Conto corrente per associazioni no profit: i migliori 7 del 2023

0
6337
conto corrente per associazioni no profit

Hai bisogno di aprire un conto corrente per associazioni no profit? Cerchi un conto corrente per onlus che possa gestire al meglio le finanze della tua iniziativa? Sei nel posto giusto!

Le associazioni no profit hanno il compito di prendersi cura dei più deboli o di interessarsi ad iniziative alle quali solitamente nessuno presta attenzione, proprio perché non comportano un ritorno economico.

Tuttavia, anche se mosse da intenti per lo più nobili, le onlus hanno bisogno di uno strumento che gestisca al meglio i movimenti di denaro, così da evitare noiosissime beghe legali.

Tale scelta non sempre è facile, sia perché non tutti hanno le giuste conoscenze per effettuare una selezione oculata, sia perché effettivamente, sul mercato sono presenti diverse soluzioni.

Però tu che sei qui a leggere non hai nulla da preoccuparti, poiché nell’articolo che trovi di seguito, ho provveduto a selezionare i migliori conti correnti per associazioni senza scopo di lucro presenti sul mercato, così da permetterti una scelta consapevole.

Per rendere la tua ricerca ancora più facile, ti lascio fin da subito la top 3, selezionati per funzioni, costi di gestione e facilità di utilizzo:

MIGLIORI CONTI CORRENTI PER ASSOCIAZIONI NO PROFIT
4.8/5
4.6/5
5/5

Migliori conti correnti per associazioni no profit: top 7 del 2023

1. Soldo (miglior conto per associazioni no profit)

Facciamo cominciare la nostra selezione con Soldo (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di un conto corrente nato con lo scopo di sostenere diverse realtà organizzative, comprese le onlus.

Anche se batte bandiera irlandese, è molto utilizzato in tutta Europa, e ciò grazie alle funzioni messe a disposizione dei correntisti.

conti correnti per associazioni no profit

Iniziamo con il dire che utilizzando Soldo, non avrai più problemi a far quadrare le spese poiché ogni movimento sarà tracciato e soprattutto, potrai connettere il conto direttamente al tuo software di contabilità.

Esiste la possibilità di ordinare tutte le carte MasterCard di cui hai bisogno, magari i diversi campi dove si muove la tua associazione. Inoltre, potrai imporre dei limiti di spesa, così da avere sempre tutto sotto controllo.

Restando in tema carte, potrai usufruire di due tipologie diverse: aziendali per i progetti più grandi e quelle per i dipendenti, in caso di spese più piccole ma non per questo evitabili. Ovviamente, tu avrai sempre il completo controllo su tutti i fattori relativi alle suddette carte.

Inoltre, è possibile archiviare tutti i documenti in maniera digitale ed averli sempre a disposizione. Se pensi che Soldo sia il conto corrente adatto alla tua onlus, allora recati sul sito ufficiale, così da scoprire maggiori dettagli. Lo trovi qui.

2. Qonto

Continuiamo la nostra selezione con un’altra scelta molto valida in campo di conti correnti per associazioni no profit: Qonto (qui trovi il sito web ufficiale). Si tratta di una soluzione nata per sostenere le PMI, ma che si adatta molto bene anche al supporto delle onlus.

conti corrente per associazioni

È un conto gestibile completamente tramite la rete e che vanta dei costi di utilizzo molto bassi rispetto alla concorrenza.

Oltre ad abbattere le spese di gestione, tale strumento mette a tua disposizione un forte assottigliamento della burocrazia, una vera piaga, specie se si tratta di gestire un’associazione che cerca di fare del bene come la tua.

Durante le procedure di creazione del tuo tuo conto, avrai la possibilità di scegliere fino a 3 soluzioni diverse e di optare per quella che più si confà alla tua iniziativa. Allo stesso modo, anche le carte di debito, si mostrano con 3 diverse varianti.

Inoltre, se la gestione del tutto dovesse essere davvero massiccia, puoi scorporare alcune mansioni ad assegnarle ai tuoi collaboratori senza troppe preoccupazioni, poiché sarai sempre tu a regolarne gli accessi e le funzioni, oltre che i limiti, per quanto riguarda prelievi e pagamenti.

All’apertura del conto il primo mese di canone è gratuito (scopri di più leggendo qui) e ti verrà assegnato un IBAN italiano.

