarà bisogno anche dei documenti del genitore/tutore, salvo nella condizione in cui questo sia già cliente dell’istituto bancario del quale si desidera aprire il conto. In tal caso, sarà sufficiente una semplice autorizzazione.
Sì. Infatti, grazie a questo strumento, permetterai ai tuoi ragazzi di imparare ad autogestire le proprie finanze, responsabilizzandosi. Inoltre, grazie ad un conto per minorenni, avrai sempre un vettore attraverso il quale inviare denaro a tuo figlio o nipote anche nel caso in cui vivete lontani.
Ci sono diverse alternative ad un conto corrente per minorenni. Le più valide sono sicuramente le carte prepagate per minorenni ed i conti deposito per minorenni. In ultimo, vanno ricordati anche i libretti di risparmio, molto utilizzati un tempo per conservare somme di denaro, ma che a differenza delle opzioni precedenti, permettono meno spazio di manovra.