Come puoi vedere, Qonto è davvero una delle soluzioni più valide sul mercato. Vai adesso al sito ufficiale ed apri il tuo conto. Ti basta cliccare qui.

3. Finom

Finom (qui il sito ufficiale) è un conto corrente per associazioni no profit che presenta diversi servizi utili al tuo scopo. Vediamo in cosa consiste la sua offerta.

Miglior conto corrente per associazioni no profit

Iniziamo con il dire che Finom è un’azienda Fintech nata nel 2019 e, nonostante i pochi anni di attività, ha clienti attivi in tutta Europa.

Il suo successo è dovuto al pacchetto funzioni molto ampio. Ad esempio, puoi aprire dei sotto-conti per organizzare le tue diverse sezioni della tua iniziativa, inviare fino 100 fatture elettroniche, eseguire delle note di credito e collegare a Finom anche gli altri conti che possiedi.

Per organizzare tutti i movimenti della tua associazione potrai utilizzare una dashboard smart dove sarà riportata la cronologia delle transazioni.

A tua disposizione ci sono sia carte fisiche sia virtuali, un IBAN italiano e la possibilità di inviare bonifici. Scopri tutte le altre funzioni legate a Finom leggendo la nostra recensione.

In caso di problemi potrai sempre contattare un servizio assistenza, raggiungibile tramite chat, email e WhatsApp e tra i più validi e competenti del settore.

Come puoi notare Finom offre un conto corrente per associazioni di tutto rispetto. Sceglilo ora cliccano qui.

4. Wise Business

Quando si parla dei migliori conti correnti per associazioni no profit è necessario citare anche Wise Business (qui trovi il link per il sito ufficiale).

conto corrente per associazioni

Di certo conoscerai Wise (ex TransferWise), perché si tratta di uno dei servizi per cambio valuta più utilizzati al mondo. Quello che potresti non sapere è che da qualche tempo ha messo al servizio della sua clientela la sua esperienza ed il suo know-how, anche per quanto riguarda la gestione delle finanze. Ciò vale soprattutto per le aziende e le onlus.

Una volta eseguite le operazioni di apertura conto, ti dà accesso ad un conto con IBAN europeo. Wise è l’ideale soprattutto se hai bisogno di muovere somme di denaro, investimenti o donazioni in diverse valute, godendo di uno dei tassi di cambio più convenienti sul mercato.

Del resto se il denaro che viene affidato a questa piattaforma è di circa 7 mila miliardi di dollari ogni mese (sì, hai letto bene!) non è per pura simpatia, ma è grazie ai vantaggi ed alla sicurezza dell’offerta.

Quindi, se la tua onlus dirama il suo operato in paesi anche al di fuori della zona euro, Wise è la soluzione più adatta a te. Scopri come aprire un conto, cliccando qui.

5. b-ilty

b-ilty (qui trovi il sito ufficiale) è un’altra ottima soluzione per gestire la tua associazione no profit.

Se b-ilty è all’interno della nostra selezione è grazie al pacchetto funzioni molto fornito ed ai costi di gestione bassi se confrontati con altre soluzioni della stessa categoria. Vediamo insieme maggiori dettagli.

conto per no profit

Iniziamo con il dire che se apri il conto entro il 31/03/2023 il canone mensile scende da 40 a 20 € al mese. Per quello che riguarda le commissioni applicate ai diversi servizi, sappi che molte di queste sono pari a zero.

Ecco alcune delle operazioni eseguibili senza pagare alcuna fee:

  • bonifici SEPA in Italia e in Europa (Paesi SEE);
  • bonifici istantanei;
  • addebiti diretti – SDD;
  • spese di registrazione delle operazioni.

Inoltre, a tua disposizione ci sono 2 carte di credito ed 1 di debito che se richieste durante la creazione del conto sono gratuite.

Ancora, sappi che il conto è interamente gestibile tramite l’internet banking e potrai condividerne l’organizzazione con eventuali collaboratori.

Bisogna anche dire che b-ilty è una soluzione che fa parte del gruppo illimity, ciò garantisce un elevato livello di sicurezza ed efficienza sotto ogni punto di vista.

Per tutte le altre funzioni messe a disposizione, come ad esempio le soluzioni di credito rapide e flessibili leggi la nostra recensione dedicata.

Invece, per aprire ora il tuo conto per associazioni no profit con b-ilty clicca qui.

6. N26 Business

Un’altra scelta molto valida quando si parla di conti correnti per associazioni è di certo N26 Business (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di una tipologia di conto divenuta quasi virale, grazie al vasto pacchetto di funzioni di cui è fornita.

conto corrente associazioni no profit

Fondamentalmente è una carta prepagata collegata ad una banca tedesca, ma che ti permette di utilizzare un IBAN italiano, la qual cosa crea un connubio perfetto tra efficienza ed utilità.

Come puoi scoprire leggendo la nostra recensione dedicata, avrai a disposizione diversi piani a seconda della grandezza della tua associazione. Per quanto riguarda le carte, potrai usufruire sia di un modello fisico che digitale.

Soprattutto, è importante evidenziare il fatto che avrai diritto ad un cashback pari allo 0.1% sugli acquisti effettuati e alla possibilità di stipulare diverse assicurazioni, fattori che quando si gestisce un onlus sono davvero essenziali.

N26 Business offre anche un piano base, chiamato Standard, che è a canone zero. Ovviamente, le funzioni messe a tue disposizione sono molte di più e mi sono limitato a citarne solo alcune. Scoprile tutte, cliccando qui.

NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.

7. Bunq

Ultimo, ma non per importanza, all’interno della nostra top sui conti correnti per associazioni, troviamo Bunq.

conto online per associazioni

Tale soluzione va presa in grande considerazione, oltre che per il gran numero di soluzioni che offre alla sua clientela e per i costi di gestione competitivi, soprattutto per il rispetto che ha per l’ambiente.

Si tratta di un istituto di credito olandese che permette di aprire conti sia per i privati sia per le onlus come la tua.

Al fine di far funzionare tutto al meglio, avrai la possibilità di creare fino a 50 sotto-conti, così da organizzare ogni singolo evento senza il rischio di confondere i fondi assegnati ed in piena trasparenza.

Restando sul piano puramente economico, vale la pena segnalare il fatto che le azioni di apertura conto e il canone annuo della carta di debito sono pari a zero, così da destinare tali risorse ad obiettivi ben più importanti.

Inoltre, potrai automatizzare il pagamento delle fatture ed utilizzare un programma di software interno per la gestione della contabilità. Come già citato, potrai avvalerti di quanto detto in pieno “animo verde”.

Tirando le somme, si può affermare che Bunq è a tutti gli effetti un conto valido, rispettoso dell’ambiente e con costi di gestione molto allettanti, l’ideale per un’associazione no profit!

Conto corrente associazioni no profit: cos’è?

Quando si indica un conto corrente per associazioni no profit si intende uno strumento atto alla completa gestione finanziaria della tua associazione. Esso, oltre ad essere estremamente utilie, è anche obbligatorio. Quindi, qualora tu stia pensando di aprire una nuova onlus o ne possiedi già una, sappi che quello dell’apertura di conto corrente è un passaggio obbligato.

Del resto, tramite esso potrai gestire al meglio ed in totale trasparenza donazioni fatte e ricevute, pagare eventuali costi e stipendi ai tuoi collaboratori, qualora tu avessi tale necessità.

conto corrente per associazioni no profit

Inoltre, utilizzando le funzioni messe a tua disposizione, potrai godere di diversi benefici, atti ad alleggerire il tuo lavoro di gestione, come ad esempio il software di contabilità collegato direttamente al conto, oppure la possibilità di convertire denaro a tassi favorevoli.

Di conseguenza, aprire un conto corrente per la gestione finanziaria della tua associazione è una mossa molto valida oltre che necessaria.

Come aprire un conto corrente per associazioni no profit

Le operazioni atte all’apertura di un conto corrente per associazioni no profit non sono molto differenti da quelle per la creazione di un conto tradizionale o aziendale.

Ovviamente, dovrai munirti di un tuo documento di riconoscimento valido (carta di identità o passaporto), una o due foto ed i documenti di colui alla quale andrà intestata l’associazione. Non è un male tenere a portata di mano anche la tessera sanitaria di tutti i soggetti coinvolti.

Infine, sappi che molto spesso, potrai effettuare tutte le operazioni di apertura tramite la rete, senza doverti recare di persona alla sede fisica della banca che hai scelto per il tuo conto corrente.

3.9/5 - (7 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.